Economia aziendale, diritto e governance d'impresa

Text
Economia aziendale, diritto e governance d'impresa
Scheda del corso
A.A. 2023/2024
Laurea magistrale
LM-77 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Lingua
Italiano
Come previsto nel decreto ministeriale del 16 marzo 2007, in merito alla classe di laurea magistrale LM77, i laureati nel Corso di laurea magistrale qui presentato al termine del loro percorso di studi possiederanno un'approfondita conoscenza in ambito economico-aziendale, matematico-statistico e giuridico, ottenuta attraverso la combinazione di discipline e di modalità di apprendimento e acquisizione di capacità che permetteranno loro di affrontare le problematiche aziendali nell'ottica integrata propria delle direzioni aziendali e della programmazione e gestione del cambiamento. Acquisiranno le conoscenze sopra richiamate anche tramite l'uso delle logiche e delle tecniche della formalizzazione quantitativa e della prospettiva internazionale e interculturale; acquisiranno le metodologie, i saperi e le abilità necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel governo delle aziende, nonché le competenze e le abilità necessarie per svolgere le libere professioni dell'area economica. Saranno in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, anche nella lingua inglese oltre che in quella italiana, i lessici propri delle discipline oggetto di studio, grazie alla previsione di 3 CFU formativi destinati all'apprendimento e alla verifica dell'idoneità linguistica, al fine di conseguire il livello B2 del Common European Framework of Reference (CEFR).
I profili professionali previsti per chi porta a termine con successo il corso di laurea in esame sono molteplici. Come si è già detto (e come si preciserà meglio nel prosieguo della presentazione) il c.d.s. dà idonea preparazione per intraprendere la professione di imprenditori e manager nelle aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privata, liberi professionisti (nelle professioni dell'area economica), esperti di responsabilità elevata e consulenti, in particolar modo nelle funzioni di amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, finanza, pianificazione e controllo di gestione, internal auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative, e per svolgere la propria attività in società di consulenza, che si occupano dei processi di definizione strategica e di progettazione organizzativa, anche in termini di sostenibilità secondo i criteri ESG in Italia e all'estero.
Inoltre, i laureati magistrali del corso disporranno di conoscenze teoriche e metodologiche di livello avanzato sulla compliance legale dei fenomeni e delle dinamiche che interessano l'attività di impresa in ottica nazionale, europea ed extra europea; saranno in grado di applicare le conoscenze legali, fiscali, contabili ed economico-aziendali acquisite con l'obiettivo di gestire le crisi e prevenire i rischi connessi alla violazione della relativa compliance, consentendo loro anche di contribuire alla costruzione degli indici di sostenibilità ESG dell'impresa. Infine, un ulteriore eventuale sbocco professionale è rappresentato dal settore dei servizi professionali al mondo del terzo settore, oggi in rapida espansione nel contesto italiano ed europeo.

Al fine di completare il ventaglio delle competenze che si vogliono offrire agli studenti, oltre al tirocinio anticipato previsto dalla Convenzione tra MUR e Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (della quale si è già detto, previsto per l'indirizzo economico-aziendalistico), si istituiranno tirocini professionali presso aziende ed organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, nazionali, e ove possibile, internazionali e sovranazionali.
Quanto evidenziato verrà raggiunto tramite un percorso biennale di studi, con l'acquisizione di 120 CFU.
Il percorso biennale di studi prevede dodici insegnamenti, l'acquisizione di un CFU per abilità informatiche e di 3 CFU per la lingua inglese (crediti che potranno essere attribuiti senza il superamento della prova di lingue laddove lo studente presenti una idonea certificazione che attesti il conseguimento del livello B2), crediti per l'esame finale e - per l'indirizzo economico aziendalistico del secondo anno - per tirocinio professionale. In totale, al termine del percorso si prevede l'acquisizione di 120 CFU.
In particolare, durante il primo anno di corso gli studenti acquisiranno competenze giuridiche nell'ambito del Diritto commerciale (IUS/04) e del Diritto tributario (IUS/12), di Economia aziendale (SECS-P/07), di Scienza delle finanze (SECS-P/03) e di economia applicata (SECS-P/06), per un totale di 63 CFU, soddisfacendo quindi pienamente il vincolo ministeriale previsto per la classe di laurea LM77.
Il secondo anno di corso prevede due percorsi alternativi:
a) Percorso economico'aziendale
b) Percorso economico'giuridico

