Dottorato in biologia molecolare e cellulare

Dottorati
Dottorato
A.A. 2023/2024
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Bioscienze - Via Celoria, 26 - Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Gli obiettivi principali del dottorato sono:
- Formare un élite scientifica con forti competenze nel campo delle scienze biomolecolari e delle biotecnologie;
- Promuovere l'approccio molecolare allo studio di problemi biologici complessi in organismi modello (microrganismi procarioti ed eucarioti, animali e piante);
- Favorire la collaborazione tra istituzioni di ricerca, scuole di formazione avanzata e imprese nei settori delle scienze biomolecolari e delle biotecnologie;
- Favorire l'internazionalizzazione mediante le numerose collaborazioni scientifiche internazionali, il coinvolgimento di docenti stranieri, il reclutamento di dottorandi non italiani, la previsione di tesi in regime di cotutela e di soggiorni all'estero.
Le attività di formazione saranno caratterizzate da:
- Multidisciplinarità;
- Interattività;
- Collegamento con il mondo dell'impresa;
- Internazionalizzazione.
Elemento fondante e centrale del percorso formativo dei dottorandi è la loro integrazione nelle attività di ricerca

https://bioscienzebio.unimi.it/dmcb
Classi di laurea - Classes of master's degrees:

LM-6 Biologia,
LM-7 Biotecnologie agrarie,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-25 Ingegneria dell'automazione,
LM-31 Ingegneria gestionale,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
LM-40 Matematica,
LM-41 Medicina e chirurgia,
LM-42 Medicina veterinaria,
LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria,
LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie,
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
LM-51 Psicologia,
LM-52 Relazioni internazionali,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-56 Scienze dell'economia,
LM-58 Scienze dell'universo,
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità,
LM-60 Scienze della natura,
LM-61 Scienze della nutrizione umana,
LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate,
LM-68 Scienze e tecniche dello sport,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
LM-78 Scienze filosofiche,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-82 Scienze statistiche,
LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali,
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione,
LM-92 Teorie della comunicazione,
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche,
LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie,
LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche,
LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Dipartimento di Bioscienze - Via Celoria, 26 - Milano
Titolo Docente/i
Disfunzione mitocondriale nella patogenesi della fibrillazione atriale
Requisiti: Conoscenza di base di fisiologia generale e cellulare
Studi interattomici sui regolatori dello sviluppo dei fiori nel riso attraverso la proteomica avanzata
Requisiti: Conoscenze di base di anatomia vegetale, biologia molecolare, biochimica e microscopia
Regolazione traduzionale nel microambiente tumorale
Requisiti: Conoscenze di base di biochimica, biologia molecolare e cellulare
Sviluppo di nuove strategie per la protezione delle piante dai fitopatogeni
Requisiti: Conoscenze di base di fisiologia vegetale e di microscopia ottica
Studio dei passaggi-chiave dell'infezione di Pseudomonas aeruginosa da parte di fagi litici per terapia fagica
Requisiti: Conoscenze di base di microbiologia, genetica e biologia molecolare
Studio della guarigione dalla Flavescenza doreè in viti infette da Candidatus. Phytoplasma vitis in vigneti esclusi dalla reinfezione da S.titanus
Requisiti: Programmazione in R
M. Moser (MACH)
Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nei disturbi del ritmo cardiaco indotti da infiammazione
Requisiti: Conoscenza di base di fisiologia generale e cellulare
Molecular modelling of biomolecular self-assembly processes
Requisiti: Conoscenze di base di biologica strutturale, biofisica e coding
Ruolo delle disfunzioni microtubulari e del metabolismo dell'RNA nell'aggregazione patologica di alfa-sinucleina
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Rigenerarsi o degenerare: programma epigenetico pro-rigenerativo per sostenere la crescita assonale dei nervi periferici
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
D. Cartelli (Besta)
Una piattaforma di cellule staminali umane per l'identificazione dei modificatori della ripetizione CAG nel gene responsabile della malattia di Huntington
