Scienze storiche

Scienze storiche
Scheda del corso
A.A. 2023/2024
Laurea magistrale
LM-84 - SCIENZE STORICHE
Il corso di laurea magistrale in Scienze storiche si propone di far acquisire al laureato un'approfondita conoscenza della storia, educandolo al confronto critico con la storiografia e con le fonti. Tale preparazione gli consentirà di acquisire non solo un livello avanzato di conoscenze, ma anche di abilità e competenze che gli consentiranno il sicuro raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, ossia piena comprensione delle dinamiche dei processi storici, capacità di analisi delle fonti con l'utilizzazione di tutti gli strumenti, anche informatici, oggi disponibili, conoscenza critica degli orientamenti storiografici attuali, padronanza dei linguaggi della comunicazione storica.
Gli sbocchi professionali che il corso di laurea magistrale in Scienze storiche prevede sono connessi alle capacità acquisite dal laureato di organizzare e classificare problemi e informazioni complesse in modo coerente progettando e comunicando le opportune soluzioni. Si ritiene pertanto che il laureato possa assumere responsabilità:
- in attività connesse ai settori dei servizi e delle iniziative culturali;
- in istituzioni specifiche come archivi, biblioteche, musei, centri culturali, fondazioni con finalità culturali;
- in centri studi e di ricerca, pubblici e privati;
- in istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali;
- nell'editoria, e nello specifico in quella connessa alla diffusione dell'informazione e della cultura storica;
- nel settore delle risorse umane e della selezione del personale;
- in tutte le attività di relazione che comportino capacità di comprensione, organizzazione e progettazione responsabile in contesti vari, che comportino attitudine all'innovazione, alla flessibilità e alla creatività.
In particolare il laureato in Scienze Storiche potrà accedere, seguendo i percorsi previsti per le abilitazioni professionali, e/o i relativi concorsi, all?insegnamento di discipline storiche, filosofiche, geografiche e letterarie nelle scuole secondarie di I e II grado. Ovvero, acquisendo ulteriori specifiche competenze tecniche e, se necessario, abilitazioni professionali e/o relativi concorsi, potrà accedere alle seguenti professioni: giornalista, divulgatore storico, scrittore, redattore di testi critici e didattici in area umanistica (in particolare storici), docente universitario in scienze storiche, ricercatore e tecnico laureato nelle scienze storiche e filosofiche, archivista, bibliotecario, curatore e conservatore di patrimoni documentari in istituzioni museali, archivi e biblioteche.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- in attività connesse ai settori dei servizi e delle iniziative culturali;
- in istituzioni specifiche come archivi, biblioteche, musei, centri culturali, fondazioni con finalità culturali;
- in centri studi e di ricerca, pubblici e privati;
- in istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali;
- nell'editoria, e nello specifico in quella connessa alla diffusione dell'informazione e della cultura storica;
- nel settore delle risorse umane e della selezione del personale;
- in tutte le attività di relazione che comportino capacità di comprensione, organizzazione e progettazione responsabile in contesti vari, che comportino attitudine all'innovazione, alla flessibilità e alla creatività.
In particolare il laureato in Scienze Storiche potrà accedere, seguendo i percorsi previsti per le abilitazioni professionali, e/o i relativi concorsi, all?insegnamento di discipline storiche, filosofiche, geografiche e letterarie nelle scuole secondarie di I e II grado. Ovvero, acquisendo ulteriori specifiche competenze tecniche e, se necessario, abilitazioni professionali e/o relativi concorsi, potrà accedere alle seguenti professioni: giornalista, divulgatore storico, scrittore, redattore di testi critici e didattici in area umanistica (in particolare storici), docente universitario in scienze storiche, ricercatore e tecnico laureato nelle scienze storiche e filosofiche, archivista, bibliotecario, curatore e conservatore di patrimoni documentari in istituzioni museali, archivi e biblioteche.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il corso di laurea magistrale in Scienze storiche ha una solida tradizione di scambi internazionali, iniziata fin dall'istituzione del programma Erasmus, ora Erasmus Plus.
Un sintetico vademecum sull'Erasmus è disponibile nel sito del corso di laurea, nella bacheca dello studente.
Gli accordi, su base di reciprocità, prevedono la mobilità annuale di studenti e docenti in entrata ed in uscita fra l'Università di Milano ed università di numerosi paesi tra i quali: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria.
