Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Riabilitazione psichiatrica, Terapista Occupazionale, Educatore Professionale, Terapista della neuro-psicomotricità età evolutiva).
Il Corso di Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie ha lo scopo di fornire una formazione che consenta al laureato di:
- coordinare e/o dirigere organizzazioni semplici e complesse utilizzando strumenti e misure per la pianificazione, la gestione delle risorse umane, della contabilità nell'economia aziendale;
- rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della classe di appartenenza;
- sviluppare capacità di direzione;
- individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro;
- gestire gruppi di lavoro e applicare strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multi professionale ed organizzativa;
- gestire piani di sviluppo professionale, che includano continue valutazioni, definizioni e identificazione degli obiettivi e l'attuazione per il loro raggiungimento;
- effettuare una ricerca bibliografica sistematica, anche attraverso banche dati e i relativi aggiornamenti periodici;
- effettuare revisioni della letteratura, anche di tipo sistematico, finalizzate alla realizzazione di un articolo scientifico;
- collaborare con progetti di ricerca quantitativa e qualitativa;
- verificare l'applicazione dei risultati delle attività di ricerca per il miglioramento continuo delle attività in ambito riabilitativo;
- praticare nel rispetto delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria, nonché delle norme deontologiche e di responsabilità professionale;
- decidere e applicare tecniche adeguate alla comunicazione individuale e di gruppo e alla gestione dei rapporti interpersonali con i pazienti e i loro familiari;
- valutare i risultati individuali e collettivi dei pazienti utilizzando valide e affidabili misure che tengano conto dell'ambito in cui i pazienti stanno ricevendo gli appropriati interventi riabilitativi, le variabili della competenza culturale e l'effetto dei fattori sociali;
- collaborare con il team di cura per realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida; - organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria dello specifico professionale dalle diverse risorse e database disponibili;
- utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto agli interventi riabilitativi, terapeutici e preventivi e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute;
- documentare la propria pratica riabilitativa anche ai fini di successive analisi per il miglioramento continuo;
- progettare e realizzare interventi formativi per l'aggiornamento e la formazione permanente afferente alle strutture sanitarie di riferimento;
- partecipare, osservare e programmare processi di gestione, conduzione e coordinamento di un Corso di Laurea triennale e magistrale, Master di I e II livello e accrescere, nell'ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente, le competenze di insegnamento per la specifica figura professionale;
- partecipare alla progettazione e gestione di attività didattiche nell'ambito della formazione permanente rivolte ai professionisti della riabilitazione;
- progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute:
- istruire sugli aspetti giuridici con riferimento alle competenze normative amministrative e giurisdizionali dello specifico profilo, gli Organi comunitari, così da integrarsi agevolmente nei rapporti con gli Stati esteri ed i rispettivi Ordinamenti.
In base alle conoscenze acquisite, sono in grado di tenere conto, nella programmazione e gestione del personale dell'area sanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, sia dell'innovazione tecnologica ed informatica, anche con riferimento alle forme di teleassistenza o di teledidattica, sia della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi nonché dell'omogeneizzazione degli standard operativi a quelli della Unione Europea. I laureati magistrali sviluppano, anche a seguito dell'esperienza maturata attraverso una adeguata attività professionale di tirocinio, un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed altrui competenze. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono loro anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
L'accesso al Corso è programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n. 264 del 2.8.1999.
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell'Istruzione, della Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, o tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe.
La prova di ammissione per l'accesso al Corso consiste in una prova scritta basata su domande a risposta multipla.
La prova di ammissione si svolge in data stabilita dal MUR a livello nazionale.
