Alimentazione e nutrizione umana

Studente osserva al telescopio
Alimentazione e nutrizione umana
Scheda del corso
A.A. 2024/2025
Laurea magistrale
LM-61 - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Programmato
2
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano
Il corso di laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana si pone l'obiettivo generale di fornire conoscenze avanzate e formare capacità professionali adeguate a svolgere attività finalizzate ad una corretta applicazione dell'alimentazione, nel quadro delle normative vigenti, attraverso cui promuovere un migliore stato di nutrizione. Il corso di laurea presenta una visione olistica e sistemica della qualità dell'alimentazione in una formazione che è basata su una approfondita conoscenza degli alimenti, del consumatore e delle sue problematiche nutrizionali. Si propone specificamente di fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze degli elementi costitutivi della qualità dell'alimentazione e la capacità di collegarli e integrarli in un profilo di requisiti appropriato a soddisfare le esigenze della popolazione generale, di specifici gruppi di popolazione e di singoli individui rispettando allo stesso tempo esigenze e vincoli del sistema produttivo.
La figura professionale di nutrizionista formata da questo corso di laurea opera a tutti i livelli del sistema alimentare (dalla formulazione di alimenti alla loro distribuzione, dalla ristorazione allo sviluppo di sani stili di alimentazione) e contribuisce alla promozione della salute umana mediante un approccio distinto e integrato a quello medico.
Nelle aziende alimentari e farmaceutiche i laureati e le laureate in Alimentazione e Nutrizione Umana svolgono ruoli di responsabilità, per quanto riguarda lo sviluppo e la valorizzazione di prodotti alimentari ad elevato impatto nutrizionale (alimenti funzionali, alimenti destinati ad una alimentazione particolare e a fini medici speciali), la gestione della sicurezza e dell'idoneità degli alimenti per il consumo, la valutazione della qualità nutrizionale e sensoriale, nonché la gestione dei vari aspetti della comunicazione. Inoltre stabiliscono, tenendo conto delle normative comunitarie, le informazioni relative alle indicazioni nutrizionali (nutritional claims), indirizzano la ricerca e documentano gli effetti salutistici degli alimenti (health claims).
Nelle aziende di distribuzione e di ristorazione, sia private che istituzionali, svolgono attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione, implementando sistemi integrati di gestione per la qualità del servizio erogato. Nelle istituzioni che si occupano degli effetti dell'alimentazione sulla salute umana svolgono ruoli di responsabilità, coordinamento, consulenza e ricerca. Possiedono inoltre le competenze per verificare la corretta assunzione di alimenti in modo da raggiungere i livelli ottimali di nutrienti per il mantenimento dello stato di salute a livello di gruppi e di singoli individui. Possiedono inoltre competenze per progettare e condurre attività di educazione alimentare, formazione, divulgazione e pubblicistica.
Secondo la Classificazione delle Professioni proposta dall'ISTAT (2011) gli sbocchi professionali più pertinenti sono quelli indicati come professioni specialistiche nelle scienze della vita e della salute, della formazione e della ricerca.
A titolo d'esempio, rientrano nelle competenze del/la laureato/a:
a) lo sviluppo, la formulazione e la valorizzazione di prodotti alimentari ad elevato impatto nutrizionale (alimenti funzionali, alimenti destinati ad una alimentazione particolare e a fini medici speciali),
b) la gestione dell'etichettatura e delle informazioni relative alle indicazioni nutrizionali (nutritional claims) e più in generale dei vari aspetti della comunicazione,
c) la ricerca e la documentazione degli effetti salutistici degli alimenti (health claims),
d) la valutazione della qualità nutrizionale e sensoriale e la gestione della sicurezza e dell'idoneità degli alimenti per il consumo,
e) la proposta e verifica di protocolli per una corretta alimentazione finalizzata al mantenimento di un ottimale stato di salute,
f) l'impostazione e la gestione di programmi di educazione alimentare rivolti alla popolazione generale o a specifici gruppi,
g) la collaborazione a indagini sui consumi alimentari e a programmi di sorveglianza nutrizionale;
h) le ricerche di mercato e le relative attività in relazione alla produzione alimentare,
i) la ricerca e lo sviluppo nel settore dell'alimentazione umana,
l) la formazione degli operatori dell'area agro-alimentare nel settore della qualità e sicurezza,
m) l'insegnamento nelle scuole delle materie tecnico-scientifiche concernenti l'area alimentare e nutrizionale.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Le possibilità di studio nel quadro del Programma Erasmus+, le modalità di partecipazione e i criteri di selezione degli studenti e delle studentesse sono descritti in un bando specifico di Area Alimentare, che prevede la mobilità verso 40 università partner ampiamente distribuite in Europa e selezionate sulla base della loro affinità didattica con il corso di studi. Le attività che possono essere sviluppate all'estero riguardano prevalentemente la preparazione della tesi sperimentale di laurea ed includono la valutazione dello stato di nutrizione e il rilevamento del comportamento alimentare, la nutrizione applicata a vari target della popolazione, la caratterizzazione dei prodotti alimentari dal punto di vista nutrizionale e lo studio del loro effetto in vitro e in vivo, i meccanismi d'azione dei composti della dieta, il ruolo della dieta sul microbiota, le tecnologie di produzione e la microbiologia degli alimenti oltre che attività inerenti l'educazione alimentare. La definizione del programma di studio (learning agreement) avviene in collaborazione con il responsabile Erasmus del corso di studi, sia per quanto riguarda la scelta degli esami che per l'organizzazione della tesi presso l'università partner. Prima della compilazione del learning agreement, lo studente/la studentessa deve ottenere l'approvazione formale degli esami da svolgere presso l'università ospitante da parte di docenti titolari di insegnamenti equivalenti o affini