Con i suoi 8 dipartimenti e con più di 600 professori e ricercatori, la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano è una delle realtà più importanti in Italia, sia in termini di qualità della formazione che dei risultati scientifici della ricerca clinica e di base.
La Facoltà accoglie ogni anno più di 3.000 nuovi iscritti grazie a un’offerta formativa che copre l’intero spettro della formazione medica di primo, secondo e terzo livello,
L’attività clinica, svolta in collaborazione con strutture sanitarie di eccellenza del territorio lombardo, si svolge nei diversi Poli didattici universitari che assicurano un rapporto docente/ studenti ottimale.
Numerosi accordi di collaborazione con università straniere consentono agli studenti un’ampia scelta di percorsi ed esperienze formative all’estero.
Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Francesco Bruno Arturo Blasi
Sede
La Facoltà di Medicina e Chirurgia ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.
Aule
Consulta il sito del tuo Corso di Laurea per trovare l'elenco aggiornato delle aule.
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Via Vanvitelli 32 ‑ 20129 Milano
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
Via Francesco Sforza 25 ‑ 20122 Milano
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Via Santa Sofia 9/1 ‑ 20122 Milano
Dipartimento di Scienze Biomediche per la salute
Via L. Mangiagalli 31 ‑ 20133 Milano
Dipartimento di Scienze Biomediche e cliniche
Via G. B. Brassi 74 ‑ 20157 Milano
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche
Via della commenda 9 ‑ 20122 Milano
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
Via F. Sforza 35 ‑ 20122 Milano
Dipartimento di Scienze della Salute
Via A. di Rudini 8 ‑ 20142 Milano
Settore Se.Fa. Area Medico-Sanitaria
Via Festa del Perdono 7 - 20122, Milano
Capo Ufficio: Dott. Fabio Bianco
telefono: 02.503.12762
fax: 02.503.12365
e-mail: [email protected]
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile della Segreteria del Presidente del Comitato di direzione: Sig.ra Francesca Praticò
telefono: 02.503.12079 - 12360
fax: 02.503.12365
e-mail: [email protected]
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
“Persepolis”, film premiato dalla giuria a Cannes e diretto da Vincent Paronnaud, è il racconto autobiografico a fumetti della regista e illustratrice persiana naturalizzata francese, Marjane Satrapi. Un racconto ironico dall’infanzia alla prima gioventù in Iran durante la Rivoluzione islamica, con una giovane Marjane che affronta censura, guerra e perdita di libertà sotto il regime fondamentalista. Il suo sguardo attraversa la caduta dello scià Pahlavi, l’ascesa della teocrazia e l’espatrio. Visione consigliata a un pubblico +14.
Con il <strong>Graduation Day</strong> per l'anno accademico 2024-2025, la Statale rende omaggio ai nuovi dottori e dottoresse di ricerca che hanno completato il loro percorso formativo: la cerimonia si apre con i saluti della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong>, seguiti dagli interventi di <strong>Monica DiLuca</strong>, prorettrice alla Ricerca e al Trasferimento tecnologico, e di <strong>Luciano Pinotti</strong>, delegato per i programmi di Dottorato di ricerca. <br><br>Ospite d’onore il keynote speaker <strong>David Bogle</strong>, professore emerito di Chemical Engineering presso l’University College London, già pro-vice-provost della Doctoral School e chair del gruppo di politiche dottorali della League of European Research Universities (LERU). Membro della Royal Academy of Engineering, nel 2023 ha ricevuto la Villermaux Medal della European Federation of Chemical Engineers. <br><br>L’evento si conclude con la consegna dei diplomi ai nuovi dottori e dottoresse di ricerca - hanno confermato la presenza in oltre 160 - per gli oltre 350 dottori per il 37° ciclo, insieme ai colleghi del 36° ciclo del dottorato in Medicina dei sistemi, di durata quadriennale.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioni Unimi. <br>Partecipa: Dott.ssa Alessandra Milani, direttore didattico sezione IEO, corso di laurea in infermieristica, UNIMI, specializzata in psiconeuroendocrinoimmunologia