Dottorato in scienze farmaceutiche

Dottorati
Dottorato
A.A. 2023/2024
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Scienze farmaceutiche - Via Mangiagalli, 25 - Milano
Lingua
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Il corso di dottorato ha lo scopo di formare giovani ricercatori di elevata professionalità in grado di operare con successo, sia a livello industriale che accademico, nel settore del farmaco e dei prodotti per la salute. La formazione, che si pone come obiettivo primario quello di fornire conoscenze avanzate, sia sotto il profilo metodologico che dei contenuti culturali e scientifici nell'area farmaceutica, consisterà di una parte teorica e di un'intensa attività di ricerca, entrambe incentrate sulla progettazione, la sintesi, lo sviluppo e il controllo di nuove molecole ad attività biologica, di nuove forme farmaceutiche, di alimenti speciali, di cosmetici, di biocidi e di dispositivi medici, temi caratterizzanti i SSD che partecipano al corso di dottorato. Gli ambiti scientifici possono essere così riassunti:
- Progettazione e sintesi di molecole ad attività biologica
- Analisi farmaceutica, biofarmaceutica e tossicologica
- Metabolismo dei farmaci e farmacocinetica
- Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
- Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici
- Chimica e biotecnologie delle fermentazioni
- Metodologie sintetiche avanzate
- Caratterizzazione chimico-fisica di prodotti ad attività biologica
- Piante officinali e principi attivi di origine vegetale
- Metodologie statistiche per l'elaborazione dei dati sperimentali nel laboratorio di analisi chimica.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree:
LM-6 Biologia,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-21 Ingegneria biomedica
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-61 Scienze della nutrizione umana,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale.
Dipartimento di Scienze farmaceutiche - Via Mangiagalli, 25 - Milano
Titolo Docente/i
Piante, etnobotanica, prodotti naturali e alimenti: dalla caratterizzazione all’applicazione
F. Secundo (CNR)
A. Sala
Progettazione di film per la somministrazione di principi attivi
Studio di nuove forme farmaceutiche micro e nanoparticellari per il rilascio modificato di principi attivi
F. Secundo (CNR)
Studio e sviluppo di sistemi orali per il controllo spazio-temporale del rilascio di farmaci
Sviluppo di sistemi di rilascio personalizzati
Studio e sviluppo di sistemi terapeutici per il rilascio di farmaci in organi cavi
Studio e sviluppo di sistemi per la veicolazione di microrganismi a specifiche regioni del tratto gastrointestinale
Progettazione e sintesi di amminoacidi non naturali, peptidomimetici, in grado di indurre architetture molecolari predefinite, e loro applicazione in ambito biologico, chimico e dei nanomateriali
Attivazione di legami C-C e C-H sfruttando la catalisi come metodo sostenibile per l'ottenimento di molecole eterocicliche bioattive
S. Riva (CNR)
Sviluppo e Impiego di metodologie computazionali nella progettazione di nuove molecole bioattive, nello studio del loro meccanismo d’azione a livello molecolare e nella predizione del loro profilo ADME/Tox
T. Giorgino (CNR)
Metodologie analitiche, bioanalitiche e "omiche" nel drug discovery and development (identificazione di bersagli farmacologici e di biomarker; studio degli effetti biologici e del metabolismo dei farmaci)
M. Chiari (CNR)
A. Sala
Progettazione, sintesi e studio delle relazioni struttura-attività di nuovi derivati attivi a livello di recettori accoppiati a proteine G o di canali ionici regolati da ligando
G. Rovati
Progettazione, sintesi, caratterizzazione strutturale e biologica e studio delle relazioni struttura-attività di nuovi composti ad attività antiproliferativa o antimicrobica
Problematiche stereochimiche nell'ottenimento e nella caratterizzazione di molecole chirali di interesse biologico
S. Riva (CNR)
E. Rossi
F. Secundo (CNR)
Proteomica quantitativa e funzionale nella progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive
Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica di analoghi di acidi nucleici, inclusi acidi peptido nucleici (PNA), e di loro aggregati per applicazioni in campo biologico e/o dei materiali.