Per entrambi gli indirizzi si prevedono inoltre l'acquisizione di competenze informatiche (1 CFU) e di competenze linguistiche (3 CFU per la lingua inglese). Queste ultime potranno essere certificate dallo studente che sia già in possesso di idonea documentazione (riconosciuta secondo il Regolamento Unimi) attestante il conseguimento del livello (minimo): B2.
In particolare, si segnalano i seguenti profili professionali:
a) consulente aziendale, manager in ambito AFC
"Figura professionale che si intende formare": consulente aziendale con particolari competenze per prestare assistenza di carattere economico aziendale, tributario e legale relativamente a operazioni straordinarie; manager in ambito di amministrazione, finanza e controllo di imprese, di enti pubblici ed enti no profit.
"Funzione in un contesto di lavoro": presta attività professionale e consulenza avanzata in campo di progettazione aziendale; assiste le imprese nelle funzioni di contabilità e bilancio per conto di committenti privati; effettua valutazioni economico-finanziarie avanzate in sede di operazioni straordinarie di diversa complessità; svolge il controllo su contabilità e bilanci di aziende private e pubbliche, nonché il controllo degli andamenti aziendali, in qualità di componente del collegio sindacale o di revisore legale; può assumere - acquisendo nel percorso post laurea i requisiti soggettivi richiesti dalle norme di riferimento - il ruolo di curatore, commissario, liquidatore, attestatore, componente degli O.C.C. (Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento) nelle procedure concorsuali; può assumere funzioni, previo conseguimento dei specifici requisiti normativi di ammissione, negli Organismi Indipendenti di Valutazione (O.I.V.), nei Nuclei di Valutazione (NdV) e negli Organismi di Vigilanza (OdV), di cui al d.lgs. n. 231/2001, presta consulenza finanziaria globale all'impresa e all'imprenditore;
svolge consulenza di carattere economico-aziendalistico, tributario, con conoscenze dei profili legali relativamente a operazioni seguite; analisi economico-finanziarie a supporto delle operazioni aziendali; verifica della compliance, delle procedure di quality control, e della sostenibilità e responsabilità sociale dell'impresa; consulenza per l'applicazione di modelli organizzativi e gestione delle risorse umane; consulenza economico-aziendale anche con riguardo ai temi relativi ai rapporti di lavoro; consulenza aziendale relativa alla corretta prassi tributaria per enti, imprese, nonché consulenza commerciale e in materia concorsuale a imprese ed enti, anche nell'ottica della prevenzione dei rischi d'impresa.
"Competenze associate alla funzione": l'insieme delle conoscenze, abilità e competenze, anche trasversali, acquisite nel corso di studi (tra cui le competenze di analisi dei dati, di elaborazione di budget e report, di revisione, di redazione e interpretazione dei bilanci consolidati e dei bilanci redatti secondo i principi contabili nazionali e internazionali), sono abitualmente esercitate nel contesto di lavoro sopra indicato, consentendo di svolgere le attività associate al ruolo di consulente in materia economico aziendale, con conoscenze giuridiche, soprattutto in materia tributaria, societaria, concorsuale, lavoristica, penale d'impresa, della contrattualistica.
"Sbocchi occupazionali": studi professionali e società di revisione, che prestano consulenza tributaria, economica, aziendale, contabile, commerciale e fallimentare a enti, imprese e persone fisiche; società di consulenza e imprese commerciali, manifatturiere e di servizi, che richiedono expertise in tema di gestione, contabilità, organizzazione, lavoro, finanza, pianificazione e controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative; organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC); organismi di sorveglianza e di vigilanza.

