Dottorato in biologia molecolare e cellulare

Dottorati
Dottorato
A.A. 2024/2025
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Bioscienze - Via Celoria, 26 - Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Gli obiettivi principali del dottorato sono:
- Formare un élite scientifica con forti competenze nel campo delle scienze biomolecolari e delle biotecnologie;
- Promuovere l'approccio molecolare allo studio di problemi biologici complessi in organismi modello (microrganismi procarioti ed eucarioti, animali e piante);
- Favorire la collaborazione tra istituzioni di ricerca, scuole di formazione avanzata e imprese nei settori delle scienze biomolecolari e delle biotecnologie;
- Favorire l'internazionalizzazione mediante le numerose collaborazioni scientifiche internazionali, il coinvolgimento di docenti stranieri, il reclutamento di dottorandi non italiani, la previsione di tesi in regime di cotutela e di soggiorni all'estero.
Le attività di formazione saranno caratterizzate da:
- Multidisciplinarità;
- Interattività;
- Collegamento con il mondo dell'impresa;
- Internazionalizzazione.
Elemento fondante e centrale del percorso formativo dei dottorandi è la loro integrazione nelle attività di ricerca

https://bioscienzebio.unimi.it/dmcb
Classi di laurea - Classes of master's degrees:

LM-6 Biologia,
LM-7 Biotecnologie agrarie,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-25 Ingegneria dell'automazione,
LM-31 Ingegneria gestionale,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
LM-40 Matematica,
LM-41 Medicina e chirurgia,
LM-42 Medicina veterinaria,
LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria,
LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie,
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
LM-51 Psicologia,
LM-52 Relazioni internazionali,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-56 Scienze dell'economia,
LM-58 Scienze dell'universo,
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità,
LM-60 Scienze della natura,
LM-61 Scienze della nutrizione umana,
LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate,
LM-68 Scienze e tecniche dello sport,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
LM-78 Scienze filosofiche,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-82 Scienze statistiche,
LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali,
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione,
LM-92 Teorie della comunicazione,
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche,
LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie,
LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche,
LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Dipartimento di Bioscienze - Via Celoria, 26 - Milano
Titolo Docente/i
Studio dei livelli di integrazione dei segnali di siccità nel network fiorale
Requisiti: Biologia mlecolare, genetica
Ruolo dei flavonoidi nella prevenzione dell'infiammazione e relativi meccanismi molecolari
Requisiti: Biologia molecolare, genetica
Studio dei meccanismi genetici ed epigenetici in risposta a cambiamenti ambientali
Requisiti: Biologia molecolare, genetica ed epigenetica
Studio dell'alterazione dello splicing alternativo nei tumori.
Requisiti: Conoscenze di base di genetica, biologia molecolare e di bioinformatica
Definire nuovi meccanismi molecolari e cellulari che promuovono l’angiogenesi nelle malattie neovascolari
Requisiti: Conoscenza di base di biochimica, biologia cellulare e molecolare e fisiologia
Development of Multiple approaches modulate Nfix in Cancer and Muscular Dystrophy
Requisiti: Biologia Molecolare e cellulare, manipolazione modelli murini e analisi isto-morfologiche
Modellistica molecolare di processi di formazione di complessi biomolecolari
Requisiti: Biologia strutturale computazionale, meccanica statistica
Ottimizzazione di canali stretch-attivati per sonogenetica
Requisiti: Elettrofisiologia cellulare, biologia molecolare, biofisica dei canali ionici
A. Moroni
La relazione fra fioritura e allungamento del fusto in riso
Requisiti: conoscenze di base di botanica, genetica e biologia molecolare
Analisi funzionale di RNA non codificanti associati a specifiche dipendenze del cancro per la scoperta di nuove vulnerabilità dei tumori umani
Requisiti: Conoscenze di base di genetica, epigenetica, biologia molecolare e cellulare
Studio del ruolo del calcium signaling nella risposta delle piante allo stress idrico utilizzando un approccio di reverse genetics basato sulla generazione di mutanti multipli knock-out di geni appartenenti a famiglie geniche codificanti per trasportatori di calcio
Requisiti: Biologia cellulare e molecolare, fisiologia del trasporto
Sviluppo e implemantazione di metodi, strumenti e workflow bioinformatici supportati da tecnologie cloud.
Requisiti: Biologia molecolare, bioinformatica, basi di programmazione.
Studio della biodiversità genetica per migliorare la qualità del seme
Requisiti: Cell Biology, Molecular Biology, Plant Development, plant science
La persistenza agli antibiotici e l'eterogeneità replicativa e metabolica delle popolazioni batteriche
Requisiti: Background bioinformatico e di programmazione, il candidato sarà coinvolto parzialmente in attività di laboratorio riguardo alla citometria
Un modello di Type B Kufs/CLN13 disease in Drosophila per studiarne la patogenesi e la funzione della Catepsina F
Requisiti: conoscenze base di biologia cellulare e molecolare, genetica, biologia dello sviluppo

