Dottorato in ricerca clinica

Dottorati
Dottorato
A.A. 2024/2025
Area
Medica e sanitaria
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche, Via della Commenda, 10 - 20122 Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Obiettivo del corso di dottorato è la formazione dei partecipanti ad un approccio di ricerca sulle cause e sulla gestione clinico-terapeutica delle malattie.
Obiettivi specifici:
? identificare i quesiti clinici e le principali aree grigie nella patogenesi, diagnosi, prognosi e nell?approccio terapeutico di varie sindromi cliniche;
? applicare in maniera corretta le diverse metodologie di ricerca (studi randomizzati, osservazionali longitudinali, cross-sectional o trasversali e caso-controllo);
? identificare e utilizzare marcatori biologici e genetici per studiare sindromi cliniche, per guidare la diagnosi e per predire l?esito clinico delle diverse patologie;
? sviluppare abilità critiche per analizzare e commentare i risultati di ricerche cliniche pubblicate o presentate a congressi nazionali e internazionali;
? introdurre alla conduzione di ricerche cliniche indipendenti e a comprendere i quesiti e le criticità in ambito etico correlate alle attività di ricerca clinica.
Il corso di dottorato è erogato interamente in lingua inglese.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree:

LM-41 Medicina e chirurgia
LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche
LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche
LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche, Via della Commenda, 10 - 20122 Milano
  • Sede amministrativa
    Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche, Via della Commenda, 10 - 20122 Milano
  • Coordinatore del corso: prof. Massimo Del Fabbro
    [email protected]
  • Sito web del corso
    https://disbioc.unimi.it/
Titolo Docente/i
1.Protezione intraoperatoria della vena safena utilizzata come graft in chirurgia cardiaca e vascolare per permettere una sua maggiore pervietà a distanza. 2. Studio dell’interazione tra fattori meccanici e paracrini nella progressione della malattia del bypass in vena safena. 3.Insufficienza valvolare aortica in relazione alle dimensioni ventricolari sinistre: qual è il corretto timing chirurgico? 4.Impianto di protesi aortiche transcatetere (TAVR) nella patologia valvolare aortica: studio delle vie d'accesso. 5. Impianto di protesi aortiche transcatetere (TAVR) nei reinterventi su protesi aortiche e mitraliche degenerate con la tecnica Valve in Valve (ViV TAVR)
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1.Prevalenza malattia di Chagas in Latinoamericani a Milano 2. Prevalenza di infezione da Trypanosoma cruzi in donne gravide Latinoamericane e incidenza di trasmissione materno-fetale.3 Aspetti epidemiologici e clinici dell'infezione da SARS-CoV-2 in diverse ondate epidemiche.4 Aspergillosi invasiva polmonare in pazienti con malattia critica da Covid-19.5 Aspergillosi polmonare cronica.6 Leishmaniosi
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Fisiopatologia, terapia e complicanze delle malattie ipotalamo-ipofisarie. 2. Tumori della tiroide e del surrene: studi su aspetti clinici, fattori di rischio prognostici, nuovi biomarkers e/o terapie innovative 3.Nuovi approcci per la diagnosi e la prognosi nelle malattie endocrine rare 4. Fisiopatologia, diagnosi e trattamento delle malattie tiroidee autoimmuni e dell'oftalmopatia basedowiana
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Adattamento morfologico e funzionale del ventricolo destro a diversi gradi di coinvolgimento della circolazione polmonare in pazienti cardiopatici con ridotta frazione di eiezione.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Trattamento chirurgico videolaparoscopico dei sintomi associati a reflusso gastroesofageo patologico mediante utilizzo di devices: sfintere magnetico cardiale (MSA) e refluxstop (RS). Valutazione fisiopatologica intraoperatoria mediante utilizzo di endoflip dell'indice di distensibilità esofagea.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Preabilitazione nella chirurgia del tratto digestivo superiore 2. Screening della malattia da reflusso gastroesofageo e dell’esofago di Barrett con citologia esfoliativa 3. Effetti emodinamici della correzione chirurgica delle ernie iatali maggiori
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Malattie del pericardio. 2. Gravidanza nelle malattie autoimmuni. 3. VASCULITI: patogenesi, diagnosi, terapia, follow-up. 4. PAZIENTI FRAGILI MULTIMORDIB.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Approcci innovativi per la diagnosi precoce del disturbo dello spettro autistico 2. Caratterizzazione multidisciplinare dell'epilessia e/o dei disturbi del neurosviluppo 3. Coinvolgimento del sistema Nervoso Centrale nell'infezione da SARS-Cov2
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Applicazioni di radiomica e multi-omica nell'ambito della radiologia diagnostica ed interventistica: 1. valutazione delle features radiomiche per la selezione del trattamento ottimale, con particolare riferimento alla patologia oncologica e vascolare (specialmente malformazioni vascolari del distretto capo-collo); 2. integrazione di dati radiomici con altre features (genomiche, metabolomiche, proteomiche) per una miglior definizione dei pazienti candidabili alle terapie (responders/ non responders).
