History and Criticism of Art-Enrolled from 2019/2020 Academic Year
The Master's degree programme in History and Criticism of Art aims to hone the historical-artistic knowledge developed during the Bachelor's degree programme in a historical, philological, stylistic, iconographic and methodological sense, while introducing the themes of conservation and management of the works of art, as well as the methods for their study. It is an open-admission programme for students holding the required educational background, i.e. a Bachelor's degree in history of art. The core courses of the programme include the main historical-artistic disciplines, a course of archaeology or history of architecture, a historical or literary course and a methodological course. Training activities are organized on a six-month basis and include, in addition to institutional courses, workshops, seminars and internships at museums and organizations in the field of artistic heritage protection, study and enhancement. A key part of training is research work with a view to writing the degree thesis.
Graduates from this programme may continue their studies through a postgraduate school or PhD, or work in public and private entities and institutions in the fields of protection, study, conservation and education on historical-artistic heritage, including in management roles.
In order to qualify as tier-II Art Historian pursuant to Ministerial Decree no. 244 of 20 May 2019, which regulates access to cultural heritage professions, students must build their study plans around the following subjects: LART/01, L-ART/02, L-ART/03 and L-ART/04 (for the group of 18-credit elective exams and the 9-credit exam at the student's choice).
Employment statistics (Almalaurea)
In order to qualify as tier-II Art Historian pursuant to Ministerial Decree no. 244 of 20 May 2019, which regulates access to cultural heritage professions, students must build their study plans around the following subjects: LART/01, L-ART/02, L-ART/03 and L-ART/04 (for the group of 18-credit elective exams and the 9-credit exam at the student's choice).
Employment statistics (Almalaurea)
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
1) Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, previa verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale, i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
L-01 Beni culturali
L-10 Lettere
L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 27 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro, in quanto gli ulteriori 33 crediti previsti dal regolamento sono già acquisiti dagli studenti durante il loro percorso triennale;
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 1)
Per poter accedere alla verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari, i candidati in possesso dei requisiti indicati al presente punto 1 devono presentare domanda nei tempi e secondo le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione: https://www.unimi.it/node/183/
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 verrà verificato da un'apposita commissione. I candidati in possesso dei requisiti curricolari sopra indicati che abbiano conseguito la laurea triennale con un punteggio pari a 96 o superiore saranno ammessi d'ufficio e riceveranno conferma tramite la procedura informatica d'ammissione. Non dovranno pertanto presentarsi al colloquio d'ammissione.
I candidati in possesso dei requisiti curricolari sopra indicati che abbiano conseguito la laurea triennale con un punteggio inferiore a 96 dovranno sostenere un colloquio con la commissione in una delle date indicate nella sezione avvisi del sito web del corso di laurea https://arte.cdl.unimi.it/it/avvisi
Nel corso del colloquio la commissione d'ammissione verificherà l'adeguatezza delle loro conoscenze storico-artistiche di base.
2) Possono inoltre essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, previa verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale in sede di colloquio d'ammissione:
- 2a - i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
L-05 Filosofia,
L-06 Geografia,
L-11 Lingue e culture moderne,
L-20 Scienze della comunicazione
e i laureati presso altre Università nelle classi di laurea triennale:
L-01 Beni culturali,
L-05 Filosofia,
L-06 Geografia,
L-10 Lettere,
L-11 Lingue e culture moderne,
L-20 Scienze della comunicazione,
L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari:
- almeno 9 cfu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-ST O/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART /02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 15 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia; ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; INF/01 Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 - Storia romana; L-ANT/04 Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; LART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 - Etnomusicologia; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; LFIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06; Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- 2b - i laureati in altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito almeno 90 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- almeno 9 c fu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-ST O/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART /02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 Etnomusicologia;
- almeno 18 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 Paleontologia e paleoecologia; INF/01 - Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 Storia romana; L-ANT/04 - Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; LFIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06 - Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- 2c - i laureati magistrali il cui precedente curriculum di studi universitari garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia, Storia della letteratura italiana e Storia dell'arte, e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 2 (2a-2b-2c)
Per poter accedere alla verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari e dell'adeguatezza della loro preparazione personale, i candidati in possesso dei requisiti indicati al presente punto 2 devono presentare domanda d'ammissione nei tempi e secondo le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione: https://www.unimi.it/node/183/
La verifica del possesso dei requisiti curricolari e dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati in possesso dei requisiti di cui al presente punto 2, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, verrà svolta mediante colloqui che si terranno nelle date indicate nella sezione avvisi del sito web del corso di laurea https://arte.cdl.unimi.it/it/avvisi
Nel corso del colloquio la commissione d'ammissione verificherà l'adeguatezza delle loro conoscenze storico-artistiche di base.