Requisiti: Biologia cellulare, molecolare, conoscenze di base di genetica
Sviluppo e applicazione di strumenti e metodi bioinformatici per l’analisi, integrazione e interpretazioni di dati “omici”
Requisiti: Conoscenze di base di genetica e biologia molecolare
Adattamento e resilienza ai cambiamenti climatici dei meccanismi riproduttivi nelle piante superiori
Requisiti: Conoscenze di base di genetica, di biologia molecolare e di sviluppo delle piante.
Studio dei livelli di integrazione dei segnali di siccità nel network fiorale
Requisiti: Conoscenze di base di genetica - dominanza/epistasia - familiarità con il sistema Crispr-Cas9
Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nella propagazione dei segnali elettrici e di calcio sistemici in risposta a stimoli meccanici in pianta
Requisiti: Conoscenza di base della fisiologia vegetale, fisiologia del trasporto, trasduzione del segnale, ruolo dei secondi messaggeri, microscopia ottica.
Caratterizzazione cellulare e molecolare del ruolo della glicoproteina di membrana, vasorina, sulla muscolatura vascolare per indagare un possibile legame tra malattia renale cronica e propensione all’insorgenza di malattie cardiovascolari.
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare, colture cellulari animali/umane, biochimica cellulare e delle proteine
Zebrafish come sistema modello per mimare la perdita dell'udito e la miopatia distale causate da mutazioni nel gene SMPX
Requisiti: Conoscenze di base di biologia molecolare, biologia cellulare, biologia dello sviluppo animale
Studio dell'alterazione dello splicing alternativo nei tumori.
Requisiti: Conoscenze di base di genetica, biologia molecolare e di bioinformatica
Studi sulla biodiversità per l'adattamento ai cambiamenti climatici nel riso
Requisiti: Conoscenze di base di biologia vegetale , botanica e biologia molecolare
Definire nuovi meccanismi molecolari e cellulari che promuovono l’angiogenesi nelle malattie neovascolari
Requisiti: Conoscenza di base di biochimica, biologia cellulare e molecolare e fisiologia
Studio dei meccanismi molecolari che regolano la funzione di cellule rigenerative cardiovascolari nelle malattie legate all'invecchiamento.
Requisiti: Conoscenza di base di biochimica, biologia cellulare e molecolare e fisiologia
G. Spinetti (Multimedica)
Ruolo delle forze meccaniche durante la transizione fiorale del meristema di riso
Requisiti: Conoscenze di base di anatomia vegetale e biologia molecolare
Analisi funzionale di RNA non codificanti associati a specifiche dipendenze del cancro per la scoperta di nuove vulnerabilità dei tumori umani (ex DM 118/2023)
Requisiti: Conoscenze di base di genetica, epigenetica, biologia molecolare e cellulare
Adattamento del tempo di fioritura e dello sviluppo dei meristemi floreali in risposta all'aumento della temperatura in Arabidopsis thaliana e Brassica napus per il miglioramento della resa
Requisiti: Conoscenze di base di genetica e biologia molecolare
Functional Analysis of Genes Controlling Inflorescence Architecture in Rice for Yield Improvement
Requisiti: Conoscenze di base di genetica e biologia molecolare
Caratterizzazione molecolare del ruolo di singole specie batteriche di una formulazione multiceppo commercializzata come probiotico sulla virulenza di isolati clinici di prostatite batterica (ex DM 117/2023)
Requisiti: Conoscenze di base di micrrobiologia generale e molecolare
Caratterizzazione del ruolo del complesso FAM46C/BCCIP nel mieloma multiplo
Requisiti: La capacità di lavorare sotto cappa sterile sarà considerata un valore aggiunto
Basi molecolari della cooperatività di fattori trascrizionali umani.
Requisiti: Conoscenze di basi di biochimica biologia molecolare e bioinformatica
Utilizzo delle nuove tecnologie dei biosensori ottici per il Fingerprinting Diagnostico
Requisiti: Conoscenza di base di biochimica, tecnologie ottiche e gestione dei dati
Potenziale degli RNA noncodificanti come marcatori delle malattie cardiovascolari
Requisiti: Conoscenza di base di biologia molecolare e bioinformatica (ex DM 117/2023)
F. Martelli (PSD)
Il complesso di replicazione dei Flavivirus come nuovo bersaglio per lo sviluppo di antivirali
Requisiti: Conoscenze di base di biochimica e biologia strutturale
E. Mastrangelo (CNR)
Combinazione di metformina e stimolazione transcranica come nuova terapia contro il glioblastoma
Requisiti: Conoscenza di base di fisica, biochimica, biologia cellulare emolecolare e fisiologia
Screening ad alto rendimento per identificare i modulatori di Nfix nel cancro e nelle distrofie muscolari