presso l'Università degli Studi di Milano. Per lo svolgimento all'estero di un'attività sperimentale viene richiesta una lettera di consenso da parte di un/una docente dell'università partner e l'approvazione formale degli obiettivi, del programma e del periodo di svolgimento della tesi da parte di un docente del corso di studi che funge da relatore. Al termine del periodo di studio all'estero, lo studente/la studentessa consegna la certificazione delle attività svolte (transcript of records o analogo) rilasciata dall'università ospitante e ottiene, con delibera del Collegio Didattico, il riconoscimento dei crediti e degli eventuali voti relativi a corsi opzionali preventivamente approvati. Il corso di studio partecipa attivamente al Programma Erasmus+ Placement che prevede la mobilità degli studenti e delle studentesse finalizzata allo svolgimento della tesi di laurea in strutture altamente qualificate (università, centri di ricerca sia pubblici che privati) e selezionate anche sulla base del percorso formativo dello studente/della studentessa. Inoltre è supportata anche la partecipazione degli studenti e delle studentesse al bando tesi all'estero finanziato dall'Ateneo che permette di effettuare la tesi di laurea in strutture qualificate anche al di fuori dell'unione europea.
La frequenza delle attività formative è fortemente consigliata.
Immatricolazione
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso di un'adeguata preparazione di base. In particolare si richiede il possesso di un titolo di laurea conseguito, entro il 31 dicembre 2024, nelle classi L-26, L-2, L-13, L-29, e nelle classi di laurea nelle professioni sanitarie L-SNT3 (limitatamente a Dietista) e L-SNT4 (limitatamente a Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) e nelle classi di laurea dei previgenti ordinamenti 20, 1, 12 e 24 e le classi SNT/3 e SNT/4 delle lauree delle professioni sanitarie. Oltre ad una laurea nelle classi elencate, per l'ammissione sono richiesti come ulteriori requisiti curriculari almeno 50 CFU nei settori scientifico disciplinari riguardanti le discipline di biologia, biochimica, nutrizione, igiene, tecnologie alimentari e microbiologia: settori BIO/01, 03, 09, 10, 12, 13, 16, CHIM/06, CHIM/10, AGR/15, AGR/16, MED/07, MED/42, MED/49 e affini.
E' requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall?Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/39267).
La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d?Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/39267. Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il corso di laurea in Alimentazione e Nutrizione Umana è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili.
Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 150 posti, più 10 posti per gli studenti e le studentesse extracomunitari/e residenti all'estero.
L'accesso al corso di laurea è regolamentato da un test obbligatorio volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti e delle studentesse, quindi il possesso di conoscenze e competenze adatte a seguire il percorso di studio.
Dovranno sostenere il test tutti coloro che intendono iscriversi al corso di laurea, compresi gli studenti e le studentesse che si trasferiscono da altri Atenei o che hanno sostenuto, come "corso singolo", uno o più esami del corso di laurea in Alimentazione e Nutrizione Umana, e coloro che sono già laureati.
Il Collegio Didattico delibererà in merito all'eventuale convalida degli esami sostenuti nella carriera pregressa e all'anno di corso a cui lo studente sarà ammesso.
Il test valuterà conoscenze e competenze nelle seguenti aree:
1) biochimica, biologia e fisiologia umana;
2) proprietà dei nutrienti e basi di nutrizione ed alimentazione;
3) principi della conservazione e trasformazione degli alimenti;
4) principali aspetti microbiologici legati alla qualità e sicurezza della preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti.
Il test ha valenza selettiva e, pertanto, potranno immatricolarsi al corso di laurea in Alimentazione e Nutrizione Umana soltanto gli studenti e le studentesse che:
a) otterranno nel primo test un punteggio superiore alla soglia determinata dalla Commissione;
b) si collocheranno utilmente nella graduatoria di merito ottenuta sulla base del punteggio individuale nel test;
c) avranno soddisfatto tutti i requisiti di accesso (laurea, 50 CFU acquisiti in settori scientifico disciplinari pertinenti e livello B1 in inglese) entro il 31 dicembre 2024.
Per il test di ammissione sono previste due distinte sessioni:
PRIMA SESSIONE - Test luglio 2024, riservata ai candidati/alle candidate già laureati/e e in possesso dei requisiti curriculari o che prevedono di ottenere i requisiti entro il 30 luglio.
SECONDA SESSIONE - Test settembre 2024, riservata ai/alle laureandi/e e ai/alle candidati/e non ancora in possesso dei requisiti curriculari, che dovranno essere conseguiti non oltre il 31/12/2024.
Sono ammessi alla sessione di settembre anche i/le candidati/e laureati/e che non hanno superato, si sono ritirati o non hanno sostenuto il test di ammissione a luglio.
Per le modalità di iscrizione e ulteriori dettagli relativi a date, orari, luogo e modalità di svolgimento si rimanda al bando pubblicato alla pagina https://alimentazionenutrizione.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Per gli studenti e le studentesse non comunitari residenti all'estero, con titolo di studio estero, la valutazione delle candidature, volta alla verifica della preparazione personale, potrà essere effettuata sulla base dei titoli posseduti e potrà essere integrata da apposito colloquio da svolgersi in forma telematica. Ulteriori informazioni verranno riportate sul bando di ammissione.
Il Collegio Didattico nominerà una Commissione costituita da almeno tre docenti del corso di laurea che condurrà le procedure di ammissione.
Per facilitare l'accesso al corso di laurea e permettere il recupero o l'approfondimento delle conoscenze e competenze necessarie all'ammissione, ogni anno viene erogato il corso "Basi di scienze nutrizionali e alimentari" (12 CFU), specificatamente rivolto agli studenti e alle studentesse che intendono immatricolarsi. Si sottolinea che questo insegnamento non rientra nell'ambito di quelli a scelta autonoma.