L'elenco specifico delle università di possibile destinazione per gli studenti del corso di laurea in Scienze storiche è consultabile all'allegato A del bando presente in questa pagina: https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-erasmus
Con il Bando Erasmus+ annuale l'Università degli Studi di Milano assegna anche i soggiorni di studio verso la Confederazione Elvetica che discendono dagli accordi bilaterali con le università svizzere stipulati nell'ambito del Programma SEMP- Swiss European Mobility Programme
Gli studenti iscritti alla laurea magistrale in Scienze storiche possono effettuare soggiorni di studio per un periodo minimo di 3 mesi sino ad un massimo di 12 mesi nell'arco del biennio del corso di studi presso le università partner. La media della permanenza all'estero è in genere pari a 5/6 mesi. Si consiglia di effettuare il soggiorno all'estero nel II semestre del I anno o nel I semestre del II anno.
Il lavoro svolto all'estero (frequenza corsi, esami, eventuale attività di ricerca per la tesi) viene riconosciuto al ritorno con un numero di CFU che tiene conto delle attività svolte in relazione alla durata del soggiorno. Il programma di lavoro, definito Learning Agreement, viene impostato alla partenza, sulla base dei corsi, degli esami e delle attività che lo studente decide di sostenere nell'Università partner secondo le esigenze del suo piano di studi italiano. L'attenzione posta dai docenti responsabili nell'individuare una corrispondenza ampia e puntuale fra l'offerta formativa dell'Università di Milano e quella delle Università partner permette allo studente di inserirsi con profitto nel percorso estero ed acquisire i crediti necessari a completare il suo percorso di studi italiano. I settori di studio che possono essere sviluppati sono essenzialmente quelli storici, con possibilità però di acquisire crediti anche in settori diversi degli studi umanistici.
Il corso di laurea ha un referente permanente per l'internazionalizzazione mediante Erasmus (prof.ssa Michela Minesso). Ogni anno vengono organizzati incontri specifici per gli studenti del corso di laurea in Scienze storiche in partenza, in modo da fornire loro tutte le informazioni sulle varie sedi e i contatti utili. Il Dipartimento di studi storici ha poi in atto alcune convenzioni internazionali finalizzate alla ricerca, ma anche alla didattica, quale per esempio quella con l'Università Lomonosov di Mosca: in questo caso, con il referente, si concordano percorsi specifici, con un riconoscimento del lavoro svolto che segue i criteri sopra descritti.
Il Dipartimento di Studi storici è inoltre attivo nel programma Erasmus Plus-Placement che prevede ora la mobilità anche per i neo-laureati (entro 12 mesi dalla laurea), fornendo sul suo sito le informazioni sui bandi di interesse e attivandosi per individuare partner internazionali (archivi, biblioteche, case editrici, istituti culturali e università) che possano accogliere stagisti per attività utili ad una formazione professionale)
Un sintetico vademecum sull'Erasmus è disponibile nel sito del corso di laurea, nella bacheca dello studente.
Gli accordi, su base di reciprocità, prevedono la mobilità annuale di studenti e docenti in entrata ed in uscita fra l'Università di Milano ed università di numerosi paesi tra i quali: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria.
L'elenco specifico delle università di possibile destinazione per gli studenti del corso di laurea in Scienze storiche è consultabile all'allegato A del bando presente in questa pagina: https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-erasmus
Con il Bando Erasmus+ annuale l'Università degli Studi di Milano assegna anche i soggiorni di studio verso la Confederazione Elvetica che discendono dagli accordi bilaterali con le università svizzere stipulati nell'ambito del Programma SEMP- Swiss European Mobility Programme
Gli studenti iscritti alla laurea magistrale in Scienze storiche possono effettuare soggiorni di studio per un periodo minimo di 3 mesi sino ad un massimo di 12 mesi nell'arco del biennio del corso di studi presso le università partner. La media della permanenza all'estero è in genere pari a 5/6 mesi. Si consiglia di effettuare il soggiorno all'estero nel II semestre del I anno o nel I semestre del II anno.
