Dottorato in medicina traslazionale

Dottorati
Dottorato
A.A. 2024/2025
Area
Medica e sanitaria
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Scienze biomediche per la salute - Via Mangiagalli, 31 - 20133 Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
La missione del corso di dottorato è formare ricercatori capaci di sviluppare progetti di ricerca che colmino la distanza fra le attività di laboratorio e le scienze cliniche, facilitando il processo traslazionale in entrambe le direzioni.
Obiettivi:
1. apprendere a studiare le strutture biologiche nei diversi livelli di organizzazione, le loro modificazioni fisiologiche e patologiche nel quadro delle interazioni fra persona e ambiente esplorando interventi diagnostici e terapeutici, facilitando il loro approdo alla pratica clinica;
2. apprendere un percorso di ricerca scientifica traslazionale volto a favorire l'intersezione fra le scoperte biologiche e clinico-comportamentali e la pratica preventiva, terapeutica e riabilitativa, al fine di migliorare salute e stili di vita, anche in considerazione della tendenza mondiale all'aumento dell'attesa di vita;
3. acquisire una solida base nelle discipline metodologiche necessarie per la formulazione corretta di ipotesi sperimentali, la definizione di disegni sperimentali e l'interpretazione critica dei risultati;
4. promuovere la comunicazione fra la ricerca biologica e quella clinico-comportamentale specificamente per quanto attiene i processi che sottendono il movimento e l'attività fisica nelle aree della prevenzione, del benessere psico-fisico, delle prestazioni sportive e professionali, in condizioni di salute, malattia e disabilità, in una prospettiva unitaria;
5. comprendere le implicazioni etiche della ricerca biologica e clinica.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Scienze biomediche per la salute - Via Mangiagalli, 31 - 20133 Milano
Titolo Docente/i
Identificazione del meccanismo molecolare che correla la perdita di funzionalità lisosomale con l'insorgenza di malattie neurodegenerative e sviluppo di nuove strategie terapeutiche
Requisiti: Esperienza in colture cellulari
Strategie terapeutiche basate sui lipidi per ottimizzare l’efficacia dei farmaci innovativi per la cura della Fibrosi Cistica
Requisiti: Esperienza in colture cellulari
Recenti studi hanno sottolineato l'importanza di valutare in modo integrato le dinamiche di interazione tra cuore, cervello e sistemi periferici. Il progetto ha come obiettivo l’indagine congiunta del link tra le dinamiche corticali, autonomiche e vascolari e lo sviluppo di un framework quantitativo sulle interazioni tra i differenti sistemi fisiologici, in situazioni fisiologiche e nel paziente critico.
Requisiti: Competenze in analisi di segnali biomedici e statistica.
Studio degli effetti di dominanza negativa associati a mutazioni dei canali di sodio cardiaci e responsabili di patologie aritmiche
Requisiti: Competenze in fisiologia cellulare e/o biologia molecolare e/o elettrofisiologia e/o biofisica.
Meccanismi molecolari delle interazioni ospite-parassita nella leishmaniosi cutanea: nuovi modelli 2D-3D in vitro per indagare il ruolo dei macrofagi, cheratinociti e cellule endoteliali nell'instaurarsi dell'infezione nel sito di inoculo
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Implicazioni patogeniche delle co-infezioni virali. Modelli in vitro per lo studio di determinanti immunologici, molecolari ed epigenetici.
Requisiti: Conoscenza degli elementi di base delle culture cellulare 2D e 3D. Approci Omici per identificare biomarcatori di suscettibilità /progressione della malattia
Sequenziamento di nuova generazione e trascrittomica a singola cellula nella caratterizzazione delle popolazioni clonali e del microambiente immune nel mieloma multiplo. Requisiti: conoscenza di protocolli di biologia molecolare, NGS e delle rispettive tecniche di analisi
N. Bolli
Ruolo delle vescicole extracellulari nei biofillm microbici
Requisiti: Conoscenze base di Microbiologia
Asse microbiota-intestino-cervello in malattie neurologiche
Requisiti: Conoscenze di base di Biologia molecolare
Approcci molecolari e filogenetici per lo studio di patogeni ad elevato impatto sociale e sanitario
Requisiti: Conoscenze di base di Microbiologia e Biologia molecolare
Questa linea di ricerca esplorerà le basi dell’imaging cerebrale, della neurotrasmissione e della cognitività delle malattie psichiatriche maggiori come i disturbi degli spettri psicotici, dell’umore e d’ansia, con particolare attenzione alla connettività cerebrale e alle dimensioni prefronto-limbiche neuropsicologiche e neuromodulatorie. Esempi su come analizzare ed integrare dati multimodali e multisorgente di origine neuroradiologica, neurofisiologica, di medicina nucleare, di neurostimolazione, omica, neuropsicologica e di realtà virtuale saranno implementati ed anche su come essi possano essere traslazionati nella pratica clinica per migliorare la conoscenza della patofisiologia, diagnosi, prognosi e trattamento di queste malattie psichiatriche maggiori.