b) Consulente economico - giuridico di impresa
"Figura professionale che si intende formare": consulente con particolari competenze per prestare assistenza di carattere economico aziendale, tributario e legale relativamente a operazioni straordinarie; quadro/responsabile della amministrazione, finanza e controllo di imprese, di enti pubblici ed enti no profit.
"Funzione in un contesto di lavoro": consulenza di carattere economico-aziendale, tributario e legale relativamente a operazioni condotte su scala nazionale ed europeo; valutazioni economico-finanziarie in sede di operazioni straordinarie; analisi economico-finanziarie a supporto delle scelte di transfer pricing; verifica della compliance, delle procedure di quality control, e della sostenibilità e responsabilità sociale dell'impresa; consulenza in materia aziendale, che presenti profili relativi ai rapporti di lavoro e alla sicurezza sociale; consulenza tributaria a enti, imprese e persone fisiche, nonché consulenza commerciale e concorsuale a imprese ed enti, anche nell'ottica della prevenzione dei rischi d'impresa, assistenza alle imprese nella redazione di contratti regolati dalla normativa UE.
"Competenze associate alla funzione": l'insieme delle conoscenze, abilità e competenze, anche trasversali, acquisite nel corso di studi, sono abitualmente esercitate nel contesto di lavoro sopra indicato, consentendo di svolgere le attività associate al ruolo di consulente in materia economico-aziendale, e giuridica, soprattutto in materia tributaria, societaria, concorsuale, lavoristica, penale d'impresa, della contrattualistica e della concorrenza in ambito UE.
"Sbocchi occupazionali": società di revisione nazionali e internazionali; società di consulenza strategica e gestionale; società specializzate nella consulenza aziendale e fiscale; imprese commerciali, manifatturiere e di servizi; enti pubblici; enti no profit.

Il corso prepara alla professione di:
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti in Contabilità
- Fiscalisti e tributaristi
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore
ICT)
- Esperti legali in imprese
- Specialisti dell'economia aziendale

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Quando alla internazionalizzazione della didattica, gli studenti del CDS qui proposto potranno partecipare sia al programma Erasmus+ sia all'Erasmus Traineeship grazie ai numerosi accordi già stipulati dall'Ateneo con molte importanti università.
Verranno inoltre previste sia la possibilità di ospitare visiting professors e visiting scholars, sia l'organizzazione di lezioni o seminari con la partecipazione di professori stranieri.
Ulteriori informazioni al link: https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Immatricolazione
Possono accedere al corso di laurea magistrale in ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO E GOVERNANCE D'IMPRESA i laureati nell'ambito delle classi di laurea di seguito elencate, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99.
Possono altresì iscriversi con riserva i laureandi delle medesime classi, purché al momento dell'iscrizione abbiano già conseguito almeno 160 CFU. In tal caso l'iscrizione diventerà effettiva se la laurea è ottenuta entro il 31 dicembre 2023.
a) Titolo di laurea di primo livello delle seguenti classi: L-18; L-33; L-14, ai sensi del DM 270/2004 (o classi equiparate secondo la rispettiva normativa di riferimento: rispettivamente, classi 17, 28 e 2, secondo la classificazione del DM 509/99).
b) Altro titolo di studio equivalente al punto a) conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Requisiti curriculari minimi:
a) Possesso del diploma di laurea di durata triennale o magistrale nelle classi di laurea sopra indicate o titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo.
b) Acquisizione nel percorso formativo che precede l'iscrizione al CdS (anche tramite l'iscrizione a singoli corsi e il superamento dell'esame di profitto) di:
b.1) almeno 24 CFU nel SSD: SECS-P/07;
b.2) almeno 15 CFU in uno o più dei seguenti SSD: SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECSP/11;
b.3) almeno 6 CFU nel SSD IUS/01;
b.4) almeno 6 CFU nel SSD IUS/04;


c) È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/ . Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/297/) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.


La preparazione del candidato viene accertata mediante una prova di ammissione, consistente in un test scritto di 30 domande a risposta multipla. La sufficienza è raggiunta rispondendo esattamente a 18 domande.
Le domande avranno ad oggetto la preparazione di base del candidato nell?ambito nei SSD SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECSP/11; IUS/01; IUS/04.
Non è previsto un numero programmato di iscritti.
Il trasferimento da altri corsi di laurea di classe equivalente o affine e il riconoscimento di crediti formativi già acquisiti sarà valutato dal costituendo Consiglio per la didattica.

Per gli studenti extracomunitari residenti extra UE le domande di ammissione potranno essere presentate a partire dal 6 marzo fino al 31 maggio 2023.