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Utilizzo delle prove di funzione respiratoria per la diagnosi ed il follow-up di pazienti affetti da Covid-19 2. Effetti differenziali di terapie ipoglicemizzanti sulla sopravvivenza in pazienti diabetici affetti da COVID 19 3. Valutazione dell’insufficienza respiratoria acuta in pazienti con insufficienza respiratoria di tipo 1 inclusi i pazienti Covid 19
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Disordini endocrini associati a condizioni di frequente riscontro (diabete mellito e/o ipertensione e/o osteoporosi).
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Chirurgia metabolico-bariatrica come modello per lo studio della chetosi nutrizionale
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
C. CONTE
1. Metodologia clinica (valutazione critica delle scelte in medicina e della letteratura scientifica). 2. Stratificazione del rischio in particolare nelle patologie cardiovascolari e in situazioni di urgenza, con particolare attenzione alla sincope.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Studio del microcircolo: implicazioni fisiopatologiche e cliniche.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1) Modulazione del metabolismo delle neoplasie attraverso l’utilizzo di metformina e fast mimicking diet.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1) Funzione nasale - CFD. 2) Disordini nel sonno in otorinolaringoiatria. 3) Compromissione olfattiva in SARS-CoV2. 4) Audiologia e vestibologia 5) Personalized medicine in rinosinusite cronica
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Aspetti clinici, di imaging, genetici e biomolecolari delle patologie neurodegenerative e demielinizzanti del sistema nervoso cemtrali. In particolare: 1) Ruolo del sistema glinfatico nelle patologie neurodegenerative: caratterizzazione multimodale mediante neuro-imaging e marcatori biologici su liquor e plasma 2) Dalla neuroinfiammazione alla neurodegenerazione: espressione di proteine infiammatorie in fluidi biologici ed in vescicole extracellulari 3) espressione di miRNA e lncRNA in fluidi biologici e in esosomi. 4) Caratterizzazione del ruolo di linfociti atipici nell'attivazione microgliale aberrante durante i processi di neuroinfiammazione e neurodegenrazione, con particolare attenzione alle cellule CD3+CD20+
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Meccanismi Fisiopatologici dell' Insulino-resistenza in obesita' e diabete. 2. Implicazioni per accelerazione dell'aterosclerosi e complicanze microvascolari. 3. Effetti differenziali di terapie ipoglicemizzanti sulla sopravvivenza in pazienti diabetici affetti da COVID 19
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. La steatosi epatica e le sue complicanze cardiovascolari come co-morbidità in differenti scenari clinici (diabete, infezioni virali incluso HIV, IBD, trapianto di fegato. 2. Relazione bidirezionale tra steatosi epatica e alterata composizione corporea (obesità, sarcopenia ed obesità sarcopenica). 3. Ruolo del microbiota intestinale e salivare e della sarcopenia nel determinare il danno epatico e cardiovascolare in pazienti con diabete e NAFLD. 4. Score dinamici (che includono dati clinici antropometrici e genetici, anche con applicazione di intelligenza artificiale) per la stratificazione del rischio di malattia epatica e cardiovascolare severa
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Caratterizzazione clinica, biomarcatori e terapie innovative negli adulti con disturbi mentali severi
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Caratterizzazione clinico-patologica degli effetti di terapie specifiche sul midollo osseo, per la cura di pazienti affetti da Sindromi Mielodisplatiche e da Neoplasie Mieloproliferative.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Ricostruzioni mascellari e mandibolari custom-made preliminari alla chirurgia implantare e alla chirurgia oncologica maxillofacciale. 2. Infezioni da SARS-Cov-2 ed altri agenti virali nei carcinomi squamocellulare del distretto testa e collo : caratterizzazione genetica ed epigenetica della suscettibilità alla infezione e correlazioni con i profili clinici dei pazienti 3. Mezzi di sintesi tridimensionali customizzati in chirurgia ortognatica e nella chirurgia maxillo-facciale delle OSAS: valutazione della accuratezza nella programmazione splintless.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Utilizzo della microscopia confocale ex vivo nella diagnostica delle patologie oncologiche in urologia
