Dottorato in medicina traslazionale

Dottorati
Dottorato
A.A. 2023/2024
Area
Medica e sanitaria
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Scienze biomediche per la salute - Via Mangiagalli, 31 - 20133 Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
La missione del corso di dottorato è formare ricercatori capaci di sviluppare progetti di ricerca che colmino la distanza fra le attività di laboratorio e le scienze cliniche, facilitando il processo traslazionale in entrambe le direzioni.
Obiettivi:
1. apprendere a studiare le strutture biologiche nei diversi livelli di organizzazione, le loro modificazioni fisiologiche e patologiche nel quadro delle interazioni fra persona e ambiente esplorando interventi diagnostici e terapeutici, facilitando il loro approdo alla pratica clinica;
2. apprendere un percorso di ricerca scientifica traslazionale volto a favorire l'intersezione fra le scoperte biologiche e clinico-comportamentali e la pratica preventiva, terapeutica e riabilitativa, al fine di migliorare salute e stili di vita, anche in considerazione della tendenza mondiale all'aumento dell'attesa di vita;
3. acquisire una solida base nelle discipline metodologiche necessarie per la formulazione corretta di ipotesi sperimentali, la definizione di disegni sperimentali e l'interpretazione critica dei risultati;
4. promuovere la comunicazione fra la ricerca biologica e quella clinico-comportamentale specificamente per quanto attiene i processi che sottendono il movimento e l'attività fisica nelle aree della prevenzione, del benessere psico-fisico, delle prestazioni sportive e professionali, in condizioni di salute, malattia e disabilità, in una prospettiva unitaria;
5. comprendere le implicazioni etiche della ricerca biologica e clinica.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Scienze biomediche per la salute - Via Mangiagalli, 31 - 20133 Milano
Titolo Docente/i
Meccanisimi molecolari e cellulari della patogenesi delle calcificazioni vascolari in uremia. Le calcificazioni vascolari (CV) sono causa di patologia cardiovascolare nei soggetti affetti da insufficienza renale cronica di stadio avanzato (uremia). Lo scopo di questo progetto è di studiare in vitro l'effetto di tossine uremiche sulle cellule endoteliali e muscolari lisce di aorta e di mettere a punto un nuovo modello di co-coltura di cellule muscolari ed endoteliali, al fine di comprendere i meccanismi patogenetici alla base delle CV in uremia.
Requisiti: Colture cellulari, Western-blot, Real time PCR
Ruolo degli sfingolipidi nei meccanismi di riparo della mielina danneggiata, con riferimento alla sclerosi multipla.
Requisiti: Conoscenza degli elementi di base della biochimica degli sfingolipidi. Conoscenza delle tecniche di colture cellulari
Analisi morfologica e metrica dello scheletro: studio della variabilità biologica in ambito clinico, chirurgico e antropologico
Requisiti: Conoscenza di base dell'anatomia scheletrica
Approcci nanotecnologici per la diagnosi, il trattamento ed il management del cancro
Requisiti: Competenze di biologia cellulare per la gestione di linee cellulari umane o murine immortalizzate. Conoscenza delle principali tecniche biochimiche.
Sindrome di Kleefstra: approcci molecolari e cellulari
Requisiti: Conoscenze di base delle tecniche di biologia molecolare e cellulare
LA POMPA V-ATPasi NELLE CELLULE STAMINALI DI GLIOMA: UN PUNTO DI INCONTRO TRA EPIGENETICA E BIOENERGETICA TUMORALE
Requisiti: Basi di biologia cellulare e molecolare; propensione ad analisi di dati
Sviluppo di modelli preclinici di danno polmonare per l'ottimizzazione della ventilazione meccanica ed extracorporea
Requisiti: Esperienza sull'argomento
LE MICROVESCICOLE DA BAL (LIQUIDO DI LAVAGGIO BRONCHIALE) COME VEICOLI DI MESSAGGI CELLULARI IN PAZIENTI TRAPIANTATI DI POLMONE
Requisiti: Basi di biologia cellulare e molecolare; propensione ad analisi di dati
Studio dell’infettività e della severità di SARS-CoV-2 e di altri virus respiratori sulla base delle varianti isolate
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Definizione di nuovi modelli in vitro per studiare l'interazione West Nile virus-ospite e studi sieropepidemiologici relativi alla diffusione degli arbovirus emergenti
