Scienze politiche e di governo (GOV)

Due studenti che studiano
Scienze politiche e di governo (GOV)
Scheda del corso
A.A. 2023/2024
Laurea magistrale
LM-62 - SCIENZE DELLA POLITICA (Classe LM-62)
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano
Il corso di laurea magistrale in Scienze politiche e di governo si propone di fornire una formazione multidisciplinare progredita in campo politologico e giuridico, con significative integrazioni di economia, sociologia e storia, con un respiro attento alle dinamiche delle società complesse ed all'evoluzione storica delle forme della rappresentanza politica e degli interessi. Accanto all'analisi delle istituzioni politiche in ottica nazionale e globale, si offre la possibilità di approfondire la conoscenza di specifiche aree geografiche di particolare interesse e attualità e di esaminare la tematica dei diritti fondamentali.
Inoltre, il corso di laurea si propone di rafforzare la cultura del multilinguismo e la conoscenza delle lingue grazie ad un'offerta formativa che consente di optare, oltre che per lo studio della lingua inglese, anche di altre lingue europee (francese, russo, spagnolo, tedesco) ed extraeuropee (arabo e cinese). Il multilinguismo è stimolato anche attraverso lezioni seminariali di docenti stranieri ed il costante potenziamento dell'offerta di scambio con l'estero del Dipartimento di studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici. La possibilità di redigere la tesi di laurea anche in una lingua straniera costituisce ulteriore fattore di applicazione delle competenze linguistiche.
Infine, il corso di laurea favorisce l'avvicinamento al mondo del lavoro attraverso un'offerta di tirocini curriculari nei settori della pubblica amministrazione, delle relazioni consolari, del mondo del non profit ed anche nel mondo dell'impresa e del lavoro privato (organizzazioni professionali e di categoria).
L'obiettivo specifico è quello di immettere nel mercato del lavoro laureati in possesso di conoscenze avanzate in campo politologico, giuridico ed economico, con un respiro attento alle dinamiche delle società complesse in un contesto globalizzato e all'evoluzione storica delle forme della rappresentanza politica e degli interessi.

Gli sbocchi professionali riguardano:
- nel settore privato: imprese private e del terzo settore, associazioni di rappresentanza degli interessi e d'altra natura, sindacati, associazioni di rappresentanza degli interessi, stampa ed editoria;
- nel settore pubblico: amministrazioni pubbliche di livello locale, regionale, nazionale e sovranazionale, incluse quelle alle quali si accede tramite concorso; società o aziende con compiti di gestione di servizi pubblici; centri di ricerca applicata; società di consulenza e comitati etici; Autorità indipendenti; istituzioni politiche rappresentative e di governo.

Inoltre, i laureati in Scienze politiche e di governo (GOV) possono inoltre proseguire la propria formazione con Master o Dottorati di ricerca (PhD) sia in Italia sia all'estero.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Come per gli altri corsi di laurea dell'Università degli Studi di Milano, anche per gli iscritti a GOV è contemplata la possibilità di usufruire della mobilità internazionale studenti nell'ambito del Programma Erasmus+.
Il soggiorno all'estero, anche se di breve periodo, rappresenta un'occasione unica di formazione e crescita, di apprendimento o perfezionamento delle lingue e di arricchimento del proprio curriculum da utilizzare nella futura attività professionale.

Gli studenti iscritti a GOV, previa selezione dopo la pubblicazione dello specifico bando annuale, potranno effettuare un soggiorno all'estero nel quadro del programma Erasmus +, per seguire corsi, sostenere esami e/o per svolgere attività di ricerca ai fini della compilazione della tesi di laurea in discipline prevalentemente di tipo politologico e giuridico. La permanenza all'estero (di durata variabile a seconda degli accordi di scambio) consente l'accesso alle strutture didattiche e di ricerca di università europee partner del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici. Le modalità di riconoscimento del percorso di studio all'estero prevedono un accordo preliminare alla partenza (learning agreement) concordato con il referente Erasmus del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici e l'eventuale aggiustamento del percorso una volta sul posto. Il riconoscimento dei crediti svolti all'estero al rientro in Italia è strettamente legato a tali modalità e al consenso del referente Erasmus.
Considerando i tempi delle procedure per la selezione delle domande Erasmus (in genere, si va all'estero l'anno accademico successivo a quello di presentazione della richiesta di mobilità e dopo apposita selezione) si consiglia di presentare domanda fin dal primo anno di corso. Si consiglia altresì di valutare la possibilità di utilizzare il soggiorno all'estero per l'attività di ricerca per la tesi: si tratta di una modalità più adatta a un corso di laurea magistrale, che consente di superare le rigidità altrimenti presenti nei percorsi di studio all'estero, sia in termini di durata che di procedura. In caso di tesi, si consiglia di valutare adeguatamente il percorso di ricerca da seguire prima della partenza, in accordo con un docente del corso di laurea e individuando un docente di riferimento presso l'Università straniera.
La frequenza è fortemente consigliata.
Immatricolazione
Il corso di laurea in Scienze politiche e di Governo non è ad accesso programmato.
Per essere ammessi al corso di studi occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal collegio didattico del corso di laurea.