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Il ruolo del tessuto adiposo autologo nella rigenerazione dei tessuti, nella riduzione della fibrosi e nel controllo del dolore cicatriziale.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
"Patologie della retina e della coroide"
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Immunoterapia nei tumori testa-collo.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1) Sviluppo di terapie personalizzate nei tumori del sistema nervoso 2) Nuove conoscenze e terapie chirurgiche nei disturbi del movimento.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Utilizzo di Metodologie di Stimolazione Elettromagnetica Transcranica per il trattamento delle malattie endocrino-metaboliche. 2. Alterazioni olfattive e diabete: biomarker precoce per le complicanze della malattia 3. Effetti metabolici della sindrome delle apnee ostruttive notturne
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1) implicazioni cardio-polmonari della sindrome delle apnee ostruttive notturne. 2) sviluppo di metodiche alternative nella diagnostica dell'OSAS
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1) Manifestazioni cutanee associate a vaccini COVID-19 e a nuove varianti di malattia: studio clinico, istopatologico e immunologico basato su un registro italiano 2) Confronto tra HS classico e sindromico: uno studio genetico e immunologico
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
A. V. Marzano
1) Caratterizzazione clinica e immunoistochimica delle alopecie immuno-mediate: dallo scenario fisiopatologico a possibili target di trattamento
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
A. V. Marzano
1) Carcinoma dell’urotelio: nuove modalità diagnostiche e terapeutiche. 2) Analisi traslazionale dell'impatto della tolleranza correlata all'HLA-G nella salute generale negli uomini infertili rispetto a quelli fertili. 3) Tumori urologici rari: tumore del pene e del testicolo. Analisi di fattori di rischio e predittori di malattia linfonodale ed avanzata per lo studio di trattamenti personalizzati.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Valutazione e modulazione del sistema nervoso autonomo nella patologia acuta e cronica
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1) Fisiopatologia, Clinica, e Strategie terapeutiche personalizzate nelle neoplasie Mielodisplastiche/Mieloproliferative. 2) Linfomi cutanei a cellule T in fase avanzata: studio dei fattori biologico-molecolari e delle principali variabili cliniche per la predizione della risposta nell'ambito delle diverse strategie terapeutiche
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Patologia infettivo-flogistica ricorrente alte vie aeree. 2. Chirurgia miniinvasiva ostruzione vie aeree. 3. Manifestazioni e ricadute in ambito ORL della pandemia COVID-19 4. Trattamento biologico della poliposi nasale 5. Il ruolo del microbiota nasale nelle infezioni delle alte vie aeree in pediatria
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Studio del rapporto struttura/funzione nel danno glaucomatoso 2. Efficacia della terapia neuroprotettiva nel ridurre la progressione del glaucoma 3. Valutazione del ruolo dell'infiammazione nella retinite pigmentosa: implicazioni terapeutiche 4. Valutazione della superficie oculare nell'anziano: confonto tra mlecole diverse nel ripristino del film lacrimale
