Dottorato in chimica

Dottorato
A.A. 2022/2023
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Il programma del corso di dottorato ha come obiettivo generale quello di fornire al futuro dottore di ricerca la capacità di sviluppare competenze nell'analisi critica di problemi di ricerca scientifica in ambito chimico e di individuare e perseguire obiettivi importanti. Il corso prepara figure professionali che potranno trovare sbocco nell'industria, negli istituti di ricerca pubblici e privati, oltre che nel mondo accademico.
Il dottorando acquisirà le conoscenze necessarie ed il metodo di lavoro per svolgere attività di ricerca al massimo livello scientifico in tutti i molteplici ed interdisciplinari campi di interesse della Chimica. La centralità della Chimica nella vita moderna è oggi largamente riconosciuta. Questa scienza infatti ha un carattere trasversale a diverse discipline scientifiche (ad esempio fisica e biologia) per cui trova applicazioni in campi molto diversi tra loro che vanno dalla medicina alla scienza dei nanomateriali, dall'agricoltura all'energetica, dalla biologia all'elettronica, dalla conservazione dei beni culturali alla tutela dell'ambiente. Il supporto di una ricerca chimica d'avanguardia è un prerequisito fondamentale per lo sviluppo di molte altre discipline scientifiche e della realtà produttiva di un paese moderno.
Le linee di ricerca attive nell'ambito del corso di dottorato in Chimica sono riconducibili alle seguenti tematiche:
1. Sintesi, reattività, meccanismi di reazione, catalisi;
2. Chimica strutturale, indagini spettroscopiche;
3. Chimica teorica e computazionale;
4. Chimica dello stato solido, delle interfasi e degli elettroliti,
5. Chimica dei composti biologicamente attivi, chimica degli alimenti e delle sostanze naturali, biocatalisi;
6. Chimica dell'ambiente, chimica dei beni culturali;
7. Chimica dei materiali, chimica per le nanotecnologie, chimica supramolecolare, chimica per l'energia.
Un aspetto importante a livello formativo è la possibilità offerta allo studente di venire in contatto con ricercatori ed istituzioni di ricerca esteri di fama internazionale. Questo obiettivo si realizza sia attraverso l'affidamento di una parte cospicua dell'attività didattica a docenti stranieri, sia grazie alla possibilità di svolgere un periodo dell'attività di ricerca presso istituzioni di ricerca estere.
Il dottorando acquisirà le conoscenze necessarie ed il metodo di lavoro per svolgere attività di ricerca al massimo livello scientifico in tutti i molteplici ed interdisciplinari campi di interesse della Chimica. La centralità della Chimica nella vita moderna è oggi largamente riconosciuta. Questa scienza infatti ha un carattere trasversale a diverse discipline scientifiche (ad esempio fisica e biologia) per cui trova applicazioni in campi molto diversi tra loro che vanno dalla medicina alla scienza dei nanomateriali, dall'agricoltura all'energetica, dalla biologia all'elettronica, dalla conservazione dei beni culturali alla tutela dell'ambiente. Il supporto di una ricerca chimica d'avanguardia è un prerequisito fondamentale per lo sviluppo di molte altre discipline scientifiche e della realtà produttiva di un paese moderno.
Le linee di ricerca attive nell'ambito del corso di dottorato in Chimica sono riconducibili alle seguenti tematiche:
