Scienze e tecnologie della ristorazione

Il corso di laurea è erogato dal Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia.
Gli sbocchi professionali dei laureati in Scienze e Tecnologie della Ristorazione sono nelle aziende di ristorazione e di servizio alla ristorazione, dove possono svolgere compiti tecnici di gestione e controllo nelle attività di produzione e somministrazione degli alimenti, nonché in aziende ed uffici pubblici di vigilanza, in istituzioni pubbliche di programmazione, controllo e certificazione delle attività produttive e in laboratori di analisi. Possono inoltre trovare impiego nelle aziende agro-alimentari, nella piccola e grande distribuzione, nell'agriturismo e nel settore della comunicazione.
Possono collaborare alla progettazione dei sistemi di ristorazione collettiva e alle attività di società di consulenza.
Secondo la classificazione delle professioni dell'ISTAT (2011) gli sbocchi professionali più pertinenti sono quelli indicati come professioni nella gestione dei processi produttivi di beni e servizi (codice ISTAT: 3.1.5.4.1 Tecnici della preparazione alimentare - 3.1.5.4.2 Tecnici della produzione alimentare - 3.1.5.5.0 Tecnici della produzione di servizi - 3.2.2.3.2 Tecnici dei prodotti alimentari).
A titolo d'esempio, il laureato ha competenze per:
- la gestione della produzione e il controllo di qualità nelle aziende di ristorazione e banqueting;
- lo sviluppo, l'innovazione e la ricerca nell'area della qualità aziendale;
- la formazione e la selezione del personale addetto alla ristorazione collettiva e commerciale;
- la certificazione di processo e dei sistemi di autocontrollo applicati alla ristorazione collettiva;
- la partecipazione alla gestione degli appalti per la ristorazione collettiva;
- la direzione e sorveglianza degli approvvigionamenti e controllo dei prodotti alimentari nella grande distribuzione;
- lo sviluppo di processi e prodotti nel settore della ristorazione.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di laurea occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione nelle discipline scientifiche di base (matematica, chimica, fisica e biologia).
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il corso di laurea è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 100 posti, più 10 posti per gli studenti extracomunitari residenti all'estero.
L'accesso al corso è regolamentato da un test obbligatorio, con valenza selettiva, volto ad accertare la preparazione iniziale in termini di requisiti di conoscenze nelle discipline scientifiche di base, con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione di logica elementare.
Il test valido per l'accesso al corso di laurea è il TOLC-AV, un test online erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso - https://www.cisiaonline.it).
Struttura e argomenti della prova e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/strut…
Il TOLC-AV può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o presso una qualsiasi altra Università aderente al CISIA.
Alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php è pubblicato il calendario con le sedi e le date disponibili.
Procedure di iscrizione e scadenze sono indicate nel bando di ammissione pubblicato alla pagina https://scienzeristorazione.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Potranno immatricolarsi soltanto gli studenti utilmente collocati nella graduatoria di merito.
Accesso per trasferimento o per studenti già laureati
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo.
A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione.
Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura si rinvia al bando.
La richiesta di valutazione della carriera deve essere presentata improrogabilmente entro il 10 giugno 2021.
L'esito della valutazione sarà comunicato via e-mail entro il 15 luglio 2021.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test e iscriversi al bando.
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero (OFA)
Agli studenti ammessi che nella sezione di Matematica del TOLC-AV hanno raggiunto un punteggio inferiore o uguale a 4 sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Questi obblighi dovranno essere soddisfatti entro il primo anno di corso. Per colmare tali carenze (OFA) viene proposto un corso di recupero di Matematica che si concluderà con un test di valutazione. Il mancato superamento della prova per il recupero dell'OFA entro la scadenza stabilita non permette allo studente di sostenere gli esami del secondo e terzo anno. L'obbligo formativo può essere superato anche attraverso l'esito positivo dell'esame di Matematica previsto dal piano di studio. Ulteriori informazioni alla pagina https://scienzeristorazione.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
Nell'ambito del programma europeo Erasmus + le aree geografiche europee presso cui risiedono le Università partner sono principalmente in Francia, Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Portogallo, Spagna e Svezia.
L'Erasmus+ Traineeship permette, invece, di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso centri di ricerca, istituzioni e laboratori.