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Meccanismi molecolari delle interazioni ospite-parassita nella leishmaniosi cutanea: nuovi modelli 2D-3D in vitro per indagare il ruolo dei macrofagi, cheratinociti e cellule endoteliali nell'instaurarsi dell'infezione nel sito di inoculo
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Ruolo immunomodulante di parassiti protozoi trasmessi da vettori (Plasmodi della malaria e Leishmania) e i loro prodotti su macrofagi, microglia e cellule endoteliali di diversi distretti anatomici: implicazioni nella patogenesi della malattia e nell’instaurarsi di infezioni croniche.
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Immunità innata nella co-infezione malaria-leishmaniosi: ruolo dei recettori dell'immunità innata (PRR-Pattern Recognition Receptors) nell'attivazione macrofagica e nella maturazione delle cellule dendritiche
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Ricerca e caratterizzazione di nuovi farmaci per malattie parassitarie emergenti, trasmesse da vettori e legate alla povertà, malaria e leishmania: identificazione di potenziali composti antiparassitari e del loro meccanismo di azione per superare la farmaco resistenza.
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Implicazioni patogeniche delle co-infezioni. Modelli in vitro per lo studio di determinanti immunologici, molecolari ed epigenetici.
Requisiti: Conoscenza degli elementi di base in immunologia cellulare e molecolare.
Identificazione di nuove strategie vaccinali per la generazione di risposte umorali e cellulo-mediate efficaci e durature
Requisiti: Conoscenze di immunologia cellulare e molecolare con approccio omics
Caratterizzazione dei meccanismi molecolari coinvolti nella presentazione dell'antigene regolando la risposta immune anti-virali
Requisiti: Conoscenze di immuno-biologia cellulare e molecolare con approccio omics.
Effetti delle micrcoplastiche sul sistema immune e sui processi infiammatori
Requisiti: Conoscenze di immuno-biologia cellulare e molecolare
Tumori ipofisari aggressivi: correlazione tra caratteristiche e molecolari
Requisiti: Esperienza in ambito neuroendocrinologico
Immunofenotipizzazione dei linfociti periferici e residenti nei tessuti bersaglio nella malattia di Basedow/Graves e nell’Oftalmopatia Basedowiana a scopo predittivo, prognostico e terapeutico.
Requisiti: Colture cellulari; isolamento delle cellule mononucleate da sangue periferico (Ficoll) e da tessuto; citofluorimetria; saggi di proliferazione cellulare; analisi delle citochine (ELISA, ELISPOT); estrazione ed analisi di acidi nucleici (PCR) e di proteine (western blot, spettrofotometria); colorazione di tessuti (ematossilina-eosina, immunofluorescenza, immunoistochimica).
Approccio integrato di genomica e trascrittomica per l'identificazione di geni e pathways nelle malattie neuromuscolari per la caratterizzazione di coorti di pazienti e lo sviluppo di terapie innovative (SEQMD)
Requisiti: Conoscenze di base di biologia molecolare e cellulare.
Sviluppo di una terapia in-vitro e in-vivo basata su RNA messaggero per il trattamento di forme di epato-encefalopatie mitocondriali.
Requisiti: Conoscenze di base di biologia molecolare e cellulare.
Biomeccanica e bioenergetica della locomozione umana in ipogravità simulata
Requisiti: Conoscenza di fisiologia e biomeccanica del muscolo e della locomozione; capacità di analisi dati anche con linguaggi di programmazione
Studi in vivo sul metabolismo energetico umano modulato dall'esercizio per analizzare le risposte anti-infiammatorie immunomodulatorie nelle condizioni dismetaboliche. In particolare, verranno affrontati test incrementali in soggetti normo-peso, sovrappeso, obesi e atleti, per raccogliere indicazioni cliniche e determinanti metaboliche collegate al metabolismo energetico.
Requisiti: Il candidato dovrà avere delle buone conoscenze in ambito anatomico-fisiologico dei sistemi neuro-endocrino-muscolare.
Ruolo delle vescicole extracellulari (EVs) nella modulazione di processi patologici