Requisiti: Conoscenza base delle tecniche di Machine Learning e dei linguaggi di coding (Matlab o R) e dell’imaging cerebrale.
Biomarcatori associati alla diagnosi di Schizofrenia e Disturbi dell’Umore: fattori epigenetici, infiammatori e ormonali legati all’eziologia e prognosi di queste condizioni psichiatriche
Requisiti: Competenza nel campo della ricerca traslazionale (compresa la valutazione di aspetti di salute mentale) e/o nell’ambito della biologia molecolare
Ruolo dell'interazione tra cellule endoteliali e C1-INH nell’eziologia dell'HAE. L'angioedema ereditario da deficit di C1-inibitore (C1-INH-HAE) è una malattia genetica rara e potenzialmente fatale, caratterizzata da edema localizzato del tessuto sottocutaneo e sottomucoso. L’HAE è il paradigma dei Disordini Parossistici della Permeabilità (PPD), condizioni patologiche caratterizzate da un aumento improvviso, ricorrente, ma reversibile della permeabilità endoteliale senza danno infiammatorio, degenerativo o ischemico.
Requisiti: Conoscenza dei fondamenti di biologia cellulare e molecolare.
L’omeostasi del tessuto mucosale intestinale è il risultato dell’equilibrio raggiunto dalle cellule immunitarie, dall’epitelio e dal microbiota che popola le mucose. Alterazioni nella composizione e funzione delle ecologie microbiche e delle risposte immunitarie sono state associate a diverse patologie, tra cui le malattie infiammatorie intestinali (IBD). Al momemto le opzioni terapeutiche per i pazienti sono mirate a controllare le funzioni del sistema immunitario o la composizione del microbiota intestinale. Tuttavia mancano ancora le conoscenze necessarie per ripristinare l’omeostasi dei tessuti modulando le funzioni di specifiche popolazioni del sistema immunitario attraverso ecologie microbiche razionalmente modificate. L'obiettivo di questo progetto è proporre un nuovo approccio per modulare le funzioni delle cellule T della mucosa attraverso la generazione razionale di ecologie microbiche (MME) specificamente progettate per promuovere attività antinfiammatorie e di restituzione dei tessuti delle cellule T in vivo.
Requisiti: Esperienza nella coltura e manipolazione di cellule eucariotiche e procariotiche preferenziale: background in immunologia cellulare e microbiologia. Esperienza con cellule primarie umane
Ruolo delle vescicole extracellulari (EVs) nella modulazione di processi patologici
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche biochimiche e di biologia molecolare; conoscenza delle tecniche di colture cellulari.
Dismetabolismo (sfingo)lipidico e tumori epatici
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche biochimiche e di biologia molecolare; conoscenza delle tecniche di colture cellulari.
Nuove alterazioni sindromiche associate a dismetabolismo glicosfingolipidico
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche biochimiche e di biologia molecolare; conoscenza delle tecniche di colture cellulari.
M. Trinchera (UnInsubria)
Apprendimento e riapprendimento in soggetti affetti da patologie neurologiche
Requisiti: Si richiede al candidato una buona conoscenza in ambito anatomico-fisiologico del sistema nervoso centrale. Inoltre, il candidato dovrà avere delle buone conoscenze degli effetti patologici indotti dalle patologie neurologiche.
Organizzazione centrale del controllo posturale associato al movimento volontario, in soggetti sani o affetti da disturbi del movimento.
Requisiti: Approfondita conoscenza della Fisiologia di movimento e postura nell’Uomo. Utilizzo di software di programmazione ed elaborazione dati.
Analisi del bilancio simpato-vagale nell'esercizio fisico.
Requisiti: Approfondita conoscenza della Fisiologia dell'esercizio fisico nell’Uomo. Utilizzo di software di programmazione ed elaborazione dati.
Analisi della risonanza motoria cerebrale evocata da stimoli linguistici e visivi nell'uomo.
Requisiti: Approfondita conoscenza della Fisiologia sensori-motoria nell'uomo. Utilizzo di software di programmazione ed elaborazione dati.
