La Statale partecipa a 4EU+
Il Governing Board di 4EU+, composto dai Rettori delle sei università partner dell’Alleanza, ha approvato la costituzione dell’associazione non-profit "4EU+ European University Alliance e.V."
La nuova legal entity - il cui Segretariato Generale avrà base ad Heidelberg - rafforza ulteriormente la cooperazione tra gli atenei partner favorendo semplificazione, visibilità ed efficienza nella gestione dei processi e delle attività dell’Alleanza.

L’Università Statale di Milano è partner dell’Alleanza 4EU+ insieme alla Sorbonne di Parigi, la Charles University di Praga e le università di Copenhagen, Heidelberg e Varsavia che nel gennaio 2019 sottoscrivono un Memorandum d'intesa e una comune Dichiarazione d'intenti.
L’Alleanza 4EU+ vede insieme realtà pubbliche d'eccellenza, multidisciplinari e fortemente orientate alla ricerca, con una solida reputazione a livello nazionale e internazionale, distribuite su una vasta area geografica che va dal Mediterraneo al Baltico con una comunità universitaria che comprende 286.940 studenti e oltre 50 mila persone fra docenti, ricercatori, tecnici e amministrativi.
Forte di una solida visione globale e della condivisione dei valori europei l’Alleanza 4EU+ vince nel giugno 2019 il bando pilota Erasmus+ "European Universities", lanciato dalla Direzione generale Istruzione e Cultura della Commissione europea per promuovere la formazione di reti di università europee e dare vita ad una European Education Area entro il 2025.
Inizia così a prendere maggiormente corpo il progetto 4EU+ e la proposta di realizzazione di un sistema universitario integrato, centrato sulla qualità e l’innovazione della didattica, grazie anche al supporto dei partner associati e di altre istituzioni governative e non governative che condividono il focus principale su quattro temi-cardine, le quattro Flagships del progetto:
- Health – salute e cambiamenti demografici nei contesti urbani
- Europe – l'Europa in un mondo che cambia: dinamiche sociali, economiche, culturali e dei linguaggi
- Information Science – lo sviluppo delle scienze computazionali e dell’informazione e la trasformazione della scienza e della società
- Sustainable Development – biodiversità, sostenibilità e sviluppo sostenibile.
All'interno dell’Alleanza 4EU+ il progetto coinvolge docenti, studenti e staff tecnico-amministrativo chiamati a realizzare percorsi formativi integrati attraverso programmi di studio e mobilità e lo sviluppo di metodologie di didattica innovativa che prevedono anche la promozione di un portfolio di competenze e abilità trasversali capace di coinvolgere tutti i possibili stakeholders.
Tra gli obiettivi cardine del progetto c’è la creazione di percorsi formativi congiunti e un significativo rilancio della mobilità attraverso scambi che coinvolgano l’intera comunità universitaria. La complessità graduale dei percorsi educativi proposti – che vanno da seasonal school, workshops, seminari, singoli corsi e moduli, fino alla costituzione di veri e propri corsi di studio, di laurea triennale, magistrale e di dottorato – rendono 4EU+ un progetto eccezionale e ambizioso, che trova ampia rappresentazione nel Piano strategico di Ateneo 2020-2022.
Nel luglio del 2020, l’Alleanza 4EU+ ha vinto un importante finanziamento nell’ambito del programma Horizon 2020 – Science with and for Society con il progetto TRAIN4EU+ per lo sviluppo di strategie condivise, integrate e di lungo periodo negli ambiti della ricerca e dell’innovazione all’interno delle sei università.

Settore Formazione di terzo livello e relazioni internazionali
Team 4EU+
4euplus@unimi.it
Paola Coletti
paola.coletti@unimi.it
Sono stati pubblicati per gli studenti 4EU+ i cataloghi degli insegnamenti online erogati in lingua inglese e accessibili a partire dal 2° semestre dell’A.A.2020/2021:
Governing Board: Prof. Elio Franzini, Rettore
Management Committee: Prof.ssa Antonella Baldi, Prorettrice all’Internazionalizzazione
4EU+ Academic Council: Prof.ssa Claudia Moscheni (docente), Prof. Giovanni Onida (docente), Prof. Marco Modenesi (docente), Massimo Frisoli (personale TAB) Fabio Doniselli (studente PhD), Youssef Siher (studente)
Flagship 1: Prof.ssa Delle Fave Antonella, Prof.ssa Abbracchio Maria Pia
Flagship 2: Prof.ssa Lupone Angela, Prof.ssa Perassi Emilia, Prof.ssa Brambilla Marina, Prof.ssa D’Amico Maria Elisa
Flagship 3: Prof. Piuri Vincenzo, Prof. Vistoli Giulio
Flagship 4: Prof. Molinari Francesco, Prof. Caccianiga Marco
La creazione di nuovi percorsi formativi è stata avviata utilizzando un ‘modello graduale’, con focus, nella fase di avvio del progetto, su percorsi più̀ facilmente integrabili nell’offerta formativa dei diversi Atenei - Seasonal Schools, moduli didattici elaborati con il coinvolgimento dei docenti per procedere poi alla pianificazione progressiva di veri e propri corsi condivisi. La didattica, in forma virtuale e blended, costituisce una caratteristica distintiva della didattica 4EU+, come pure l’introduzione di strumenti innovativi.
In quest’ottica, nel corso del primo anno è stata lanciata una prima Call interna per progetti didattici innovativi 4EU+, legati alle 4 Flagship tematiche. Al termine di un processo di valutazione multi-livello, sono stati finanziati 31progetti didattici che stanno gradualmente prendendo avvio a partire da ottobre 2020. E’ attualmente in corso una seconda Call.