Dottorato in immagine, linguaggio, figura: forme e modi della mediazione

Dottorato
A.A. 2023/2024
Area
Umanistica, legale e delle scienze sociali
Coordinatore di Dottorato
Il Corso di Dottorato Immagine, linguaggio, figura. Forme e modi della mediazione mira a fornire conoscenze e competenze di alto livello nella ricerca fondamentale e applicata nel campo della filosofia, delle scienze umane e del diritto stimolando il dialogo fra l'estetica, la filosofia del linguaggio, la semiotica, la cultura visuale, le teorie dei media e gli studi giuridici sull'inclusività. Il suo obiettivo principale è l'indagine della triade Immagine/Linguaggio/Figura, che fa riferimento ai fondamentali dispositivi di mediazione fra l'essere umano e il mondo e alle interazioni degli esseri umani fra di loro. Di questi dispositivi di mediazione il dottorato intende esplorare i modelli teoretici, metodologici ed epistemologici, nonché la loro natura strutturalmente mediale, lungo cinque assi corrispondenti ad altrettanti curricula: A. Estetica; B. Semiotica; C. Filosofia dei linguaggi; D. Cultura visuale e teoria dei media; E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale.
Tutte le classi di laurea magistrale
- Coordinatore del corso: prof. Andrea Pinotti
[email protected] - Sede amministrativa
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti, Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano - Sito web del corso
https://www.dipafilo.unimi.it/ecm/home/scuola-di-dottorato/dottorato-ilf
Titolo | Docente/i |
---|---|
Estetica ambientale
Curriculum: A. Estetica |
S. Tedesco (Università degli Studi di Palermo)
D. Angelucci (Università degli Studi Roma Tre)
L. Bartalesi (Scuola Normale Superiore)
|
Estetica della performance
Curriculum: A. Estetica |
S. Tedesco (Università degli Studi di Palermo)
A. Bertinetto (Università di Torino)
D. Angelucci (Università degli Studi Roma Tre)
S. Velotti (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
|
Estetica e nuove tecnologie, digitale, VR e AI
Curriculum: A. Estetica |
A. Bertinetto (Università di Torino)
D. Angelucci (Università degli Studi Roma Tre)
R. Boccali (IULM)
A. Contini (UNIMORE),
M. Feyles (eCampus)
S. Velotti (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
|
Estetica femminista
Curriculum: A. Estetica |
D. Angelucci (Università degli Studi Roma Tre)
|
Estetica quotidiana
Curriculum: A. Estetica |
S. Tedesco (Università degli Studi di Palermo)
A. Bertinetto (Università di Torino)
G. Matteucci (Università degli Studi di Bologna)
|
Estetica sperimentale
Curriculum: A. Estetica |
S. Ercolino (Università Ca' Foscari Venezia)
L. Bartalesi (Scuola Normale Superiore)
|
Fenomenologia dell'immagine e dell'immaginazione
Curriculum: A. Estetica |
M. Feyles (eCampus)
R. Boccali (IULM)
|
Fenomenologia della corporeità e somaestetica
Curriculum: A. Estetica |
G. Matteucci (Università degli Studi di Bologna)
A. Bertinetto (Università di Torino)
S. Tedesco (Università degli Studi di Palermo)
R. Boccali (IULM)
|
Filosofia dell'empatia
Curriculum: A. Estetica |
S. Ercolino (Università Ca' Foscari Venezia)
|
Filosofia della fotografia
Curriculum: A. Estetica |
A. Bertinetto (Università di Torino)
D. Angelucci (Università degli Studi Roma Tre)
S. Velotti (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
|
Filosofia della tecnologia
Curriculum: A. Estetica |
M. Feyles (eCampus)
|
Immagini e ambienti sonori
Curriculum: A. Estetica |
A. Bertinetto (Università di Torino)
|
Immagini meticce e contaminazioni interculturali
Curriculum: A. Estetica |
A. Contini (UNIMORE),
R. Boccali (IULM)
|
Modelli neurocognitivi dell'esperienza estetica
Curriculum: A. Estetica |
G. Matteucci (Università degli Studi di Bologna)
|
Morfologia: poetiche, metafora, forma del testo
Curriculum: A. Estetica |
S. Ercolino (Università Ca' Foscari Venezia)
S. Tedesco (Università degli Studi di Palermo)
A. Contini (UNIMORE),
|
Processi di incorporazione in ambienti materiali e mediali
Curriculum: A. Estetica |
L. Bartalesi (Scuola Normale Superiore)
G. Matteucci (Università degli Studi di Bologna)
|
Processi di rimediazione