Mitochondria dysfunction in neurodegeneration: the role of glycosphingolipids
Requisiti: Si richiede esperienza nell'ambito della biochimica e della biologia molecolare, nonché competenze specifiche nelle colture cellulari, nell'analisi del contenuto e del metabolismo degli sfingolipidi, analisi del contenuto proteico
Ruolo dell'inflammosoma e della fagocitosi nella patogenesi delle malattie neurodegenerative (Malattia di Alzheimer, Sclerosi Multipla, Malattia di Parkinson)
Requisiti: Conoscenza degli elementi di base in immunologia cellulare e molecolare
Studi in vivo sul metabolismo energetico umano modulato dall'esercizio per analizzare le risposte anti-infiammatorie immunomodulatorie nelle condizioni dismetaboliche. In particolare, verranno affrontati test incrementali in soggetti normo-peso, sovrappeso, obesi e atleti, per raccogliere indicazioni cliniche e determinanti metaboliche collegate al metabolismo energetico.
Requisiti: Il candidato dovrà avere delle buone conoscenze in ambito anatomico-fisiologico dei sistemi neuro-endocrino-muscolare.
Studio di meccanismi molecolari coinvolti nell'eziopatogenesi dei disturbi neurologici
Requisiti: Conoscenze ed esperienza in biologia cellulare e molecolare
Sviluppo di approcci terapeutici cellulari e molecolari per le malattie neurologiche
Requisiti: Conoscenze ed esperienza in biologia cellulare e molecolare
Meccanisimi molecolari e cellulari della patogenesi delle calcificazioni vascolari in uremia
Requisiti: Colture cellulari, Western-blot, Real time PCR
Ruolo immunomodulante di parassiti protozoi trasmessi da vettori (Plasmodi della malaria e Leishmania) e i loro prodotti su macrofagi, microglia e cellule endoteliali di diversi distretti anatomici: implicazioni nella patogenesi della malattia e nell’instaurarsi di infezioni croniche.
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Studio dell’infettività e della severità di virus respiratori sulla base delle varianti isolate
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Studio del coinvolgimento dei Retrovirus Endogeni Umani nella patogenesi del tumore al colon e loro possibile meccanidmo d'azione
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Effetti delle micrcoplastiche sul sistema immune e sui processi infiammatori
Requisiti: Conoscenze di immuno-biologia cellulare e molecolare
Cancro della tiroide avanzato: colture primarie e tridimensionali per lo studio di nuovi farmaci
Requisiti: Colture cellulari, trasfezioni, microscopio confocale, saggi di proliferazione e apoptosi, Western blot, sequenziamento
Applicazione di deep learning in patologia molecolare predittiva per migliorare la diagnosi e il test dei biomarcatori in ambito oncologico. Attraverso lo sviluppo di modelli di deep learning su dati istopatologici e molecolari (genomica, proteomica e trascrittomica), questo progetto è volto a migliorare l'accuratezza diagnostica, a predire la progressione della malattia e a personalizzare gli approcci terapeutici. Le attività principali comprenderanno la raccolta e la pre-elaborazione dei dati, lo sviluppo di modelli bioinformatici e di patologia coomputazionale, l'addestramento e la validazione dei modelli. La collaborazione con patologi e oncologi farà parte delle attività quotidiane.
Requisiti: Competenze in bioinformatica.
Caratterizzazione dell’effetto della matrice extracellulare, del tumor microenvironment e dell’organizzazione 3D sulla transizione epitelio-mesenchimale e sulla progressione dei carcinomi
Requisiti: Competenze di biologia cellulare e molecolare
Studio del turnover del collagene e dell’espressione di geni e proteine coinvolti nei meccanismi di rimodellamento della matrice extracellulare nei tessuti connettivi di diversi organi in condizioni fisiologiche, patologiche, e dopo trattamento farmacologico.
Requisiti: Competenze di biologia cellulare e molecolare
Studio dei difetti di funzionalità mitocondriale in modelli cellulari umani e di lievito
Requisiti: Il progetto prevede analisi funzionali e trascrittomica su modelli cellulari. Richiesta esperienza in NGS/RNAseq e conoscenze di biologia molecolare e cellulare.
Immuno-signatures as biomarkers in mitochondrial diseases: from clinical trials to new therapeutic prospective
Requisiti: Esperienza nell'ambito della medicina mitocondriale. Esperienza in tecniche di analisi immunologiche e di biologia molecolare.