Il lavoro svolto all'estero (frequenza corsi, esami, eventuale attività di ricerca per la tesi) viene riconosciuto al ritorno con un numero di CFU che tiene conto delle attività svolte in relazione alla durata del soggiorno. Il programma di lavoro, definito Learning Agreement, viene impostato alla partenza, sulla base dei corsi, degli esami e delle attività che lo studente decide di sostenere nell'Università partner secondo le esigenze del suo piano di studi italiano. L'attenzione posta dai docenti responsabili nell'individuare una corrispondenza ampia e puntuale fra l'offerta formativa dell'Università di Milano e quella delle Università partner permette allo studente di inserirsi con profitto nel percorso estero ed acquisire i crediti necessari a completare il suo percorso di studi italiano. I settori di studio che possono essere sviluppati sono essenzialmente quelli storici, con possibilità però di acquisire crediti anche in settori diversi degli studi umanistici.
Il corso di laurea ha un referente permanente per l'internazionalizzazione mediante Erasmus (prof.ssa Michela Minesso). Ogni anno vengono organizzati incontri specifici per gli studenti del corso di laurea in Scienze storiche in partenza, in modo da fornire loro tutte le informazioni sulle varie sedi e i contatti utili. Il Dipartimento di studi storici ha poi in atto alcune convenzioni internazionali finalizzate alla ricerca, ma anche alla didattica, quale per esempio quella con l'Università Lomonosov di Mosca: in questo caso, con il referente, si concordano percorsi specifici, con un riconoscimento del lavoro svolto che segue i criteri sopra descritti.
Il Dipartimento di Studi storici è inoltre attivo nel programma Erasmus Plus-Placement che prevede ora la mobilità anche per i neo-laureati (entro 12 mesi dalla laurea), fornendo sul suo sito le informazioni sui bandi di interesse e attivandosi per individuare partner internazionali (archivi, biblioteche, case editrici, istituti culturali e università) che possano accogliere stagisti per attività utili ad una formazione professionale)
La frequenza è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria.
Immatricolazione
REQUISITI E CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO
Possono essere ammessi al corso di laurea in Scienze storiche i laureati nelle classi di laurea:
- L-01 Beni culturali
- L-05 Filosofia
- L-06 Geografia
- L-10 Lettere
- L-11 Lingue e culture moderne
- L-20 Scienze della comunicazione
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 60 crediti secondo i criteri sotto riportati:
- almeno 15 cfu nei settori scientifico-disciplinari M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04;
- altri 15 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti settori oppure, tutti o in parte, anche nei settori: L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/10, M-STO/03, M-STO/07, M-STO/08, M-STO/09, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03;
- i restanti 30 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti settori scientifico disciplinari oppure, tutti o in parte, anche nei seguenti settori: IUS/19, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, SECS-P/01, SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/13, SPS/14, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, M-DEA/01, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01.
Possono essere altresì ammessi, i laureati provenienti da altre classi di laurea purché abbiano acquisito almeno 90 crediti secondo i criteri sotto riportati:
- almeno 15 cfu nei settori M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04;
- altri 15 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti settori scientifico disciplinari oppure, tutti o in parte, anche nei settori: L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/10, M-STO/03, M-STO/07, M-STO/08, M-STO/09, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03;
- i restanti 60 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti settori scientifico-disciplinari oppure, tutti o in parte, anche nei settori: IUS/19, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, SECS-P/01, SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/13, SPS/14, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, M-DEA/01, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01.
MODALITÀ DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLA PREPARAZIONE PERSONALE
La verifica dei requisiti curricolari verrà effettuata dalla Commissione di ammissione sulla base delle domande pervenute e della relativa documentazione on-line.
Ai fini dell'ammissione dei laureandi viene definito a 130 il numero minimo di crediti formativi richiesto al momento della presentazione della domanda di ammissione.
La Commissione si riserva la facoltà di ammettere d'ufficio gli studenti che provengano dal corso di laurea triennale in Storia dell'Università degli Studi di Milano e che siano in possesso dei requisiti curricolari sopra indicati. I candidati ammessi in questo modo saranno individualmente avvisati dell'avvenuta ammissione e non dovranno sostenere alcun colloquio.
Saranno ammessi d'ufficio anche gli studenti che provengano dal corso di laurea in Storia dell'Università degli Studi di Milano e che avessero crediti in eccesso per cui chiedere eventualmente il riconoscimento, purché sostenuti in corsi di livello magistrale. Il riconoscimento sarà in ogni caso a discrezione della Commissione previo contatto con i candidati.
Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea dovranno presentarsi ad un colloquio di ammissione che mira a verificare, dal punto di vista amministrativo, il possesso dei requisiti curricolari di accesso. In tale occasione la Commissione si riserva di prendere in esame eventuali richieste di convalida di crediti aggiuntivi, fino a un massimo di 36, certificati dai candidati stessi.
Le date dei colloqui sono rese note all'interno del sito web del corso di laurea nella sezione "Iscriversi": https://scienzestoriche.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Possono essere ammessi al corso di laurea in Scienze storiche i laureati nelle classi di laurea:
- L-01 Beni culturali
- L-05 Filosofia
- L-06 Geografia
- L-10 Lettere
- L-11 Lingue e culture moderne
- L-20 Scienze della comunicazione
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 60 crediti secondo i criteri sotto riportati:
- almeno 15 cfu nei settori scientifico-disciplinari M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04;
- altri 15 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti settori oppure, tutti o in parte, anche nei settori: L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/10, M-STO/03, M-STO/07, M-STO/08, M-STO/09, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03;
- i restanti 30 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti settori scientifico disciplinari oppure, tutti o in parte, anche nei seguenti settori: IUS/19, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, SECS-P/01, SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/13, SPS/14, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, M-DEA/01, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01.
Possono essere altresì ammessi, i laureati provenienti da altre classi di laurea purché abbiano acquisito almeno 90 crediti secondo i criteri sotto riportati:
- almeno 15 cfu nei settori M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04;
- altri 15 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti settori scientifico disciplinari oppure, tutti o in parte, anche nei settori: L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/10, M-STO/03, M-STO/07, M-STO/08, M-STO/09, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03;
- i restanti 60 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti settori scientifico-disciplinari oppure, tutti o in parte, anche nei settori: IUS/19, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, SECS-P/01, SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/13, SPS/14, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, M-DEA/01, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01.
MODALITÀ DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLA PREPARAZIONE PERSONALE
La verifica dei requisiti curricolari verrà effettuata dalla Commissione di ammissione sulla base delle domande pervenute e della relativa documentazione on-line.
Ai fini dell'ammissione dei laureandi viene definito a 130 il numero minimo di crediti formativi richiesto al momento della presentazione della domanda di ammissione.
La Commissione si riserva la facoltà di ammettere d'ufficio gli studenti che provengano dal corso di laurea triennale in Storia dell'Università degli Studi di Milano e che siano in possesso dei requisiti curricolari sopra indicati. I candidati ammessi in questo modo saranno individualmente avvisati dell'avvenuta ammissione e non dovranno sostenere alcun colloquio.
Saranno ammessi d'ufficio anche gli studenti che provengano dal corso di laurea in Storia dell'Università degli Studi di Milano e che avessero crediti in eccesso per cui chiedere eventualmente il riconoscimento, purché sostenuti in corsi di livello magistrale. Il riconoscimento sarà in ogni caso a discrezione della Commissione previo contatto con i candidati.
Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea dovranno presentarsi ad un colloquio di ammissione che mira a verificare, dal punto di vista amministrativo, il possesso dei requisiti curricolari di accesso. In tale occasione la Commissione si riserva di prendere in esame eventuali richieste di convalida di crediti aggiuntivi, fino a un massimo di 36, certificati dai candidati stessi.
Le date dei colloqui sono rese note all'interno del sito web del corso di laurea nella sezione "Iscriversi": https://scienzestoriche.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 25/08/2023
Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 15/01/2024
Allegati e documenti
Servizi online
Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
Obbligatorio
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Elementi di storiografia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/02 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Intellectual and cultural history | 9 | 60 | Inglese | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Storia del mezzogiorno | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
b - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comunicazione storica e usi pubblici del passato | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Didattica della storia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
c - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Digital humanities | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Diplomatica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/09 |
Esegesi ed edizione delle fonti documentarie | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/09 |
Gestione informatizzata della documentazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Storia degli archivi e delle biblioteche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia del libro e dei sistemi editoriali | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Obbligatorio
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 30 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
d - DOPO AVER ACQUISITO I 36 CFU NELLE ATTIVITA' COMUNI, LO STUDENTE E' INVITATO A SCEGLIERE I RESTANTI 39 CFU ALL'INTERNO DI UNO DEI PERCORSI PREVISTI, DA SCEGLIERE COERENTEMENTE CON LA DISCIPLINA NELLA QUALE SI INTENDE LAUREARSI.
