Tirocini presso Banca d’Italia

In virtù della Convenzione di tirocini attiva tra i nostri due enti, Banca d’Italia offre ai neoalureati dell'Università degli studi di Milano la possibilità di svolgere un tirocinio extracurriculare presso alcune delle sue strutture della sede di Milano.
Le offerte di tirocinio saranno oggetto di dedicati avvisi di selezione pubblicati da Banca d'Italia e successivamente promossi dall'Ateneo.
Per dettagli in merito al contenuto delle offerte di tirocinio, i requisiti di partecipazione, gli iter di preselezione e selezione si rimanda ai singoli avvisi di volta in volta pubblicati alla presente pagina.

 

 

Ufficio Stage

Per informazioni

Servizio mail: [email protected]

Ricevimento telefonico (02.503.12032)

  • Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
  • Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Divisione di Analisi e ricerca economica territoriale (ARET)

Banca d’Italia intende realizzare 2 tirocini formativi e di orientamento della durata di tre mesi, eventualmente prorogabile di altri tre mesi, a partire orientativamente da Novembre 2025, a favore di neolaureati in possesso di laurea magistrale in materie economiche e statistiche, da svolgersi presso l’Unità di Analisi e Ricerca Economica Territoriale della propria sede di Milano.

Scadenza presentazione domande: h.17:00 del 06 ottobre 2025

Inizio previsto: orientativamente novembre 2025

Caratteristiche del tirocinio:

  • durata: 3+3 mesi
  • modalità di svolgimento: in presenza c/o la Sede di Milano della Banca d’Italia (via Cordusio 5, Milano)
  • impegno orario: monte ore giornaliero non inferiore alle 6 ore
  • indennità di partecipazione: € 1.000 lordi/ mese, incompatibile con qualsiasi altro compenso percepito

Requisiti: 

  • possesso di laurea magistrale in materie economiche e statistiche in una delle seguenti classi di laurea: scienze economico-aziendali (LM/77), scienze dell’economia (LM/56), finanza (LM/16), scienze statistiche (LM/82), scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM/83), scienze della politica (LM/62), data science (LM/DATA); altro diploma equiparato al suddetto titolo ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
  • avere conseguito tale titolo di studio presso l’Università degli Studi di Milano, a decorrere dal 01 dicembre 2024, con un punteggio pari ad almeno 105/110 (o votazione equivalente);
  • età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature;
  • aver sostenuto con esito positivo un esame di statistica e uno di econometria. Saranno comunque ammessi alla selezione i candidati che abbiano superato - nel corso dell’intero ciclo di studi universitari - esami diversamente denominati, ma il cui programma abbia riguardato in misura significativa discipline statistiche ed econometriche; la valutazione di ammissione alla selezione sarà condotta dall'Ufficio Stage - COSP.

Come candidarsi:

Le candidature dovranno essere inviate all'Ufficio Stage di Ateneo entro le h.17:00 del giorno 06 ottobre 2025, provviste di:

  1. domanda di ammissione alla selezione e dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 (cfr. allegato all'avviso di selezione, disponibile alla presente pagina);
  2. curriculum vitae;
  3. un abstract della tesi di laurea di non più di 350 parole;
  4. copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, in formato pdf;
  5. lista completa degli esami sostenuti (scaricabile da UNIMIA).

Per presentare la propria candidatura, i documenti  dovranno essere inviati all'Ufficio Stage dell'Università (mail: [email protected]) opportunamente compilati e firmati ed in formato pdf.
Nell’oggetto della mail indicare il riferimento all’avviso di selezione per cui si sta proponendo la propria candidatura “Avviso di selezione tirocini extracurriculari Banca d’Italia - ARET”.

Si ricorda che farà fede la data di ricevimento dei documenti non quella di invio.

Per verifiche e chiarimenti sulla candidatura presentata, i candidati potranno essere contattati da parte dell’Ufficio Stage ai recapiti (mail e telefonico) indicati nella domanda di partecipazione alla selezione.

Processo di selezione:

L’Ufficio Stage acquisirà le candidature in possesso dei requisiti previsti esclusivamente dei laureati dell’Università degli Studi di Milano.

Alla chiusura dell’avviso, l’Ufficio Stage individuerà fra le candidature pervenute quella da inoltrare alla Banca d'Italia, attraverso la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione, e selezionerà 1 nominativo sulla base ddei criteri previsti dal bando.

L'esito della preselezione effettuata dall'Ufficio Stage verrà pubblicato a questa pagina entro lunedì 20 ottobre 2025.

Il candidato così individuato potrà essere invitato a sostenere un colloquio con una Commissione nominata dalla Banca.  