3) Possono infine essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i laureati che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero (Studenti internazionali) seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia dell'arte, una conoscenza della lingua inglese e della lingua italiana pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 3)
Per poter essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione con le modalità e secondo i tempi che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione https://www.unimi.it/node/183/ per gli Studenti internazionali.
L'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà verificata da un'apposita commissione e gli esiti della valutazione del curriculum saranno comunicati ai candidati tramite la procedura informatica. Gli studenti in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero non dovranno pertanto, di norma, presentarsi al colloquio d'ammissione: solo in caso di necessità la commissione convocherà il candidato per un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica).
Per la verifica della conoscenza della lingua italiana, gli studenti internazionali che siano in possesso di una certificazione pari o superiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue dovranno presentarla tramite la procedura d'ammissione online. L'elenco delle certificazioni di conoscenza della lingua italiana riconosciute, con l'indicazione della rispettiva durata, è pubblicato sul sito web del Centro linguistico di Ateneo SLAM alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano.
Coloro che non ne sono in possesso dovranno sostenere, immediatamente dopo l'iscrizione, un test di lingua italiana erogato dal Centro linguistico di Ateneo SLAM che verifichi formalmente le competenze linguistiche in Italiano, adeguate al lessico specialistico richiesto dal Corso di Laurea. Le date del test saranno indicate alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano
Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua italiana attraverso il test gli studenti:
- in possesso di una certificazione linguistica di livello B1 o superiore, già inviata tramite la procedura di ammissione;
- in possesso dei requisiti già previsti dal livello B2
- di nazionalità italiana che hanno conseguito il titolo di laurea di primo livello all'estero;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore italiano (compresi i diplomi di scuola superiore rilasciati al termine di 4-5 anni di corso dalle scuole italiane con sede all'estero).
Per poter conseguire il titolo di studio è richiesta la conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B2. Gli studenti che non risulteranno con un livello B2 o superiore dovranno frequentare un Laboratorio di Italiano come lingua straniera (livello B2) e superare la relativa prova finale prima di poter chiedere la tesi di laurea e concludere il proprio percorso di studi.
Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua italiana (livello B2) attraverso il test gli studenti:
- di nazionalità italiana che hanno conseguito il titolo di laurea di primo livello all'estero;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore italiano (compresi i diplomi di scuola superiore rilasciati al termine di 4-5 anni di corso dalle scuole italiane con sede all'estero);
- in possesso di una Laurea ottenuta all'estero in un corso di studi erogato principalmente in lingua italiana;
- in possesso di una certificazione linguistica di livello B2 o superiore, già inviata tramite la procedura di ammissione.
Requisito di ingresso della conoscenza della lingua inglese valido per tutti i candidati di cui ai punti 1, 2 e 3.
Per tutti i candidati è requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito:
https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di-inglese/test-di-ingresso-di-inglese).
La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà nei giorni indicati nel sito web:
https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di-inglese/test-di-ingresso-di-inglese
Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato ha tempo fino al 31 dicembre 2021 per conseguire e inviare a SLAM una certificazione tra quelle riconosciute.
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 dicembre, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.
Per poter essere ammessi per l'a.a. 2021-22 i candidati dovranno essere in possesso di tutti i requisiti d'ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese) entro il 31 dicembre 2021.
La domanda di ammissione al corso di laurea magistrale è da presentarsi entro e non oltre il 27 agosto 2021. Le immatricolazioni saranno aperte a partire dal 15 luglio al 30 settembre 2021, mentre coloro che conseguiranno il titolo entro il 31 dicembre 2021 dovranno immatricolarsi entro il 15 gennaio 2022.
Al momento della presentazione della domanda di ammissione, lo studente non ancora laureato che intende iscriversi a questo corso dovrà avere acquisito almeno 130 crediti formativi nel percorso di laurea triennale.
1) Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, previa verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale, i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
L-01 Beni culturali
L-10 Lettere
L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 27 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro, in quanto gli ulteriori 33 crediti previsti dal regolamento sono già acquisiti dagli studenti durante il loro percorso triennale;
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 1)
Per poter accedere alla verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari, i candidati in possesso dei requisiti indicati al presente punto 1 devono presentare domanda nei tempi e secondo le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione: https://www.unimi.it/node/183/
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 verrà verificato da un'apposita commissione. I candidati in possesso dei requisiti curricolari sopra indicati che abbiano conseguito la laurea triennale con un punteggio pari a 96 o superiore saranno ammessi d'ufficio e riceveranno conferma tramite la procedura informatica d'ammissione. Non dovranno pertanto presentarsi al colloquio d'ammissione.
I candidati in possesso dei requisiti curricolari sopra indicati che abbiano conseguito la laurea triennale con un punteggio inferiore a 96 dovranno sostenere un colloquio con la commissione in una delle date indicate nella sezione avvisi del sito web del corso di laurea https://arte.cdl.unimi.it/it/avvisi
Nel corso del colloquio la commissione d'ammissione verificherà l'adeguatezza delle loro conoscenze storico-artistiche di base.
2) Possono inoltre essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, previa verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale in sede di colloquio d'ammissione:
- 2a - i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
L-05 Filosofia,
L-06 Geografia,
L-11 Lingue e culture moderne,
L-20 Scienze della comunicazione
e i laureati presso altre Università nelle classi di laurea triennale:
L-01 Beni culturali,
L-05 Filosofia,
L-06 Geografia,
L-10 Lettere,
L-11 Lingue e culture moderne,
L-20 Scienze della comunicazione,
L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari:
- almeno 9 cfu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-ST O/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART /02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 15 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia; ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; INF/01 Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 - Storia romana; L-ANT/04 Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; LART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 - Etnomusicologia; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; LFIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06; Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- 2b - i laureati in altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito almeno 90 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- almeno 9 c fu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-ST O/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART /02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 Etnomusicologia;
- almeno 18 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 Paleontologia e paleoecologia; INF/01 - Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 Storia romana; L-ANT/04 - Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; LFIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06 - Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- 2c - i laureati magistrali il cui precedente curriculum di studi universitari garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia, Storia della letteratura italiana e Storia dell'arte, e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 2 (2a-2b-2c)
Per poter accedere alla verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari e dell'adeguatezza della loro preparazione personale, i candidati in possesso dei requisiti indicati al presente punto 2 devono presentare domanda d'ammissione nei tempi e secondo le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione: https://www.unimi.it/node/183/
La verifica del possesso dei requisiti curricolari e dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati in possesso dei requisiti di cui al presente punto 2, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, verrà svolta mediante colloqui che si terranno nelle date indicate nella sezione avvisi del sito web del corso di laurea https://arte.cdl.unimi.it/it/avvisi
Nel corso del colloquio la commissione d'ammissione verificherà l'adeguatezza delle loro conoscenze storico-artistiche di base.
3) Possono infine essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i laureati che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero (Studenti internazionali) seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia dell'arte, una conoscenza della lingua inglese e della lingua italiana pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 3)
Per poter essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione con le modalità e secondo i tempi che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione https://www.unimi.it/node/183/ per gli Studenti internazionali.
L'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà verificata da un'apposita commissione e gli esiti della valutazione del curriculum saranno comunicati ai candidati tramite la procedura informatica. Gli studenti in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero non dovranno pertanto, di norma, presentarsi al colloquio d'ammissione: solo in caso di necessità la commissione convocherà il candidato per un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica).
Per la verifica della conoscenza della lingua italiana, gli studenti internazionali che siano in possesso di una certificazione pari o superiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue dovranno presentarla tramite la procedura d'ammissione online. L'elenco delle certificazioni di conoscenza della lingua italiana riconosciute, con l'indicazione della rispettiva durata, è pubblicato sul sito web del Centro linguistico di Ateneo SLAM alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano.