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche biochimiche e di biologia molecolare; conoscenza delle tecniche di colture cellulari.
Ruolo del metabolismo (sfingo)lipidico nei processi fibrotici patologici
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche biochimiche e di biologia molecolare; conoscenza delle tecniche di colture cellulari.
Dismetabolismo (sfingo)lipidico e tumori epatici
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche biochimiche e di biologia molecolare; conoscenza delle tecniche di colture cellulari.
Nuove alterazioni sindromiche associate a dismetabolismo glicosfingolipidico
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche biochimiche e di biologia molecolare; conoscenza delle tecniche di colture cellulari.
M. Trinchera (Uninsubria)
Caratterizzazione dell’effetto della matrice extracellulare, del tumor microenvironment e dell’organizzazione 3D sulla progressione dei carcinomi
Requisiti: Competenze di biologia cellulare e molecolare
Studio del turnover del collagene e dell’espressione di geni e proteine coinvolti nei meccanismi di rimodellamento della matrice extracellulare nei tessuti connettivi di diversi organi in condizioni fisiologiche, patologiche, e dopo trattamento farmacologico.
Requisiti: Competenze di biologia cellulare e molecolare
Studio delle alterazioni metaboliche in cardiomiopatie: identificazione di markers predittivi diagnostici e target terapeutici.
Requisiti: Si richiede una buona conoscenza di biologia cellulare e molecolare e patologia generale. Si richiede uno spiccato interesse per la ricerca orientata all'identificazione dei meccanismi biochimici che sottendono all'insorgenza e progressione di malattie umane.
Studio del metabolismo energetico nella neurodegenerazione Parkinsoniana e degli effetti molecolari e metabolici della terapia con elettrostimolazione nella malattia di Parkinson
Requisiti: Si richiede una buona conoscenza di biologia cellulare e molecolare e patologia generale. Si richiede uno spiccato interesse per la ricerca orientata all' identificazione dei meccanismi biochimici che sottendono all'insorgenza e progressione di malattie umane.
Ruolo delle piccole vie aeree nella fisiopatologia delle malattie respiratorie, con particolare riferimento agli effetti della ciclica chiusura e riapertura delle piccole vie aeree nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e in modelli animali.
Requisiti: Competenze in fisiologia respiratoria, biofisica e/o biomeccanica.
Identificazione e validazione funzionale di nuovi geni candidati in pazienti con malattie endocrine rare mediante approccio molecolare combinato di analisi NGS (WES, targeted, WGS): studi in vitro e /o in vivo.
Requisiti: Conoscenze di endocrinologia e, competenze a livello base di tecniche di sequenziamento di nuova generazione, colture cellulari e statistica applicata alla ricerca biomedica.
M. Muzza (Auxologico)
La “Network Physiology” (NP) è un campo emergente della fisiologia computazionale che permette lo studio dei sistemi di regolazione cardiovascolari e cerebrovascolari e delle loro interazioni dinamiche. Il progetto valuterà se esiste un’associazione fra il funzionamento dei meccanismi fisiologici di controllo, valutati con metodi tipici della NP, prima di interventi di chirurgia cardiaca maggiore, e lo sviluppo di eventi post-chirurgici cardiovascolari e cerebrovascolari avversi.
Requisiti: Competenze in analisi di segnali biomedici e statistica.
Un malfunzionamento del controllo nervoso della frequenza cardiaca durante esercizio fisico e la fase di recupero può esporre il soggetto al rischio di eventi aritmici. Il progetto utilizzerà tecniche avanzate di analisi di serie temporali per la valutazione indiretta del controllo nervoso cardiaco durante esercizio fisico massimale e la fase di ritorno alla situazione basale.
Requisiti: Competenze in analisi di segnali biomedici e statistica.
L’autoregolazione cerebrovascolare è un meccanismo fondamentale per mantenere un’adeguata perfusione cerebrale in presenza di modificazioni della pressione arteriosa. Il sistema nervoso autonomo gioca un ruolo importante nella regolazione delle resistenze vascolari. Il progetto utilizzerà tecniche avanzate di analisi dei segnali per caratterizzare l’interazione fra sistema nervoso autonomo e autoregolazione cerebrovascolare in condizioni fisiologiche e in situazioni critiche.
