Dottorato in agricoltura, ambiente e bioenergia

Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Il pianeta sta subendo il degrado delle proprie risorse non rinnovabili ed è esposto ai rischi derivanti dal climate change. Il settore agricolo deve fornire alimenti, prodotti non alimentari, servizi ecosistemici ed energia e garantire sicurezza e sovranità alimentare. È quindi indispensabile sviluppare percorsi di alta formazione per ottenere efficienza e sostenibilità del settore agricolo nei diversi contesti territoriali considerando sia i fattori coinvolti nel sistema produttivo sia la loro organizzazione in agroecosistemi. Si farà riferimento:
a) Alle caratteristiche fenotipiche, genotipiche e valorizzazione delle risorse genetiche;
b) Al contenimento di avversità biotiche e abiotiche;
c) Alla implementazione di modelli informatici previsionali;
d) Alla produzione di bioenergie, all'uso dei residui e alla conservazione della qualità dei suoli e delle risorse idriche;
e) All'analisi e alla gestione dei mezzi tecnici, dei processi agricoli, della multifunzionalità del territorio rurale e dell'agro-biodiversità.
Il dottorato preparerà ricercatori in grado di:
a) Sviluppare ricerca autonoma;
b) Preparare e proporre progetti di ricerca pubblica e privata a scala locale, nazionale e internazionale;
c) Riconoscere i fabbisogni di ricerca e la loro rilevanza scientifica, sociale ed economica;
d) Trasferire la conoscenza attraverso attività didattiche e di presentazione di dati e risultati;
e) Trasferire i risultati della ricerca in ambito pubblico e privato.
a) Alle caratteristiche fenotipiche, genotipiche e valorizzazione delle risorse genetiche;
b) Al contenimento di avversità biotiche e abiotiche;
c) Alla implementazione di modelli informatici previsionali;
d) Alla produzione di bioenergie, all'uso dei residui e alla conservazione della qualità dei suoli e delle risorse idriche;
e) All'analisi e alla gestione dei mezzi tecnici, dei processi agricoli, della multifunzionalità del territorio rurale e dell'agro-biodiversità.
Il dottorato preparerà ricercatori in grado di:
a) Sviluppare ricerca autonoma;
b) Preparare e proporre progetti di ricerca pubblica e privata a scala locale, nazionale e internazionale;
c) Riconoscere i fabbisogni di ricerca e la loro rilevanza scientifica, sociale ed economica;
d) Trasferire la conoscenza attraverso attività didattiche e di presentazione di dati e risultati;
e) Trasferire i risultati della ricerca in ambito pubblico e privato.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degrees:
· LM-3 Architettura del paesaggio,
· LM-6 Biologia,
· LM-7 Biotecnologie agrarie,
· LM-8 Biotecnologie industriali,
· LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
· LM-17 Fisica,
· LM-18 Informatica,
· LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
· LM-32 Ingegneria informatica,
· LM-33 Ingegneria meccanica,
· LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
· LM-40 Matematica,
· LM-42 Medicina veterinaria,
· LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
· LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
· LM-56 Scienze dell'economia,
· LM-60 Scienze della natura,
· LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
· LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
· LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
· LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
· LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
· LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
· LM-77 Scienze economico-aziendali,
· LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
· LM-82 Scienze statistiche,
· LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.
· LM-3 Architettura del paesaggio,
· LM-6 Biologia,
· LM-7 Biotecnologie agrarie,
· LM-8 Biotecnologie industriali,
· LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
· LM-17 Fisica,
· LM-18 Informatica,
· LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
· LM-32 Ingegneria informatica,
· LM-33 Ingegneria meccanica,
· LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio,
· LM-40 Matematica,
· LM-42 Medicina veterinaria,
· LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
· LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
· LM-56 Scienze dell'economia,
· LM-60 Scienze della natura,
· LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
· LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
· LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
· LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
· LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
· LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura,
· LM-77 Scienze economico-aziendali,
· LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
· LM-82 Scienze statistiche,
· LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - Via Celoria, 2 - Milano
- Coordinatore del corso: prof. Pilu Salvatore Roberto
[email protected] - Sede amministrativa
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - Via Celoria, 2 - Milano - Sito web del corso
https://disaa.unimi.it/it/didattica/offerta-formativa/dottorati/dottorato-agricoltura-ambiente-e-bioenergia-aab
Titolo | Docente/i |
---|---|
Bioma del suolo e salute del suolo (MiBioHealth)
Requisiti: Conoscenze riferibili alle scienze della vita, con spunti di conoscenze di tecniche di biologia molecolare |
|
Gestione sostenibile della peronospora della vite: dalla diagnosi precoce all’intervento (PreVine)
Requisiti: Conoscenze di patologia vegetale, con particolare riferimento alle malattie fungine della vite e alla difesa di precisione |
|
Moon-rice, ottimizzazione di ideotipi di riso per la crescita in basi extra-terrestri (MOONRICE)
Requisiti: Conoscenze di biologia dello sviluppo, biologia molecolare, gene editing e genetica delle piante |
|
Potenzialità e limiti dell'intelligenza artificiale generativa nella ricerca agronomica e buone pratiche per il suo utilizzo
Requisiti: Conoscenze e competenze di gestione dei sistemi colturali, anche con capacità di utilizzo di strumenti informatici avanzati (modelli di simulazione, software statistici) |
|
Il diserbo selettivo di malerbe in pieno campo e in colture orticole mediante approcci "target farming" con tecnologie ad elevata automazione (TRACE).