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Infezione da HIV: correlati clinici, metabolici, farmacologici, con un focus sulle resistenze genotipiche e fenotipiche. 2. Risposta farmacologica in vitro di SARS-CoV-2 a composti con differente meccanismo di azione.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Istituzione di un data base Nazionale indirizzato alla caratterizzazione funzionale respiratoria e clinica in una larga popolazione di pazienti affetti da Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO). 2. Impatto epidemiologico delle infezioni virali respiratorie ed otucome clinici. 3. Ruolo dell'ecografia toracica e correlazione con la funzione polmonare nell'assesment della fibrosi polmonare idiopatica progressiva
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Nuovi biomarcatori di rischio cardiovascolare associati alla plasticità del tessuto adiposo in soggetti obesi e/o diabetici
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Il sistema nervoso autonomo dal laboratorio alla clinica: correlati fisiopatologici, clinici e nuovi approcci terapeutici mediante stimolazione vagale.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Valutazione del ruolo della terapia radiante nel trattamento delle tachicardie ventricolari intrattabili 2. Ruolo dell'ablazione transcatetere della parete posteriore dell'atrio sinistro per il trattamento della fibrillazione atriale persistente 3. Ruolo della terapia ibrida ( chirurgica+elettrofisiologica) nel trattamento delle forme croniche di fibrillazione atriale 4. Efficacia della chiusura meccanica dell'auricola sinistra a confronto con terapia anticoagulante convenzionale nella prevenzione tromboembolica nei pazienti con fibrillazione atriale 5. Efficacia e sicurezza dei nuovi leadless pacemakers con sensore accelerometro per la sincronizzazione AV nei pazienti con blocco AV intermittente 6. Efficacia e sicurezza della stimolazione della branca sinistra nei pazienti con necessità di stimolazione cardiaca 7. Ruolo della biopsia endomiocardica nella stratificazione del rischio aritmico nei pazienti con cardiomiopatie 8. Efficacia e sicurezza della modulazione della contrattilità miocardica nei pazienti con scompenso cardiaco.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Nuove conoscenze fisiopatologiche per la progettazione del trattamento endovascolare delle malattie dell'aorta toracica ed addominale.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Analisi della stiffness cardio-vascolare dopo terapia endovascolare delle malattie dell'aorta toracica ed addominale.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Studio multicentrico sulla sicurezza ed efficacia del sistema laser al Tulio nel trattamento endoscopico delle lesioni gastrointestinali. 2. Nuovi biomarcatori per malattia celiaca complicata e refrattaria. 3. Studio dello stato nutrizionale come indice prognostico nei pazienti con Malattie infiammatorie Croniche Intestinali o con Sindrome dell’Intestino corto: valutazione delle strategie terapeutiche”.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Fisiopatologia, clinica e strategie terapeutiche per la superficie oculare 2. L'occhio come finestra sul sitema immunitario
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Sviluppo e validazione di un software di modellizzazione quadridimensionale del sistema muscoloscheletrico con focus sull'arto inferiore, finalizzato a replicare con buona affidabilità la cinematica e la dinamica del segmento corporeo. Ideazione e realizzazione di strumenti innovativi per la pianificazione preoperatoria di protesi di anca e ginocchio, per ottimizzare l'identificazione degli obiettivi di allineamento per le componenti protesiche
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Radiologia diagnostica, interventistica e quantitativa con particolare riferimento all'apparato muscoloscheletrico ed alle tecniche di intelligenza artificiale nell'imaging.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1 - Studio della progressione delle drusen reticolari. 2 - Ricerca e convalida di biomarcatori retinici per il monitoraggio e la diagnosi di patologie sistemiche 3 - Avanzamenti nell'Imaging per la diagnosi ed il monitoraggio della degenerazione maculare senile
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