Requisiti: Competenze in analisi di segnali biomedici e statistica.
Biomarcatori associati alla diagnosi di Schizofrenia e Disturbi dell’Umore: fattori epigenetici, infiammatori e ormonali legati all’eziologia e prognosi di queste condizioni psichiatriche
Requisiti: Competenza nel campo della ricerca traslazionale (compresa la valutazione di aspetti di salute mentale) e/o nell’ambito della biologia molecolare
METABOLISMO E SIGNALING DEGLI SFINGOLIPIDI COME BERSAGLIO TERAPEUTICO IN CELLULE TUMORALI. Il progetto di ricerca si propone di studiare i meccanismi di trasduzione del segnale sfingolipide-mediati in processi fisio-patologici con lo scopo di identificare bersagli per lo sviluppo di innovative ed efficaci terapie contro i tumori. In particolare verranno indagati metabolismo e proprietà funzionali di specifici mediatori sfingoidi nella tumorigenicità di cellule tumorali e/o staminali tumorali.
Requisiti: Conoscenza delle procedure sperimentali di base del laboratorio di ricerca biochimica.
Il progetto prevede di studiare l’attivazione piastrinica in pazienti con piastrinopenia associata a differenti patologie infimmatorie con un differente fenotipo clinico, cioè emorragico o trombotico, valutando la modulazione di terapie farmacologiche. L’attivazione piastrinica sarà valutata ex vivo ed in vitro attraverso la citofluorimetria ed utilizzando una piattaforma microfluidica. Tale sistema simula le condizioni del flusso sanguigno consente di valutare la tromboformazione piastrinica variando condizioni analitiche.
Requisiti: Pregressa esperienza di laboratorio con conoscenza delle principali tecniche biochimiche
Identificazione del meccanismo molecolare che correla la perdita di funzionalità lisosomale con l'insorgenza della Malattia di Parkinson e sviluppo di nuove strategie terapeutiche
Requisiti: Esperienza in colture cellulari
Strategie terapeutiche basate sui lipidi per ottimizzare l’efficacia dei farmaci innovativi per la cura della Fibrosi Cistica
Requisiti: Esperienza in colture cellulari
Identificazione e meccanismi genetici alla base della malattia di fegato per lo sviluppo di approcci di medicina di precisione
Requisiti: Esperienza precedente nello studio clinico o di base delle malattie di fegato o genetica/biologia molecolare o bioinformatica/scienze computazionale
Modulazione morfo-funzionale delle barriere corporee: applicazioni nutraceutiche
Requisiti: Buone conoscenze di biologia cellulare e dell'allestimento/mantenimento in vitro di colture cellulari
Analisi tridimensionale del movimento umano normale, patologico e sportivo
Requisiti: Informazioni di base dell'anatomia dell'apparato locomotore e di biomeccanica
Analisi tridimensionale della morfologia craniofacciale in soggetti sani e in pazienti
Requisiti: Conoscenze di base dell’anatomia dei tessuti molli e dello scheletro della testa
Sviluppo di approcci terapeutici cellulari e molecolari per le malattie neurologiche
Requisiti: Conoscenze ed esperienza in biologia cellulare e molecolare
Studio eziopatogenetico e ricerca traslazionale applicata alle malattie neuromuscolari e neurodegenerative.
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare
Ipertensione e fibrosi cardiaca: studio del crosstalk cellulare e del signaling sfingolipidico nel tessuto cardiaco e in cardiomiociti di topi ipertesi knockout per l'Emilina 1 monitorando la composizione proteica e sfingolipidica. Gli obiettivi saranno raggiunti mediante analisi LC-MS/MS delle proteine espresse e degli sfingolipidi seguita da validazione. Saranno utilizzati strumenti bioinformatici avanzati per l'interpretazione dei dati prodotti. Il progetto fornirà una migliore comprensione dei meccanismi che contribuiscono alla fibrosi cardiaca.
Analisi estensive dei determinanti del costo energetico della corsa, attraverso misure cinematiche, dinamiche, elettromiografiche ed ecografiche, per spiegare il ruolo dell'immagazzinamento di energia elastica ad opera dei tendini e dei muscoli, nel generare la sua indipendenza dalla velocità di progressione.