Coloro che non ne sono in possesso dovranno sostenere, immediatamente dopo l'iscrizione, un test di lingua italiana erogato dal Centro linguistico di Ateneo SLAM che verifichi formalmente le competenze linguistiche in Italiano, adeguate al lessico specialistico richiesto dal Corso di Laurea. Le date del test saranno indicate alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano
Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua italiana attraverso il test gli studenti:
- in possesso di una certificazione linguistica di livello B1 o superiore, già inviata tramite la procedura di ammissione;
- in possesso dei requisiti già previsti dal livello B2
- di nazionalità italiana che hanno conseguito il titolo di laurea di primo livello all'estero;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore italiano (compresi i diplomi di scuola superiore rilasciati al termine di 4-5 anni di corso dalle scuole italiane con sede all'estero).
Per poter conseguire il titolo di studio è richiesta la conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B2. Gli studenti che non risulteranno con un livello B2 o superiore dovranno frequentare un Laboratorio di Italiano come lingua straniera (livello B2) e superare la relativa prova finale prima di poter chiedere la tesi di laurea e concludere il proprio percorso di studi.
Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua italiana (livello B2) attraverso il test gli studenti:
- di nazionalità italiana che hanno conseguito il titolo di laurea di primo livello all'estero;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore italiano (compresi i diplomi di scuola superiore rilasciati al termine di 4-5 anni di corso dalle scuole italiane con sede all'estero);
- in possesso di una Laurea ottenuta all'estero in un corso di studi erogato principalmente in lingua italiana;
- in possesso di una certificazione linguistica di livello B2 o superiore, già inviata tramite la procedura di ammissione.
Requisito di ingresso della conoscenza della lingua inglese valido per tutti i candidati di cui ai punti 1, 2 e 3.
Per tutti i candidati è requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito:
https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di-inglese/test-di-ingresso-di-inglese).
La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà nei giorni indicati nel sito web:
https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di-inglese/test-di-ingresso-di-inglese
Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato ha tempo fino al 31 dicembre 2021 per conseguire e inviare a SLAM una certificazione tra quelle riconosciute.
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 dicembre, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.
Per poter essere ammessi per l'a.a. 2021-22 i candidati dovranno essere in possesso di tutti i requisiti d'ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese) entro il 31 dicembre 2021.
La domanda di ammissione al corso di laurea magistrale è da presentarsi entro e non oltre il 27 agosto 2021. Le immatricolazioni saranno aperte a partire dal 15 luglio al 30 settembre 2021, mentre coloro che conseguiranno il titolo entro il 31 dicembre 2021 dovranno immatricolarsi entro il 15 gennaio 2022.
Al momento della presentazione della domanda di ammissione, lo studente non ancora laureato che intende iscriversi a questo corso dovrà avere acquisito almeno 130 crediti formativi nel percorso di laurea triennale.
The degree programme provides its students with specific Erasmus+ opportunities at European universities in France, the United Kingdom, Germany, Spain, plus a university in the Czech Republic where courses are taught in English. Available locations: Université de Paris Sorbonne - Paris IV - UFR Histoire de l'Art; Eberhard-Karls-Universität Tübingen - Kunsthistorisches Institut; Johann Wolfgang - Goethe-Universität Frankfurt am Main; Philipps-Universität Marburg; Technische Universität Dresden; Universität Karlsruhe; Univerzita Palackeho v Olomouci; Universidad de Santiago de Compostela. For each location, Erasmus outgoing students have options ranging from 3 to 10 months, during which they can follow courses and take exams that will be recognized as an integral part of the degree programme. They can also combine this activity with research for the preparation of their Master's thesis, which will count towards the number of credits covered by the Erasmus scholarship. Every year, all teaching activities included in the programme are presented to interested students by the Erasmus manager in a specific informative meeting. The data and educational information required for submitting the Learning Agreement are also collected in special information sheets posted to the Erasmus page of the Faculty of Humanities https://www.unimi.it/en/node/12884/
If you are and incoming Erasmus student, you can attend all classes in Italian. If you wish, you can agree with individual instructors on a programme partly or entirely in English. Moreover, teaching staff exchange agreements are in place with many partner universities, including visiting professor programmes for our faculty members abroad and for foreign colleagues at our institution, within the programmes of the Department of Cultural and Environmental Heritage.