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 26/04/2023 al 25/08/2023

Domanda di immatricolazione: dal 11/09/2023 al 15/01/2024


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Graduatoria

Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Scienza delle finanze ed economia applicata 12 84 Italiano SECS-P/03 SECS-P/06
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto tributario d'impresa (comandi, controlli, tax compliance) 9 63 Italiano IUS/12
Governance e mercati finanziari 9 63 Italiano SECS-P/11
Valutazione d'azienda e operazioni straordinarie 9 63 Italiano SECS-P/07
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto commerciale (progredito) - modelli di governance 9 63 Italiano IUS/04
Principi contabili ifrs e bilancio consolidato 9 63 Italiano SECS-P/07
Statistica per l'analisi dei dati 6 42 Italiano SECS-S/03
sarà attivato dall'A.A. 2024/2025
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Abilità informatica 1 7 Italiano
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese
Facoltativo
Analisi e gestione dei rischi di elusione fiscale 9 63 Italiano IUS/12
Contratti d'impresa, bancari e del consumatore 9 63 Italiano IUS/01 IUS/04
Diritto del commercio e degli scambi internazionali 9 63 Italiano IUS/13
Diritto della privacy 9 63 Italiano IUS/08
Diritto della sicurezza sociale 9 63 Italiano IUS/07
Diritto penale tributario 9 63 Italiano IUS/17
Diritto pubblico dell'economia e dell'impresa 9 63 Italiano IUS/05 IUS/10
Economia dell'evasione fiscale 9 63 Italiano SECS-P/03
Modelli organizzativi e gestione delle risorse uman 9 63 Italiano SECS-P/10
Profili legali e fiscali degli enti no profit 9 63 Italiano IUS/11 IUS/12
Profili legali e fiscali del passaggio generazionale 9 63 Italiano IUS/01 IUS/12
Profili societari e fiscali delle operazioni straordinarie di impresa 9 63 Italiano IUS/04 IUS/12
Responsabilità e rendicontazione sociale di impresa 9 63 Italiano SECS-P/02
Strategia delle aziende e delle imprese pubbliche 9 63 Italiano SECS-P/07
Tecniche di redazione dei contratti d'impresa 9 63 Italiano IUS/01
Periodo non specificato
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Crisi e insolvenza dell'impresa 6 42 Italiano IUS/15
Diritto del lavoro per l'economia dell'impresa 6 42 Italiano IUS/07
Pianificazione, programmazione e controllo 6 42 Italiano SECS-P/07
Revisione aziendale e tecnica professionale 6 42 Italiano SECS-P/07
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 10 0 Italiano
Prova finale 10 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
2 - Lo studente deve conseguire 9 cfu sostenendo un esame a scelta libera tra tutti quelli proposti dall'Ateneo, in coerenza con il corso di studio.
In particolare si suggeriscono i seguenti:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Analisi e gestione dei rischi di elusione fiscale 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/12
Contratti d'impresa, bancari e del consumatore 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/01 IUS/04
Diritto del commercio e degli scambi internazionali 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/13
Diritto della privacy 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/08
Diritto della sicurezza sociale 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/07
Diritto penale tributario 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/17
Diritto pubblico dell'economia e dell'impresa 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/05 IUS/10
Economia dell'evasione fiscale 9 63 Italiano Periodo non definito SECS-P/03
Modelli organizzativi e gestione delle risorse uman 9 63 Italiano Periodo non definito SECS-P/10
Profili legali e fiscali degli enti no profit 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/11 IUS/12
Profili legali e fiscali del passaggio generazionale 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/01 IUS/12
Profili societari e fiscali delle operazioni straordinarie di impresa 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/04 IUS/12
Responsabilità e rendicontazione sociale di impresa 9 63 Italiano Periodo non definito SECS-P/02
Strategia delle aziende e delle imprese pubbliche 9 63 Italiano Periodo non definito SECS-P/07
Tecniche di redazione dei contratti d'impresa 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/01
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Scienza delle finanze ed economia applicata 12 84 Italiano SECS-P/03 SECS-P/06
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto tributario d'impresa (comandi, controlli, tax compliance) 9 63 Italiano IUS/12
Governance e mercati finanziari 9 63 Italiano SECS-P/11