C. Lamperti (Istituto Neurologico Besta)
Analisi morfologica e metrica dello scheletro: studio della variabilità biologica in ambito clinico, chirurgico e antropologico
Requisiti: Conoscenze di base di osteologia
Metabolismo e signaling degli sfingolipidi come bersaglio terapeutico in cellule tumorali. Il progetto di ricerca si propone di studiare i meccanismi di trasduzione del segnale sfingolipide-mediati in processi fisio-patologici con lo scopo di identificare bersagli per lo sviluppo di innovative ed efficaci terapie contro i tumori. In particolare verranno indagati metabolismo e proprietà funzionali di specifici mediatori sfingoidi nella tumorigenicità di cellule tumorali e/o staminali tumorali.
Requisiti: Conoscenza delle procedure sperimentali di base del laboratorio di ricerca biochimica.
Valutazione della performance nell'esercizio fisico
Requisiti: Nozioni di base di fisiologia
Fattori ambientali e genetici influenzano fortemente la patogenesi e l’evoluzione della disfunzione metabolica associata alla malattia epatica steatosica (MASLD). Nel progetto sarà valutato l’impatto di varianti genetiche, modificazioni epigenetiche e apporto nutrizionale sul danno epatico, disfunzione mitocondriale e comorbidità cardiovascolari in pazienti con diagnosi istologica di NAFLD, in modelli in vitro ed in modelli murini di steatosi epatica. Lo studio sarà implementato con tecniche omiche (trascrittomica spaziale, trascrittomica a singola cellula, lipidomica, proteomica) che permettono di definire dei marcatori non invasivi per l’identificazione dei pazienti a rischio di malattia progressiva.
Utilizzo clinico dello studio del sistema nervoso autonomo per l'ottimizzazione dei programmi di allenamento in atleti di elite e per la prescrizione dell'esercizio fisico in soggetti con patologie cardiometaboliche ed oncologiche
Requisiti: Conoscenze di fisiologia dell'esercizio, elementi di neurofisiologia del sistema nervoso autonomo, meccanismi eziopatogenetici di base di patologIe cardiometaboliche ed oncologiche
Utilizzo dello stile di vita (con particolare focus su esercizio fisico) come strumento di sostenibilità per l'individuo, ambiente e società, migliorando benessere e riducendo fattori di rischio per patologie corniche degenrative
Requisiti: Conoscenze dei meccanismi responsabili delle principali patologie cronico degenerative (cardiometaboliche ed oncologiche) e dei principali aspetti clinici
Tessuto adiposo epicardico: Dagli aspetti biomolecolari alla pratica clinica
Tumori della tiroide e del surrene: studi su aspetti clinici, fattori di rischio prognostici, nuovi biomarkers e terapie innovative
Modulazione dello splicing alternativo del recettore dell’insulina (IR) come nuova strategia terapeutica per bloccare il loop autocrino proliferativo di IGF2 nel carcinoma corticosurrenalico
Requisiti: Colture cellulari; trasfezione e silenziamento; analisi proteine (western blot, coimmunoprecipitazione); estrazione di acidi nucleici, PCR
Senescenza cellulare e malattie neurodegenerative
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biologia cellulare e molecolare.
Comunicazione tra cellule nel microambiente patologico polmonare della linfangioleiomiomatosi: caratterizzazione del secretoma e delle vescicole extracellulari
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biochimica e biologia molecolare; conoscenza delle tecniche di colture cellulari.
Infiammazione e obesità: ricerca di biomarcatori sfingolipidici plasmatici mediante spettrometria di massa
Requisiti: Pregressa esperienza di laboratorio con conoscenza delle principali tecniche biochimiche
Approcci nanotecnologici per la diagnosi, il trattamento ed il management del cancro
Requisiti: Competenze di biologia cellulare per la gestione di linee cellulari umane o murine immortalizzate. Conoscenza delle principali tecniche biochimiche. Competenza nella manipolazione di animali e nello sviluppo di modelli murini per studi in vivo (non vincolante).
Organoidi derivati da pazienti con carcinoma mammario: sviluppo del modello, caratterizzazione ed applicazioni nello studio della biologia del tumore
Requisiti: Manipolazione di linee cellulari tumorali. Conoscenza delle principali tecniche biochimiche e di biologia cellulare.
Contrasto al decondizionamento corporeo da bassa gravità prolungata: ottimizzazione delle dimensioni della contromisura M-WALL e check dei risultati anche attraverso lcampagne di Bed Rest
Requisiti: Conoscenze di base in biomeccanica e informatica
Studio del ruolo antitumorale di differenti composti naturali in modelli “in vitro” di tumori umani e dei meccanismi molecolari coinvolti, al fine di individuare nuovi bersagli molecolari per future strategie terapeutiche.