Idrolizzati proteici e biopeptidi: produzione, attività biologica e loro applicazioni in ambito biomedico, alimentare e cosmetico.
F. Secundo (CNR)
Analoghi di sostanze naturali: progettazione, sintesi e caratterizzazione biologica di nuovi chemotipi.
S. Riva (CNR)
Lipidi bioattivi nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci
A. Sala
G. Rovati
F. Secundo (CNR)
Modelli sperimentali innovativi, anche di forte taglio applicativo, per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici nelle patologie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare
A. Sala
G. Rovati
Sviluppo di nuove molecole "multitarget" ad attività anti-infiammatoria caratterizzate da un migliore profilo di sicurezza
A. Sala
G. Rovati
"Repurposing" di farmaci anti-infiammatori
A. Sala
G. Rovati
Utilizzo di piattaforme di phage display e anticorpi di fusione per screening di nuovi target molecolari per il trattamento di infezioni pandemiche e per promuovere la penetrazione di barriere biologiche
Idrogels e polimeri biocompatibili per la rigenerazione di tessuti e come ausilio per la rimozione non invasiva di tumor
Sviluppo di marcatori per diagnostica
M. Chiari (CNR)
Materiali ibridi per il rilascio di piccole molecole e biomolecole, quali acidi nucleici, proteine, enzimi e peptidi
Sintesi chimica e caratterizzazione biochimica di domini proteici coinvolti nello sviluppo di patologie neurodegenerative
Sviluppo di nanomateriali per la crioconservazione di tessuti e organi.
Progettazione, sintesi e caratterizzazione farmacologica di molecole biologicamente attive fotomodulabili
Sviluppo di idrogeli ottenuti mediante reazioni di click chemistry con applicazioni in biosensori
M. Chiari (CNR)
Self-assembly e reazioni chimiche in vitro e in vivo
Sviluppo di degradatori proteici mirati per applicazioni terapeutiche
Differenze di genere nella regolazione di metabolismo e infiammazione: rilevanza per lo sviluppo di farmaci di precisione.
G. Rovati
Ruolo del recettore degli estrogeni e del suo signaling nella regolazione del metabolismo e dell’infiammazione: rilevanza nella fisiopatologia
G. Rovati
Anticorpi di fusione per erdicate batteri patogeni e combattere l'antibiotico resistenza
Sintesi e funzionalizzazione di scaffolds eterociclici di interesse biologico mediante approcci catalitici innovativi
Nuovi approcci sostenibili per la sintesi di molecole di potenziale interesse farmaceutico
Progettazione e sviluppo di nuovi potenziali agenti antinfettivi
Progettazione e sviluppo di nuovi ligandi multitarget come potenziali agenti terapeutici e probe meccanicistici per disturbi metabolici
Profilo ADMET e studio del meccanismo d’azione dell’acido ialuronico e/o derivati per il trattamento del processo infiammatorio osteoarticolare (ex DM 118/2023)
Approccio foto-redox innovativo per la sintesi di amminoacidi non naturali e peptidomimetici per l’ottenimento di”smart materials” (ex DM 118/2023)
Nanoparticelle biomimetiche derivate da cellule per drug delivery in immunoterapie (ex DM 118/2023)
Produzione e valorizzazione in ambito farmaceutico della componente lipofila di microorganismi fotosintetici cresciuti con fonti di scarto e acque reflue dell’industria agroalimentare (ex DM 118/2023)
F. Secundo (CNR)

Elenco insegnamenti

giugno 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
The drug discovery process: from target to lead identification 4 20 Inglese
ottobre 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Mass spectrometry applications in drug discovery 3 15 Inglese
febbraio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
The drug discovery process: from lead optimization to the clinical candidate
4 20 Inglese
Facoltativo
Crystallography meets medicinal chemistry: an introductory course 2 12.5 Inglese
aprile 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Hpc@unimi: indaco for drug discovery and development 3 15 Inglese
luglio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Mass spectrometry in pharmaceutical analysis: theory and practice of spectra interpretation 2 10 Inglese
settembre 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Analytical approaches in forensic toxicology 3 15 Inglese
Gene therapy and advanced biotech drugs 2 10 Inglese