Consulta d’Ateneo

La Consulta d’Ateneo è disciplinata dall'art. 31 dello Statuto dell'Università degli Studi di Milano, quale organo di raccordo con le istituzioni maggiormente rappresentative del sistema territoriale e socio-produttivo. 

In particolare, la Consulta formula pareri e proposte all’Ateneo per la promozione della collaborazione tra l’Università e il mondo del lavoro, in relazione alle comuni esigenze. Favorisce, quindi, tutte le iniziative utili ad attivare servizi di orientamento e placement dell’Ateneo, e conduce analisi sui fabbisogni e le competenze richieste dal mondo del lavoro.

Nello specifico, la Consulta d’Ateneo svolge le seguenti funzioni: 

  • crea un sistema teso a favorire il dialogo sociale tra l’Ateneo e i soggetti economici e istituzionali esterni rappresentati nell’organo stesso
  • monitora l’efficacia dell’azione dell’Ateneo nell’ambito del contesto territoriale e socio-produttivo in relazione alle possibilità di sviluppo nel territorio
  • crea un sistema di relazioni aperto con i soggetti economici ed istituzionali operanti nel territorio, anche attraverso iniziative, conferenze ed attività su specifiche tematiche concernenti lo sviluppo dell’Ateneo nel contesto produttivo territoriale
  • individua risorse finanziarie per il sostegno dei progetti di sviluppo dell'Ateneo nel territorio ed in relazione al contesto socio-produttivo.
  • Marina Brambilla, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano, con funzioni di Presidente
  • Claudio Sgaraglia, Prefetto di Milano
  • Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia
  • Anna Scavuzzo, Vicesindaco del Comune di Milano
  • Sergio Enrico Rossi, Dirigente Area Sviluppo delle Imprese e promozione del territorio della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi
  • Silvano Casazza, Direttore Generale dell’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano
  • Agostino Santoni, Vicepresidente di Assolombarda con delega a Education, Università e Ricerca
  • Marco Fassino, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale (U.S.R.) per la Lombardia
  • Valeria Negrini, Forum del Terzo Settore della Lombardia
  • Federico Gustavo Pizzetti, ordinario nel settore scientifico-disciplinare GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico presso il Dipartimento di Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici
  • Stefania Paola Corti, ordinaria nel settore scientifico-disciplinare MEDS-12/A - Neurologia, presso il Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
  • Vincenza Nadia Liistro, componente del Senato accademico in rappresentanza del personale TAB
  • Angela Gambirasio, componente del Senato accademico in rappresentanza del personale TAB
  • Giacomo Pangrazzi, rappresentante degli studenti e componente del Consiglio di amministrazione
  • Flavia Raccanelli, rappresentante degli studenti e componente della Conferenza degli studenti.