Requisiti: Conoscenze di base di colture cellulari e di biologia cellulare e molecolare
L'invecchiamento nella talassemia nell'era dei nuovi trattamenti Nuovi trattamenti stanno cambiando la storia naturale della talassemia con una sopravvivenza più prolungata e la comparsa di nuove complicanze e comorbidità. Lo studio degli aspetti peculiari dell'invecchiamento nella talassemia è fondamentale per stabilire un follow-up su misura e una gestione personalizzata.
Requisiti: Esperienza nell'ambito della patologia
Strategie terapeutiche per il coinvolgimento neurologico nella malattia di Gaucher I trattamenti approvati per la malattia di Gaucher non attraversano la barriera emato-encefalica e non impattano sulla storia naturale del coinvolgimento neurologico. Identificare potenziali modificatori dell'evoluzione neurologica della malattia di Gaucher è fondamentale per la gestione dei pazienti.
Requisiti: Esperienza nell'ambito della patologia
Diagnostica molecolare infettivologica da tessuti istologici mediante nuove tecnologie
Requisiti: Nozioni di biologia molecolare; Nozioni di base di istopatologia
Valutazione del ruolo della CMA nella resistenza a trattamento nel GBM. La CMA è un meccanismo di degradazione di proteine contenenti una specifica sequenza consenso il cui ruolo è stato dimostrato come fondamentale nella responsività a trattamento del glioblastoma (GBM). Modificazioni post traduzionali possono inoltre creare o eliminare tali motivi di riconoscimento modulando quindi il pannello di potenziali target. L’attivazione di tale meccanismo è risultata fondamentale nel mediare la responsività di diversi tumori a specifici trattamenti. I meccanismi molecolari alla base della sua regolazione non sono del tutto compresi come anche il suo ruolo nella fisiologia e nella patologia. Nell’ambito del progetto di ricerca, particolare attenzione verrà rivolta alle modulazioni del “targetoma” di questo specifico meccanismo degradativo e del suo ruolo regolatorio. Verrà valutata la correlazione di tale meccanismo con modulazioni anche metaboliche legate alla responsività al trattamento. Le valutazioni verranno effettuate in coppie di linee cellulari singeniche (sensibili e resistenti) e in campioni derivati da pazienti di glioblastoma. Su campioni ottenuti da pazienti sottoposti a trattamento chirurgico, verrà infine validato un pannello di biomarcatori correlati all’attività della CMA la cui modulazione è risultata essere in grado di prevedere precocemente la risposta a specifici trattamenti nell’ambito di un approccio di medicina personalizzata. Si studierà inoltre il ruolo di alcuni miRNA già identificati come regolatori della risposta a trattamento e correlati all’attività della CMA in vista di uno sviluppo di nuovi approcci terapeutici basati su acidi nucleici e il ruolo di diversi trattamenti nell'attivazione della CMA. Saranno utilizzate tecniche di imaging non-invasivo innovative in modelli animali ortotopici di glioblastoma per seguire nel tempo processi chiave nel modello vivente. Laboratori di biologia cellulare e molecolare completamente attrezzati, accesso allo stabulario e lo strumento di imaging ottico top di gamma di Perkin Elmer IVIS-Spectrum/CT saranno disponibili per tale progetto di ricerca.
Requisiti: Conoscenza degli elementi di base di oncologia molecolare e metabolismo tumorale. Conoscenze di base riguardanti farmacologia di base, biologia cellulare, utilizzo di organoidi e tecniche di biologia molecolare.
Ricerca e caratterizzazione di nuovi farmaci per malattie parassitarie emergenti, trasmesse da vettori e legate alla povertà, malaria e leishmania: identificazione di potenziali composti antiparassitari e del loro meccanismo di azione per superare la farmaco resistenza.
Requisiti: Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Biomeccanica e bioenergetica del movimento e della locomozione umana, anche in ipogravità simulata
Requisiti: Conoscenza di fisiologia e biomeccanica del muscolo e della locomozione; capacità di analisi dati anche con linguaggi di programmazione
Fisiologia e fisiopatologia respiratoria indagata con tecniche diagnostiche avanzate. In particolare, ruolo delle piccole vie aeree nello sviluppo e manifestazioni delle malattie respiratorie, con riferimento agli effetti della ciclica chiusura e riapertura delle piccole vie aeree in pazienti e in modelli animali.