“La complicanza nella sperimentazione clinica: gestione e responsabilità medica”.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Nuovi sviluppi metodologici e tecnologici in medicina fisica e riabilitativa. 2. Verifica di efficacia delle terapie e di affidabilità delle misurazioni di outcome nelle deformità vertebrali.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Ricerca di nuovi biomarkers per le patologie cutanee sistemiche attraverso l'intergrazione multi-omics con intelligenza artificiale. 2. Individuazione dei principali endotiopi in una ottica di precision medicine e one health
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1- Studio dei predittori del recupero funzionale in pazienti affetti da patologia respiratoria, mediante l'indagine della funzione diaframmatica e della muscolatura periferica 2- Studio di modelli predittivi degli esiti dopo trapianto di polmone validati mediante acquisizioni di follow up clinici e strumentali 3- Individuazione della fase intraoperatoria durante trapianto polmonare d’insorgenza del difetto di conduzione del nervo frenico e quindi della disfunzione diaframmatica post-trapianto 4- Identificazione dei pazienti a rischio dedicando un approccio personalizzato per la prevenzione e il trattamento delle disfunzioni diaframmatiche 5- Studiare l'impatto del trapianto sulla forma del diaframma e le conseguenze funzionali del disadattamento sulla dimensione del polmone donatore/ricevente 6- Identificare predittori clinicamente misurabili di disfunzioni diaframmatiche valutati mediante ecografia, istologia e biologia molecolare
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Interazioni tra farmaci: approcci di studio di farmacologia clinica e nuovi approcci con intelligenza artificiale.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Controllo neurale della ventilazione: studio del pattern respiratorio, della risposta riflessa all'inflazione polmonare e dell'elettromiogafia dei muscoli respiratori e dei riflessi
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Ottiminizzazione della gestione del paziente con insufficienza respiratoria acuta (i.e., ventilazione meccanica ed ECMO), con particolare attenzione alla fenotipizzazione clinica e biologica dei pazienti.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Valutazione, ed ottimizzazione della gestione anestiologica e rianimatoria dei pazienti sottoposti a trapianto di organo solido
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1) Sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per il supporto al trattamento del paziente critico
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Immunità mucosale e sviluppo di organoidi nell'infezione da HIV; 2. patogenesi immunologica di COVID-19 e long COVID; 3. studi real-life di nuove molecole antibiotiche per germi MDR ed implementazione di strategie di stewardship antimicrobica (AMS)
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Studio non invasivo dell'aterosclerosi coronarica mediante TC cardiaca; 2. Fisiopatologia delle cardiomiopatie mediante valutazione genetica e di imaging avanzato; 3. Studi clinici riguardanti le sindromi pericardiche (pericardite acuta, pericardite cronica e versamento pericardico); 4. Valutazione diagnostica e prognostica nell'ambito della cardiologia dello sport
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
E. Conte
1. Immunologia e virologia dell'infezione da HIV (focus su Elite controller) 2. Epidemiologia, immunologia e virologia dell'infezione da SARS-COV-2 3. Patogenesi del Long COVID con focus sul NeuroCOVID 4 Studi di sicurezza ed efficacia vaccinale negli ospiti immunocompromessi 5 Studi clinici su farmaci antiretrovirali e nuovi vaccini
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
A. RivaI
1) Ruolo dell'Inflammaging nella patogenesi del danno renale acuto cronico nelle nefropatie e nel trapianto di rene
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Sviluppo e validazione algoritmo terapeutico per la gestione del paziente con diagnosi di epatocarcinoma a partire dal sistema di stadiazione BCLC e gerarchia terapeutica: modello multiparametrico.
