Consulta degli Assegnisti di ricerca
La Consulta costituisce il massimo organo di rappresentanza degli Assegnisti di ricerca di tipo A e di tipo B presso l’Ateneo. La Consulta promuove e coordina la partecipazione degli Assegnisti all’organizzazione universitaria e svolge funzioni consultive verso gli Organi di governo dell’Università nonché funzioni propositive su materie riguardanti la figura degli Assegnisti.
Le proposte avanzate dalla Consulta degli Assegnisti sono sottoposte agli Organi di governo dell’Ateneo per le valutazioni di rispettiva competenza. In particolare, la Consulta esprime pareri non vincolanti in merito a:
- modifiche del Regolamento d’Ateneo in materia di Assegni di Ricerca
- modifiche dei Regolamenti che disciplinano le attività didattiche e scientifiche degli Assegnisti
- modifiche dello Statuto di Ateneo, relativamente gli argomenti attinenti agli Assegnisti.
La Consulta può formulare autonome proposte, mozioni o richieste per quanto riguarda:
- attività degli Assegnisti
- condizioni di svolgimento delle attività di ricerca, didattica e progettazione degli Assegnisti
- accesso ai servizi e ai bandi di ricerca
- iniziative culturali e sociali.
Tali pareri e proposte sono adottati con delibera della Consulta in seduta plenaria. La Consulta è tenuta a provvedere alla formulazione dei pareri e agli altri adempimenti che le vengano richiesti, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta. Gli organi di governo dell’Ateneo considerano i pareri espressi dalla Consulta.
La Consulta è composta da un rappresentante degli Assegnisti per ciascun Dipartimento dell’Ateneo, scelto dagli assegnisti del Dipartimento stesso. Il Rappresentante dei Dottorandi ed i Rappresentanti dei Ricercatori a Tempo Determinato eletti nel Senato Accademico sono membri invitati. Ogni membro rimane in carica due anni e può essere rieletto una sola volta
I membri della Consulta sono tenuti a partecipare regolarmente alle sedute della Consulta stessa. Qualora un membro sia impossibilitato a partecipare a una seduta può delegare in sua vece come membro supplente uno degli altri Assegnisti nel Consiglio del suo stesso Dipartimento. I membri della Consulta hanno l’obbligo di riferire regolarmente agli Assegnisti del proprio Dipartimento di afferenza sulle attività della Consulta.
Indirizzo e-mail istituzionale
Componente |
|
Carica |
Formenti Cristina |
|
rappresentante del Dipartimento di Beni culturali e ambientali |
Di Marzo Maurizio |
|
rappresentante del Dipartimento di Bioscienze |
Lunghi Giulia |
|
rappresentante del Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale |
Damiano Caterina |
|
rappresentante del Dipartimento di Chimica |
Lo Iacono Sabrina |
|
rappresentante del Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto |
Romito Stefano |
|
rappresentante del Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi |
Valentini Sara |
|
rappresentante del Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” |
Garziano Micaela |
|
rappresentante del Dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti |
Prigioniero Luca |
|
rappresentante del Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” |
Apostolo Stefano |
|
rappresentante del Dipartimento di Lingue e letterature straniere |
Barbieri Anna |
|
rappresentante del Dipartimento di Matematica “Federigo Enriques” |
Curone Giulio |
|
rappresentante del Dipartimento di Medicina veterinaria |
Romeo Francesco |
|
rappresentante del Dipartimento di Oncologia ed emato-oncologia |
De Marinis Pietro |
|
rappresentante del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia |
Parmigiani Sara |
|
rappresentante del Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche “Luigi Sacco” |
Zanardo Moreno |
|
rappresentante del Dipartimento di Scienze biomediche per la salute |
Golfetto Marco Aurelio |
|
rappresentante del Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali |
Mingione Alessandra |
|
rappresentante del Dipartimento di Scienze della salute |
Regorda Alessandro |
|
rappresentante del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” |
Lionetti Maria Chiara |
|
rappresentante del Dipartimento di Scienze e politiche ambientali |
Baron Giovanna |
|
rappresentante del Dipartimento di Scienze farmaceutiche |
Palazzolo Luca |
|
rappresentante del Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari |
De Benedetti Stefano |
|
rappresentante del Dipartimento di Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente |
Manzo Lidia |
|
rappresentante del Dipartimento di Scienze sociali e politiche |
Marescotti Maria Elena |
|
rappresentante del Dipartimento di Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare “Carlo Cantoni” |
Valkova Lenka |
|
rappresentante del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici |
Comelli Michele |
|
rappresentante del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici |
Brioschi Maria Regina |
|
Rappresentante del Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" |
Doniselli Fabio Martino |
|
Rappresentante dei dottorandi nel SA |
Colombo Carla |
|
Rappresentante dei Ricercatori RTD nel SA |
Cavaliere Silvia |
|
Rappresentante dei Ricercatori RTD nel SA |
COMPONENTE | CARICA | |
PIETRO | DE MARINIS | rappresentante del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - Presidente |
SARA | PARMIGIANI | rappresentante del Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche “Luigi Sacco” - Vice Presidente |
MORENO | ZANARDO | rappresentante del Dipartimento di Scienze biomediche per la salute - Segretario |
LIDIA KATIA | MANZO | rappresentante del Dipartimento di Scienze sociali e politiche |
LUCA | PRIGIONIERO | rappresentante del Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” |
MICHELE | COMELLI | rappresentante del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici |
ALESSANDRO | REGORDA | rappresentante del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” |
FRANCESCO | ROMEO | rappresentante del Dipartimento di Oncologia ed emato-oncologia |