Dottorato in agricoltura, ambiente e bioenergia

Dottorato
A.A. 2021/2022
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Il pianeta sta subendo il degrado delle proprie risorse non rinnovabili ed è esposto ai rischi derivanti dal climate change. Il settore agricolo deve fornire alimenti, prodotti non alimentari, servizi ecosistemici ed energia e garantire sicurezza e sovranità alimentare. È quindi indispensabile sviluppare percorsi di alta formazione per ottenere efficienza e sostenibilità del settore agricolo nei diversi contesti territoriali considerando sia i fattori coinvolti nel sistema produttivo sia la loro organizzazione in agroecosistemi. Si farà riferimento:
a) Alle caratteristiche fenotipiche, genotipiche e valorizzazione delle risorse genetiche;
b) Al contenimento di avversità biotiche e abiotiche;
c) Alla implementazione di modelli informatici previsionali;
d) Alla produzione di bioenergie, all'uso dei residui e alla conservazione della qualità dei suoli e delle risorse idriche;
e) All'analisi e alla gestione dei mezzi tecnici, dei processi agricoli, della multifunzionalità del territorio rurale e dell'agro-biodiversità.
Il dottorato preparerà ricercatori in grado di:
a) Sviluppare ricerca autonoma;
b) Preparare e proporre progetti di ricerca pubblica e privata a scala locale, nazionale e internazionale;
c) Riconoscere i fabbisogni di ricerca e la loro rilevanza scientifica, sociale ed economica;
d) Trasferire la conoscenza attraverso attività didattiche e di presentazione di dati e risultati;
e) Trasferire i risultati della ricerca in ambito pubblico e privato.
a) Alle caratteristiche fenotipiche, genotipiche e valorizzazione delle risorse genetiche;
b) Al contenimento di avversità biotiche e abiotiche;
c) Alla implementazione di modelli informatici previsionali;
d) Alla produzione di bioenergie, all'uso dei residui e alla conservazione della qualità dei suoli e delle risorse idriche;
e) All'analisi e alla gestione dei mezzi tecnici, dei processi agricoli, della multifunzionalità del territorio rurale e dell'agro-biodiversità.
Il dottorato preparerà ricercatori in grado di:
a) Sviluppare ricerca autonoma;
b) Preparare e proporre progetti di ricerca pubblica e privata a scala locale, nazionale e internazionale;
c) Riconoscere i fabbisogni di ricerca e la loro rilevanza scientifica, sociale ed economica;
d) Trasferire la conoscenza attraverso attività didattiche e di presentazione di dati e risultati;
e) Trasferire i risultati della ricerca in ambito pubblico e privato.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degrees:
· LM-3 Architettura del paesaggio,
· LM-6 Biologia,
· LM-7 Biotecnologie agrarie,
· LM-8 Biotecnologie industriali,
· LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
· LM-17 Fisica,
· LM-18 Informatica,
· LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
· LM-32 Ingegneria informatica,
· LM-33 Ingegneria meccanica,
· LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
· LM-40 Matematica,
· LM-42 Medicina veterinaria,
· LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
· LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
· LM-56 Scienze dell'economia,
· LM-60 Scienze della natura,
· LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
· LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
· LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
· LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
· LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
· LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
· LM-77 Scienze economico-aziendali,
· LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
· LM-82 Scienze statistiche,
· LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.
· LM-3 Architettura del paesaggio,
· LM-6 Biologia,
· LM-7 Biotecnologie agrarie,
· LM-8 Biotecnologie industriali,
· LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
· LM-17 Fisica,
· LM-18 Informatica,
· LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
· LM-32 Ingegneria informatica,
· LM-33 Ingegneria meccanica,
· LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
· LM-40 Matematica,
· LM-42 Medicina veterinaria,
· LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
· LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
· LM-56 Scienze dell'economia,
· LM-60 Scienze della natura,
· LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
· LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
· LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
· LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
· LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
· LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
· LM-77 Scienze economico-aziendali,
· LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
· LM-82 Scienze statistiche,
· LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - Via Celoria, 2 - Milano
- Coordinatore del corso: prof. Piero Attilio Bianco
[email protected] - Sede amministrativa
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - Via Celoria, 2 - Milano - Sito web del corso
http://sites.unimi.it/dottorato_aab/
Titolo | Docente/i |
---|---|
L'attività del progetto sarà principalmente finalizzata alla misurazione di alcuni servizi ecosistemici forniti dalla vegetazione legnosa in ambiente urbano, utilizzando tecniche eco-fisiologiche
Requisiti: Conoscenza di base delle tecniche di misurazione degli scambi gassosi fogliari. Conoscenza dettagliata e capacità di saper riconoscere le principali specie arboree e arbustive utilizzate in ambiente urbano nei climi temperati. |