Requisiti: Conoscenza dei metodi per la realizzazione di mappe di prescrizione digitali mediante software GIS. Conoscenza avanzata delle tecniche VRT (Variable Rate Technology) e di sensoristica proximal sensing in agricoltura di precisione. |
|
Sviluppo di strumenti ed approcci innovativi per per una Precision Livestock Farming per allevamenti estensivi e di montagna
Requisiti: Conoscenza di metodi di precision livestock farming e di tecniche di elaborazione |
|
Sviluppo di metodi innovativi di agricoltura digitale per il monitoraggio dei suoli e della vegetazione
Requisiti: Conoscenza e competenze di telerilevamento, modellistica colturale, metodi di analisi quantitativa di dati ambientali e agronomia/agroecologia. Esperienza nell raccolta di dati agronomici di campo (suolo e pianta) e nelle analisi in laboratorio. |
|
Applicazioni microbiche per una produzione agro-alimentare sostenibile e per la riduzione degli sprechi nelle filiere alimentari
Requisiti: Conoscenze e competenze di microbiologia generale e applicata, di gestione di colture microbiche in purezza e di sistemi microbici colturali. Conoscenze di biologia molecolare, biotechnologie, applicazioni di metagenomica. |
|
Sviluppo di indicatori innovativi per la valutazione del benessere nei ruminanti allevati
Requisiti: Conscenze nell'ambito dell'etologia applicata e del benessere animale |
|
Analisi degli isotopi stabili come strumento per lo studio della nutrizione minerale nelle piante superiori
Requisiti: Basi di biochimica e fisiologia delle piante. |
|
Applicazione di biostimolanti per migliorare la tolleranza agli stress abiotici in colture orticole e floricole, anche in associazione ad illuminazione artificiale avanzata (LED e UV) per ottimizzare la crescita in sistemi di coltivazione protetta ed indoor, migliorando l'efficienza d’uso delle risorse e la qualità dei prodotti. Gli effetti saranno valutati attraverso un approccio multidisciplinare, utilizzando anche tecniche di biologia molecolare e metabolomica.
Requisiti: Conoscenze di base di fisiologia vegetale, chimica agraria, biologia molecolare e metabolomica. Conoscenza di tecniche di coltivazione avanzata come l'indoor farming e l'uso di illuminazione artificiale. |
|
Sviluppo e valutazione di metodi per la stima dei fabbisogni idrici del verde urbano e per la quantificazione della capacità di specie arboree e arbustive di migliorare il microclima
Requisiti: Conoscenze di base di fisiologia vegetale e micrometeorologia. Conoscenza e capacità di riconoscere le specie arboree utilizzate in città |
|
Sviluppo di una metodologia di progettazione dellee aree verdi urbane basata sulla valutazione dei servizi ecosistemici
Requisiti: Conoscenze e competenze nella progettazione di spazi verdi urbani, nell’applicazione di modelli e indicatori e di metodologie di misura di servizi ecosistemici |
|
Individuazione e studio di geni regolatori per il miglioramento dell’architettura della pianta in mais
Requisiti: Conoscenze di genetica, biologia molecolare e sviluppo delle piante; familiarità con le principali tecniche molecolari per lo studio dell’espressione genica e la individuazione di varianti genetiche. |
|
Sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni basati sull'integrazione di smart sensors, modelli di simulazione e telerilevamento
Requisiti: Conoscenza di principi di agricoltura di precisione e di sistemi integrati per il supporto alle decisioni; competenze su smart sensing; padronanza di tecniche per la quantificazione di stress abiotici. |
R. Confalonieri (016605)
G. Cola (108052)
|
Caratterizzazione delle varietà tradizionali di mais italiano mediante marcatori molecolari: analisi della variabilità genetica intra e inter-popolazione.
Requisiti: Conoscenze riguardanti i principi di migliormento genetico nelle principali piante coltivate. Dimestichezza con l'utilizzo dei marcatori molecolari ai fini della conservazione dell'agrobiodiversità. |
|
Valutazione della disuguaglianza nella distribuzione, disponibilità e accessibilità degli spazi verdi nelle aree urbane: metodologie, parametri e misurazione
Requisiti: Conoscenze riguardanti la pianificazione del territorio verde e la valutazione territoriale tramite sistemi GIS. |
|
Valutazione del ruolo del verde urbano nel benessere delle persone: cirteri, metodi e strumenti per la misurazione e la progettazione
Requisiti: Conoscenze riguardanti la progettazione del verde e la valutazione del benessere. |
|
Studio dei fabbisogni termici e dell'adattamento a stress biotici ed abiotici in pesco
Requisiti: Conoscenze delle coltivazioni arboree da frutto, dei modelli di previsione della fenologia, dei metodi di saggio dell'incidenza di malattie e danni da stress ambientali; competenze di statistica, miglioramento varietale e genetica |
Immatricolazione
Posti disponibili: 10
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 15/05/2025 al 13/06/2025
Domanda di immatricolazione: dal 14/07/2025 al 18/07/2025
Allegati e documenti
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.