Le informazioni sulla mobilità internazionale sono disponibili alla pagina https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Elementi di chimica e chimica fisica | 8 | 72 | Italiano | CHIM/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Elementi di biologia generale | 6 | 48 | Italiano | BIO/01 BIO/05 BIO/10 |
Matematica | 8 | 88 | Italiano | MAT/05 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica organica (G30) | 6 | 56 | Italiano | CHIM/06 |
Elementi di economia e statistica (G30) | 8 | 72 | Italiano | AGR/01 |
Elementi di fisica | 8 | 80 | Italiano | FIS/03 FIS/05 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi chimica degli alimenti | 9 | 92 | Italiano | AGR/15 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Alimenti di origine vegetale e animale | 10 | 80 | Italiano | AGR/03 AGR/19 |
- mod.1: alimenti di origine vegetale | 5 | |||
- mod.2: alimenti di origine animale | 5 | |||
Analisi sensoriale degli alimenti | 6 | 50 | Italiano | AGR/15 M-PSI/05 |
Biochimica e analisi biochimica degli alimenti | 8 | 72 | Italiano | BIO/10 |
Microbiologia | 6 | 56 | Italiano | AGR/16 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Alimentazione e nutrizione umana | 8 | 64 | Italiano | BIO/09 MED/49 |
Contaminazione biotica degli alimenti e degli ambienti e residui | 8 | 74 | Italiano | AGR/11 AGR/12 VET/04 |
- Gestione integrata degli infestanti negli alimenti e negli ambienti della ristorazione | 3 | |||
- Patologia delle derrate alimentari e residui | 5 | |||
Tecnologie della ristorazione | 8 | 68 | Italiano | AGR/15 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio | 14 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Microbiologia degli alimenti e igiene | 9 | 84 | Italiano | AGR/16 |
- Unita' didattica 1: igiene | 3 | |||
- Unita' didattica 2: microbiologia degli alimenti | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Economia delle imprese ed elementi di legislazione alimentare | 8 | 64 | Italiano | AGR/01 IUS/13 IUS/15 |
Nutrizione delle collettività | 6 | 56 | Italiano | BIO/09 MED/49 |
Sistemi di gestione per la qualità nella ristorazione | 6 | 48 | Italiano | AGR/15 SECS-P/13 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Progettazione, logistica e sostenibilità dei sistemi di ristorazione | 8 | 72 | Italiano | AGR/09 AGR/15 |
- Progettazione e logistica | 6 | |||
- Sostenibilità | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Facoltativo | ||||
Il packaging nella ristorazione | 4 | 40 | Italiano | AGR/15 |
Legislazione alimentare | 4 | 32 | Italiano | IUS/03 |
Organizzazione, processi e sicurezza alimentare nella grande distribuzione organizzata | 4 | 32 | Italiano | AGR/15 |
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (T.U. 81/08) | 2 | 16 | Italiano | AGR/09 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Ispezione degli alimenti di origine animale | 4 | 32 | Italiano | VET/04 |
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4cfu - Scienze e tecniche della ristorazione) | 4 | 32 | Italiano | AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04 |
- Brainstorming session | 1 | |||
- Diritti | 0.25 | |||
- Impatto energetico | 0.75 | |||
- Riciclo e bioeconomia | 0.5 | |||
- Sostenibilità sociale , politica ed economica | 1.5 | |||
Pari opportunità e carriere scientifiche (G) | 3 | 24 | Italiano | SPS/09 |
Pianificazione degli approvvigionamenti e qualità delle formulazioni gastronomiche | 5 | 48 | Italiano | BIO/09 |
Sicurezza dei prodotti ittici e derivati | 4 | 48 | Italiano | AGR/20 VET/04 |
Il Collegio Didattico propone, nella tabella sottostante, gli insegnamenti a scelta libera tra quelli offerti in Facoltà. Allo svolgimento delle attività comprese nell'ambito degli "aggiornamenti professionali nella ristorazione" potrà essere attribuito da un minimo di 1 fino ad un massimo di 4 CFU.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Il packaging nella ristorazione | 4 | 40 | Italiano | Primo semestre | AGR/15 |
Legislazione alimentare | 4 | 32 | Italiano | Primo semestre | IUS/03 |
Organizzazione, processi e sicurezza alimentare nella grande distribuzione organizzata | 4 | 32 | Italiano | Primo semestre | AGR/15 |
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (T.U. 81/08) | 2 | 16 | Italiano | Primo semestre | AGR/09 |
Ispezione degli alimenti di origine animale | 4 | 32 | Italiano | Secondo semestre | VET/04 |
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4cfu - Scienze e tecniche della ristorazione) | 4 | 32 | Italiano | Secondo semestre | AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04 |
Pari opportunità e carriere scientifiche (G) | 3 | 24 | Italiano | Secondo semestre | SPS/09 |
Pianificazione degli approvvigionamenti e qualità delle formulazioni gastronomiche | 5 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/09 |
Sicurezza dei prodotti ittici e derivati | 4 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/20 VET/04 |
- Presidenza del corso di laurea
presidenza.risto@unimi.it
+390250316724 - Segreteria didattica della Facoltà di Scienze agrarie e alimentari (Settore SE.FA. Area Scientifico Tecnologica)
via Celoria 2 - Milano Città Studi
didattica.agraria@unimi.it
+390250316511-0250316512
L'accesso agli uffici da parte degli studenti è consentito solo previo appuntamento - Segreteria Studenti
via Celoria 18 - Milano Città Studi
https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 100 + 10 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 01/04/2021 al 27/05/2021
Domanda di immatricolazione: dal 03/06/2021 al 18/06/2021
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 01/07/2021 al 08/09/2021
Domanda di immatricolazione: dal 13/09/2021 al 20/09/2021