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Ottimizzazione della gestione del paziente affetto da epatite cronica HBV-relata con/senza coinfezione HDV: dalla diagnosi precoce all’ottimizzaiozne del trattamento, sorveglianza e gestione delle complicanze a medio/lungo termine (ipertensione portale clinicamente significativa, epatocarcinoma, insufficienza epatica)
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1) Analisi della relazione tra sindromi geriatriche (multimorbidità, sarcopenia, polifarmacoterapia, fragilità) e patologie cardiovascolari, nel determinare la gestione clinica, il rischio di eventi clinici avversi maggiori e l'impatto sulla qualità di vita e l'utilizzo delle risorse sanitarie
Curriculum: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
1. Valutazione degli innesti nervosi omologhi nella ricostruzione dei nervi del cavo orale. 2. Studio dell’efficacia delle neurorrafie del nervo facciale nelle modalità termino-terminale e termino-laterale
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
1.Masticazione, attività EMG e sforzo muscolare 2. Principi attivi anticarie e loro utilizzo in popolazioni a rischio di malattia 3. Special needs patients in età pediatrica e salute orale: strategie preventive e terapeutiche 4. Promozione e prevenzione della salute orale in ambito materno-infantile
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
Radioprotezione in medicina riguardo a procedure di diagnostica, interventistica e terapia. Valutazione rischi-benefici e in merito alle specifiche caratteristiche del paziente.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
M. C. CANTONE
1) Mappatura comparativa del viroma e del microbioma del tratto respiratorio alto nei pazienti SARS-CoV-2; 2) Sviluppo di un approccio integrato proteomico e metabolomico per il trattamento dei pazienti SARS-CoV-2 ricoverati presso le terapie intensive e subintensive.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
1. Validazione clinica e sperimentazione di nuovi dispositivi ortodontici
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
Revisioni sistematiche, meta-analisi e network meta-analisi per sintetizzare l'evidenza nelle discipline odontostomatologiche
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
"Matrice di dentina autologa e concentrati piastrinici come materiali d'innesto per la preservazione del sito alveolare e per ricostruzioni di difetti ossei in chirurgia orale"
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
1. Analisi morfofunzionale di organi e tessuti dell'apparato stomatognatico. 2. Valutazione della sostenibilità, efficienza e efficacia di programmi di promozione della salute orale finalizzati all'inclusione dell'oral care nella primary care.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
1. Moderni approcci terapeutici per le patologie parodontali e peri-implantari. 2. Studio delle correlazioni tra patologie parodontali e condizioni sistemiche
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
1. Interazione della flora microbica del cavo orale con i moderni materiali utilizzati in Odontoiatria Restaurativa e Protesica. La linea comprende lo studio e la sintesi di materiali dentali a proprietà antibatteriche e bioattive anche utilizzando le nanotecnologie con approccio bottom-up, lo studio delle loro caratteristiche di superficie, test meccanici sui materiali, lo sviluppo e l’utilizzo di bioreattori a flusso, l’utilizzo di microscopi ottici, SEM, confocale al laser CLSM. 2. Sviluppo di modelli in vitro di simulazione dell’invecchiamento microbiologico dei materiali ad uso Odontoiatrico. 3. Sviluppo di modelli microbiologici in vitro per lo studio della demineralizzazione/remineralizzazione dei tessuti duri dentali, utilizzando anche la micro-TAC. Sviluppo e studio di principi attivi ad attività remineralizzante. 4. Sviluppo di modelli tissutali 3D di epitelio umano ricostituito per la valutazione dell’efficacia di principi attivi e modelli di co-infezioni microbiche. 5. Sviluppo di modelli di bioreattore a flusso per lo studio e la prevenzione delle infezioni microbiche dei cateteri. 6. Sviluppo di un ambiente protetto per la valutazione della diffusione via aerosol delle infezioni in ambito clinico, in particolare per la valutazione di misure atte a proteggere gli Operatori e limitare la diffusione di Coronavirus in ambito Odontoiatrico.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
E. BRAMBILLA
"Eziopatogenesi, diagnosi, trattamento e prognosi delle lesioni mucose, con particolare attenzione verso quelle potenzialmente maligne".
