Dottorato in scienze veterinarie e dell'allevamento

Dottorato
A.A. 2020/2021
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Gli obiettivi formativi del corso di dottorato sono i seguenti:
1. Coordinare il terzo livello di formazione per tutte le discipline che fanno capo alle Scienze Veterinarie e alle Produzioni Animali;
2. Fornire la possibilità di una solida formazione scientifica e culturale dei giovani laureati nelle discipline del settore attraverso lo sviluppo di programmi avanzati di ricerca e l'erogazione di insegnamenti specialistici di alta qualificazione;
3. Avvalersi della fitta rete di collaborazioni e convenzioni attualmente attive tra i Docenti Proponenti ed il sistema produttivo ed imprenditoriale che opera nei predetti settori;
4. Operare nell'ambito delle numerose collaborazioni già in corso con altre istituzioni di ricerca nazionali ed internazionali di riconosciuta e avanzata formazione nelle aree tematiche di propria competenza e utilizzare l'accresciuta massa critica e multidisciplinarità per favorire lo sviluppo di nuovi e più organici rapporti di collaborazione;
5. Perseguire ogni iniziativa volta a massimizzare il grado di internazionalizzazione attraverso il coinvolgimento nelle proprie attività di ricerca e di formazione di docenti e di allievi provenienti da paesi esteri.
1. Coordinare il terzo livello di formazione per tutte le discipline che fanno capo alle Scienze Veterinarie e alle Produzioni Animali;
2. Fornire la possibilità di una solida formazione scientifica e culturale dei giovani laureati nelle discipline del settore attraverso lo sviluppo di programmi avanzati di ricerca e l'erogazione di insegnamenti specialistici di alta qualificazione;
3. Avvalersi della fitta rete di collaborazioni e convenzioni attualmente attive tra i Docenti Proponenti ed il sistema produttivo ed imprenditoriale che opera nei predetti settori;
4. Operare nell'ambito delle numerose collaborazioni già in corso con altre istituzioni di ricerca nazionali ed internazionali di riconosciuta e avanzata formazione nelle aree tematiche di propria competenza e utilizzare l'accresciuta massa critica e multidisciplinarità per favorire lo sviluppo di nuovi e più organici rapporti di collaborazione;
5. Perseguire ogni iniziativa volta a massimizzare il grado di internazionalizzazione attraverso il coinvolgimento nelle proprie attività di ricerca e di formazione di docenti e di allievi provenienti da paesi esteri.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Medicina veterinaria - Via dell'Università, 6 - Lodi
- Sede amministrativa
Dipartimento di Medicina veterinaria - Via dell'Università, 6 - Lodi - Coordinatore del corso: prof. ssa Valeria Grieco
[email protected] - Sito web del corso
https://dottorati.unimi.it/vas/
Titolo | Docente/i |
---|---|
L’uso della circolazione extracorporea nella chirurgia viscerale complessa del piccolo animale | |
Presenza di residui di farmaci e contaminanti in animali da allevamento e selvatici e caratterizzazione del rischio per il consumatore | |
Risorse genetiche animali - firme di selezione e variabilità genomica nelle popolazioni di animali | |
Acidi grassi a corta e media catena nella dieta dei suini per migliorare la salute intestinale e ridurre l’impiego dell’antibiotico | |
Approccio fisiologico allo studio delle razze autoctone di piccoli ruminanti in Italia | |
Valutazione della resistenza innata alle malattie infettive dei ruminanti da latte | |
Applicazione della farmacocinetica classica o di popolazione per identificare e suggerire nuove terapie nella pratica clinica degli animali da compagnia e d’allevamento | |
Metodologie innovative per esplorare le emozioni e le anomalie comportamentali negli animali | |
Caratterizzazione mediante scienze OMICHE e biologia dei sistemi dei meccanismi di difesa della ghiandola mammaria dei ruminanti | |
Antibiotici negli alimenti di orgine animale: presenza e loro rilevanza ai fini della sicurezza alimentare, antibiotico resistenza e implicazioni tecnologiche | |
Markers clinico-patologici per la gestione e il monitoraggio della fauna selvatica | |
Sostenibilità ambientale ed economica della piscicoltura | |
Asma equino e secretoma: un approccio basato sulla rigenerazione per una terapia innovativa traslazionale | |
Impatto degli squilibri energetici sulle modificazioni epigenetiche e sull’espressione genica dell’embrione preimpianto nella specie bovina | |
Studi comparativi per l’individuazione di possibili modelli animali per lo studio delle patologie umane del tratto urogenitale | |
Plasma ricco di piastrine per il trattamento rigenerativo dell’ipogonadismo ovarico nella specie bovina | |
Malattie infettive feline: caratterizzazione genetica di patogeni emergenti e zoonosici | |
Meccanismi e fattori implicati nel controllo della divisione cellulare nell’embrione pre-impianto | |
Banking del tessuto ovarico felino: un approccio combinato di crioconservazione e coltura per la conservazione del germoplasma femminile | |
Risposta immunitaria e neoplasie negli animali d'affezione | |
L'impatto ambientale (IA) degli allevamenti suinicoli è un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi nelle ultime fasi produttive: focus sullo sviluppo anatomico di organi bersaglio | |
La meccanobiologia dell'invecchiamento: modificazioni del microambiente extracellulare ed effetto sulla funzionalità degli organi | |
Caratterizzazione della risposta immunitaria in modelli sperimentali murini | |
Sviluppo del vaccino orale contro le infezioni da E. coli dei suinetti dopo lo svezzamento | |
Identificazione di fattori prognostici nel recupero funzionale del paziente felino non di proprietà affetto da lesioni traumatiche di natura ortopedica | |
Nutrizione animale, benessere e sostenibilità: nuove prospettive | |
Riduzione dello stress ossidativo nei ruminanti da latte attraverso interventi nutrizionali | |
Approcci omics-based per valutare la sicurezza e la qualità del latte e dei prodotti lattiero-caseari | |
Andamento dei consumi giornalieri e stagionali di energia elettrica in aziende da latte con sistemi di mungitura convenzionali e robotizzati che impiegano tecnologie ad alta efficienza energetica | |
Approcci proteomici integrati per capire malattie multifattoriali: tumore, shock, dismetabolismo, danni da inquinamento ambientale. |
Elenco insegnamenti
febbraio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Cell and tissue culture: from basic principles to advanced technologies | 3 | 18 | Inglese |
marzo 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Digital imaging and image integrity in scientific publication | 3 | 18 | Inglese | |
Statistics for veterinary and animal science -1 | 4 | 24 | Inglese |
aprile 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Pathology of laboratory animals | Scanziani Eugenio
|
2 | 12 | Inglese |
Role of the multimodal imaging modalities in the pre-clinical animal model research | 2 | 12 | Inglese |
maggio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Empirical surveys and causal experiments in consumer research | 3 | 18 | Inglese | |
The animal microbiome: basic concepts and implications for veterinary medicine and animal productions | 3 | 18 | Inglese | |
The future of mesenchymal stem cells: lessons from the past and interpretations of the present | 3 | 18 | Inglese |
luglio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Non-invasive biomarkes for the future research designs | 2 | 16 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.