Posti disponibili: 150 + 10 riservati a cittadini Extra UE

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Sessione: 1

Domanda di ammissione: dal 14/03/2024 al 04/07/2024

Data e luogo prova di ammissione: 11/07/2024 - da remoto

Domanda di immatricolazione: dal 16/07/2024 al 24/07/2024

Leggi il Bando

Sessione: 2

Domanda di ammissione: dal 07/08/2024 al 05/09/2024

Data e luogo prova di ammissione: 11/09/2024 - DA REMOTO

Domanda di immatricolazione: dal 17/09/2024 al 24/09/2024

Leggi il Bando

Manifesto ed elenco insegnamenti
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica degli alimenti, della nutrizione e delle malattie metaboliche 9 72 Italiano BIO/10
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Qualità e sicurezza microbiologica nei sistemi alimentari ed ecologia del microbiota umano 8 64 Italiano AGR/16
Struttura e funzione delle molecole organiche negli alimenti 6 60 Italiano CHIM/08
Tecnologia e qualità degli alimenti 8 64 Italiano AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia e psicologia dei consumi alimentari 11 88 Italiano AGR/01 M-PSI/01
- Economia e politica alimentare6
- Psicologia delle scelte alimentari5
Fisiologia umana 6 48 Italiano BIO/09
Nutrizione applicata 6 52 Italiano MED/49
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Malattie correlate all'alimentazione 11 96 Italiano MED/04 MED/13
- Fisiopatologia6
- Sistematica e prevenzione5
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Alimentazione e promozione della salute 6 56 Italiano MED/49
Epidemiologia nutrizionale e statistica medica 6 56 Italiano MED/01
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia 10 96 Italiano BIO/09
- Principi di dietetica e dietoterapia5
- Valutazione dello stato di nutrizione5
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 22 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Basi di scienze nutrizionali e alimentari 12 96 Italiano AGR/15 AGR/16 MED/49
Molecular bases of taste 4 32 Inglese CHIM/06
Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare 4 40 Italiano BIO/14
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Alimentazione in età pediatrica 4 32 Italiano MED/38
Preferenze alimentari e scelte dei consumatori (Consumer science) 4 34 Italiano AGR/15
Probiotic science and applications 4 32 Inglese AGR/16
Regole di composizione
- Lo studente potrà acquisire gli 8 CFU a scelta autonoma scegliendo qualsiasi insegnamento offerto dall'Università degli Studi di Milano, purché riconosciuto coerente con il percorso formativo da parte del Collegio Didattico del corso di laurea.
Il Collegio Didattico propone, nella tabella sottostante, alcuni insegnamenti a scelta autonoma. Si veda anche il paragrafo Struttura del corso - Presentazione del piano di studi.
Conoscenze e abilità professionali certificate, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso, potranno essere riconosciute fino ad un massimo di 12 CFU.
Gli insegnamenti Alimentazione in età pediatrica, Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare e Probiotic science and applications dovranno essere seguiti al secondo anno di corso.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Molecular bases of taste 4 32 Inglese Primo semestre CHIM/06
Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare 4 40 Italiano Primo semestre BIO/14
Alimentazione in età pediatrica 4 32 Italiano Secondo semestre MED/38
Preferenze alimentari e scelte dei consumatori (Consumer science) 4 34 Italiano Secondo semestre AGR/15
Probiotic science and applications 4 32 Inglese Secondo semestre AGR/16
Altre informazioni
Sede
Milano
Presidente del Collegio didattico
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Referente AQ del corso di studio
Contatti

Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • l'importo della prima rata è uguale per tutti
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
  • per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.

Sono previste:

  • agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
  • importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
  • agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato

Altre agevolazioni 

L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)

Maggiori informazioni