If you are and incoming Erasmus student, you can attend all classes in Italian. If you wish, you can agree with individual instructors on a programme partly or entirely in English. Moreover, teaching staff exchange agreements are in place with many partner universities, including visiting professor programmes for our faculty members abroad and for foreign colleagues at our institution, within the programmes of the Department of Cultural and Environmental Heritage.
La frequenza è vivamente consigliata per gli insegnamenti.
La frequenza è obbligatoria per i laboratori.
La frequenza è obbligatoria per i laboratori.
Courses list
Optional programme year
Compulsory activity
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
English Proficiency B2 (3 ECTS) | 3 | 0 | Italian | Open sessions |
a - 9 credits in
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of Medieval Art (MA) | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/01 |
b - 9 credits in
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of Modern Art (MA) | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/02 |
c - 9 CFU in one of the following subjects
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Sources, Models and Languages of Contemporary Art | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/03 |
Artistic Production and Industrial Society | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/03 |
d - 9 CFU in one of the following subjects (other than those already chosen from one of the previous groups)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History and Criticism of Verbo-Visual Art | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/03 |
Sources, Models and Languages of Contemporary Art | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/03 |
Artistic Production and Industrial Society | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/03 |
History of Artistic Literature (MA) | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/04 |
Museology and History of Collecting | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/04 |
e - 6 CFU in one of the following subjects
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Roman Archaeology Ma | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ANT/07 |
Greek Archaeology Ma | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ANT/07 |
History of Architecture | 9 | 60 | Italian | Second semester | ICAR/18 |
f - 9 CFU in one of the following subjects (other than those already chosen from one of the previous groups)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of Artistic Literature (MA) | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/04 |
Museology and History of Collecting | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/04 |
g - 6 CFU in one of the following subjects
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Contemporary History | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/04 |
Italian Philology Ma | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/13 |
Latin Language | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/04 |
Latin Literature Ma | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/04 |
Medieval History | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/01 |
Greek Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/02 |
Humanistic Philology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/08 |
Italian Contemporary Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/11 |
Italian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/10 |
Literary Communication in Twentieth-Century Italy | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/11 |
Medieval Latin Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/08 |
Modern History | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
Romance Philology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/09 |
h - 18 CFU (9+9) in one of the following subjects (other than those already chosen a from a previous group)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History and Criticism of Verbo-Visual Art | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/03 |
Social History of Art | 9 | 60 | Italian | First semester | L-ART/04 |
Artistic Production and Industrial Society | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/03 |
History of Architecture | 9 | 60 | Italian | Second semester | ICAR/18 |
Methods for Teaching Art History | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/04 |
Photography and New Media in Contemporary Art | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-ART/03 |
i - Moreover, the student may allocate:
- 9 CFU to other electives chosen from the courses offered by the University of Milan, or to two-year courses, to be agreed with the instructors of any courses taken during the Bachelor's programme
- 3 CFU to a workshop run through the Master's degree programme or to an internship in the field of the history of art.
By the end of the first academic year, the student must agree on the topic of their Master's degree thesis, and discuss electives, with the instructor of a core discipline of the programme. After earning the required 90 credits, in compliance with these rules, the student may sit the final exam and obtain their Master's degree.
- 9 CFU to other electives chosen from the courses offered by the University of Milan, or to two-year courses, to be agreed with the instructors of any courses taken during the Bachelor's programme
- 3 CFU to a workshop run through the Master's degree programme or to an internship in the field of the history of art.
By the end of the first academic year, the student must agree on the topic of their Master's degree thesis, and discuss electives, with the instructor of a core discipline of the programme. After earning the required 90 credits, in compliance with these rules, the student may sit the final exam and obtain their Master's degree.
Final activities
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Final Exam | 30 | 0 | Italian | Open sessions |
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Jacopo Cristiano Stoppa
Reference structures
Contacts
- Dipartimento di Beni culturali e Ambientali
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano, Via Noto 6 e 8 - 20141 Milano (MI) Italia
http://www.bac.unimi.it/ecm/home - Segreteria didattica
Via Noto 6 - 20141 Milano
[email protected] - Study plan tutor
[email protected] - Erasmus and international mobility tutor
[email protected] - Internship tutor
[email protected] - Student registrar
Via S. Sofia 9/1 - 20122 Milano (MI) Italia
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents