Dottorato in scienze veterinarie e dell'allevamento

Dottorati
Dottorato
A.A. 2024/2025
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Medicina veterinaria - Via dell'Università, 6 - Lodi
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Gli obiettivi formativi del corso di dottorato sono i seguenti:
1. Coordinare il terzo livello di formazione per tutte le discipline che fanno capo alle Scienze Veterinarie e alle Produzioni Animali;
2. Fornire la possibilità di una solida formazione scientifica e culturale dei giovani laureati nelle discipline del settore attraverso lo sviluppo di programmi avanzati di ricerca e l'erogazione di insegnamenti specialistici di alta qualificazione;
3. Avvalersi della fitta rete di collaborazioni e convenzioni attualmente attive tra i Docenti Proponenti ed il sistema produttivo ed imprenditoriale che opera nei predetti settori;
4. Operare nell'ambito delle numerose collaborazioni già in corso con altre istituzioni di ricerca nazionali ed internazionali di riconosciuta e avanzata formazione nelle aree tematiche di propria competenza e utilizzare l'accresciuta massa critica e multidisciplinarità per favorire lo sviluppo di nuovi e più organici rapporti di collaborazione;
5. Perseguire ogni iniziativa volta a massimizzare il grado di internazionalizzazione attraverso il coinvolgimento nelle proprie attività di ricerca e di formazione di docenti e di allievi provenienti da paesi esteri.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Medicina veterinaria - Via dell'Università, 6 - Lodi
Titolo Docente/i
Sviluppo di strumenti biotecnologici per la diagnosi e la gestione delle mastiti dei piccoli ruminanti
Requisiti: Conoscenza ed esperienza pratica nelle tecniche di: immunoassay, in particolare Western Immunoblotting ed ELISA; analisi microbiologica del latte ed indentificazione dei microrganismi mediante MALDI-TOF MS; valutazione della resistenza agli antibiotici con metodi fenotipici. Esperienza di base nelle tecniche molecolari per l'identificazione delle specie microbiche e la valutazione dei geni di antibiotico-resistenza. Conoscenza dei metodi di analisi statistica per la valutazione della performance diagnostica di un test di laboratorio.
Interventi nutrizionali per supportare la resilienza di animali monogastrici sottoposti stress biotici e abiotici
Requisiti: Conoscenza delle diverse fasi di allevamento degli animali monogastrici di interesse zootecnico e dei relativi piani nutrizionali. Conoscenza dei possibili stress biotici ed abiotici che possono essere presenti negli allevamenti di animali monogastrici e loro ripercussioni sullo stato di salute e sugli aspetti produttivi.
Applicazioni di Machine Learning: caratteri a controllo genetico complesso in animali da allevamento e da compagnia
Requisiti: Esperienza in analisi bioinformatiche applicate alla genomica animale
Le vescicole extracellulari nei parassiti: innovativi tool diagnostici basati sui miRNA rilasciati negli ospiti vertebrati
Requisiti: Conoscenze di base della parassitologia, dei metodi parasitologici diagnostici, delle principali tecniche di biologia molecolare quali estrazione di DNA, RNA, PCR qualitativa e quantitativa.
Impatto delle Micro e Nanoplastiche sulla funzione riproduttiva femminile e l’impianto embrionale
Requisiti: Coltura cellulare 2D e 3D; produzione di organoidi; biologia molecolare; biologia dello sviluppo ed embriologia
Sviluppo e applicazione di un adeguato sistema per la valutazione del benessere, delle emozioni e delle problematiche comportamentali in cani di canile
Requisiti: Conoscenza ed esperienza, eventualmente anche riferita alla tesi di laurea, di studi relativi al benessere, alla gestione e al comportamento del cane in diversi contesti di detenzione (soprattutto canile).
Markers clinico-patologici per la gestione e il monitoraggio del benessere della fauna
Requisiti: Competenze di ecologia ed ecopatologia, attitudine al lavoro sia in campo che in laboratorio.
Sviluppo e applicazione di strumenti di precisione per migliorare il monitoraggio del benessere dei cavalli in diversi contesti
Il ruolo della fertilità nei programmi di salvaguardia della biodiversità di razze bovine locali a rischio di estinzione
Requisiti: Curiosità scientifica; forte etica del lavoro; capacità di adattamento ad ambienti multiculturali. Esperienze di ricerca in biologia della riproduzione e dello sviluppo, biologia molecolare e bioinformatica saranno considerate un vantaggio
Esplorare le dinamiche di interazione tra fauna selvatica e attività umane
Requisiti: Competenze apprese in merito a: produzioni animali, analisi del comportamento del consumatore e gestione delle interazioni tra attività zootecniche, fauna selvatica e ambiente. Esperienze in ambito di ricerca presso istituti nazionali e/o esteri
Disordini della superficie oculare nel cane e nel gatto: l'isopatologia per la conoscenza della patogenesi
Requisiti: Conoscenze di base di tecniche istopatologiche ed immunoistochimiche e di analisi di immagine
Strategie di medicina rignerativa per l'invecchiamento e l'infiammazione cronica uterina attraverso modelli equini, bovini e umani
Requisiti: Lo studente dovrà avere esperienza nella coltura cellulare, nella manipolazione di EV, nell'ultracentrifuga, nel microscopio a fluorescenza e nell'uso del Nanosight. Inoltre, deve avere conoscenze di base relative ai protocolli ELISA, qRT-PCR e metabolomica.
Caratterizzazione molecolare e funzionale di vescicole extracellulari negli animali di interesse zootecnico
Requisiti: Conoscenze di base delle principali tecniche di biologia molecolare e cellulare.
Epidemiologia delle cardiomiopatie feline e ruolo dell’ecocardiografia come strumento di screening
Requisiti: Competenze di base in ambito clinico assistenziale dei piccoli animali (in particolare del gatto).
Il contributo delle specie reattive dell'ossigeno durante le fasi iniziali dello sviluppo embrionale nei mammiferi
Requisiti: Curiosità scientifica; forte etica del lavoro; capacità di adattamento ad ambienti multiculturali. Esperienze di ricerca in biologia della riproduzione e dello sviluppo, microscopia a fluorescenza e analisi del'immagine saranno considerate un vantaggio
Citofluorimetria e neoplasie ematopoietiche del gatto: applicazione tecnica e diagnostica
Requisiti: Conoscenza di base delle pratiche di laboratorio
Anatomia morfo-funzionale del ginocchio: implicazioni per applicazioni future
Requisiti: Conoscenze e competenze di anatomia sezionale e microscopica avanzate di animali di interesse veterinario, di colture cellulari e di biologia molecolare.
Impatto dell’allevamento estensivo sul contenuto in fitonutrienti nelle carni e nei prodotti lattiero-caseari
Requisiti: Conoscenza delle tecnologie di allevamento e delle filere produttive di latti e carni. Competenze di base su analisi di laboratorio di carne e latte. Desiderio di conoscenza. Capacità di pianificazione del proprio tempo.
Effetti terapeutici delle vescicole extracellulari derivate dal latte sulle malattie intestinali
Requisiti: Coltura cellulare 2D e 3D; biologia molecolare; tecniche di base per la manipolazione, isolamento e caratterizzazione di exosomi
Caratterizzazione di sottoprodotti della produzione di biocombustibili per il loro riutilizzo in alimentazione animale
Requisiti: Competenze di base nella conduzione di prove sperimentali in vivo e nella preparazione dei campioni per analisi di laboratorio. Competenze di base di processazione dei campioni nel laboratorio di analisi alimenti, di biologia cellulare e molecolare. Preparazione dataset dei dati e competenze di base per l'analisi dei dati.
Approfondimento di alcuni aspetti di immunologia veterinaria: immunità della mammella, immunità neonatale e immunità e microbiota.
Strategie di alimentazione animale per la salute degli animali, la sostenibilità e il contenimento dell'impronta ambientale
Requisiti: Esperienza in attività di ricerca (grandi animali e/o piccoli animali) relativa alla nutrizione animale, ingredienti funzionali e proteine alternative. Formazione relativa all'impiego di animali a fini scientifici.
Nuove tecnologie e gestione dell’alimentazione dei ruminanti da latte
Requisiti: Conoscenza della gestione di animali produttori di alimenti per l'uomo, conoscenza delle tecnichedi base del laboratorio biologico
Dal donatore di sangue al prodotto ematico: nuove frontiere della medicina trasfusionale veterinaria
Requisiti: Capacità di gestire in autonomia un paziente veterinario (cane, gatto), conoscenza dei principali marker di malattia infettiva trasmissibile per via ematica nei piccoli animali e saperne individuare la metodica di identificazione più appropriata per il tipo di indagine (paziente clinico, indagine epidemiologica), conoscenza delle principali metodiche di tipizzazione dei gruppi sanguigni nel cane e nel gatto, dei prodotti trasfusionali, delle tecniche di produzione e delle modalità di conservazione degli stessi nonchè del loro impiego clinico.
La proteomica del cervello durante l’invecchiamento, lo stress e la neurodegenerazione
Requisiti: Conoscenze nel campo della proteomica applicata all’analisi di tessuti e fluidi biologici; capacità teoriche e sperimentali nel campo della spettrometria di massa e massa/massa ESI targeted e untargeted; capacità di utilizzare software per analisi statistica e bioinformatica quali Perseus e Skyline; competenze sperimentali per analisi del contenuto di amminoacidi in campioni di diversa origine mediante derivatizzazione e HPLC.
Sviluppo e ottimizzazione di modelli di bioarchitettura tissutale 3D per studi traslazionali in medicina veterinaria
Requisiti: Il candidato deve conoscere le basi teoriche delle principali tecniche biotecnologiche applicate al campo delle scienze veterinarie, in particolare quelle riferite alle colture cellulari.
Biomarcatori di sepsi nel cavallo
Requisiti: Esperienza di base in medicina e terpia intensiva del cavallo e nel puledro con particolare riguardo agli indicatori clinici e di laboratorio di infiammazione e sepsi.
Creazione di un algoritmo decisionale per la riduzione della morbilità e della mortalità nella filiera produttiva del vitello a carne bianca in un’ottica di riduzione dell’utilizzo degli antimicrobici (ex DM 630/24)
Requisiti: Precedente esperienza nel campo della gestione veterinaria di ruminanti da reddito
Modificazioni morfofunzionali indotte da chemioterapici in modelli tumorali preclinici
Requisiti: Competenze tecniche in istologia ed immunoistochimica
Utilizzo della metabolomica per la autenticità degli alimenti e sanità pubblica veterinaria
Requisiti: competenze in ambito di tecniche Omiche (metabolomica e lipidomica) basate su impiego di tecnologie di spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRMS)
Nuove tecnologie e gestione dell’alimentazione di animali in produzione zootecnica (ex DM 630/24)
Requisiti: Conoscenza della gestione di animali produttori di alimenti per l'uomo, conoscenza delle tecnichedi base del laboratorio biologico

Immatricolazione

Posti disponibili: 14

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 29/05/2024 al 27/06/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Ampliamento posti e borse