Requisiti: Competenze/interesse in fisiologia e biomeccanica della locomozione, Programmazione software.
Utilizzo clinico dello studio del sistema nervoso autonomo per l'ottimizzazione dei programmi di allenamento in atleti di elite e per la prescrizione dell'esercizio fisico in soggetti con patologie cardiometaboliche ed oncologiche
Requisiti: Conoscenze di fisiologia dell'esercizio, elementi di neurofisiologia del sistema nervoso autonomo, meccanismi eziopatogenetici di base di patologIe cardiometaboliche ed oncologiche
Utilizzo dello stile di vita (con particolare focus su esercizio fisico) come strumento di sostenibilità per l'individuo, ambiente e società, migliorando benessere e riducendo fattori di rischio per patologie corniche degenrative
Requisiti: Conoscenze di fisiologia dell'esercizio, elementi di neurofisiologia del sistema nervoso autonomo, meccanismi eziopatogenetici di base di patologIe cardiometaboliche ed oncologiche
L'angioedema ereditario da deficit di C1-inibitore (C1-INH-HAE) è una malattia genetica rara e potenzialmente fatale, caratterizzata da edema localizzato del tessuto sottocutaneo e sottomucoso. L’HAE è il paradigma dei Disordini Parossistici della Permeabilità (PPD), condizioni patologiche caratterizzate da un aumento improvviso, ricorrente, ma reversibile della permeabilità endoteliale senza danno infiammatorio, degenerativo o ischemico. Data la posizione centrale dell'endotelio nei PPD, il progetto affronterà il ruolo dell'interazione tra cellule endoteliali e C1-INH nell’eziologia dell'HAE.
Requisiti: Conoscenza dei fondamenti di biologia cellulare e molecolare.
Analisi del ruolo della proteina AMPK nella prevenzione del rimodellamento cardiaco associato alla predisposizione aritmica nel invecchiamento del miocardio
Requisiti: Competenze in fisiologia cellulare e/o biologia molecolare e/o elettrofisiologia e/o biofisica.
Questa linea di ricerca esplorerà le basi dell’imaging cerebrale, della neurotrasmissione e della cognitività delle malattie psichiatriche maggiori come i disturbi degli spettri psicotici, dell’umore e d’ansia, con particolare attenzione alla connettività cerebrale e alle dimensioni prefronto-limbiche neuropsicologiche e neuromodulatorie. Esempi su come analizzare ed integrare dati multimodali e multisorgente di origine neuroradiologica, omica, neurofisiologica e neuropsicologica saranno implementati ed anche su come essi possano essere traslazionati nella pratica clinica per migliorare la conoscenza della patofisiologia, diagnosi, prognosi e trattamento di queste malattie psichiatriche maggiori.
Requisiti: conoscenza base delle tecniche di Machine Learning e dei linguaggi di coding (Matlab o R) e dell’imaging cerebrale.
Studio del tratto gastrointestinale come sito patogenetico dell’infezione ad HIV. Si intendono studiare la barriera mucosale, l'immunità locale e il microbioma in corso di infezione da HIV.
Requisiti: Conoscenze di base di Biologia Cellulare
Meccanismi immunopatogenetici in corso di PACS (Post-Acute Covid-19 syndrome). Si intendono studiare immunità T e B-cellulare in corso di PACS
Requisiti: Conoscenze di base di Biologia Cellulare
Nuovi approcci "omici" per lo studio delle malattie mitocondriali
Requisiti: Esperienza in NGS. Conoscenze di biologia molecolare
La porpora trombotica trombocitopenica è una malattia caratterizzata da danno d'organo dovuto alla formazione di trombi nella microcircolazione, soprattutto cerebrale. Da recenti studi è emerso che i pazienti affetti sono a rischio di sviluppare eventi cerebrovascolari durante la remissione clinica. Questo potrebbe essere il risultato della disfunzione endoteliale che si instaura durante l’evento acuto e che in alcuni pazienti potrebbe proseguire durante la remissione clinica. In questo studio, proponiamo di stimare la prevalenza di danno del microcircolo cerebrale tramite la ricerca degli aspetti neuroradiologici tipici e di valutarne l’associazione con nuovi biomarker di danno neuronale, astrocitario e del microcircolo, allo scopo di identificare biomarcatori predittivi di un aumentato rischio di eventi cerebrovascolari.