I requisiti richiesti per l'accesso sono di due tipi:

- Occorre avere una laurea in una delle classi qui di seguito indicate, ai sensi del D.M. 270/2004:

L-01 Beni culturali
L-05 Filosofia
L-10 Lettere
L-11 Lingue e culture moderne
L-12 Mediazione linguistica
L-14 Scienze dei servizi giuridici
L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione
L-20 Scienze della comunicazione
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
L-31 Scienze e tecnologie informatiche
L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
L-33 Scienze economiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L-39 Servizio sociale
L-40 Sociologia
L-41 Statistica
L-42 Storia
L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.

- Avere precisi requisiti curriculari, cioè avere un numero di crediti formativi non inferiore ai 60, equamente distribuiti tra i tre macro-settori giuridico, economico e socio-politologico, conseguiti nei seguenti settori scientifico disciplinari:

- IUS/08 - Diritto costituzionale
- IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
- IUS/10 - Diritto amministrativo
- IUS/13 - Diritto internazionale
- IUS/14 - Diritto dell'unione europea
- IUS/21 - Diritto pubblico comparato
- M-STO/04 - Storia contemporanea
- SECS-P/01 - Economia politica
- SECS-P/02 - Politica economica
- SPS/01 - Filosofia politica
- SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
- SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
- SPS/04 - Scienza politica
- SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali
- SPS/07 - Sociologia generale
- SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
- SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici

e una preparazione personale adeguata, valutata sulla base della votazione conseguita negli esami nei settori scientifico disciplinari indicati .

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 31/10/2023

Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 15/01/2024


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto costituzionale 9 60 Italiano IUS/08
Geografia economica e politica 6 40 Italiano M-GGR/02
Storia del pensiero politico contemporaneo 6 40 Italiano SPS/02
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto privato in europa e in america latina 6 40 Italiano IUS/02
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto regionale e degli enti locali 9 60 Italiano IUS/08
Grandi potenze 9 60 Italiano SPS/04
Institutional communication in english 9 60 Inglese L-LIN/12
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto dei dati e società digitale 9 60 Italiano IUS/08
Istituzioni politiche e processi decisionali 6 40 Italiano SPS/04
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Regolazione dell'innovazione e del rischio 9 60 Italiano IUS/05
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Gruppi di interesse e lobbying 6 40 Italiano SPS/11
Istituzioni e comportamento politico 6 40 Italiano SPS/11
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU attraverso uno dei seguenti esami
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Gruppi di interesse e lobbying 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/11
Istituzioni e comportamento politico 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/11
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4cfu - Scienze e tecniche della ristorazione) 4 32 Italiano AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani 3 20 Italiano IUS/02
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani-avanzato 3 20 Italiano IUS/02
Laboratorio: giornalismo antimafioso 3 20 Italiano SPS/08
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (6 cfu) 6 48 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata 3 20 Italiano SPS/07
Laboratorio: il futuro dell'integrazione europea 3 20 Italiano IUS/09
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca 3 20 Italiano SPS/09
Laboratorio: migrazioni, narrazioni e diritti 3 20 Italiano SPS/07
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano SPS/07
Sociologia della memoria 9 60 Italiano SPS/07
Valori europei e diritti culturali (Jean Monnet Module) 6 40 Italiano IUS/09
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera.

Qualora lo studente fosse interessato a un percorso sociologico si segnala l'insegnamento di Sociologia della memoria.