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Ingegnerizzare nuove proteine come strumenti per la regolazione della neuroinfiammazione nella Sclerosi Multipla
Requisiti: Conoscenze di base di biochimica e biologia strutturale
C. Milani (CNR)
Characterization of the relationship between G-quadruplex, 3D nuclear organization, and genome stability (ex DM 118/2023)
Requisiti: Conoscenze di base di genetica e biologia molecolare
Novel therapeutic approaches emerging from ion channels' structural studies
Requisiti: Conoscenze di base delle proteine di memrbana e delle tecniche di biologia molecolare, biochimica e biofisica
Biologia strutturale Cryo-EM sui fattori di trascrizione e sulla loro interazione con il DNA
Requisiti: Conoscenze di base di biochimica e biologia strutturale
Caratterizzazione funzionale e molecolare dell’interazione tra batteri patogeni e subsets di linfociti Th17 infiltranti il tessuto nelle malattie infiammatorie croniche.
Requisiti: Conoscenze di base di Immunologia, microbiologia e di biologia molecolare.
Impatto della trascrizione sui processi di riparazione di tagli al DNA per contrastare l'instabilità genomica
Requisiti: Conoscenze di base di genetica e biologia molecolare
Studio dei meccanismi dei rimodellatori della cromatina in risposta a stress ambientali
Requisiti: Conoscenze di base di genetica, epigenetica, biologia molecolare e cellulare
Nuovi fungicidi a base di piccoli peptidi per una agricoltura sostenibile e a basso impatto ambientale
Requisiti: Conoscenze di base di Genetica, Biologia Molecolare e Biochimica
Ruolo dei flavonoidi nella prevenzione dell'infiammazione e relativi meccanismi molecolari
Requisiti: Conoscenze di base di genetica e biologia molecolare
Nuove strategie per interferire con la permeabilità della membrana esterna dei batteri Gram-negativi per sviluppare antibatterici di prossima generazione (ex DM 118/2023)
Requisiti: Conoscenze di base di microbiologia, genetica batterica e biologia molecolare
Investigating the molecular role of N-glycosylation in the amyloid aggregation of kappa light chains found in AL-amyloidosis
Requisiti: Conoscneze di base di biochimica e biologia strutturale
Identification of novel bacterial virulence factors and inflammation determinants associated with persistent lung infections in cystic fibrosis patients
Requisiti: Conoscenze di base di micrrobiologia generale e molecolare
Meccanismo di azione a (auto)regolazione di MICAL1 umana, il flavoenzima multidominio coinvolto nel controllo del citoscheletro di actina in salute e malattia
Requisiti: Conoscenze di base di biochimica e biologia molecolare
Caratterizzazione di histoone (lisina) deacetilasi, quali bersagli di nuovi farmaci
Requisiti: Conoscenze di base di biochimica e biologia molecolare
Un modello di Drosophila per la malattia di tipo B Kufs/CLN13 per studiare la patogenesi e la funzione della Cathepsin F.
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Un modello in vivo di miopatia viscerale R257C-ACTG2 intrattabile per studiare la patogenesi e identificare nuovi bersagli terapeutici della malattia.
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Tratti della biologia del seme governati dall'eterosi e la loro relazione con gli stress ambientali (ex DM 117/2023)
Caratterizzazione biochimica e strutturale di aggregati proteici tossici di gatti affetti da amiloidosi AA per progettare futuri trattamenti (ex DM 117/2023)
Il bersaglio epigenetico e metabolico del muscolo scheletrico, durante l'invecchiamento (ex DM 118/2023)

Elenco insegnamenti

novembre 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Protein structure prediction and design: how to use alphafold and other ai methods for research 2 12 Inglese
gennaio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Biostatistics for molecular and cellular biology
5 27 Inglese
febbraio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Molecular and cellular biology. methods and communication of results
4 24 Inglese
giugno 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Big-data in molecular biology: from experimental design to molecular function. 2 12 Inglese
luglio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Disease modeling in molecular biomedicine: focus on excitable systems 2 12 Inglese

Immatricolazione

C'è stato un problema e non riusciamo a visualizzare le informazioni per le ammissioni. Per favore, riprova più tardi. Se la situazione non si risolve segnala l'errore a [email protected] indicando l'indirizzo della pagina.