Alimentazione e nutrizione umana

Nelle aziende alimentari e farmaceutiche i laureati in Alimentazione e Nutrizione Umana svolgono ruoli di responsabilità, per quanto riguarda lo sviluppo e la valorizzazione di prodotti alimentari ad elevato impatto nutrizionale (alimenti funzionali, alimenti destinati ad una alimentazione particolare e a fini medici speciali), la gestione della sicurezza e dell'idoneità degli alimenti per il consumo, la valutazione della qualità nutrizionale e sensoriale, nonché la gestione dei vari aspetti della comunicazione. Inoltre stabiliscono, tenendo conto delle normative comunitarie, le informazioni relative alle indicazioni nutrizionali (nutritional claims), indirizzano la ricerca e documentano gli effetti salutistici degli alimenti (health claims).
Nelle aziende di distribuzione e di ristorazione, sia private che istituzionali, svolgono attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione, implementando sistemi integrati di gestione per la qualità del servizio erogato. Nelle istituzioni che si occupano degli effetti dell'alimentazione sulla salute umana svolgono ruoli di responsabilità, coordinamento, consulenza e ricerca. Possiedono inoltre le competenze per verificare la corretta assunzione di alimenti per raggiungere i livelli ottimali di nutrienti per il mantenimento dello stato di salute a livello di gruppi e di singoli individui, e per progettare e condurre attività di educazione alimentare, formazione, divulgazione e pubblicistica.
Secondo la Classificazione delle Professioni proposte dall'ISTAT (2001) gli sbocchi professionali più pertinenti sono quelli indicati come professioni specialistiche nelle scienze della salute e della vita (codice ISTAT 2.3) e della formazione, della ricerca ed assimilati (codice ISTAT 2.6) 3.4.2.
A titolo d'esempio, rientrano nelle competenze del laureato:
a) lo sviluppo, la formulazione e la valorizzazione di prodotti alimentari ad elevato impatto nutrizionale (alimenti funzionali, alimenti destinati ad una alimentazione particolare e a fini medici speciali),
b) la gestione dell'etichettatura e delle informazioni relative alle indicazioni nutrizionali (nutritional claims) e più in generale dei vari aspetti della comunicazione,
c) la ricerca e la documentazione degli effetti salutistici degli alimenti (health claims),
d) la valutazione della qualità nutrizionale e sensoriale e la gestione della sicurezza e dell'idoneità degli alimenti per il consumo,
e) la proposta e verifica di protocolli per una corretta alimentazione finalizzata al mantenimento di un ottimale stato di salute,
f) l'impostazione e la gestione di programmi di educazione alimentare rivolti alla popolazione generale o a specifici gruppi,
g) la collaborazione a indagini sui consumi alimentari e a programmi di sorveglianza nutrizionale;
h) le ricerche di mercato e le relative attività in relazione alla produzione alimentare,
i) la ricerca e lo sviluppo nel settore dell'alimentazione umana,
l) la formazione degli operatori dell'area agro-alimentare nel settore della qualità e sicurezza,
m) l'insegnamento nelle scuole delle materie tecnico-scientifiche concernenti l'area alimentare e nutrizionale.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso di un'adeguata preparazione di base. In particolare si richiede il possesso di un titolo di laurea conseguito, entro il 31 dicembre 2020, nelle classi L-26, L-2, L-13, L-29, e nelle classi di laurea nelle professioni sanitarie SNT3 (limitatamente a Dietista) e SNT4 (limitatamente a Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) e nelle classi di laurea dei previgenti ordinamenti 20, 1, 12 e 24 e la classe 3 delle lauree delle professioni sanitarie. Oltre ad una laurea nelle classi elencate, per l'ammissione sono richiesti come ulteriori requisiti curriculari almeno 50 CFU nei settori scientifico disciplinari riguardanti le discipline di biologia, biochimica, nutrizione, igiene, tecnologie alimentari e microbiologia: settori BIO/01, 03, 09, 10, 12, 13, 16, CHIM/06, CHIM/10, AGR/15, AGR/16, MED/07, MED/42, MED/49 e affini.
I candidati devono, infine, possedere la conoscenza della lingua inglese ad un livello equivalente a B1.
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test…). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale dell'Università degli Studi di Milano attraverso il percorso SLAM (e/o un test informatizzato). Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti entro quattro anni dalla data di verbalizzazione. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà in via Colombo 46 nei giorni 8 settembre e 4 novembre. In ciascuna data sono previsti due turni: alle ore 14:00 e alle ore 15:30. Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non superamento del test di ingresso, il candidato non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.
- Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il corso di laurea in Alimentazione e Nutrizione Umana è ad accesso programmato secondo le disposizioni previste dalla Legge 2 Agosto 1999, n. 264.
Il Collegio Didattico nominerà una commissione di ammissione costituita da almeno tre docenti del corso di laurea che condurrà le procedure di ammissione.
L'accesso al corso è regolamentato da un test obbligatorio, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, quindi il possesso di conoscenze e competenze adatte a seguire il percorso di studio. L'adeguatezza della preparazione verrà valutata sulla base delle conoscenze e competenze in 4 aree: 1) biochimica, biologia e fisiologia umana; 2) proprietà dei nutrienti e basi di nutrizione ed alimentazione; 3) principi della conservazione e trasformazione degli alimenti; 4) principali aspetti microbiologici legati alla qualità e sicurezza della preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti. Dovranno sostenere il test tutti gli studenti, sia già in possesso di laurea che laureandi, che avranno fatto domanda di ammissione entro i termini stabiliti.
Il test ha valenza selettiva e, pertanto, potranno immatricolarsi al Corso di Laurea in Alimentazione e Nutrizione Umana soltanto gli studenti che a) avranno ottenuto un punteggio superiore alla soglia determinata dalla Commissione di Ammissione, b) si saranno utilmente collocati nella graduatoria di merito ottenuta sulla base punteggio individuale nel test e che verrà pubblicata nei giorni successivi, e c) avranno soddisfatto tutti i requisiti di accesso (laurea, 50 CFU pertinenti e livello B1 in inglese) entro il 31 dicembre 2020.
Nel caso in cui superino il test di ammissione un numero di studenti inferiore a 150, è previsto un secondo test di ammissione le cui modalità di erogazione saranno stabilite nel bando di accesso alla laurea. In ogni caso tutti i requisiti di accesso (laurea, 50 CFU pertinenti e livello B1 in inglese) devono essere soddisfatti entro il 31 Dicembre 2020.
Per facilitare l'accesso al corso di laurea magistrale viene erogato un Corso singolo specificatamente rivolto agli studenti che intendono immatricolarsi, per permettere il recupero o l'approfondimento delle conoscenze e competenze necessarie alla ammissione al corso di studi (vedi sito https://alimentazionenutrizione.cdl.unimi.it/ per ulteriori informazioni).
La data di effettuazione dei test e ulteriori dettagli relativi ad orario, luogo e modalità di esecuzione dei test e ai requisiti di accesso saranno resi disponibili sul bando pubblicato sul sito https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/alimentazione-e-nutrizion….
Il test di ammissione, nella data ufficialmente prevista nel bando, deve essere comunque superato per potersi collocare in graduatoria.
Tutti gli studenti, anche coloro che si trasferiscono da altri Atenei o che hanno sostenuto, come corso singolo, uno o più esami del percorso magistrale, devono sostenere il test e trovarsi in posizione utile in graduatoria per potersi immatricolare al corso di laurea in Alimentazione e Nutrizione Umana.
Per ulteriori informazioni riguardanti l'ammissione, incluso le indicazioni per la preparazione alla prova scritta, è necessario consultare il sito https://alimentazionenutrizione.cdl.unimi.it/.
Gli studenti non comunitari verranno selezionati sulla base dei titoli e di un colloquio anche per via telematica, secondo le modalità che verranno riportate sul bando di ammissione.
Le attività che possono essere sviluppate all'estero riguardano prevalentemente la preparazione della tesi sperimentale di laurea ed includono la valutazione dello stato di nutrizione e il rilevamento del comportamento alimentare, la nutrizione applicata a vari target della popolazione, la caratterizzazione dei prodotti alimentari dal punto di vista nutrizionale e lo studio del loro effetto in vitro e in vivo, i meccanismi d'azione dei composti della dieta, il ruolo della dieta sul microbiota, le tecnologie di produzione e la microbiologia degli alimenti.
La definizione del programma di studio (learning agreement) avviene in collaborazione con il responsabile Erasmus del corso di studi, sia per quanto riguarda la scelta degli esami che per l'organizzazione del tirocinio presso l'università partner. Prima della compilazione del learning agreement, lo studente deve ottenere l'approvazione formale degli esami da svolgere presso l'università ospitante da parte di docenti titolari di insegnamenti equivalenti o affini presso l'Università degli Studi di Milano. Per lo svolgimento all'estero di un'attività sperimentale, che può costituire una parte o la totalità dell'attività di tirocinio, viene richiesta una lettera di consenso da parte di un docente dell'università partner e l'approvazione formale degli obiettivi, del programma e del periodo di svolgimento del tirocinio da parte di un docente del corso di studi che funge da relatore.
Al termine del periodo di studio all'estero, lo studente consegna la certificazione delle attività svolte (transcript of records) rilasciata dall'università ospitante e ottiene, con delibera del Collegio Didattico, il riconoscimento dei crediti e dei relativi voti.
Il corso di studio partecipa attivamente al Programma Erasmus+ Placement che prevede la mobilità degli studenti finalizzata allo svolgimento della tesi di laurea in strutture altamente qualificate (università, centri di ricerca sia pubblici che privati) e selezionate anche sulla base del percorso formativo dello studente.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica degli alimenti, della nutrizione e delle malattie metaboliche | 9 | 76 | Italiano | BIO/10 |
Qualità e sicurezza microbiologica nei sistemi alimentari ed ecologia del microbiota umano | 8 | 64 | Italiano | AGR/16 |
Struttura e funzione delle molecole organiche negli alimenti | 6 | 60 | Italiano | CHIM/08 |
Tecnologia e qualità degli alimenti | 8 | 64 | Italiano | AGR/15 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Economia e psicologia dei consumi alimentari | 11 | 88 | Italiano | AGR/01 M-PSI/01 |
- Economia e politica alimentare | 6 | |||
- Psicologia delle scelte alimentari | 5 | |||
Fisiologia umana | 6 | 48 | Italiano | BIO/09 |
Nutrizione applicata | 6 | 52 | Italiano | MED/49 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Malattie correlate all'alimentazione | 11 | 96 | Italiano | MED/04 MED/13 |
- Fisiopatologia | 6 | |||
- Sistematica e prevenzione | 5 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Alimentazione e promozione della salute | 6 | 60 | Italiano | MED/49 |
Epidemiologia nutrizionale e statistica medica | 6 | 56 | Italiano | MED/01 |
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia | 10 | 96 | Italiano | BIO/09 |
- Principi di dietetica e dietoterapia | 5 | |||
- Valutazione dello stato di nutrizione | 5 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 22 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Basi di scienze nutrizionali e alimentari | 12 | 96 | Italiano | AGR/15 AGR/16 MED/49 |
- Parte 1 | 6 | |||
- Parte 2 | 3 | |||
- Parte 3 | 3 | |||
Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare | 4 | 32 | Italiano | BIO/14 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Alimentazione in età pediatrica | 4 | 32 | Italiano | MED/38 |
Modelli di percezione sensoriale e di preferenza alimentare del consumatore (Consumer Science) | 4 | 34 | Italiano | AGR/15 |
Il Collegio Didattico propone i sotto elencati corsi opzionali; tali corsi potranno essere previsti tutti gli anni o ad anni alterni:
Alimentazione in età pediatrica 4 cfu; ssd MED/38; 2°semestre;
Molecular bases of taste 4 cfu; ssd CHIM/06; 1°semestre;
Microrganismi probiotici: biotecnologie e applicazione 4 cfu; ssd AGR/16; 2°semestre;
Modelli di percezione sensoriale e di preferenza alimentare del consumatore 4 cfu; ssd AGR/15; 2°semestre;
Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare 4 cfu; ssd BIO/14; 1°semestre;
Conoscenze e abilità professionali certificate, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso, potranno essere riconosciute fino ad un massimo di 12 CFU.
- Tutor per i piani di studio
L'abbinamento tra l'iniziale del cognome degli studenti e il docente tutor è consultabile nel Manifesto degli studi:
https://apps.unimi.it/files/manifesti/ita_manifesto_K05of3_2021.pdf - Segreteria didattica di Scienze agrarie e alimentari
via Celoria 2 - Milano Città Studi
didattica.agraria@unimi.it
Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 - Segreteria Studenti
via Celoria 18 - Milano Città Studi
https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360 - Presidenza del corso di laurea
presidenza-anu@unimi.it
+390250319184
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 150 + 10 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 07/07/2020 al 28/08/2020
Data prova di ammissione: 08/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 10/11/2020 al 16/11/2020
Allegati e documenti
Note
Le istruzioni e le norme per accedere al sistema di erogazione del test online saranno inviate all'indirizzo e-mail comunicato nella domanda di ammissione dopo la chiusura delle ammissioni e nei giorni immediatamente precedenti al test.