Consulta dei Ricercatori a tempo determinato
La Consulta costituisce il massimo organo di rappresentanza dei Ricercatori a Tempo Determinato (nel prosieguo “Ricercatori TD”) presso l’Ateneo.
La Consulta promuove e coordina la partecipazione dei Ricercatori TD all’organizzazione universitaria e svolge funzioni consultive verso gli Organi di governo dell’Università nonché funzioni propositive su materie riguardanti la figura del Ricercatore TD.
Le proposte avanzate dalla Consulta dei Ricercatori TD sono sottoposte agli Organi di governo dell’Ateneo per le valutazioni di rispettiva competenza. In particolare, la Consulta esprime pareri non vincolanti in merito a:
- modifiche del Regolamento d’Ateneo per il reclutamento dei Ricercatori a Tempo Determinato
- modifiche di altri Regolamenti che disciplinano le attività didattiche e scientifiche dei Ricercatori TD
- modifiche dello Statuto di Ateneo relativamente agli argomenti attinenti ai Ricercatori TD.
La Consulta può formulare autonome proposte, mozioni o richieste per quanto riguarda:
- attività dei Ricercatori TD
- valutazione dell’attività dei Ricercatori TD e sue modalità
- modalità di trasmissione degli esiti della stessa ai singoli Ricercatori
- condizioni di svolgimento delle attività di ricerca dei Ricercatori TD
- accesso ai servizi e ai bandi di ricerca.
I pareri e le proposte di cui ai punti 4 e 5 vengono formalizzati da opportuna delibera della Consulta in seduta plenaria. La Consulta è tenuta a provvedere alla formulazione dei pareri e agli altri adempimenti che le vengano richiesti, entro il termine di 20 giorni dalla richiesta. Gli organi di governo dell’Ateneo considerano i pareri espressi dalla Consulta.
La Consulta è composta da un rappresentante dei Ricercatori TD per ciascun Dipartimento dell’Ateneo e dai rappresentanti dei Ricercatori TD nel Senato accademico, che sono membri di diritto. Ogni membro rimane in carica due anni e non può essere rieletto.
I membri della Consulta sono tenuti a partecipare regolarmente alle sedute della Consulta stessa, presentando opportuna giustificazione in caso di indisponibilità. Qualora un membro sia impossibilitato a partecipare ad una seduta, viene sostituito dal membro supplente. I membri della Consulta hanno l’obbligo di riferire regolarmente ai Ricercatori TD del proprio Dipartimento di afferenza sulle attività della Consulta, mediante resoconto scritto o convocazione in presenza.
Componente | Supplente | Carica |
Andrea Dalmartello | rappresentante del Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto - Presidente | |
Elena Dozio | rappresentante del Dipartimento di Scienze biomediche per la salute - Vicepresidente | |
Valerio Bellandi | rappresentante del Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” - Segretario | |
Diletta Dolfini | Sara Ricciardi | rappresentante del Dipartimento di Bioscienze |
Valeria Rondelli | Giovanni Nava | rappresentante del Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale |
Riccardo Conte | Francesco Ferretti | rappresentante del Dipartimento di Chimica |
Benedetta Liberali | rappresentante del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale | |
Andrea Bastian | Andrea Ariu | rappresentante del Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi |
Luigi Campi | Harald Joachim Daniel Dohrn | rappresentante del Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” |
Vera Bernardoni | Simona Achilli | rappresentante del Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” |
Gaspare Pavei | rappresentante del Dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti | |
Laila Paracchini | Paola Mancosu | rappresentante del Dipartimento di Lingue e letterature straniere |
Mario Maurelli | Luigi Lombardi | rappresentante del Dipartimento di Matematica “Federigo Enriques” |
Chiara Locatelli | rappresentante del Dipartimento di Medicina veterinaria | |
Davide Mazzoni | Bruno Fattizzo | rappresentante del Dipartimento di Oncologia ed emato-oncologia |
Daniele Masseroni | rappresentante del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia | |
Matteo Giovarelli | Enrico Tombetti | rappresentante del Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche “Luigi Sacco” |
Daniela Galimberti | Paola Rota | rappresentante del Dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche ed odontoiatriche |
Francesca Bravi | rappresentante del Dipartimento di Scienze cliniche e di comunità | |
Valentina Crestani | Silvia Cassamagnaghi | rappresentante del Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali |
Manuel Roda | Paolo Lotti | rappresentante del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” |
Alessandro Pietro Gobbi | rappresentante del Dipartimento di Scienze e politiche ambientali | |
Valentina Straniero | Carmen Lammi | rappresentante del Dipartimento di Scienze farmaceutiche |
Paola Antonia Corsetto | Enrico Sangiovanni | rappresentante del Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari |
Marco Biasi | Daniela Grieco | rappresentante del Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” |
Paolo D'Incecco | Francesca Mapelli | rappresentante del Dipartimento di Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente |
Lisa Dorigatti | rappresentante del Dipartimento di Scienze sociali e politiche | |
Giorgia Pennarossa | rappresentante del Dipartimento di Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare “Carlo Cantoni” | |
Roberto Cammarata | Jacopo Re | rappresentante del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici |
Federico Russo | Edoardo Buroni | rappresentante del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici |
Francesco Mores | rappresentante del Dipartimento di Studi storici | |
Carla Colombo | rappresentante dei ricercatori td nel Senato accademico | |
Alessia Cavaliere | rappresentante dei ricercatori td nel Senato accademico |
Componente | Carica |
Andrea Dalmartello | rappresentante del Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto - Presidente |
Elena Dozio | rappresentante del Dipartimento di Scienze biomediche per la salute - Vicepresidente |
Valerio Bellandi | rappresentante del Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” - Segretario |
Gaspare Pavei | rappresentante del Dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti |
Daniele Masseroni | rappresentante del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia |
Luigi Campi | rappresentante del Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” |
Alessia Cavaliere | rappresentante dei ricercatori a tempo determinato nel Senato accademico |
Carla Colombo | rappresentante dei ricercatori a tempo determinato nel Senato accademico |