Tirocini svolti da studenti regolarmente iscritti presso Enti ed Imprese esterni all'Ateneo.
Stage e tirocini
L’Ufficio Stage e l’Ufficio Orientamento Post-Laurea e Placement restano attivi fino a venerdì 8 agosto 2025.
I servizi riprenderanno a partire da lunedì 25 agosto.
Dall’11 al 22 agosto compresi sono sospesi il ricevimento telefonico ed il servizio di risposta mail.
ATTENZIONE: Si prega di tenere in considerazione le seguenti scadenze
Ufficio Stage
- per i tirocini curriculari in partenza tra l’11 agosto e il 27 agosto: caricamento progetto formativo firmato (ed eventuale altra documentazione) entro martedì 5 agosto;
- per i tirocini extracurricolari in partenza tra l’11 agosto e il 1° settembre: presentazione del progetto formativo entro venerdì 1° agosto e caricamento di tutta la documentazione entro martedì 5 agosto;
- per i tirocini curriculari ed extracurriculari all’estero in partenza tra l’11 agosto e l’8 settembre: invio di tutta la documentazione almeno entro mercoledì 30 luglio.
Le richieste di chiusura anticipata, proroga e sospensione dei tirocini in corso andranno inserite entro martedì 5 agosto.
Si prega comunque di procedere a svolgere le procedure con largo anticipo.
Ufficio Orientamento Post-Laurea e Placement
Verranno evase le richieste di accreditamento al servizio e di pubblicazione annunci presentate entro mercoledì 6 agosto. Le richieste pervenute successivamente saranno evase a partire da lunedì 25 agosto 2025.
Il tirocinio (o stage) è un’esperienza formativa che consente di mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso di studi e di orientarsi al mondo del lavoro.
L’Ateneo attiva due tipologie di tirocini:
- curriculari, a favore di studenti regolarmente iscritti a un Corso di Studio (laurea, laurea magistrale, master, etc…);
- extracurriculari, a favore di neolaureati che abbiano conseguito il titolo (laurea, laurea magistrale, master, etc…) da non più di 12 mesi.
Il tirocinio curriculare può dar luogo al riconoscimento di CFU, secondo le modalità previste dai singoli Corsi di Studio e deve necessariamente concludersi entro la data di laurea dello studente.
Le opportunità di tirocinio – curriculare ed extracurriculare – possono essere individuate tramite i canali messi a disposizione dall’Università (Bacheca offerte di stage) oppure in maniera autonoma da parte degli studenti e dei neolaureati.
Una volta identificato un soggetto ospitante (azienda, ente pubblico, libero professionista, etc…) presso cui svolgere il tirocinio – curriculare o extracurriculare – è necessario completare prima dell’inizio dello stage tutta la procedura descritta alle seguenti pagine:
- per i tirocini svolti presso soggetti ospitanti localizzati in Italia, è necessario che questi aderiscano alla convenzione di tirocini con l’Ateneo (a meno che abbiano già una convenzione attiva), secondo quanto indicato al paragrafo La convenzione di tirocinio. In seguito all’attivazione della convenzione, per attivare correttamente lo stage, si prega di seguire attentamente la procedura illustrata alle pagine Attivare un tirocinio curriculare e Attivare un tirocinio extracurriculare, a seconda della tipologia di interesse.
- per l’attivazione di tirocini curriculari ed extracurriculari presso soggetti ospitanti localizzati all’estero, occorre invece seguire le indicazioni descritte alla pagina Attivare uno stage all'estero.
Ufficio Stage
Per informazioni
Servizio mail: [email protected]
Ricevimento telefonico (02.503.12032)
- Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
- Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Si invitano studenti/studentesse e neolaureati/e dell'Ateneo, a consultare le pagine Bandi CRUI e Tirocini e progetti speciali, per verificare l'eventuale apertura di opportunità di tirocinio di possibile interesse.
In particolare, si segnalano le seguenti offerte aperte al momento:
- fino al 31 luglio 2025, nell'ambito del "Programma di tirocini Presidenza della Repubblica-Università Italiane" è aperta la selezione rivolta a studenti e studentesse per l'attivazione di 3 tirocini curriculari presso la Riserva Naturale Statale "Tenuta presidenziale di Castelporziano", nel trimestre settembre - novembre 2025. I tirocini verranno attivati per gli ambiti naturalistico e archeologico. Per l'elenco delle classi di laurea ammesse alla selezione, vedere a pag.10 dell'avviso. Per ulteriori informazioni: si veda l'accordion "Tirocini curriculari presso la Presidenza della Repubblica-Unversità Italiane", alla pagina Bandi Fondazione CRUI;
- fino al 27 agosto 2025, è aperta la selezione per l'attivazione di 2 tirocini extracurriculari presso la Divisione ICAS (In-house Credit Assessment System) della Sede di Milano della Banca d'Italia. La selezione è rivolta a neolaureati/e in una delle seguenti classi di laurea: Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze dell’Economia (LM-56) o Finanza (LM-16). Per ulteriori informazioni: si veda il rispettivo accordion, alla pagina Tirocini presso Banca d'Italia.
La convenzione è un documento previsto dalla normativa di riferimento che regolamenta i rapporti tra Università (soggetto promotore) ed ente/impresa/libero professionista/associazione (soggetto ospitante), essa è valida per una pluralità di tirocini. Nell’arco del periodo di vigenza il soggetto ospitante ha sempre la piena facoltà di stabilire se attivare o meno eventuali progetti formativi.
La convenzione è valida per i tirocini curriculari attivati su tutto il territorio nazionale e per i tirocini extracurriculari (post-laurea) attivati ai sensi della Normativa di Regione Lombardia.
Come aderire a una convenzione
Per i soggetti interessati ad aderire alla convenzione di tirocinio, è necessario svolgere la procedura on-line di “richiesta di adesione” all’interno del portale dei servizi placement di Ateneo:
- Registrarsi (solo in caso di primo accesso)
- Effettuare il login alla pagina Accesso aziende>Gestione tirocini>Convenzioni>Aderisci alla convenzione
- Compilare e inviare il form di richiesta di adesione quindi attendere la notifica email di approvazione
- Riaccedere alla pagina di dettaglio on-line della convenzione e scaricare il PDF contenente la “Lettera di adesione” e il testo di convenzione
- Sottoscrivere la “Lettera di adesione” (solo ed esclusivamente nell’apposito spazio Timbro del Soggetto Ospitante e firma del Rappresentante Legale) secondo una delle seguenti modalità:
- firma digitale cades/pades
- firma olografa (a mano) con timbro aziendale
- Inviare a [email protected] la “Lettera di adesione” sottoscritta e il testo di convenzione (8 pagine come da PDF generato dal portale) secondo una delle le seguenti modalità:
- in caso di firma digitale cades/pades: inviare un unico documento p7m/pdf
- in caso di firma olografa con timbro aziendale: inviare due PDF, ovvero un PDF contenente la lettera di adesione sottoscritta e il testo di convenzione e un altro PDF contenente il documento di identità della/del firmataria/o della “Lettera di adesione”
- Attendere la notifica di attivazione della convenzione
Per informazioni [email protected]
Per informazioni
Servizio mail: [email protected]
Ricevimento telefonico (02.503.12032)
- Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
- Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Sono molte le opportunità offerte dall'Ateneo per gli studenti e i laureati che vogliono fare uno stage all'estero.
Scopri i bandi, i progetti e le procedure di attivazione per partire per uno stage internazionale.