ENTRO LA FINE DEL PRIMO ANNO ACCADEMICO DI CORSO LO STUDENTE DEVE CONCORDARE L'ARGOMENTO DELLA PROPRIA TESI DI LAUREA MAGISTRALE CON IL DOCENTE DI UNA DISCIPLINA SEGUITA.
ENTRO LA FINE DEL PRIMO ANNO ACCADEMICO DI CORSO LO STUDENTE DEVE CONCORDARE L'ARGOMENTO DELLA PROPRIA TESI DI LAUREA MAGISTRALE CON IL DOCENTE DI UNA DISCIPLINA SEGUITA.
e - PERCORSO DI STORIA ANTICA
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline L-ANT/02 e/o L-ANT/03)
(ATTENZIONE: Sono in alternativa tra loro Numismatica antica e Storia delle monete medievali e moderne)
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline L-ANT/02 e/o L-ANT/03)
(ATTENZIONE: Sono in alternativa tra loro Numismatica antica e Storia delle monete medievali e moderne)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antichità e istituzioni greche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Antichità e istituzioni romane | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Epigrafia greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Epigrafia latina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Letteratura greca | 12 | 80 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Letteratura latina | 12 | 80 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Numismatica antica lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/04 |
Storia delle monete medievali e moderne | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/04 |
Storia economica e sociale del mondo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Storia greca lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Storia medievale lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/01 |
Storia romana lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
f - PERCORSO DI STORIA MEDIEVALE
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline M-STO/01
ATTENZIONE: Sono in alternativa tra loro
- Diplomatica e Storia degli archivi e delle biblioteche e Esegesi ed edizione delle fonti documentarie
- Storia delle monete medievali e moderne e Letteratura latina medievale
- Storia romana LM e Antichità e istituzioni romane
- Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali e Storia della chiesa e dei movimenti ereticali
- Storia degli antichi stati italiani e Storia della storiografia dell'età moderna e Storia costituzionale e Storia delle istituzioni internazionali e sovranazionali
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline M-STO/01
ATTENZIONE: Sono in alternativa tra loro
- Diplomatica e Storia degli archivi e delle biblioteche e Esegesi ed edizione delle fonti documentarie
- Storia delle monete medievali e moderne e Letteratura latina medievale
- Storia romana LM e Antichità e istituzioni romane
- Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali e Storia della chiesa e dei movimenti ereticali
- Storia degli antichi stati italiani e Storia della storiografia dell'età moderna e Storia costituzionale e Storia delle istituzioni internazionali e sovranazionali
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi e interpretazione delle fonti medievali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Antichità e istituzioni romane | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Civiltà e culture nel medioevo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Diplomatica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/09 |
Esegesi ed edizione delle fonti documentarie | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/09 |
Letteratura latina medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Storia costituzionale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia degli antichi stati italiani | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia degli archivi e delle biblioteche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia del mezzogiorno | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Storia della chiesa e dei movimenti ereticali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
Storia della scienza e della tecnica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/05 |
Storia della storiografia dell'età moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/02 |
Storia delle istituzioni internazionali e sovranazionali | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia delle monete medievali e moderne | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/04 |
Storia economica e sociale del mondo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Storia medievale lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/01 |
Storia romana lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
g - PERCORSO DI STORIA MODERNA
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline M-STO/02)
ATTENZIONE: sono in alternativa tra loro
- Archivistica informatica, Storia e documentazione d'impresa, Gestione informatizzata della documentazione, Storia degli archivi e delle biblioteche, Storia delle monete medievali e moderne
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline M-STO/02)
ATTENZIONE: sono in alternativa tra loro
- Archivistica informatica, Storia e documentazione d'impresa, Gestione informatizzata della documentazione, Storia degli archivi e delle biblioteche, Storia delle monete medievali e moderne
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archivistica informatica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Economia e cultura delle aziende cooperative | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/07 |
Gestione informatizzata della documentazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Storia costituzionale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia culturale dell'età moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia degli antichi stati italiani | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia degli archivi e delle biblioteche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia del colonialismo e della decolonizzazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia del libro e dei sistemi editoriali | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia del mezzogiorno | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Storia dell'età della riforma e della controriforma | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia dell'europa in età moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/02 |
Storia dell'europa orientale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/03 |
Storia della chiesa e dei movimenti ereticali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
Storia della scienza e della tecnica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/05 |