Requisiti: Il candidato dovrà avere conoscenza delle basi dell'imaging cerebrale e essere aggiornato sui nuovi biomarkers utilizzati in attività clinica e di ricerca in neurologia e nelle malattie del microcircolo.
Biomarcatori predittivi e complementari nel carcinoma mammario HR+/ HER2-. Questo progetto integrera' tecniche di istopatologia, proteomica e sequeziamento NGS su tessuto tumorale e biopsie liquide al fine di identificare nuovi sottogruppi clinicamente rilevanti di pazienti.
Requisiti: Padronanza teorico-pratica delle principali tecniche di patologia molecolare e dei piu' comuni mezzi digitali tra cui Windows, Office, strumenti di elaborazione immagini e social media.
Identificazione e studio di biomarcatori clinicopatologici e molecolari predittivi di risposta o resistenza a terapie con PARP inibitori nei tumori solidi. Questo progetto, che si avvarrrà di tecniche di biologia moleocolare e di digital pathology, verrà svolto all'interno dell'Unità di Genetica Oncologica presso la Divisione di Anatomia Patologica dell'Istituto Europeo di Oncologia.
Requisiti: Padronanza teorico-pratica delle principali tecniche di biologia/patologia molecolare e degli strumenti di analisi dati.
Approccio integrato per la caratterizzazione dei fattori di virulenza e resistenza batterica, dell'immunità dell'ospite e del microbiota nelle infezioni severe e nel paziente critico: identificazione di possibili target di intervento. Il progetto prevede la caratterizzazione tramite sequenziamento del genoma batterico con identificazione dei fattori di virulenza e resistenza, lo studio dell'immunità innata e adattativa e l'analisi del microbiota (intestinale e respiratorio).
Requisiti: Conoscenze delle basi patogenetiche delle malattie infettive, conoscenze degli approcci omici.
Ricerca traslazionale su materiale biologico di pazienti COVID-19 per comprendere i meccanismi di malattia e identificare i bersagli terapeutici per fronteggiare future epidemie. Obiettivo: indagare le caratteristiche immunologiche, genetiche ed epigenetiche dei pazienti con infezione acuta da SARS-CoV-2 e le caratteristiche molecolari del virus, per comprendere i meccanismi di malattia e i fattori dell'ospite associati ai diversi gradi di severità clinica. Migliorare la pratica clinica nella gestione della malattia, identificare possibili bersagli terapeutici e di prevenzione vaccinale.
Requisiti: Conoscenze delle basi patogenetiche delle malattie infettive, conoscenze dell'immunologia e degli approcci omici
Comprensione dei meccanismi patogenetici in biofilm polimicrobici
Requisiti: Conoscenze base di Microbiologia
Asse microbiota-intestino-cervello nei disturbi del neurosviluppo
Requisiti: Conoscenze di base di Biologia molecolare
Approcci molecolari e filogenetici per lo studio di patogeni ad elevato impatto sociale e sanitario
Requisiti: Conoscenze di base di Microbiologia e Biologia molecolare
Identificazione e caratterizzazione di nuovi geni malattia nella sclerosi laterale amiotrofica e nella demenza frontotemporale mediante next-generation sequencing
Identificazione di molecole derivate da Gipenosidi (saponine triterpenoidi ) e dotate di proprietà antiaritmiche e loro regolazione dell'attività dei canali ionici (ex DM 117/2023)
Profilo epigenomico dei linfociti da sangue periferico in pazienti con diabete di tipo 1 per identificare potenziali marcatori di malattia correlati al fenotipo clinico.
Requisiti: Conoscenza delle tecniche di base di genomica e biologica molecolare
Valutazione e caratterizzazione dell'aggregazione piastrinica spontanea come potenziale marker dell'iperreattività piastrinica in pazienti con Diabete di Tipo 1
Requisiti: Conoscenze delle tecniche di laboratorio biomedico
Profili del microbiota intestinale quali biomarcatori di progressione di malattia
Requisiti: Conoscenze di base della microbiologie e delle sue tecniche
Applicazione di sistemi di predictive analytics e intelligenza artificiale a dati relativi alla salivary bioscience e diagnostica in generale (ex DM 117/2023)
Requisiti: esperienza nelle tecniche di analisi di imaging in pazienti con patologie neurodegenerative e demielinizzanti

