Il profilo multidisciplinare e la vocazione internazionale sono il vero plus e la carta vincente dell’offerta formativa SPES.
La possibilità di misurarsi con una pluralità di approcci, la base ampia di conoscenze consentite da un processo formativo a cui concorrono, ciascuna con il proprio corpus disciplinare e i propri schemi metodologici, materie diverse fra loro come quelle giuridiche, economiche, sociologiche, storiche, politologiche, psicologiche, statistiche, matematiche e linguistiche apre e abitua alla capacità di adattamento e alla flessibilità rendendo i laureati dei corsi di laurea della Facoltà aperti ai cambiamenti e idonei a ricoprire ruoli professionali e posizioni lavorative diversificati.
Presidente del Comitato di Direzione
prof. Edoardo Della Torre

Sono diverse le proposte formative e i percorsi di studio organizzati dai Dipartimenti:
- Economia
- Scienza della politica
- Relazioni internazionali
- Sociologia e comunicazione
- Management e studi del lavoro
Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.
Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.
Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.
Sede
Scienze Politiche, economiche e Sociali ha sede a Milano, in Via Conservatorio 7.
Aule
- Edificio 1 - Via Conservatorio 7 (aule 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 ‑ sala lauree)
- Edificio 2 - Via Passione 13/15 (aule 2 - 3 - polo informatico)
- Edificio 3 - Via Conservatorio 7 (aule 10 - 11 - 12 - 13)
- Edificio 4 - Via Conservatorio 7 (aule 4 - 5 - 6)
- Via Livorno 1 (aula 1)
- Via Pace 10 (aule A ‑ B)
Biblioteche
Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Via Livorno 1 – 20122 Milano
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Dipartimenti associati
Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”
Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano
Dipartimento di Informatica Giovanni Degli Antoni
Via Celoria 18 - 20133 Milano
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica
Ufficio Se.Fa. Segreteria della Facoltà
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
email: [email protected]
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1- 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Il progetto “PrimaGen”, guidato dall’antropologa Angela Biscaldi e da Giuseppe Mazzarino di Fare Ricerca Academy, ha l’obiettivo di esplorare le esperienze degli studenti di prima generazione che per primi, nelle proprie famiglie d’origine, accedono a un percorso di studi universitari. L’incontro, organizzato dall’Università Statale di Milano, sarà l’occasione per conoscere gli esiti dell’attività di ricerca, conoscere sfide e disuguaglianze vissute dai primagen, creare uno spazio di confronto tra comunità studentesca, istituzioni, servizi e terzo settore per condividere riflessioni sul ruolo della formazione universitaria nella mobilità sociale.
Presentazione del libro Critica della ragione bellica (Laterza, 2025) di Tommaso Greco, insieme all'autore intervengono Niccolò Nisivoccia, avvocato e scrittore; Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura; Roberto Cornelli, docente della Statale. <br>Il volume mette in discussione l’idea che la pace si ottenga solo attraverso la guerra, invitando a riflettere sulla pace come principio da perseguire autonomamente.
Inaugurazione della mostra “Per gli altri. I volatili, i ricercatori, la comunità” dell’artista argentino Pablo Candiloro, nell’ambito dell’omonimo progetto guidato dal dipartimento di Medicina veterinaria e scienze animali dell’Università Statale di Milano. Uno spazio speciale per osservare la fauna con nuovi occhi e interpretare il mondo naturale, promuovendo consapevolezza, tutela e convivenza tra esseri umani e animali. Ospite d’eccezione, Roberta Castiglioni, naturalista di Darwin Natura.