Curriculum: A. Estetica |
S. Ercolino (Università Ca' Foscari Venezia)
A. Contini (UNIMORE),
|
Rapporto tra testo e immagine
Curriculum: A. Estetica |
S. Ercolino (Università Ca' Foscari Venezia)
A. Contini (UNIMORE),
D. Angelucci (Università degli Studi Roma Tre)
|
Teorie delll'immagine, dell'immaginario e dell'immaginazione
Curriculum: A. Estetica |
S. Ercolino (Università Ca' Foscari Venezia)
A. Bertinetto (Università di Torino)
R. Boccali (IULM)
D. Angelucci (Università degli Studi Roma Tre)
S. Velotti (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
|
Traduzione e adattamento da testi verbali a testi visivi e audiovisivi (graphic novels, fumetti, cinema e serie Tv)
Curriculum: B. Semiotica |
A. Fumagalli (Università Cattolica del Sacro Cuore)
C. Paolucci (Università degli Studi di Bologna)
|
Lo studio delle strutture retoriche e narrative dei testi audiovisivi
Curriculum: B. Semiotica |
A. Fumagalli (Università Cattolica del Sacro Cuore)
|
Le forme della mediazione semiotica dell'esperienza (segni, linguaggi, testi, pratiche, culture, narrazioni)
Curriculum: B. Semiotica |
C. Paolucci (Università degli Studi di Bologna)
I. Pezzini (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
G. Marrone (Università degli Studi di Palermo)
P. Peverini (Luiss)
|
Semiotica cognitiva (Material Engagement Theory, enattivismo, teoria della mente estesa)
Curriculum: B. Semiotica |
C. Paolucci (Università degli Studi di Bologna)
|
Semiotica delle arti, semiotica e teoria dell'immagine
Curriculum: B. Semiotica |
T. Lancioni (Università degli Studi di Siena)
|
Semiotica della "moralità" e del "decoro"
Curriculum: B. Semiotica |
T. Lancioni (Università degli Studi di Siena)
|
Discorsi, immagini e archivi della memoria: modelli narrativi, generi, icone
Curriculum: B. Semiotica |
C. Paolucci (Università degli Studi di Bologna)
I. Pezzini (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
P. Peverini (Luiss)
G. Marrone (Università degli Studi di Palermo)
|
Politiche del visuale e costruzione semiotica dei corpi: retoriche dell’immaginario, processi di risignificazione e strategie decostruttive.
Curriculum: B. Semiotica |
I. Ponzio (Università degli studi di Bari Aldo Moro)
|
Enunciazione e soggettività nel linguaggio
Curriculum: B. Semiotica |
C. Paolucci (Università degli Studi di Bologna)
G. Marrone (Università degli Studi di Palermo)
I. Pezzini (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
|
Dialettica tra norma ed eccezione: confini, codici, modelli, identità
Curriculum: B. Semiotica |
J. Ponzo (Università di Torino)
C. Paolucci (Università degli Studi di Bologna)
|
Analisi del discorso e semiotica del testo
Curriculum: B. Semiotica |
G. Marrone (Università degli Studi di Palermo)
I. Pezzini (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
|
Sociosemiotica dell'intelligenza artificiale. Testi, discorsi, retoriche
Curriculum: B. Semiotica |
P. Peverini (Luiss)
C. Paolucci (Università degli Studi di Bologna)
I. Pezzini (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
|
Falso, pre/post-verità, social media e informazione
Curriculum: B. Semiotica |
C. Paolucci (Università degli Studi di Bologna)
I. Pezzini (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
|
Figure e forme della scrittura (letteraria, poetica, pittorica, fotografica, teatrale, cinematografica), con particolare attenzione alle somiglianze omologico-strutturali tra parola e immagine
Curriculum: B. Semiotica |
L. Ponzio (Università del Salento)
|
Logica abduttiva e interpretativa nei testi artistici
Curriculum: B. Semiotica |
L. Ponzio (Università del Salento)
|
Il paradigma strutturale: narratività, discorsività, testualità
Curriculum: B. Semiotica |
G. Marrone (Università degli Studi di Palermo)
C. Paolucci (Università degli Studi di Bologna)
|
Passioni, strategie e figuratività. Plastico ed estesia
Curriculum: B. Semiotica |
G. Marrone (Università degli Studi di Palermo)
I. Pezzini (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
T. Lancioni (Università degli Studi di Siena)
|
Sociosemiotica e semiotica dei media: informazione, brand, spazi urbani, enogastronomia.