Elenco insegnamenti

dicembre 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Gene and cell therapy program in hematology
3 16 Inglese
marzo 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
2d, 3d and 4d ipsc-derived cellular models to study neuromuscular diseases 2 12 Inglese
Genetic and molecular diagnosis in endocrine diseases 2 10 Inglese
novembre 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Evaluation of physical exercise - 2024 update 2 14 Inglese
febbraio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Biomarkers in precision medicine: bridge the gap between translational research and clinical practice 2 14 Inglese
marzo 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Cardiovascular interactions 3 16 Inglese
aprile 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Hemostasis and inflammation: from molecular aspects to organ damage 2 10 Inglese
maggio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Psychiatric neurosciences
2 10 Inglese
Facoltativo
Autonomic nervous system regulation in elite sport and exercise 2 10 Inglese
aprile 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Single cell analysis for biomolecular and matobolomic pathways discovery 2 12 Inglese
maggio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Evolution of modern medicine 2 16 Inglese
gennaio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Motor learning and relearning in neurological conditions 2 10 Inglese
febbraio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Application of 3d-based assessment methods to anatomical structures: from acquisition to analysis 2 10 Inglese
The double face of the moon. scientific papers: from authoring to reviewing 3 15 Inglese
aprile 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Bedside measures of the human movement: clinical and instrumental measures of force, tonus and dexterity 2 10 Inglese
Biomedical instrumentation in clinical research 2 10 Inglese
Imaging biomarkers in cardiovascular radiology 2 10 Inglese
Pathophisiology and evaluation of cardiovascular and endothelial alterations in liver metabolic disease 2 10 Inglese
Spectroscopy and imaging of biosystems on the nano-, meso- and macro-scale 4 20 Inglese
maggio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Basic tools for biomedical research: fundamentals math, stats and it (software programming) 3 16 Inglese

Immatricolazione

Posti disponibili: 25

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Sessione: 1

Domanda di ammissione: dal 06/04/2023 al 05/05/2023

Domanda di immatricolazione: dal 06/06/2023 al 12/06/2023

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Ampliamento posti e borse

Criteri valutazione

Punteggi titoli e calendario

Sessione: 2

Domanda di ammissione: dal 27/06/2023 al 26/07/2023

Domanda di immatricolazione: dal 25/09/2023 al 04/10/2023

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Decreto di rettifica e ampliamento posti e borse

Criteri valutazione

Punteggi titoli e calendario

Ampliamento 2 - posti e borse