Attivazione dei tirocini:

Una volta ultimata la procedura di selezione, Banca d’Italia avvierà la procedura di attivazione del tirocinio extracurriculare per i candidati ammessi allo stage.
Per approfondimenti ed ulteriori informazioni inerenti caratteristiche dei tirocini, modalità di svolgimento, agevolazioni economiche, requisiti e processo di selezione, fare riferimento a quanto indicato nel relativo Avviso di selezione, pubblicato da Banca d’Italia e disponibile anche a questa pagina.

Per eventuali comunicazioni via mail inviate all'Ufficio Stage, inserire nell’oggetto il riferimento al presente bando: Bando di tirocini Banca d’Italia - ARET.

  • Termine candidature: h. 17:00 del 06 ottobre 2025
  • Avvio tirocinio: orientativamente novembre 2025
  • Esito preselezione: entro il 20 ottobre 2025
Segreteria tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)

Banca d’Italia intende realizzare tirocini extracurriculari presso la Segreteria tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) della sede di Milano. I tirocini sono rivolti a neolaureati dell'Università in possesso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG/01) o di laurea magistrale nella classe di laurea in Scienze giuridiche (LM/SC-GIUR).

Per informazioni circa il contenuto dell'offerta, i requisiti di partecipazione, le scadenze e la procedura di selezione si raccomanda di leggere con attenzione il relativo avviso di selezione pubblicato da Banca d'Italia e disponibile alla presente pagina, nell'accordion sottostante.

Scadenza per la presentazione delle candidature: 22 luglio 2025

Caratteristiche del tirocinio:

  • durata: 12 mesi
  • modalità di svolgimento: in presenza/modalità mista, c/o la Sede di Milano della Banca d’Italia (via Cordusio 5, Milano)
  • impegno orario: 6 ore circa/giorno - 30 ore circa/settimana
  • indennità di partecipazione: € 1.000 lordi/ mese, incompatibile con qualsiasi altro compenso percepito

Requisiti:

  • possesso di laurea magistrale a ciclo unico/magistrale nelle classi di laurea in Giurisprudenza (LMG/01) o in Scienze giuridiche (LM/SC-GIUR), conseguita presso l’Università degli Studi di Milano nel periodo decorrente dal 07/10/2024 alla data di scadenza di presentazione delle candidature, con punteggio pari ad almeno 100/110
  • età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature

Come candidarsi:

Le candidature dovranno pervenire all’Ufficio Stage di Ateneo entro il 22/07/2025, provviste di:

  1. domanda di ammissione alla selezione e dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, corredata dal relativo file excel "Scheda di ammissione alla selezione" compilato in tutte le sue parti  (cfr. riquadro "Documenti" all'interno del presente accordion);
  2. curriculum vitae;
  3. un abstract della tesi di laurea di non più di 350 parole;
  4. copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  5. elenco completo degli esami sostenuti (scaricabile da UNIMIA).

Per presentare la propria candidatura, i documenti  dovranno essere inviati all'Ufficio Stage dell'Università (mail: [email protected]) opportunamente compilati e, ad eccezione della Scheda di ammissione che dovrà essere mantenuta in formato excel, firmati ed in formato pdf.
Nell’oggetto della mail indicare il riferimento all’avviso di selezione per cui si sta proponendo la propria candidatura “Avviso di selezione tirocini extracurriculari Banca d’Italia - ABF”.

Si ricorda che farà fede la data di ricevimento dei documenti non quella di invio.

Per verifiche e chiarimenti sulla candidatura presentata, i candidati potranno essere contattati da parte dell’Ufficio Stage ai recapiti (mail e telefonico) indicati nella domanda di partecipazione alla selezione.

Processo di selezione:

Alla chiusura dell’avviso, in seguito a verifica del possesso dei requisiti di partecipazione, l’Ufficio Stage individuerà fra le candidature ricevute esclusivamente dai laureati dell’Università degli Studi di Milano quelle da inoltrare a Banca d'Italia, selezionando 15 nominativi sulla base dei criteri previsti dal bando.
L’esito della preselezione sarà pubblicato a questa pagina entro martedì 08/08/2025.

I candidati risultati in possesso dei requisiti per la partecipazione alla selezione, potranno essere invitati da Banca d’Italia a sostenere un colloquio con una Commissione nominata dalla Banca. I colloqui si terranno orientativamente nel mese di settembre 2025.
Successivamente, sarà Banca d’Italia a comunicare ai candidati selezionati l’esito dei colloqui.

Attivazione dei tirocini:

Una volta ultimata la procedura di selezione, Banca d’Italia avvierà la procedura di attivazione del tirocinio extracurriculare per i candidati ammessi allo stage.
Per approfondimenti ed ulteriori informazioni inerenti caratteristiche dei tirocini, modalità di svolgimento, agevolazioni economiche, requisiti e processo di selezione, fare riferimento a quanto indicato nel relativo Avviso di selezione, pubblicato da Banca d’Italia e disponibile anche a questa pagina.