Requisiti: Competenze in fisiologia respiratoria, biofisica e/o biomeccanica.
La “Network Physiology” (NP) è un campo emergente della fisiologia computazionale che permette lo studio dei sistemi di regolazione cardiovascolari e cerebrovascolari e delle loro interazioni dinamiche. Il progetto valuterà se esiste un’associazione fra il funzionamento dei meccanismi fisiologici di controllo, valutati con metodi tipici della NP, prima di interventi di chirurgia cardiaca maggiore, e lo sviluppo di eventi post-chirurgici cardiovascolari e cerebrovascolari avversi.
Requisiti: Competenze in analisi di segnali biomedici e statistica.
Un malfunzionamento del controllo nervoso della frequenza cardiaca durante esercizio fisico e la fase di recupero può esporre il soggetto al rischio di eventi aritmici. Il progetto utilizzerà tecniche avanzate di analisi di serie temporali per la valutazione indiretta del controllo nervoso cardiaco durante esercizio fisico massimale e la fase di ritorno alla situazione basale.
Requisiti: Competenze in analisi di segnali biomedici e statistica.
L’autoregolazione cerebrovascolare è un meccanismo fondamentale per mantenere un’adeguata perfusione cerebrale in presenza di modificazioni della pressione arteriosa. Il sistema nervoso autonomo gioca un ruolo importante nella regolazione delle resistenze vascolari. Il progetto utilizzerà tecniche avanzate di analisi dei segnali per caratterizzare l’interazione fra sistema nervoso autonomo e autoregolazione cerebrovascolare in condizioni fisiologiche e in situazioni critiche.
Requisiti: Competenze in analisi di segnali biomedici e statistica.
Ruolo degli sfingolipidi nei meccanismi di rigenerazione della mielina danneggiata, con riferimento alla sclerosi multipla.
Requisiti: Conoscenza degli elementi di base della biochimica degli sfingolipidi. Conoscenza delle tecniche di colture cellulari e delle tecniche di base di biochimica cellulare e molecolare.
La tecnologia del 3D Bioprinting dallo sviluppo di tessuti e organi ai modelli in vitro.
Requisiti: Conoscenza delle tecniche base per colture cellulari, microscopia ottica e a fluorescenza.
Valutazione di parametri avanzati di RM cardiaca in popolazione anziana
1.Studio degli effetti dell'elettrostimolazione su modelli cellulari e su pazienti affetti da malattie neurodegerative. 2.Marcatori metabolici nello staging di cadiomiopatie in pazienti ischemici o con stenosi valvolare
Analisi genomiche, trascrittomiche, proteomiche e metabolomiche a livello di singola cellula
Requisiti: Conoscenze di biologia cellulare e molecolare
P. Mauri (CNR)
C. Villa
Ruolo degli Immune Checkpoint nei trapianti: meccanismi di rigetto e nuove prospettive terapeutiche
Requisiti: Conoscenze di immunologia cellulare e molecolare con approcci omici
La pompa V-ATPasi nelle cellule staminali di glioma: un punto di incontro tra epigenetica e bioenergetica tumorale
Requisiti: competenze di biologia cellulare con colture primarie e tridimensionali; conoscenza base di NGS, RNA-seq, metilomica; conoscenze base di analisi di dati
Dario C. Altieri (The Wistar Institute, Philadelphia USA)
Ruolo delle microvescicole da liquido di lavaggio bronco-alveolare come veicoli di messaggi cellulari in pazienti trapiantati di polmone
Requisiti: competenze di biologia cellulare con colture primarie; conoscenza base di NGS e RNA-seq; conoscenze base di analisi di dati
Identificazione e meccanismi genetici alla base della malattia di fegato per lo sviluppo di approcci di medicina di precisione
Requisiti: Esperienza precedente nello studio clinico o di base delle malattie di fegato o genetica/biologia molecolare o bioinformatica/scienze computazionale
Supporti extracorporei per la perfusione d’organo isolato ed in-situ. Ottimizzazione e sviluppo di supporti extracorporei per la valutazione e il ricondizionamento degli organi solidi prima del trapianto
Requisiti: Buona conoscenza della fisiologia umana e dei supporti per la perfusione d’organo
Ottmizzazione della ventilazione in arresto cadiaco
Requisiti: Buona conoscenza della fisiologia umana

Immatricolazione

Posti disponibili: 21

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 29/05/2024 al 27/06/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Ampliamento posti e borse