Curriculum: B. Semiotica |
G. Marrone (Università degli Studi di Palermo)
|
Pragmatismo, semiotica interpretativa e semiotica peirceana
Curriculum: B. Semiotica |
C. Paolucci (Università degli Studi di Bologna)
|
Linguaggio e pensiero: dal computazionalismo alle scienze cognitive incarnate
Curriculum: C. Filosofia dei linguaggi |
A. Falzone (Università degli Studi di Messina)
E. Gola (Università degli Studi di Cagliari)
|
Linguaggio e pensiero: significato; cognitivismo; rappresentazione; immagine e parola; pragmatica/pragmatismo; pragmatica cognitiva e sperimentale
Curriculum: C. Filosofia dei linguaggi |
A. Bernardelli (Università degli Studi di Ferrara)
F. Ferretti (Università degli Studi Roma Tre)
|
Filosofia della mente: cognizione; coscienza; percezione; corporeità; fenomenologia; linguaggio e psicoanalisi
Curriculum: C. Filosofia dei linguaggi |
A. Bernardelli (Università degli Studi di Ferrara)
F. Piazza (Università degli Studi di Palermo)
|
Linguaggio, metafore, processi e sistemi di elaborazione narrativa: narratologia cognitiva; narrazione audiovisiva e linguaggio verbale; comunicazione narrativa/storytelling
Curriculum: C. Filosofia dei linguaggi |
E. Gola (Università degli Studi di Cagliari)
F. Ferretti (Università degli Studi Roma Tre)
|
Linguaggio e società: retorica, discorso pubblico e comunicazione persuasiva; pratiche discorsive e pratiche sociali; analisi discorsiva; testo e linguaggio
Curriculum: C. Filosofia dei linguaggi |
F. Piazza (Università degli Studi di Palermo)
E. Gola (Università degli Studi di Cagliari)
|
Origine ed evoluzione del linguaggio; evoluzione della cognizione linguistica, embodiment e costruzione delle conoscenze sul mondo
Curriculum: C. Filosofia dei linguaggi |
F. Ferretti (Università degli Studi Roma Tre)
A. Falzone (Università degli Studi di Messina)
|
Linguaggio e diritti: linguaggio giuridico e cultura; teorie critiche di genere; diritto e genere; inclusione; stereotipi linguistici e ragionamento giuridico; linguaggio e violenza; linguaggio e diritti di non-umani; linguaggio e diritti di proprietà intellettuale
Curriculum: C. Filosofia dei linguaggi |
F. Piazza (Università degli Studi di Palermo)
A. Bernardelli (Università degli Studi di Ferrara)
|
Linguaggio, emozioni, antropologia: linguaggio e culture del cibo; linguaggio e patrimonio; linguaggi dell'arte
Curriculum: C. Filosofia dei linguaggi |
F. Piazza (Università degli Studi di Palermo)
|
Linguaggio, realtà, rappresentazioni: linguaggio e metafisica; ontologia e semantica nelle scienze della vita; ontologia sociale; cognizione sociale; etologia cognitiva e biosemiotica
Curriculum: C. Filosofia dei linguaggi |
A. Falzone (Università degli Studi di Messina)
|
Semiotica dell'immagine; Bildwissenschaft; svolta iconica e visiva
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
A. Mengoni (IUAV 005984)
F. Fimiani (Università degli Studi di Salerno)
N. M. Dusi (UNIMORE 031159)
|
Teoria e ontologia delle immagini tecniche
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
|
Immagini, dispositivi algoritmici, intelligenze artificiali
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
R. Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore)
|
Teorie della percezione, della sensazione, dell'emozione
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
F. Parisi (Università degli Studi di Messina)
|
Teorie e pratiche degli ambienti immersivi
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
R. Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore)
|
Temporalità; regimi di storicità dell'immagine; anacronismi
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
A. Mengoni (IUAV)
F. Fimiani (Università degli Studi di Salerno)
L. Farinotti (IULM)
|
Metodologia e analisi dell'immagine
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
F. Fergonzi (Scuola Normale Superiore)
A. Mengoni (IUAV)
E. Terrone (Università degli Studi di Genova)
L. Farinotti (IULM)
|
Archivologie: filosofie e prassi storico-artistiche degli archivi del visibile; atlanti; database
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
L. Farinotti (IULM)
M. Bertozzi (IUAV)
S. Franco (Università Ca' Foscari Venezia)
P. Valenti (Università degli Studi di Genova)
A. Mengoni (IUAV)
D. Cavallotti (Università degli Studi di Cagliari)
|
Politiche della corpo-realtà: la partizione del sensibile; dimensioni postcoloniali e decoloniali della scena artistica e mediale contemporanea
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
S. Franco (Università Ca' Foscari Venezia)
P. Valenti (Università degli Studi di Genova)