Storia della storiografia dell'età moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/02 |
Storia delle istituzioni internazionali e sovranazionali | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia delle monete medievali e moderne | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/04 |
Storia e documentazione d'impresa | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia economica e sociale dell'età moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia internazionale del mondo moderno | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
h - PERCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline M-STO/03 e/o M-STO/04)
ATTENZIONE: sono in alternativa tra loro
- Archivistica informatica, Storia e documentazione d'impresa, Gestione informatizzata della documentazione, Storia degli archivi e delle biblioteche
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline M-STO/03 e/o M-STO/04)
ATTENZIONE: sono in alternativa tra loro
- Archivistica informatica, Storia e documentazione d'impresa, Gestione informatizzata della documentazione, Storia degli archivi e delle biblioteche
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archivistica informatica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Economia e cultura delle aziende cooperative | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/07 |
Gestione informatizzata della documentazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Storia costituzionale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia degli archivi e delle biblioteche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia dei partiti e delle culture politiche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Storia del colonialismo e della decolonizzazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia del libro e dei sistemi editoriali | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia del mezzogiorno | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Storia del mondo contemporaneo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia del pensiero politico contemporaneo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/02 |
Storia dell'europa contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia dell'europa orientale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/03 |
Storia della chiesa e dei movimenti ereticali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
Storia della cultura contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Storia della scienza e della tecnica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/05 |
Storia della spagna e dell'america latina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia delle istituzioni internazionali e sovranazionali | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia e documentazione d'impresa | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia sociale dello spettacolo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
i - PERCORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI E DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline SPS/02 e/o SPS/03)
ATTENZIONE: sono in alternativa tra loro
- Storia economica e sociale dell'età moderna e Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali
- Storia del libro e dei sistemi editoriali e Storia del mondo contemporaneo
- Archivistica informatica, Storia e documentazione d'impresa, Gestione informatizzata della documentazione, Storia degli archivi e delle biblioteche, Storia delle monete medievali e moderne
- Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali e Storia della chiesa e dei movimenti ereticali
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline SPS/02 e/o SPS/03)
ATTENZIONE: sono in alternativa tra loro
- Storia economica e sociale dell'età moderna e Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali
- Storia del libro e dei sistemi editoriali e Storia del mondo contemporaneo
- Archivistica informatica, Storia e documentazione d'impresa, Gestione informatizzata della documentazione, Storia degli archivi e delle biblioteche, Storia delle monete medievali e moderne
- Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali e Storia della chiesa e dei movimenti ereticali
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archivistica informatica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Gestione informatizzata della documentazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Storia costituzionale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia degli antichi stati italiani | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia degli archivi e delle biblioteche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia dei partiti e delle culture politiche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Storia del colonialismo e della decolonizzazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia del libro e dei sistemi editoriali | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia del mondo contemporaneo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia del pensiero politico contemporaneo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/02 |
Storia dell'età della riforma e della controriforma | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia della chiesa e dei movimenti ereticali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
Storia della scienza e della tecnica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/05 |
Storia delle istituzioni internazionali e sovranazionali | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia delle monete medievali e moderne | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/04 |
Storia e documentazione d'impresa | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia economica e sociale dell'età moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
j - PERCORSO DI STORIA ECONOMICA
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 CFU nelle discipline SECS-P/12)
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 CFU nelle discipline SECS-P/12)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archivistica informatica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Economia e cultura delle aziende cooperative | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/07 |
