Dottorato in scienze farmaceutiche

Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Il corso di dottorato ha lo scopo di formare giovani ricercatori di elevata professionalità in grado di operare con successo, sia a livello industriale che accademico, nel settore del farmaco e dei prodotti per la salute. La formazione, che si pone come obiettivo primario quello di fornire conoscenze avanzate, sia sotto il profilo metodologico che dei contenuti culturali e scientifici nell'area farmaceutica, consisterà di una parte teorica e di un'intensa attività di ricerca, entrambe incentrate sulla progettazione, la sintesi, lo sviluppo e il controllo di nuove molecole ad attività biologica, di nuove forme farmaceutiche, di alimenti speciali, di cosmetici, di biocidi e di dispositivi medici, temi caratterizzanti i SSD che partecipano al corso di dottorato. Gli ambiti scientifici possono essere così riassunti:
- Progettazione e sintesi di molecole ad attività biologica
- Analisi farmaceutica, biofarmaceutica e tossicologica
- Metabolismo dei farmaci e farmacocinetica
- Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
- Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici
- Chimica e biotecnologie delle fermentazioni
- Metodologie sintetiche avanzate
- Caratterizzazione chimico-fisica di prodotti ad attività biologica
- Piante officinali e principi attivi di origine vegetale
- Metodologie statistiche per l'elaborazione dei dati sperimentali nel laboratorio di analisi chimica.
- Progettazione e sintesi di molecole ad attività biologica
- Analisi farmaceutica, biofarmaceutica e tossicologica
- Metabolismo dei farmaci e farmacocinetica
- Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
- Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici
- Chimica e biotecnologie delle fermentazioni
- Metodologie sintetiche avanzate
- Caratterizzazione chimico-fisica di prodotti ad attività biologica
- Piante officinali e principi attivi di origine vegetale
- Metodologie statistiche per l'elaborazione dei dati sperimentali nel laboratorio di analisi chimica.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree:
LM-6 Biologia,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-21 Ingegneria biomedica
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-61 Scienze della nutrizione umana,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale.
LM-6 Biologia,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-21 Ingegneria biomedica
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-61 Scienze della nutrizione umana,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale.
Dipartimento di Scienze farmaceutiche - Via Mangiagalli, 25 - Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Scienze farmaceutiche - Via Mangiagalli, 25 - Milano - Coordinatore del corso: prof. Giulio Vistoli
[email protected] - Sito web del corso
https://dsf.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/PreviewArea.aspx
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.