|
Caratterizzazione funzionale di geni dello sviluppo in orzo
Requisiti: Solide conoscenze ed esperienze pratiche di genetica, biologia molecolare e genomica funzionale, interesse per la genetica vegetale e disponibilità a lavorare in campo |
|
Approccio multidisciplinare per la messa a punto di un sistema di monitoraggio continuo in allevamenti caprini da latte mediante analisi delle vocalizzazioni
Requisiti: Conoscenze di base di zootecnica speciale; esperienza di rilevamento ed elaborazione di dati comportamentali |
|
ArchaeoAgronomy and Archaeometry: ricerche archeologiche e archeometriche per lo studio del paesaggio agrario, della produzione e del commercio nell'antichità
Requisiti: Conoscenze nell'ambito della ricerca archeologica-archeometrica e/o agronomica |
|
Comunità batteriche e fungine associate a insetti fitofagi: driver ecologici ed evolutivi
Requisiti: Conoscenze nell'ambito della biologia molecolare, dell'entomologia generale e della microbiologia. In aggiunta sono richieste buone competenze nella gestione dei dati e nell’uso di tools bioinformatici. |
M. Montagna
|
Zootecnia di Precisione per il miglioramento della salute e del benessere dei bovini da latte
Requisiti: Solide conoscenze di zootecnia; buone competenze informatiche e statistiche |
|
Pratiche e tecniche innovative di Agroecologia per la moderna azienda agricola
Requisiti: Conoscenze di base di agroecologia, di agrotecniche per la gestione sostenibile delle colture erbacee e delle rotazioni |
|
Downscaling di simulazioni biofisiche utilizzando informazioni telerilevate per aumentare la trasferibilità di principi di agricoltura di precisione a contesti aziendali operativi
Requisiti: Conosenze di base di modellistica di simulazione di sistemi colturali, telerilevamento e programmazione |
|
La produzione sostenibile di biocarburanti innovativi nel settore agricolo
Requisiti: Conoscenze di base di agronomia, di meccanica agraria e meccanizzazione, filiere biomassa-energia. Utilizzo di tecniche modellistiche |
|
Studio dei meccanismi che regolano il tasso ed i pattern di ricombinazione genome-wide in pesco e dei fattori genetici che la influenzano
Requisiti: Conoscenze base del breeding nelle piante arboree, genetica, bioinformatica e biologia molecolare |
|
Risposte allo stress salino e efficienza nell'utilizzo dell'azoto in pomodoro (Solanum Lycopersicum L.)
Requisiti: Conoscenze di base di biochimica e fisiologia vegetale |
|
Modelli agro-idrologici e misure per incrementare la sostenibilità ambientale degli agroecosistemi
Requisiti: Buone conoscenze di idrologia ed idraulica agraria; buone competenze informatiche e statistiche. Molto apprezzata la conoscenza di: (1) modelli di simulazione idrologica nei sistemi suolo-vegetazione-atmosfera; (2) strumentazione di campo per la misura di variabili agro-idrologiche; (3) linguaggi di programmazione. |
|
Sensori 3D e tecnologie di automazione per applicazioni di altissima precisione in agricoltura
Requisiti: Conoscenze di base di sensorisitica e automazione in operazioni agricole o su pianta. Conoscenze di informatica e basi di programmazione. |
|
Integrazione di modelli colturali e machine learning: metodi e applicazioni per simulazioni agronomico-ambientali
Requisiti: Buone conoscenze agronomiche. Buone conoscenze di informatica. Se possibile, basi di programmazione; disponibilità ad acquisirle e migliorarle |
|
Analisi modellistica dei sistemi colturali biologici in Europa a diverse scale spaziali
Requisiti: Buone conoscenze di agronomia e dei sistemi colturali. Conoscenze di base di programmazione. |
|
Modelli innovativi di valutazione dell'impatto di innovazioni tecnologiche, sociali e di governance in programmi e progetti di sviluppo in Africa
Requisiti: Buone conoscenze di economia agraria, economia dello sviluppo e politiche della cooperazione internazionale |
|
Miglioramento genetico ed evoluzione dell'architetura della pianta in riso e in Poacee selvatiche
Requisiti: Conoscenze di botanica, morfologia delle monocotiledoni, genetica e biologia molecolare delle piante, propagazione in vitro. |
|
Sostenibilità dell'impiego del trattore agricolo in pieno campo e nelle coltivazioni specializzate, dai punti di vista prestazionale e ambientale
Requisiti: Buone conoscenze di meccanica agraria e meccanizzazione agricola, segnatamente sul trattore agricolo e sulle sue prestazioni caratteristiche |
|
Fusariosi in mais associate all'accumulo di micotossine: aspetti genetici
Requisiti: Conoscenze riguardanti il plant breeding |
|
Miglioramento genetico di Camelina sativa
Requisiti: Conoscenze riguardanti il plant breeding |
Elenco insegnamenti
dicembre 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Short course - metabolomic approaches in agricultural science: from sample extraction to bioinformatic analysis | 3 | 18 | Inglese |
aprile 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Climate changes and crop research | 3 | 18 | Inglese |
maggio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Senescence and quality of flowers and vegetables | 3 | 18 | Inglese | |
Exploitation of variability in woody crops | 3 | 18 | Inglese |
giugno 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Sustainability in animal production | 3 | 18 | Inglese | |
Sustainable crop protection | 3 | 15 | Inglese |
settembre 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Safety and wellness of agricultural operators | 3 | 18 | Italiano |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.