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
1. IMPIANTI MONOFASICI: Studio osservazionale prospettico di coorte. Valutazione radiografica del MBL di impianti monofasici inseriti in riabilitazioni full-arch con approccio full-digital a carico immediato. 2. MATRICI PER INCREMENTO DEI TESSUTI MOLLI: RCT di valutazione di incremento di tessuto molle con matrice collagene suina posta a mezzo e a tutto spessore con scansioni a 1-3-6-12 mesi. 3. INCREMENTO DEI TESSUTI MOLLI PERIMPLANTARI: RCT di valutazione incremento di tessuto molle con approccio roll flap vs innesto connettivale. Valutazione volumetrica e PES a 12 mesi. 4. Valutazione del livello osseo peri-implantare in condizioni di posizionamento implantare con lembo a spessore parziale e a spessore completo: studio prospettico randomizzato a 3 anni. 5. Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato verso attivo e placebo, a gruppi paralleli, in dose singola, multicentrico per valutare l’effetto analgesico di CR4056 nel dolore dentale postoperatorio - ATTI 1262/2018. 6. Valutazione clinica dell'efficacia di una membrana in collagene riassorbibile nella rigenerazione ossea guidata a fini implanto-protesici - ATTI 1124/2017. 7. Studio del comportamento neuromuscolare dei muscoli elevatori della mandibola (temporali e masseteri) e dei muscoli posturali craniali (sternocleidomastoidei e trapezi) quali possibili indicatori di un disequilibrio occluso-posturale in soggetti del corpo di ballo di danza classica tra i 16 e i 24 anni. 8. Valutazione della biocompatibilità di sovrastrutture protesiche in BioHPP in implanto-protesi: studio pilota prospettico clinico e radiografico. ATTI 447/2022
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
1. Studio dei determinanti resistenza individuale e fattori protettivi ambientali nelle infezioni da Sars-CoV-2 in popolazioni a bassa prevalenza di infezione. 2. Studio della risposta immunitaria adattiva alle infezioni da Sars-CoV-2 nelle popolazioni esposte e non-esposte (risposta immunologica tramite reattivita’ crociata)
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
1. Rigenerazione dei tessuti Parodontali e peri-implantari, in particolare tecniche chirurgiche, scaffold e fattori di crescita. 2. Sviluppo di scaffold 3D printed per la rigenerazione dei processi mascellari.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
Trattamento dell’edentulia singola mediante riabilitazione implanto-supportata con innesto di connettivo autologo o matrice eterologa. Studio randomizzato controllato multicentrico.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
1. Impatto dei quadri di dolore facciale cronico (Sindrome della bocca che brucia, dolore facciale persistente idiopatico) sulle condizioni di salute orale, sistemica e psichica dei malati e dei loro familiari.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
Valutazione di molecole ad attività anti biofilm per la prevenzione o il trattamento delle peri-implantiti.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
Efficacia della biostimolazione laser nella riduzione del dolore ed edema dopo estrazione di terzi molari mandibolari inclusi: studio sperimentale, multicentrico, randomizzato.
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
1. Tecnologie sensoristiche indossabili per la misura di agenti metabolici in saliva; 2. Applicazione di sistemi informativi semiautomatici di intelligenza artificiale alla diagnostica e pianificazione del trattamento in ortognatodonzia e chirurgia maxillo-facciale; 3. Validazione clinica della efficacia di allineatori stampati in 3d nello studio odontoiatrico
Curriculum: Scienze odontostomatologiche
1) Sviluppo di sistemi di rilascio farmacologico per la prevenzione e il trattamento di malattie della mucosa orale; 2) Analisi del microbioma orale in relazione a malattie della mucosa orale
Curriculum: Scienze odontostomatologiche

Immatricolazione

Posti disponibili: 11

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 29/05/2024 al 27/06/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Ampliamento posti e borse