Gestione informatizzata della documentazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Storia costituzionale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia culturale dell'età moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia degli archivi e delle biblioteche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia dei partiti e delle culture politiche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Storia del mondo contemporaneo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia del pensiero politico contemporaneo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/02 |
Storia della scienza e della tecnica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/05 |
Storia della storiografia dell'età moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/02 |
Storia dello sviluppo economico e sociale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | SECS-P/12 |
Storia e documentazione d'impresa | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia economica e sociale dell'età moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
k - ALTRE ATTIVITA'
12 CFU A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
3 CFU LABORATORIO DI METODOLOGIA E RICERCA, PROPEDEUTICO ALLA PREPARAZIONE DELLA TESI O UN LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE OVVERO STAGE O TIROCINIO FORMATIVO
12 CFU A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
3 CFU LABORATORIO DI METODOLOGIA E RICERCA, PROPEDEUTICO ALLA PREPARAZIONE DELLA TESI O UN LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE OVVERO STAGE O TIROCINIO FORMATIVO
Obbligatorio
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Elementi di storiografia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/02 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Intellectual and cultural history | 9 | 60 | Inglese | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Storia del mezzogiorno | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
b - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comunicazione storica e usi pubblici del passato | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Didattica della storia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
c - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Digital humanities | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Diplomatica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/09 |
Esegesi ed edizione delle fonti documentarie | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/09 |
Gestione informatizzata della documentazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Storia degli archivi e delle biblioteche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia del libro e dei sistemi editoriali | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Obbligatorio
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 30 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
d - DOPO AVER ACQUISITO I 36 CFU NELLE ATTIVITA' COMUNI, LO STUDENTE E' INVITATO A SCEGLIERE I RESTANTI 39 CFU ALL'INTERNO DI UNO DEI PERCORSI PREVISTI, DA SCEGLIERE COERENTEMENTE CON LA DISCIPLINA NELLA QUALE SI INTENDE LAUREARSI.
ENTRO LA FINE DEL PRIMO ANNO ACCADEMICO DI CORSO LO STUDENTE DEVE CONCORDARE L'ARGOMENTO DELLA PROPRIA TESI DI LAUREA MAGISTRALE CON IL DOCENTE DI UNA DISCIPLINA SEGUITA.
ENTRO LA FINE DEL PRIMO ANNO ACCADEMICO DI CORSO LO STUDENTE DEVE CONCORDARE L'ARGOMENTO DELLA PROPRIA TESI DI LAUREA MAGISTRALE CON IL DOCENTE DI UNA DISCIPLINA SEGUITA.
l - 39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 CFU nelle discipline M-STO/08 e/o M-STO/09)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi e interpretazione delle fonti medievali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Archivistica informatica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Civiltà e culture nel medioevo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Digital humanities | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Diplomatica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/09 |
Economia e cultura delle aziende cooperative | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/07 |
Esegesi ed edizione delle fonti documentarie | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/09 |
Gestione informatizzata della documentazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Storia costituzionale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia degli antichi stati italiani | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia degli archivi e delle biblioteche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia dei partiti e delle culture politiche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Storia del libro e dei sistemi editoriali | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia della scienza e della tecnica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/05 |
Storia della storiografia dell'età moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/02 |
Storia delle monete medievali e moderne | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/04 |
Storia e documentazione d'impresa | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia sociale dello spettacolo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
m - ALTRE ATTIVITA'
12 CFU A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
3 CFU LABORATORIO DI METODOLOGIA E RICERCA, PROPEDEUTICO ALLA PREPARAZIONE DELLA TESI O UN LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE OVVERO STAGE O TIROCINIO FORMATIVO
12 CFU A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
3 CFU LABORATORIO DI METODOLOGIA E RICERCA, PROPEDEUTICO ALLA PREPARAZIONE DELLA TESI O UN LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE OVVERO STAGE O TIROCINIO FORMATIVO
Altre informazioni
Sede
Milano
Presidente del Collegio didattico
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Tutor per i piani di studio
Tutor per stage e tirocini
Tutor per ammissioni lauree magistrali
Referente AQ del corso di studio
Strutture di riferimento
Contatti
- Referente studenti disabili e con DSA / Referente mondo della scuola e formazione insegnanti
Prof.ssa Beatrice Del Bo
[email protected] - Commissioni orientamento e docenti tutor
https://scienzestoriche.cdl.unimi.it/it/il-corso/referenti-e-contatti - Segreteria didattica
Via Festa del Perdono, 7 (Cortile Legnaia) - 20122 Milano (MI)
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/organizzazione/strutture-di-servizio/segreteria-didattica
[email protected]
+3902-50312548
Ricevimento Studenti: Martedì e Giovedì: 9.30-12.30 su appuntamento - Segreteria studenti
Via S. Sofia, 9 - 20122 Milano (MI)
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Dipartimento Studi storici
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano (MI) Italia
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Documenti ufficiali