Qualora lo studente fosse interessato a un percorso giuridico si segnala l'insegnamento di Valori europei e diritti culturali (Jean Monnet Module)

Ogni insegnamento potrà essere sostenuto come insegnamento a scelta libera.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Sociologia della memoria 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/07
Valori europei e diritti culturali (Jean Monnet Module) 6 40 Italiano Terzo trimestre IUS/09
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU di ulteriori attività formative quali stage, laboratori, tirocini od altre attività formative utili a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.

Oltre all'elenco aggiornato dei laboratori didattici organizzati ogni anno dal CdS consultabile all'indirizzo https://gov.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori, si segnalano i seguenti laboratori attivati dal Corso di studi, ciascuno dei quali consente di conseguire 3 cfu o 6 cfu, come indicato:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata 3 20 Italiano Secondo trimestre SPS/07
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani 3 20 Italiano Primo trimestre IUS/02
Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca 3 20 Italiano Terzo trimestre SPS/09
Laboratorio: giornalismo antimafioso 3 20 Italiano Primo trimestre SPS/08
Laboratorio: il futuro dell'integrazione europea 3 20 Italiano Secondo trimestre IUS/09
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano Terzo trimestre IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano Terzo trimestre SPS/07
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano Secondo semestre AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Geografia economica e politica 6 40 Italiano M-GGR/02
Geopolitica e criminalità organizzata 6 40 Italiano SPS/12
Pubblica amministrazione, diritti e legalità 9 60 Italiano IUS/10
Facoltativo
Storia, istituzioni e diritti dell'america latina 6 40 Italiano SPS/05
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi del linguaggio politico 9 60 Italiano SPS/01
Strategie internazionali di contrasto alla criminalità organizzata 9 60 Italiano IUS/13
Facoltativo
American history and politics 6 40 Inglese SPS/05
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Grandi potenze 9 60 Italiano SPS/04
Facoltativo
History and politics of sub-saharan africa 6 40 Inglese SPS/13
Istituzioni e processi politici in asia 6 40 Italiano SPS/14
Società e sharia in medio oriente 6 40 Italiano SPS/14
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU attraverso uno dei seguenti esami
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
American history and politics 6 40 Inglese Secondo trimestre SPS/05
History and politics of sub-saharan africa 6 40 Inglese Terzo trimestre SPS/13
Istituzioni e processi politici in asia 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/14
Società e sharia in medio oriente 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/14
Storia, istituzioni e diritti dell'america latina 6 40 Italiano Primo trimestre SPS/05
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua araba 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua russa 9 60 Italiano L-LIN/21
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tutela comparata dei diritti 6 40 Italiano IUS/21
Facoltativo
Lingua francese 9 60 Francese L-LIN/04
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto costituzionale comparato (B66) 9 60 Italiano IUS/21
Popoli indigeni, istituzioni e diritti nell'america latina contemporanea 6 40 Italiano SPS/05
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Institutional communication in english 9 60 Inglese L-LIN/12
Lingua spagnola 9 60 Spagnolo L-LIN/07
Lingua tedesca 9 60 Tedesco L-LIN/14
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU attraverso uno dei seguenti esami
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Institutional communication in english 9 60 Inglese Terzo trimestre L-LIN/12
Lingua araba 9 60 Italiano annuale L-OR/12
Lingua cinese 9 60 Italiano annuale L-OR/21
Lingua francese 9 60 Francese Primo trimestre L-LIN/04
Lingua russa 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua spagnola 9 60 Spagnolo Terzo trimestre L-LIN/07
Lingua tedesca 9 60 Tedesco Terzo trimestre L-LIN/14
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani 3 20 Italiano IUS/02
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani-avanzato 3 20 Italiano IUS/02
Laboratorio: giornalismo antimafioso 3 20 Italiano SPS/08
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata 3 20 Italiano SPS/07
Laboratorio: il futuro dell'integrazione europea 3 20 Italiano IUS/09
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca 3 20 Italiano SPS/09
Laboratorio: migrazioni, narrazioni e diritti 3 20 Italiano SPS/07
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano SPS/07
Sociologia della memoria 9 60 Italiano SPS/07
Valori europei e diritti culturali (Jean Monnet Module) 6 40 Italiano IUS/09
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera.

Qualora lo studente fosse interessato a un percorso sociologico si segnala l'insegnamento di Sociologia della memoria.