Requisiti: Biologia strutturale, biochimica, biologia molecolare
M. Milani (CNR)
Caratterizzazione strutturale e biofisica di proteine amiloidogeniche resposabili di amiloidosi sistemiche
Requisiti: Conoscenze di base in biologia strutturale e biofisica delle proteine
Sviluppo e applicazione di metodi bioinformatici per l'integrazione di di dati "omici" prodotti con tecnologie di sequenziamento a "singola cellula"
Requisiti: Conoscenze di base in biologia molecolare e genetica. Conoscenza dei concetti di base della programmazione informatica.
Rigenerarsi o degenerare: programma epigenetico pro-rigenerativo per sostenere la crescita asso. Borsa interamente finanziata da Istituto Neurologico Carlo Besta.
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Ruolo delle disfunzioni microtubulari e dei pathways correlati allo stress nell'aggregazione patologica di alfa-sinucleina
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Studio dei meccanismi molecolari alla base del mantenimento e della degradazione del cloroplasto in Arabidopsis thaliana e orzo
Requisiti: Conoscenze di base di biologia molecolare e genetica delle piante
Studi di procedure diagnostiche precoci nell'individuazione di processi neurodegenerativi
Requisiti: Biologia Cellulare e Molecolare Microscopia dinamica
Studio del ruolo della metilasi SMYD3 nell'instabilità cromosomica, nel tumore al seno.
Requisiti: Epigenetica, genetica, biolgia molecolare e cellulare.
Studi dei meccanismi genetici e molecolari che controllano i sistemi riproduttivi delle piante per aumentarne la produttività
Requisiti: genetica, biologia di svillupo, biologia molecolare
Controllo molecolare dello sviluppo dell'infiorescenza nel riso
Requisiti: genetica, biologia di svillupo, biologia molecolare
Studio di fagi di batteri Gram negativi potenzialmente applicabili alla terapia fagica
Requisiti: Microbiologia genetica molecolare
Basi molecolari per la cooperatività dei fattori trascrizionali
Requisiti: Genetica Molecolare umana
Biologia strutturale dei fattori di trascrizione e della loro interazione con il DNA
Requisiti: Biologia Molecolare, biochimica

Requisiti: fisiologia, biologia cellulare
Nuovi fattori che controllano la stabilità del genoma in regioni cromosomiche con strutture non-canoniche, in cellule normali e tumorali
Requisiti: conoscneze di base di genetica, biologia molecolare, bioinformatica
Effetti cellulari e molecolari del fumo di sigareretta sulle cellule alveolari umane di tipo II e sulla produzione del surfattante polmonare
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare umana, metodologie biochimiche, analisi morfologica
Adapting reproductive meristems development in response to climate changes in Arabidopsis thaliana and Oryza sativa for yield improvement
Requisiti: Conoscenze di biologia dello sviluppo delle piante, biologia molecolare e genetica.
Sviluppo e utilizzo di una piattaforma di staminali per lo studio della instabilità somatica del CAG nell'Huntington mediante il sequenziamento del DNA a singola cellula e il profilo trascrizionale di organoidi cerebrali e di cervelli di animali trattati
Requisiti: Biologia molecolare, sequenziamento, tecnologie su staminali pluripotenti umane, alcune conoscenze di bioinformatica
Alla ricerca delle migliori varianti alleliche per introdurre il carattere fenotipico “pale green” in orzo
Requisiti: Conoscenze di base di biologia molecolare e biochimica
Controllo della traduzione in organoidi tumorali
Requisiti: Studi di omica su cellula singola ; geerazione di organoidi da tessuti umani

Immatricolazione

Posti disponibili: 11

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 29/05/2024 al 27/06/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Ampliamento posti e borse