1. Sintesi, reattività, meccanismi di reazione, catalisi;
2. Chimica strutturale, indagini spettroscopiche;
3. Chimica teorica e computazionale;
4. Chimica dello stato solido, delle interfasi e degli elettroliti,
5. Chimica dei composti biologicamente attivi, chimica degli alimenti e delle sostanze naturali, biocatalisi;
6. Chimica dell'ambiente, chimica dei beni culturali;
7. Chimica dei materiali, chimica per le nanotecnologie, chimica supramolecolare, chimica per l'energia.
Un aspetto importante a livello formativo è la possibilità offerta allo studente di venire in contatto con ricercatori ed istituzioni di ricerca esteri di fama internazionale. Questo obiettivo si realizza sia attraverso l'affidamento di una parte cospicua dell'attività didattica a docenti stranieri, sia grazie alla possibilità di svolgere un periodo dell'attività di ricerca presso istituzioni di ricerca estere.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degrees
Dipartimento di Chimica - Via Golgi, 19 - Milano
- Coordinatore del corso: prof. Daniele Passarella
[email protected] - Sede amministrativa
Dipartimento di Chimica - Via Golgi, 19 - Milano - Sito web del corso
http://www.chimica.unimi.it/ecm/home/didattica/dottorati/dottorato-in-chimica/offerta-didattica-2021-2022
Titolo | Docente/i |
---|---|
Progettazione e sintesi di composti organici bioattivi | |
La Chimica per le scienze della vita: sintesi di peptidi, carboidrati e loro mimetici | |
Sintesi di leganti organici e loro complessi con metalli per reazioni stereoselettive | |
Sviluppo di metodologie sintetiche basate sulla tecnologia di reattori a flusso per le preparazione di composti di interesse farmaceutico | |
Sintesi di complessi metallici e studio delle loro proprietà chimico-fisiche | |
Processi biocatalitici per la sintesi chemo-enzimatica di composti chirali e/o biologicamente attivi | |
Sintesi, struttura e proprietà fisiche di ossidi funzionali | |
Sintesi e caratterizzazione di composti di coordinazione per applicazione in bio-imaging e in sistemi elettroluminescenti | |
Studi strutturali e computazionali di composti di coordinazione e metalloroganici | |
Sviluppo di teorie semiclassiche per la spettroscopia | |
Applicazione di teorie semiclassiche per la spettroscopia | |
Metodi quantomeccanici per lo studio di proprietà molecolari e lo sviluppo di nuovi materiali | |
Sviluppo di nuovi metodi sperimentali e computazionali per lo studiare e predire le strutture cristalline | |
Nanoparticelle funzionalizzate con biomolecole per applicazioni biomedicali | |
Metalli e ossidi nanodispersi | |
Sintesi e applicazioni di cluster, reticoli metallorganici (MOF) e poliossometallati | |
Sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali per applicazioni riguardanti l'ambiente, l'energia, la sensoristica e l'optoelettronica. |
E. Selli
|
Preparazione e caratterizzazione strutturale, fotocatalitica e fotoelettrocatalitica, di materiali per l'energia ed il disinquinamento |
E. Selli
|
Modulazione delle proprietà superficiali di materiali mediante la crescita di strutture bi- e tridimensionali | |
Processi sostenibili basati su catalisi omogenea ed eterogenea | |
Chimica analitica applicata ai beni culturali e studio della degradazione causata da inquinanti | |
Studio di processi di cristallizzazione e caratterizzazione di composti organici ed inorganici | |
Sviluppo sdi sistemi foto(elettro)catalitici e sistemi per la conversione dell'energia solare |
E. Selli
|
Elettroanalisi ed elettrocatalisi molecolare | |
Studi sperimentali e computazionali di riconoscimento molecolare in composti antimalarici | |
Le Regole di Categoria di Prodotto per la preparazione della Dichiarazione Ambientale di Prodotto: uno step fondamentale per la verifica della compatibilità ambientale di prodotti e processi | |
Studio e caratterizzazione analitica di aerosol atmosferici: identificazioni delle sorgenti ed impatto sulla salute dell'uomo e sui cambi climatici | |
Dinamica quantistica dissipativa: sviluppi e applicazioni a problemi in fase condensata | |
Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori eterogenei per la produzione di energia e biocarburanti | |
Nanoparticelle auto-assemblate per migliorare il trasporto e ridurre la resistenza di farmaci antitumorali | |
Modellistica molecolareper lo studio di composti biologicamente rilevanti | |
Intelligenza artificiale per la chimica | |
Caratterizzazione, analisi conformazionale e studio dell'interazione ligando-proteina mediante NMR | |
Sintesi di chemosensori per individuare inquinanti in acqua ed aria così come contaminanti alimentari | |
Tecniche analitiche per il monitoraggio della qualità di acque potabili e di scarto | |
Metodi sostenibili di preparazione di intermedi e principi attivi di interesse farmaceutico (Ex DM 352/2022) | |
Sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali per applicazioni mescole truck (Ex DM 352/2022) |
E. Licandro
Silvia Camperucci
|
Integrated approaches for the multiscale analysis of sugar-protein interactions by NMR and computational methods (Ex DM 352/2022) |
Elenco insegnamenti
febbraio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Advanced nmr techniques | 2 | 10 | Inglese | |
Literature search in chemistry | 2 | 10 | Inglese |
marzo 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Graphic communication of scientific research to make your presentations more incisive | 2 | 10 | Inglese | |
Solar energy conversion | 2 | 10 | Inglese |
aprile 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Metal catalyzed reactions leading to the formation of c-n bonds | 2 | 10 | Inglese |
maggio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Infra-red and raman spectroscopy of complex molecular systems | 2 | 10 | Inglese |
giugno 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Hpc@unimi: indaco for molecules and solids | 3 | 15 | Inglese | |
New methodologies for synthesis and modification of natural products | 2 | 10 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.