|
Ecologia dei media: forme della cura; teorie della cultura e forme del visibile
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
M. Cometa (Università degli Studi di Palermo)
S. Franco (Università Ca' Foscari Venezia)
G. Manzoli (Università degli Studi di Bologna)
D. Cavallotti (Università degli Studi di Cagliari)
|
Politiche della documentalità: teorie della evidence, forensic imaging, immagini e fome dell'attestazione
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
M. Bertozzi (IUAV)
G. Manzoli (Università degli Studi di Bologna)
|
Archeologia delle tecniche del corpo, gesti e design delle interfacce
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
F. Parisi (Università degli Studi di Messina)
|
Archeologia dei media, culture del magico, storia delle religioni e storia dei media
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
|
Archeologia dei media, genealogia delle tecniche e delle tecnologie; macchinologia
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
F. Parisi (Università degli Studi di Messina)
R. Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore)
|
Archeologia dei media, antropologia della tecnica e teorie cognitiviste
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
F. Parisi (Università degli Studi di Messina)
R. Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore)
E. Terrone (Università degli Studi di Genova)
|
Art based research; cinema espanso, videoarte, film scientifici, sperimentali, film saggio
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
D. Cavallotti (Università degli Studi di Cagliari)
L. Farinotti (IULM)
M. Bertozzi (IUAV)
|
Archeologia dei media, tecnologie, embodiment e media immaginary
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
R. Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore)
|
Storia del cinema: studi globali e transnazionali
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
V. Pravadelli (Università degli Studi Roma Tre)
G. Manzoli (Università degli Studi di Bologna)
|
Teoria del cinema: psicoanalisi, spettatorialità
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
V. Pravadelli (Università degli Studi Roma Tre)
G. Manzoli (Università degli Studi di Bologna)
|
Teoria e critica della televisione
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
L. Bandirali (Università del Salento)
E. Terrone (Università degli studi di Genova)
N. M. Dusi (UNIMORE)
|
Traduzione intersemiotica e intermediale
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
N. M. Dusi (UNIMORE)
|
Estetica analitica, teoria dei media e storia e critica dell'arte
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
E. Terrone (Università degli Studi di Genova)
L. Bandirali (Università del Salento)
P. Valenti (Università degli Studi di Genova)
G. Montanari (Università degli Studi di Genova)
|
Pratiche e teorie del teatro, della danza e della performance; curatela delle arti performative
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
S. Franco (Università Ca' Foscari Venezia)
|
Teorie dei media e ricerca sperimentale
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
R. Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore)
E. Terrone (Università degli Studi di Genova)
F. Parisi (Università degli Studi di Messina)
|
Filosofia della tecnologia, filosofia della mente e fenomenologia dei media
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
E. Terrone (Università degli Studi di Genova)
L. Bandirali (Università del Salento)
P. Valenti (Università degli Studi di Genova)
G. Montanari (Università degli Studi di Genova)
|
Teoria dei media e studi culturali
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
M. Cometa (Università degli Studi di Palermo)
G. Manzoli (Università degli Studi di Bologna)
|
Cultura visuale e studi letterari: letterature e arti figurative; scritti, teorie e critica di artisti
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
M. Cometa (Università degli Studi di Palermo)
F. Fimiani (Università degli Studi di Salerno)
|
Cultura visuale e storia del cinema: cinema italiano e forme paratestuali
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
F. Di Chiara ( eCAMPUS)
G. Manzoli (Università degli Studi di Bologna)
|
Cultura visuale, culture dello spazio e forme dell'audiovisivo
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
L. Bandirali (Università del Salento)
N. M. Dusi (UNIMORE)
M. Bertozzi (IUAV)
|
Cultura visuale e memory studies: trauma, identità culturale e memoria sociale
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
V. Pravadelli (Università degli Studi Roma Tre)