  • Termine candidature: 22 luglio 2025
  • Avvio tirocinio: orientativamente dal 06 ottobre 2025
  • Esito preselezione: entro l'8 agosto
Divisione In-house Credit Assessment System (ICAS)

Banca d’Italia intende realizzare tirocini extracurriculari presso la Divisione ICAS (In-house Credit Assessment System) della sede di Milano. I tirocini sono rivolti a neolaureati dell'Università in possesso di laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea: Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze dell’Economia (LM-56) o Finanza (LM-16).

Per informazioni circa il contenuto dell'offerta, i requisiti di partecipazione, le scadenze e la procedura di selezione si raccomanda di leggere con attenzione il relativo avviso di selezione pubblicato da Banca d'Italia e disponibile alla presente pagina, nell'accordion sottostante.

Scadenza per la presentazione delle candidature: 27 agosto 2025

Caratteristiche del tirocinio

  • durata: 6 mesi
  • modalità di svolgimento: in presenza/modalità mista, c/o la Sede di Milano della Banca d’Italia (via Cordusio 5, Milano)
  • impegno orario: 6 ore circa/giorno - 30 ore circa/settimana
  • indennità di partecipazione: € 1.000 lordi/ mese, incompatibile con qualsiasi altro compenso percepito

Requisiti

  • laurea magistrale conseguita presso l’Università degli Studi di Milano nel periodo decorrente dal 7 ottobre 2024 alla data di scadenza per la presentazione delle candidature, con punteggio pari ad almeno 105/110, in una delle seguenti classi di laurea: LM-16 Finanza, LM-56 Scienze dell'Economia, LM-77 Scienze economico-aziendali
  • età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature

Come candidarsi

Le candidature dovranno pervenire via mail all’Ufficio Stage di Ateneo entro il 27/08/2025, provviste di:

  1. domanda di ammissione alla selezione e dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 (cfr. Allegato all’avviso di selezione);
  2. scheda di ammissione alla selezione redatta utilizzando il file excel pubblicato in pagina;
  3. curriculum vitae;
  4. un abstract della tesi di laurea di non più di 350 parole;
  5. copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  6. elenco completo degli esami sostenuti (scaricabile da UNIMIA).

Per presentare la propria candidatura, inviare tutti i documenti richiesti all’Ufficio Stage, scrivendo all'indirizzo: [email protected]

Tutti i documenti, ad eccezione della Scheda di ammissione che dovrà essere mantenuta in formato excel, dovranno essere inviati esclusivamente in formato pdf, opportunamente compilati e firmati.
Nell’oggetto della mail indicare il riferimento all’avviso di selezione per cui si sta proponendo la propria candidatura “Avviso di selezione tirocini extracurriculari Banca d’Italia - ICAS”.

Si ricorda che farà fede la data di ricevimento dei documenti non quella di invio.

Per verifiche e chiarimenti sulla candidatura presentata, i candidati potranno essere contattati da parte dell’Ufficio Stage ai recapiti (mail e telefonico) indicati nella domanda di partecipazione alla selezione.

Processo di selezione

Alla chiusura dell’avviso, in seguito a verifica del possesso dei requisiti di partecipazione, l’Ufficio Stage individuerà fra le candidature ricevute esclusivamente dai laureati dell’Università degli Studi di Milano quelle da inoltrare a Banca d'Italia, selezionando 1 nominativo sulla base dei criteri previsti dal bando.

I candidati risultati in possesso dei requisiti per la partecipazione alla selezione, potranno essere invitati da Banca d’Italia a sostenere un colloquio con una Commissione nominata dalla Banca. I colloqui si terranno durante il mese di settembre 2025 e verteranno essenzialmente sulle competenze necessarie allo svolgimento dello stage e sulle motivazioni alla partecipazione.
Successivamente, sarà Banca d’Italia a comunicare ai candidati selezionati l’esito dei colloqui.

Attivazione dei tirocini

Una volta ultimata la procedura di selezione, Banca d’Italia avvierà la procedura di attivazione del tirocinio extracurriculare per i candidati ammessi allo stage.

Per approfondimenti ed ulteriori informazioni inerenti caratteristiche dei tirocini, modalità di svolgimento, agevolazioni economiche, requisiti e processo di selezione, fare riferimento a quanto indicato nel relativo Avviso di selezione.

  • Termine candidature: 27 agosto 2025
  • Avvio tirocinio: orientativamente dal 06 ottobre 2025
  • Esito preselezione: entro il 15 settembre