Dottorato in economics

Dottorato
A.A. 2022/2023
Area
Umanistica, legale e delle scienze sociali
Il corso di dottorato in Economics si propone di formare dottori di ricerca che, oltre a possedere competenze di alto livello per quanto riguarda tutti gli aspetti fondamentali (metodologici, teorici, analitici) delle scienze economiche, siano in grado di sviluppare studi originali, sulla frontiera della ricerca scientifica, nell'ambito specifico scelto come campo di approfondimento e di specializzazione ai fini dell'elaborazione della tesi di dottorato.
Il dottorato in Economics contempla una fase di didattica avanzata obbligatoria che serve a fornire quelle conoscenze metodologiche e specifiche che non vengono fornite nei livelli precedenti. Gli ambiti di didattica sono quelli della Macro- e della Micro-economia, dell'Econometria e delle applicazioni avanzate della Statistica e della Matematica per l'Economia. Il candidato dottore di ricerca sceglierà un tema di ricerca all'interno dei filoni rappresentati nel Collegio dei Docenti e dovrà elaborare una tesi composta in prevalenza da articoli originali che il collegio dei docenti giudichi pubblicabili su riviste scientifiche di livello internazionale, con peer review. Il dottorato ambisce a formare studiosi capaci di orientarsi nell'ambiente internazionale della ricerca in Economia e di interagire attivamente con esso, sia in ambito accademico, che in quello delle istituzioni pubbliche internazionali e dei centri di ricerca privati.
Il dottorato in Economics contempla una fase di didattica avanzata obbligatoria che serve a fornire quelle conoscenze metodologiche e specifiche che non vengono fornite nei livelli precedenti. Gli ambiti di didattica sono quelli della Macro- e della Micro-economia, dell'Econometria e delle applicazioni avanzate della Statistica e della Matematica per l'Economia. Il candidato dottore di ricerca sceglierà un tema di ricerca all'interno dei filoni rappresentati nel Collegio dei Docenti e dovrà elaborare una tesi composta in prevalenza da articoli originali che il collegio dei docenti giudichi pubblicabili su riviste scientifiche di livello internazionale, con peer review. Il dottorato ambisce a formare studiosi capaci di orientarsi nell'ambiente internazionale della ricerca in Economia e di interagire attivamente con esso, sia in ambito accademico, che in quello delle istituzioni pubbliche internazionali e dei centri di ricerca privati.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degrees
Milano, Pavia
- Coordinatore del corso: prof. Fabrizio Iacone
- Sede amministrativa
Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi - Via Conservatorio, 7 - 20122 Milano - Sito web del corso
Titolo | Docente/i |
---|---|
Macroeconomia ed Inflazione
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Guido Ascari (Pavia)
|
Macroeconomia, informazione imperfetta ed aspettative
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Politiche per l'Agri-food e supply chains
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Politiche commerciali e mercati internazionali delle derrate alimentari
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Migrazioni in Europa e mercati del lavoro
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Analisi empirica della criminalità e dell'immigrazione
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Istruzione e mercato del lavoro
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Studi empirici dell'Economia dei Media
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Riccardo Puglisi (Pavia)
|
Modelli DSGE con imperfezioni nei mercati
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Lorenza Rossi (Pavia)
|
Economia Regionale, Innovazione e Sviluppo
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Roberta Rabellotti (Pavia)
|
Economia Sperimentale e Decisioni
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Transizioni Gemelle: Green e digitale e relatedness tecnologica
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Roberta Rabellotti (Pavia)
Emanule Forlani (Pavia)
|
Sviluppo Sostenibile in un approccio di Economia Comportamentale
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Commercio Internazionale ed effetti sull'organizzazione delle imprese e sulla produttività
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Analisi Economica delle differenze di Genere e della discriminazione razziale
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Analisi Costi-Benefici di Progetti e Politiche per le Infrastrutture Economiche
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Tassazione e politiche redistributive, disuguaglianza e povertà.
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Francesco Scervini (Pavia)
|
Fluttuazioni economiche, crisi finanziarie ed effetti delle politiche monetaria e fiscale.
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Patrizio Tirelli (Pavia)
|
Cambiamento climatico e politiche di adattamento
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Valutazione delle riforme del mercato del lavoro
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Econometria delle serie storiche, Microeconometria.
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Eduardo Rossi (Pavia)
|
Analisi sperimentale o con esperimenti naturali in microeconomia del lavoro, istruzione e sanità
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Carolina Castagnetti (Pavia)
|
Organizzazione Industriale Applicata
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Marcella Nicolini (Pavia)
|
Econometria Finanziaria, analisi empiriche dei Mercati Finanziari
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Eduardo Rossi (Pavia)
Carolina Castagnetti (Pavia)
|
Cambiamento climatico, migrazioni e Agricoltura
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Concorrenza nella qualità e Regolamentazione
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
|
Catene del valore Globali e Capabilities Regionali
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Andrea Morrison (Pavia)
|
Intermediazione finanziaria, finanza sostenibile e mercato dle prodotto
Requisiti: Conoscenza della Matematica per l'Economia e della Statistica, della Microeconomia e Macroeconomia, livello intermedio. |
Elenco insegnamenti
ottobre 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Theory of production and consumption decisions | 3 | 24 | Inglese |
novembre 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Experimental economics | 3 | 20 | Inglese | |
General equilibrium theory | 3 | 20 | Inglese | |
Risk and game theory | 3 | 20 | Inglese | |
Static and dynamic optimization | 3 | 20 | Inglese |
gennaio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Contract theory | 3 | 20 | Inglese | |
Econometrics | 3 | 20 | Inglese |
febbraio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Microeconometrics | 3 | 20 | Inglese |
marzo 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Time series econometrics | 3 | 20 | Inglese |
aprile 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Advanced macroeconomics | 3 | 30 | Inglese | |
Economic growth | Barbaro Bianca
|
3 | 20 | Inglese |
Theory of economic fluctuations | 3 | 20 | Inglese |
maggio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Dynamic stochastic general equilibrium models | 3 | 20 | Inglese | |
Economic policy evaluation | 3 | 20 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.