A. Mengoni (IUAV )
G. Manzoli (Università degli Studi di Bologna)
S. Franco ( Università Ca' Foscari Venezia)
L. Farinotti (IULM)
F. Fimiani (Università degli Studi di Salerno)
|
Cultura visuale e tecnologie digitali
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
|
Cultura visuale e storia dell'arte
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
A. P. Fiorillo (Università degli Studi di Ferrara)
F. Fimiani (Università degli Studi di Salerno)
|
Cultura visuale, teoria del cinema e gender studies
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
V. Pravadelli (Università degli Studi Roma Tre)
|
Cultura visuale, fotografia e strategie di genere nell'arte visiva e performativa contemporanea
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
F. Muzzarelli (Università degli Studi di Bologna)
S. Franco (Università Ca' Foscari Venezia)
|
Cultura visuale ed estetica del quotidiano: pratiche, usi e consumi dei media portatili
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
F. Fimiani (Università degli Studi di Salerno)
|
Cultura visuale, apparati, infrastrutture e pratiche sociali
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
G. Manzoli (Università degli Studi di Bologna)
F. Di Chiara (E-CAMPUS)
|
Cultura visuale e immagini scientifiche
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
R. Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore)
|
Storia dell'arte contemporanea: fonti storiche, fonti visive; processi di trasmissione e replicazione dell'immagine
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
A. P. Fiorillo (Università degli Studi di Ferrara)
F. Fergonzi (Scuola Normale Superiore)
P. Valenti (Università degli Studi di Genova)
G. Montanari (Università degli Studi di Genova)
|
Storia dell'arte contemporanea: teorie del fotografico e del postfotografico
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
F. Muzzarelli (Università degli Studi di Bologna)
L. Farinotti (IULM)
|
Storia dell'arte: divulgazione del patrimonio culturale attraverso i media
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
G. Montanari (Università degli Studi di Genova)
|
Educazione visuale: media literacy; didattica e tecnologie digitali
Curriculum: D. Cultura visuale e teoria dei media |
R. Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore)
|
Diritto antidiscriminatorio e dell'inclusione sociale
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Nuove tecnologie e inclusione sociale
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Intelligenza artificiale e discriminazioni
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Immagini discriminatorie: principi costituzionali e sovranazionali
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Linguaggio discriminatorio e hate-speech nell'era digitale
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Diritti dei migranti e inclusione social
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Il linguaggio delle istituzioni e del diritto
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Intersezionalità e inclusione sociale
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Diritti delle donne e inclusione sociale
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
La tutela dei diritti delle persone con disabilità: nuovi scenari di ricerca nella prospettiva dell'inclusione
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Le disabilità e le discriminazioni intersezionali: percorsi di ricerca giuridica
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Libertà di espressione, hate speech e tutela internazionale dei diritti umani
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
I. Viarengo
|
Il contributo del diritto internazionale ed europeo alla tutela del diritto all’inclusione
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
I. Viarengo
|
Pedagogia: metodologie di ricerca partecipate (con attenzione al coinvolgimento dei minorenni); metodologie di ricerca visuali; pratiche artistiche a mediazione visuale; le immagini nei processi e prodotti documentali; pratiche artistiche come forme di partecipazione dei minorenni e come risorsa per l’inclusione sociale
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
M. Guerra (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
E. Biffi (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
|
Sociologia: Inclusione sociale, stereotipi, linguaggio discriminatorio, barriere linguistiche, comunicazione pubblica (strategie e politiche linguistiche)
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
S. Stefanizzi (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
|
Il federalismo come rappresentazione delle diversità culturali
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
S. Staiano (Università degli Studi di Napoli Federico II)
|
Nuovi linguaggi e immagini della giustizia alla luce della Riforma Cartabia
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
G. Carboni (Università degli Studi di Sassari)
|
Dispersione scolastica e diseguaglianze nel diritto all'istruzione
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
A. Poggi (Università di Torino)
|
Diritti delle persone e cittadinanza sociale
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
A. Poggi (Università di Torino)
|
Il federalismo etnico tra inclusione e rischi di frammentazione. Un'analisi comparata
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Il ruolo delle NHRI a protezione delle minoranze e dei soggetti vulnerabili in prospettiva comparata e de iure condendo
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Teorie post-coloniali del diritto pubblico e immagine dell'"altro": un'analisi comparata
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Processi costituenti e inclusione in prospettiva comparata
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
La "giustizia di comunità" e la giustizia riparativa tra politiche penali e politiche sociali. Mutamenti del diritto, linguaggi istituzionali e assetti organizzativi
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
A. D'Aloia (Università di Parma)
|
Detenzione, istituzioni e processi di (de)infantilizzazione: verso la piena attuazione dell’ultimo comma dell’art. 27 Cost. Le politiche di inclusione sociale intra ed extramurarie
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
A. D'Aloia (Università di Parma)
|
La governance multilivello dei processi migratori e le politiche di accoglienza e integrazione delle persone migranti
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
A. D'Aloia (Università di Parma)
|
La solidarietà transfrontaliera: studio di processi (giuridici e sociologici) che rendono porosa la frontiera, e di forme della solidarietà governativa e non che - nonostante fenomeni di criminalizzazione - sa e riesce a rendere esigibile il diritto all'asilo
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
A. D'Aloia (Università di Parma)
|
Teorie e pratiche dello Stato sociale in chiave partecipativa: studiare e modellizzare nuove forme di costruzione collettiva, sussidiaria e intergenerazionale degli spazi della cura (il così detto "welfare partecipativo"), muovendo da una prospettiva multilivello, comparativa e interdisciplinare
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
A. D'Aloia (Università di Parma)
|
Modelli educativi e inclusione sociale (ex DM 117/2023)
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
Politiche operative e best practices culturali per promuovere l'inclusione, la diversità e l'equità nelle società di servizi professionali (ex DM 117/2023)
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
|
PNRR e social economy (ex DM 117/2023)
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
G. Arconzo (16574)
|
La transizione verde nella social economy. Strumenti di sviluppo economico -sociale (ex DM 117/2023)
Curriculum: E. Immagine, linguaggio e inclusione sociale |
G. Arconzo (16574)
M. D'Amico
|
Identità collettive, rappresentanza del lavoro, inclusione sociale (ex DM 118/2023) | |
L’inclusione digitale dei minori tra sfide pericolose, sexting e stalking tra adolescenti, linguaggio d’odio e dipendenze patologiche: aspetti informatico-giuridici, criminologici e di protezione dei dati (ex DM 118/2023) | |
Tecniche algoritmiche di analisi del testo per identificare e contrastare il linguaggio discriminatorio (ex DM 118/2023) |
Elenco insegnamenti
novembre 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Immagine, linguaggio, figura | 4 | 20 | Italiano | |
Facoltativo | ||||
Diritto antidiscriminatorio e pratiche di inclusione_i | 2 | 10 | Italiano |
dicembre 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Estetiche della mediazione_1 | 2 | 10 | Italiano | |
Linguaggio e rappresentazione_1 | 2 | 10 | Italiano | |
Metodologie degli studi di cultura visuale_1 | 2 | 10 | Italiano | |
Semiotica della mediazione e dell'immagine_1 | 2 | 10 | Italiano |
Immatricolazione
Posti disponibili: 51
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 27/06/2023 al 26/07/2023
Domanda di immatricolazione: dal 25/09/2023 al 03/11/2023
Allegati e documenti
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.