IL bando sarà pubblico sul sito del Corso di Laurea: https://scienzeriabilitative.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Per l'ammissione è richiesto il possesso di laurea conseguita nella classe L/SNT2, nonché nella corrispondente classe di cui al D.M. 509/99, o di diploma universitario abilitante alla professione o di altro titolo equipollente (ai sensi della legge n. 42/1999), nonché coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
FISIOTERAPIA
LOGOPEDIA
ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
TERAPIA OCCUPAZIONALE
EDUCAZIONE PROFESSIONALE
TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA
FISIOTERAPIA (Classe L/SNT2)
LOGOPEDIA (Classe L/SNT2)
ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (Classe L/SNT2)
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (Classe L/SNT2)
TERAPIA OCCUPAZIONALE (Classe L/SNT2)
EDUCAZIONE PROFESSIONALE (Classe L/SNT2)
TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA (Classe L/SNT2)
PODOLOGIA (Classe L/SNT2)
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (primo anno) | 19 | 475 | Italiano | MED/48 MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Corso professionalizzante interdisciplinare 1 | 12 | 104 | Italiano | M-EDF/01 MED/05 MED/09 MED/13 MED/34 MED/36 MED/37 MED/48 MED/50 |
- Diagnostica per immagini e radioterapia | 1 | |||
- Endocrinologia | 1 | |||
- Medicina fisica e riabilitativa | 1 | |||
- Medicina interna | 1 | |||
- Metodi e didattiche delle attività motorie | 2 | |||
- Neuroradiologia | 1 | |||
- Patologia clinica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative | 2 | |||
- Scienze tecniche mediche e applicate | 2 | |||
Psicologia applicata alle relazioni sociali, comunicazione e dinamiche di gruppo | 8 | 64 | Italiano | M-DEA/01 M-PSI/01 M-PSI/06 SPS/07 |
- Discipline demoetnoantropologiche | 2 | |||
- Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 2 | |||
- Psicologia generale | 2 | |||
- Sociologia generale | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto sanitario e responsabilità etico-professionali giuridiche | 6 | 48 | Italiano | IUS/07 IUS/09 IUS/10 MED/43 |
- Diritto amministrativo | 2 | |||
- Diritto del lavoro | 2 | |||
- Diritto pubblico | 1 | |||
- Medicina legale | 1 | |||
Principi e strumenti di economia aziendale applicati al settore socio-sanitario | 4 | 32 | Italiano | SECS-P/07 |
Statistica, epidemiologia e storia della sanità | 6 | 48 | Italiano | MED/01 MED/02 MED/42 |
- Igiene generale e applicata | 2 | |||
- Statistica medica | 3 | |||
- Storia della medicina | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (secondo anno) | 11 | 275 | Italiano | MED/48 MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Corso professionalizzante interdisciplinare 2 | 8 | 64 | Italiano | ING-INF/06 MED/25 MED/26 MED/34 MED/38 MED/39 MED/48 |
- Bioingegneria elettronica ed informatica | 2 | |||
- Medicina fisica e riabilitativa | 1 | |||
- Neurologia | 1 | |||
- Neuropsichiatria infantile | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 1 | |||
- Psichiatria | 1 | |||
- Scienze infermieristiche tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 1 | |||
Management professionale | 6 | 48 | Italiano | M-PSI/06 MED/44 SPS/09 |
- Medicina del lavoro | 2 | |||
- Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 2 | |||
- Sociologia dei processi economici e del lavoro | 2 | |||
Progettazione e gestione dei processi formativi | 8 | 64 | Italiano | M-PED/01 MED/48 |
- Pedagogia generale e sociale | 6 | |||
- Scienze infermieristiche tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative | 2 | |||
Programmazione organizzazione e controllo nelle aziende sanitarie | 6 | 48 | Italiano | SECS-P/10 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodologia della ricerca in riabilitazione | 6 | 48 | Italiano | ING-INF/05 M-FIL/03 M-PSI/03 MED/04 MED/06 |
- Filosofia morale | 1 | |||
- Oncologia | 1 | |||
- Patologia generale | 1 | |||
- Psicometria | 2 | |||
- Sistemi di elaborazione delle informazioni | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratori | 5 | 75 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 140 | Italiano |
- Segreteria Didattica
laureamagistrale.riabilitazione@unimi.it
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 26/08/2020 al 05/10/2020
Data e luogo prova di ammissione: 30/10/2020 - Settore Didattico Via Golgi 19, Milano
Domanda di immatricolazione: dal 05/11/2020 al 10/11/2020
Rinvio prova di ammissione
La prova di ammissione, prevista dal Bando il 30 ottobre, è rinviata a data da destinarsi.