Corsi di latino per principianti

A partire dall’anno accademico 2021/2022 il Centro Linguistico d’Ateneo SLAM gestisce i corsi di Latino per principianti dedicati agli studenti al primo anno dei corsi di laurea in Lettere, Scienze dei beni culturali e Storia che non possiedano conoscenze linguistiche adeguate rispetto al livello previsto per affrontare i rispettivi corsi curriculari di latino.

Informazioni
InformaStudenti

Comunicazioni
Consulta con regolarità la tua casella di posta elettronica @studenti.unimi.it dove ti vengono inviate le comunicazioni ufficiali dell'Ateneo

Il corso di Latino principianti per gli studenti di Lettere al primo anno è rivolto a quanti non possiedano conoscenze linguistiche pregresse e ha come obiettivo il raggiungimento del livello A2 secondo gli standard linguistici dello European Curriculum Framework for Latin.

Il livello di conoscenza del latino degli studenti sarà verificato durante il test di ammissione al corso di studi. Chi risulterà senza conoscenze della lingua latina riceverà un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che dovrà essere assolto attraverso la frequenza al corso ‘Latino principianti’. Il corso si svolge nel I semestre, ha durata complessiva di 70 ore ed è erogato in modalità mista (40 ore di esercitazioni erogate a distanza in modalità sincrona da un formatore linguistico, con obbligo di frequenza per almeno il 75% delle esercitazioni e 30 ore di attività autonome con videolezioni su una piattaforma digitale).

A conclusione del corso di ‘Latino principianti è previsto un test che verifica il superamento dell’OFA e l’avvenuta acquisizione delle conoscenze richieste. Per essere ammessi è necessario aver frequentato almeno il 75% delle esercitazioni sincrone e visualizzato almeno il 75% dei minuti totali delle videolezioni.

Chi non supera il test finale potrà ripeterlo fino al superamento. Come per gli altri OFA, anche nel caso dell’OFA di latino gli studenti che vi sono obbligati non potranno sostenere gli esami del secondo anno fino ad avvenuto superamento del test.

I corsi di Latino principianti per gli studenti di Scienze dei beni culturali e Storia al primo anno sono rivolti a quanti non possiedono alcuna conoscenza della lingua e hanno come obiettivo il raggiungimento del livello A1 secondo gli standard linguistici dello European Curriculum Framework for Latin.

La conoscenza del latino al livello A1 è necessaria per affrontare i corsi curriculari di ‘Letteratura latina’ (9 CFU) [Beni culturali] e ‘Istituzioni di latino’ (6 CFU) [Storia].

Entrambi i corsi sono previsti per il secondo semestre del primo anno del corso di studi.

I corsi di ‘Latino principianti si svolgono nel primo semestre, hanno una durata di 60 ore e sono erogati in modalità mista (34 ore di esercitazioni erogate a distanza da un formatore linguistico in modalità sincrona, con obbligo di frequenza, e 26 ore di attività autonome con videolezioni su una piattaforma digitale).

Per essere ammessi al test di fine corso gli studenti dovranno aver frequentato almeno il 75% delle esercitazioni sincrone e visualizzato almeno il 75% dei minuti totali delle videolezioni. 

I corsi di ‘Latino principianti’, non obbligatori ma fortemente consigliati, hanno posti limitati. Le iscrizioni si effettuano tramite un modulo che viene inviato tramite e-mail agli studenti al primo anno del corso di studi. L’iscrizione attraverso il modulo sarà considerata come dichiarazione di impegno a frequentare il corso. In caso di accertata non frequenza, l’iscrizione al corso sarà considerata annullata.

I corsi di Latino principianti per gli studenti di Ancient Civilizations for the Contemporary World (ACCW) al primo anno sono rivolti a quanti non possiedono alcuna conoscenza della lingua e hanno come obiettivo il raggiungimento del livello A1 secondo gli standard linguistici dello European Curriculum Framework for Latin.

La conoscenza del latino al livello A1 è necessaria per affrontare il corso curriculare del II anno di ‘‘Introduction to Latin Literature’ (6 CFU).

I corsi di ‘Latino principianti si svolgono nel secondo semestre del I anno e hanno una durata di 60 ore.

Per essere ammessi al test di fine corso gli studenti dovranno aver frequentato almeno il 75% delle esercitazioni sincrone e visualizzato almeno il 75% dei minuti totali delle videolezioni. 

I corsi di ‘Latino principianti’, non obbligatori ma fortemente consigliati, hanno posti limitati. Le iscrizioni si effettuano tramite un modulo che viene inviato tramite e-mail agli studenti al primo anno del corso di studi. L’iscrizione attraverso il modulo sarà considerata come dichiarazione di impegno a frequentare il corso. In caso di accertata non frequenza, l’iscrizione al corso sarà considerata annullata.