Dottorato in agricoltura, ambiente e bioenergia

Dottorati
Dottorato
A.A. 2024/2025
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - Via Celoria, 2 - Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Il pianeta sta subendo il degrado delle proprie risorse non rinnovabili ed è esposto ai rischi derivanti dal climate change. Il settore agricolo deve fornire alimenti, prodotti non alimentari, servizi ecosistemici ed energia e garantire sicurezza e sovranità alimentare. È quindi indispensabile sviluppare percorsi di alta formazione per ottenere efficienza e sostenibilità del settore agricolo nei diversi contesti territoriali considerando sia i fattori coinvolti nel sistema produttivo sia la loro organizzazione in agroecosistemi. Si farà riferimento:
a) Alle caratteristiche fenotipiche, genotipiche e valorizzazione delle risorse genetiche;
b) Al contenimento di avversità biotiche e abiotiche;
c) Alla implementazione di modelli informatici previsionali;
d) Alla produzione di bioenergie, all'uso dei residui e alla conservazione della qualità dei suoli e delle risorse idriche;
e) All'analisi e alla gestione dei mezzi tecnici, dei processi agricoli, della multifunzionalità del territorio rurale e dell'agro-biodiversità.
Il dottorato preparerà ricercatori in grado di:
a) Sviluppare ricerca autonoma;
b) Preparare e proporre progetti di ricerca pubblica e privata a scala locale, nazionale e internazionale;
c) Riconoscere i fabbisogni di ricerca e la loro rilevanza scientifica, sociale ed economica;
d) Trasferire la conoscenza attraverso attività didattiche e di presentazione di dati e risultati;
e) Trasferire i risultati della ricerca in ambito pubblico e privato.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degrees:

· LM-3 Architettura del paesaggio,
· LM-6 Biologia,
· LM-7 Biotecnologie agrarie,
· LM-8 Biotecnologie industriali,
· LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
· LM-17 Fisica,
· LM-18 Informatica,
· LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
· LM-32 Ingegneria informatica,
· LM-33 Ingegneria meccanica,
· LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
· LM-40 Matematica,
· LM-42 Medicina veterinaria,
· LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
· LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
· LM-56 Scienze dell'economia,
· LM-60 Scienze della natura,
· LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
· LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
· LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
· LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
· LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
· LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
· LM-77 Scienze economico-aziendali,
· LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
· LM-82 Scienze statistiche,
· LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - Via Celoria, 2 - Milano
Titolo Docente/i
Verde e benessere nei luoghi di lavoro. Progettazione e valutazione di soluzioni basate sulla natura (NBS) per il soddisfacimento della componente E-Environment e S-Social degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) (ex DM 630/2024)
Requisiti: Competenze in materia di progettazione del verde. Conoscenza dei sistemi CAD. Competenze sui servizi ecosistemici offerti dal verde urbano.
(Erica Srl)
Basi fisiologiche e genetiche dell'efficienza nell'uso dell'acqua in orzo
Requisiti: Costituisce titolo preferenziale una precedente esperienza nell'analisi genetica nelle piante di interesse agrario
A. Tondelli (CREA)
D. Guerra (CREA)
Innovazione dei sistemi e delle pratiche di irrigazione mediante monitoraggio, modellistica e automazione.
Requisiti: Buone conoscenze di idrologia ed idraulica agraria; buone competenze informatiche e statistiche. Molto apprezzata la conoscenza di: (1) modelli di simulazione idrologica nei sistemi suolo-vegetazione-atmosfera; (2) linguaggi di programmazione; (3) strumentazione di campo per la misura di variabili agro-idrologiche.
Analisi degli isotopi stabile come strumento per lo studio della nutrizione minerale nelle piante superiori
Requisiti: Basi di biochimica e fisiologia delle piante.
Recupero di nutrienti da processi di carbonizzazione idrotermica: effetti dell'hydrochar sulle caratteristiche chimiche e sul microbioma del suolo
Requisiti: Basi di chimica del suoloe e delle biomasse ed esperienza di laboratorio
Recupero di biomasse per la produzione di biofertilizzanti attivati con consorzi microbici
Requisiti: Scienze della vita: apprezzate conoscenze di biologia molecolare, suolo, bioeconomia
Sviluppo di una bioraffineria da colture innovative (Arundo donax)
Requisiti: Bioeconomy, Scienze della vita
Studio di sistemi di illuminazione artificiale innovativi e loro applicazione su colture di interesse orticolo. Caratterizzazione dell'interazione luce/pianta attraverso analisi di indici qualitativi, valutazioni fisiologiche, biochimiche e molecolari.
Requisiti: Conoscenze base di orticoltura e coltivazione in ambiente protetto.
A. Ferrante
Studio delle emozioni attraverso analisi bioacustiche e comportamentali per migliorare il benessere degli animali in allevamento
Requisiti: Conoscenza del comportamento degli animali e dei principi di bioacustica
Studio del potenziale acidico di varietà di vite per la produzione di basi spumante e di vini low-alcohol
Requisiti: Conoscenza della fisiologia della vite ed in particolare alle dinamiche di maturazione. Esperienza nella gestione di piani sperimentali in pieno campo ed in ambiente controllato relativamente alle coltivaizoni arboree.
Effetto della gestione agronomica del vigneto in risposta al cambiamento climatico in diverse forme di allevamento
Requisiti: Conoscenza della fisilogia della vite in relazione agli stress abiotici, Esperienza nella gestione di piani sperimentali in pieno campo ed in ambiente controllato relativamente alle coltivaizoni arboree. Conoscenza ed esperienza in relazione alle metodologie della viticoltura di precisione.
Irrigazione di Precisione in Viticoltura: elaborazione di dati multisorgente per lo sviluppo di un Sistema di Supporto alle Decisioni.
Requisiti: Buone conoscenze di idrologia ed idraulica agraria. Buone competenze informatiche e statistiche. Molto apprezzata la conoscenza di: (1) modelli di simulazione agro-idrologici; (2) linguaggi di programmazione; (3) strumentazione di campo per la misura di variabili agro-idrologiche; (4) Conoscenza della fisiologia della vite.
Potenzialità e limiti dell'intelligenza artificiale generativa nella ricerca agronomica e buone pratiche per il suo utilizzo.
Requisiti: Ottime conoscenze agronomiche. Buone conoscenze di informatica e statistica. Requisiti preferenziali: conoscenza dei modelli di simulazione dei sistemi colturali; conoscenza di un linguaggio di programmazione.
A. Ferrara
Stima di emissioni di gas serra in sistemi colturali intensivi con monitoraggio e modelli di simulazione
Requisiti: Ampia conoscenza dei processi che avvengono nel continuum suolo-coltura-atmosfera. Esperienza di analisi dati con R e utilizzo di modelli di simulazione e linguaggi di programmazione. Esperienza su metodi e strumenti per la quantificazione dell'emissione di gas serra nei sistemi colturali intensivi.
Studio dell'interazione genotipo x ambiente x gestione agronomica per caratteri di qualità del frutto e adattamento all'ambiente nelle Drupacee
Requisiti: Conoscenza delle genetica, fisiologia e agronomia delle specie da frutto; uso di strumenti genomici e approcci di phenotyping
Ottenimento di mutanti per studiare i determinanti di patogenesi in batteri fitopatogeni
Requisiti: Basi di microbiologia, biologia molecolare e patologia vegetale.
L'impatto delle dinamiche di uso del suolo e del cambiamento climatico sulla redditività delle aziende agricole
Requisiti: Approfondite conoscenze di economia agraria, ambientale e alimentare. Competenze di analisi statistica dei dati. Requisiti preferenziali: competenze nel design di questionari per la raccolta dati.
Combinazione didi telerilevamento e modelli di simulazione dei sistemi colturali verso protocolli efficienti di monitoraggio, reporting e verifica della produttività delle colture e del bilancio netto del carbonio dell’agroecosistema
Requisiti: Ampia conoscenza dei processi che avvengono nel sistema suolo-coltura-atmosfera. Esperienza di analisi dati con R e utilizzo di modelli di simulazione e dell'elaborazione di dati telerilevati da satellite.
G. Ragaglini
Metodologie innovative per la pianificazione e gestione dell’irrigazione (ex DM 630/2024)
Ricerca e valutazione di specie alternative di VItis per il breeding di nuovi portainnesti (ex DM 630/2024)
Progettazione e gestione di soluzioni basate sulla natura (NBS) e di aree verdi urbane per la gestione sostenibile delle acque meteoriche (SUDS)
Requisiti: Conoscenza dei sistemi GIS e CAD. Competenze sui servizi ecosistemici offerti dal verde urbano.
(BRIANZACQUE)

Immatricolazione

Posti disponibili: 13

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 29/05/2024 al 27/06/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Ampliamento posti e borse