Scienza dell'attività fisica per il benessere

Il corso ha come obiettivo la formazione di specialisti dell’attività motoria finalizzata alla promozione, conduzione, prevenzione e mantenimento di uno stile di vita attivo adattato allo sviluppo evolutivo e funzionale di soggetti sani o affetti da malattie croniche.
Il laureato sarà in grado di operare per il mantenimento del livello di efficienza prestativa anche in corso di infortunio o nella rieducazione dopo riabilitazione finalizzata al recupero della completa efficienza fisica. In particolare saprà operare adeguatamente nelle attività di fitness sia con soggetti in buona salute che con limitazioni funzionali, nei vari periodi dell’età evolutiva, adulta ed anziana, con competenze tecniche, metodologiche e organizzative.
Il laureato, grazie alle competenze tecniche, didattiche e scientifiche adeguate alla ideazione, progettazione e conduzione dell’attività fisica di carattere ricreativo, educativo, sportivo, in strutture pubbliche e private, potrà coadiuvare personale sanitario e agire indipendentemente nel campo della prevenzione e tutela della salute.
L'attività professionale dei laureati si potrà prevedere in interventi nel campo del fitness, dell'attività motoria adattata alle varie fasi evolutive, della motricità per le persone anziane, del movimento come contrasto alle patologie croniche connesse alla sedentarietà e agli stili di vita poco o non attivi, dell’attività motoria per il recupero della funzionalità successivamente ad ipoattività anche a seguito di traumi o malattie, dell’attività motoria e sportiva per i disabili.
Statistiche sull'occupazione dei laureati (Almalaurea)
Accesso libero, previa verifica dei requisiti curriculari.
- Laurea nella classe Scienze delle attività motorie e sportive (L-22) e nella corrispondente classe prevista dal D.M. 509/99 o Diploma I.S.E.F.
- Certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica. I candidati che non praticano attività sportiva devono presentare il seguente certificato: "Certificato di idoneità all'attività sportiva: certificazione rilasciata ad atleta non avente la qualifica di agonista, ex art. 4 D.M. 24/04/2013, per il quale sono stati eseguiti tutti gli accertamenti diagnostici previsti dallo stesso decreto ministeriale."
- In tutti i casi, ai fini dell’ammissione, l’adeguatezza della preparazione dei candidati sarà verificata mediante un colloquio che valuterà le conoscenze di base di Anatomia degli Apparati e le conoscenze generali di Fisiologia Neuromuscolare Cardiorespiratoria e dell’Esercizio.
All'interno del programma europeo Erasmus+, la Scuola di Scienze Motorie offre la possibilità agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze dell'attività fisica per il Benessere di poter eseguire parte della loro formazione, scegliendo all'interno di nove importanti università partner distribuite in Spagna, Portogallo, Francia, Austria, Norvegia e Polonia. Gli studenti che intendono trascorrere un periodo di studio all'estero avranno a disposizione dai due ai dodici mesi per ciclo di studio.
È da rilevare la richiesta da parte di alcune Università di una certificazione che attesti il livello di conoscenza della lingua come conditio sine qua non poter accedere alla fase di selezione.
Durante il periodo trascorso all'estero, avranno la possibilità sia di partecipare a lezioni tipiche del proprio curriculum di studio, sia di integrare le proprie conoscenze con materie complementari e opzionali tipiche della zona geografica dell'Università partner (sport acquatici condotti in ambiente marino, vela, sport invernali, sport di montagna ).
Potranno alternativamente dedicare il loro soggiorno Erasmus+ alla ricerca, partecipando attivamente a progetti di ricerca, acquisendo così materiale da poter integrare nella tesi finale. Inoltre, si avrà la possibilità di poter svolgere le ore previste come tirocinio presso centri convenzionati con l'Università ospitante, arricchendo ancora di più il proprio bagaglio di esperienza.
Gli esami superati e i relativi crediti conseguiti all'estero saranno convertiti secondo le tabelle di conversione ECTS/CFU in relazione alle norme vigenti nello Stato dell'Università ospitante, e integrati all'interno del piano di studi dello studente.
La frequenza è obbligatoria per il 70 % delle lezioni.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Fisiopatologia e tecniche mediche applicate all'attivita' motoria preventiva ed adattata | 11 | 72 | Italiano |
Promozione e progettazione delle attivita' motorie rivolte a favorire corretti stili di vita | 12 | 72 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Basi biologiche del benessere | 9 | 54 | Italiano |
Fisiologia dell'attivita' motoria e nutrizione associate al benessere | 9 | 60 | Italiano |
Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attivita' motoria | 9 | 60 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Esercizio fisico in ambiente acquatico | 6 | 36 | Italiano |
Metodiche per lo studio delle interazioni tra geni e ambiente sul metabolismo dell'esercizio fisico | 6 | 42 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Facoltativo | |||
Allenamento fisico per l'atleta con disabilita' | 8 | 48 | Italiano |
Allenamento respiratorio e posture funzionali alle tecniche sportive | 8 | 48 | Italiano |
Approccio correttivo al dolore dorso lombare | 8 | 48 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Teoria, tecnica, didattica e organizzazione dell'esercizio fisico in eta' adulta e anziana | 9 | 72 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Facoltativo | |||
Nuoto | 8 | 48 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Tirocini formativi e di orientamento | 20 | 0 | Italiano |
Prova finale | 21 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo |
---|---|---|---|---|
Allenamento fisico per l'atleta con disabilita' | 8 | 48 | Italiano | annuale |
Allenamento respiratorio e posture funzionali alle tecniche sportive | 8 | 48 | Italiano | annuale |
Approccio correttivo al dolore dorso lombare | 8 | 48 | Italiano | annuale |
Nuoto | 8 | 48 | Italiano | Secondo semestre |
- Docenti referenti del corso:
Prof. Pietro Luigi Invernizzi, Prof. Giampiero Merati, Dott.ssa Nadia Papini, Dott. Gianluca Vernillo - Segreteria Didattica
via A. Kramer 4/a - Milano
didattica.scienzemotorie@unimi.it
+3902 50315156
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti
- la seconda rata, detta contributo onnicomprensivo, è di importo variabile in base al tipo di corso, al reddito familiare (leggi come ottenere l'attestazione ISEE) al merito e allo stato della carriera. Per conoscere l’importo della seconda rata è disponibile il simulatore online.
Per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al paese per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato politico
Maggiori informazioni alla pagina: Tasse anno corrente
L’Ateneo fornisce inoltre una serie di agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali) come:
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online Infostudente (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Disabili e dsa
Presentazione domanda di ammissione: 01/03/2019 al 13/09/2019
Data e informazioni prova di ammissione: 18/09/2019 10:00
Presentazione domanda di immatricolazione: dal 05/04/2019 al 28/02/2020
Note:
La prova di ammissione si svolgerà il 18 e il 19 settembre alle ore 10.00. La suddivisione dei candidati verrà pubblicata a chiusura iscrizioni.