Comitato Unico di Garanzia
Il CUG, Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni è l’organo d'Ateneo che si occupa di tutelare, valorizzare e promuovere la dignità e i diritti della persona nell'ambito delle attività di lavoro, studio e ricerca.
Il Comitato - che opera, in Ateneo, in collaborazione con la Consigliera di fiducia e sul territorio, con i Consiglieri di parità, provinciale e nazionale - promuove una cultura della parità e della valorizzazione della persona attraverso:
- il Piano di Azioni Positive - PAP
- il Rapporto sullo stato di parità delle condizioni lavorative del personale.
I cinque compiti fondamentali del CUG
- Favorire le uguaglianze di trattamento e rimuovere le disuguaglianze, per creare condizioni di pari opportunità in Ateneo
- prevenire discriminazioni dirette o indirette, dovute a genere, età, orientamento sessuale, razza, origine etnica, disabilità, religione, lingua
- contrastare qualsiasi tipo di comportamento aggressivo o vessatorio e ogni forma di violenza morale o psicologica verificando condizioni, fattori organizzativi e fenomeni che li possono generare
- impedire qualsiasi episodio di mobbing, promuovendo codici di condotta e azioni per prevenire, arginare e analizzare il fenomeno
- intervenire nelle sedi competenti per porre rimedio a specifici casi segnalati.
Composizione del CUG
Il Comitato si compone di 24 membri - 12 scelti tra docenti e tecnici, amministrativi e bibliotecari e 12 tra i rappresentanti delle organizzazioni sindacali - ed è guidato da un presidente, nominato da Rettore e Direttore Generale
Per le materie di interesse degli studenti, il Comitato è integrato di volta in volta da un numero di loro rappresentanti, pari alla metà di ciascuna delle altre componenti.
Per approfondire consulta il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246 - D. Lgs. 198/2006
Presidente del Comitato
Prof.ssa Sara Valaguzza
Rappresentanti dell’Amministrazione
- Prof.ssa Sara Valaguzza - Componente, con funzioni di Presidente
- Prof.ssa Paola Mattei - Supplente
- Prof.ssa Monica Barsi - Componente
- Prof.ssa Daniela Milani - Supplente
- Prof.ssa Francesca Marinelli - Componente, con delega alle politiche di contrasto al mobbing
- Dott.ssa Giada Ragone - Supplente
- Dott.ssa Maria di Nardo - Componente
- Dott.ssa Paola Lupi - Supplente
- Dott.ssa Giulia Abbate - Componente
- Dott.ssa Filomena Cicora - Supplente
- Dott. ssa Esther Valzano - Componente
- Dott.ssa Annalisa Corno - Supplente
Componenti designati dalle Organizzazioni Sindacali rappresentative a livello di Ateneo
FLC - CGIL
Dott.ssa Paola Languzzi - Componente
Sig.ra Paola Papagna - Supplente
CISL - FSUR
Dott.ssa Daniela Ghezzi - Componente
Dott.ssa Raffaella Atti - Supplente
Federazione UIL SCUOLA RUA
Sig. Jean Masciullo - Componente
Sig.ra Laura Radogna - Supplente
SNALS - CONFSAL
Dott.ssa Valentina Brembilla - Componente
Dott.ssa Cinzia Buro - Supplente
USB Pubblico Impiego
Sig.ra Lidia Michelina De Marco - Componente
Sig. Valentino Albini - Supplente
ANIEF
Sig.ra Simona Frisoli - Componente
Dott. Davide Vajani - Supplente
Amministrazione e regolamenti
Giulia Abate (referente) Maria Di Nardo (referente), Daniela Milani, Francesca Marinelli, Simona Tosca, Davide Vajani
Mobbing
Valentina Brembilla, Simona Frisoli, Paola Languzzi, Francesca Marinelli (referente), Paola Mattei, Giada Ragone, Simona Tosca
Monitoraggio PAP – Piano Azioni Positive
Giulia Abate, Annalisa Corno, Maria Di Nardo, Jean Masciullo (referente), Paola Papagna, Simona Tosca, Davide Vajani
Comunicazione
Valentino Albini, Monica Barsi, Simona Frisoli, Paola Languzzi, Francesca Marinelli, Simona Tosca, Esther Valzano (referente)