Valutazione d'azienda e operazioni straordinarie 9 63 Italiano SECS-P/07
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto commerciale (progredito) - modelli di governance 9 63 Italiano IUS/04
Principi contabili ifrs e bilancio consolidato 9 63 Italiano SECS-P/07
Statistica per l'analisi dei dati 6 42 Italiano SECS-S/03
sarà attivato dall'A.A. 2024/2025
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Crisi e insolvenza dell'impresa - esecuzione civile 12 84 Italiano IUS/15
Diritto penale dell'impresa 10 70 Italiano IUS/17
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Abilità informatica 1 7 Italiano
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese
Facoltativo
Analisi e gestione dei rischi di elusione fiscale 9 63 Italiano IUS/12
Contratti d'impresa, bancari e del consumatore 9 63 Italiano IUS/01 IUS/04
Diritto del commercio e degli scambi internazionali 9 63 Italiano IUS/13
Diritto della privacy 9 63 Italiano IUS/08
Diritto della sicurezza sociale 9 63 Italiano IUS/07
Diritto penale tributario 9 63 Italiano IUS/17
Diritto pubblico dell'economia e dell'impresa 9 63 Italiano IUS/05 IUS/10
Economia dell'evasione fiscale 9 63 Italiano SECS-P/03
Modelli organizzativi e gestione delle risorse uman 9 63 Italiano SECS-P/10
Profili legali e fiscali degli enti no profit 9 63 Italiano IUS/11 IUS/12
Profili legali e fiscali del passaggio generazionale 9 63 Italiano IUS/01 IUS/12
Profili societari e fiscali delle operazioni straordinarie di impresa 9 63 Italiano IUS/04 IUS/12
Responsabilità e rendicontazione sociale di impresa 9 63 Italiano SECS-P/02
Strategia delle aziende e delle imprese pubbliche 9 63 Italiano SECS-P/07
Tecniche di redazione dei contratti d'impresa 9 63 Italiano IUS/01
Periodo non specificato
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto del mercato interno e della concorrenza ue 6 42 Italiano IUS/14
Facoltativo
Diritto del lavoro nella gestione dei rischi di impresa 6 42 Italiano IUS/07
Strumenti di protezione patrimoniale dell'impresa 6 42 Italiano IUS/01
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 10 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve sostenere un esame a scelta tra i seguenti:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Diritto del lavoro nella gestione dei rischi di impresa 6 42 Italiano IUS/07
Strumenti di protezione patrimoniale dell'impresa 6 42 Italiano IUS/01
2 - Lo studente deve conseguire 9 cfu sostenendo un esame a scelta libera tra tutti quelli proposti dall'Ateneo, in coerenza con il corso di studio.
In particolare si suggeriscono i seguenti:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Analisi e gestione dei rischi di elusione fiscale 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/12
Contratti d'impresa, bancari e del consumatore 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/01 IUS/04
Diritto del commercio e degli scambi internazionali 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/13
Diritto della privacy 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/08
Diritto della sicurezza sociale 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/07
Diritto penale tributario 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/17
Diritto pubblico dell'economia e dell'impresa 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/05 IUS/10
Economia dell'evasione fiscale 9 63 Italiano Periodo non definito SECS-P/03
Modelli organizzativi e gestione delle risorse uman 9 63 Italiano Periodo non definito SECS-P/10
Profili legali e fiscali degli enti no profit 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/11 IUS/12
Profili legali e fiscali del passaggio generazionale 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/01 IUS/12
Profili societari e fiscali delle operazioni straordinarie di impresa 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/04 IUS/12
Responsabilità e rendicontazione sociale di impresa 9 63 Italiano Periodo non definito SECS-P/02
Strategia delle aziende e delle imprese pubbliche 9 63 Italiano Periodo non definito SECS-P/07
Tecniche di redazione dei contratti d'impresa 9 63 Italiano Periodo non definito IUS/01
Altre informazioni

Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • l'importo della prima rata è uguale per tutti
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
  • per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.

Sono previste:

  • agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
  • importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
  • agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato

Altre agevolazioni 

L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)

Maggiori informazioni