Qualora lo studente fosse interessato a un percorso giuridico si segnala l'insegnamento di Valori europei e diritti culturali (Jean Monnet Module)

Ogni insegnamento potrà essere sostenuto come insegnamento a scelta libera.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Sociologia della memoria 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/07
Valori europei e diritti culturali (Jean Monnet Module) 6 40 Italiano Terzo trimestre IUS/09
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU di ulteriori attività formative quali stage, laboratori, tirocini od altre attività formative utili a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.

Oltre all'elenco aggiornato dei laboratori didattici organizzati ogni anno dal CdS consultabile all'indirizzo https://gov.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori, si segnalano i seguenti laboratori attivati dal Corso di studi, ciascuno dei quali consente di conseguire 3 cfu o 6 cfu, come indicato:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata 3 20 Italiano Secondo trimestre SPS/07
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani 3 20 Italiano Primo trimestre IUS/02
Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca 3 20 Italiano Terzo trimestre SPS/09
Laboratorio: giornalismo antimafioso 3 20 Italiano Primo trimestre SPS/08
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano Terzo trimestre IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano Terzo trimestre SPS/07
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano Secondo semestre AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Società e diritti globali 6 40 Italiano SPS/07
Storia del pensiero politico contemporaneo 6 40 Italiano SPS/02
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto costituzionale comparato (B66) 9 60 Italiano IUS/21
Teoria politica 9 60 Italiano SPS/01
Teorie e pratica dei diritti umani 6 40 Italiano IUS/20
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Institutional communication in english 9 60 Inglese L-LIN/12
Teorie della giustizia 9 60 Italiano IUS/20
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Bioetica: metodi e principi 6 40 Italiano SPS/01
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Istituzioni e politiche pubbliche 9 60 Italiano SPS/04
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biodiritto 9 60 Italiano IUS/09
Modelli di solidarietà e politica sociale 6 40 Italiano SECS-P/03
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani 3 20 Italiano IUS/02
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani-avanzato 3 20 Italiano IUS/02
Laboratorio: giornalismo antimafioso 3 20 Italiano SPS/08
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata 3 20 Italiano SPS/07
Laboratorio: il futuro dell'integrazione europea 3 20 Italiano IUS/09
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca 3 20 Italiano SPS/09
Laboratorio: migrazioni, narrazioni e diritti 3 20 Italiano SPS/07
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano SPS/07
Sociologia della memoria 9 60 Italiano SPS/07
Valori europei e diritti culturali (Jean Monnet Module) 6 40 Italiano IUS/09
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU di ulteriori attività formative quali stage, laboratori, tirocini od altre attività formative utili a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.

Oltre all'elenco aggiornato dei laboratori didattici organizzati ogni anno dal CdS consultabile all'indirizzo https://gov.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori, si segnalano i seguenti laboratori attivati dal Corso di studi, ciascuno dei quali consente di conseguire 3 cfu o 6 cfu, come indicato:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata 3 20 Italiano Secondo trimestre SPS/07
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani 3 20 Italiano Primo trimestre IUS/02
Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca 3 20 Italiano Terzo trimestre SPS/09
Laboratorio: giornalismo antimafioso 3 20 Italiano Primo trimestre SPS/08
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano Terzo trimestre IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano Terzo trimestre SPS/07
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano Secondo semestre AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera.

Qualora lo studente fosse interessato a un percorso sociologico si segnala l'insegnamento di Sociologia della memoria.

Qualora lo studente fosse interessato a un percorso giuridico si segnala l'insegnamento di Valori europei e diritti culturali (Jean Monnet Module)

Ogni insegnamento potrà essere sostenuto come insegnamento a scelta libera.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Sociologia della memoria 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/07
Valori europei e diritti culturali (Jean Monnet Module) 6 40 Italiano Terzo trimestre IUS/09
Altre informazioni
Sede
Milano
Presidente del Collegio didattico
Tutor per l'orientamento
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Tutor per i piani di studio
Tutor per stage e tirocini
Tutor per laboratori e altre attività
Tutor per ammissioni lauree magistrali
Tutor per riconoscimento crediti
Referente AQ del corso di studio
Contatti

Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • l'importo della prima rata è uguale per tutti
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
  • per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.

Sono previste:

  • agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
  • importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
  • agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato

Altre agevolazioni 

L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)

Maggiori informazioni