Filosofia

Laurea triennale
A.A. 2021/2022
L-5 - FILOSOFIA
Gli obiettivi del corso di laurea in Filosofia consistono nel fornire una solida conoscenza di base concernente le linee essenziali della storia del pensiero filosofico e scientifico, le diverse articolazioni della ricerca filosofica e i relativi aspetti critico-metodologici.
Nei primi due anni il corso esprime gli sviluppi delle scuole di ricerca consolidate dell'Ateneo milanese. Esse sono caratterizzate da uno studio storico-filosofico rigoroso; da un'attenzione per la contemporaneità particolarmente rivolta all'approfondimento delle problematiche teoretiche, morali ed estetiche; dall'evoluzione dell'indagine analitica nella logica, nelle filosofie delle scienze e del linguaggio.
Dato il carattere eminentemente interdisciplinare, che è tipico della filosofia, il corso di laurea prevede che, sulla base di una adeguata formazione filosofica, gli studenti possano sviluppare nel terzo anno i propri studi, attingendo direttamente ad altri ambiti della cultura umanistica e scientifica, integrando lo sviluppo di conoscenze e competenze culturali e professionali, utili per chi non prosegue gli studi magistrali.
Nei primi due anni il corso esprime gli sviluppi delle scuole di ricerca consolidate dell'Ateneo milanese. Esse sono caratterizzate da uno studio storico-filosofico rigoroso; da un'attenzione per la contemporaneità particolarmente rivolta all'approfondimento delle problematiche teoretiche, morali ed estetiche; dall'evoluzione dell'indagine analitica nella logica, nelle filosofie delle scienze e del linguaggio.
Dato il carattere eminentemente interdisciplinare, che è tipico della filosofia, il corso di laurea prevede che, sulla base di una adeguata formazione filosofica, gli studenti possano sviluppare nel terzo anno i propri studi, attingendo direttamente ad altri ambiti della cultura umanistica e scientifica, integrando lo sviluppo di conoscenze e competenze culturali e professionali, utili per chi non prosegue gli studi magistrali.
Il corso fornisce le competenze trasversali e metacognitive utili per le professioni nella comunicazione, nell'editoria, nella gestione dei processi culturali e dello sviluppo e gestione delle risorse umane.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il corso di studi in Filosofia consente l'iscrizione ai corsi di laurea magistrale nella classe LM-78 in Scienze filosofiche, a Master di primo livello, a corsi di Laurea Magistrale di altre classi, secondo i requisiti previsti dai rispettivi regolamenti. La prosecuzione del percorso di studi con il successivo ciclo biennale in Scienze Filosofiche presso questo Ateneo costituisce la via d'ingresso alla formazione per l'insegnamento nelle Scuole Secondarie, consentendo di ottenere i 24 crediti per l'accesso al percorso di Formazione iniziale.
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'ammissione al corso di laurea in Filosofia si richiede inoltre una adeguata preparazione di base costituita da conoscenze generali, comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, ragionamento logico, acquisiti nella scuola secondaria di secondo grado. La preparazione iniziale degli studenti sarà verificata con le modalità previste dal bando.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
L'accesso è consentito dopo avere sostenuto un test obbligatorio non selettivo con funzione di orientamento e di autovalutazione.
L'Ateneo utilizza il test TOLC-SU del Consorzio Cisia.
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
Gli studenti che decideranno di immatricolarsi con un punteggio conseguito sotto la soglia prevista dovranno seguire un percorso volto a soddisfare gli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) previsti dalla legge. In caso di mancato superamento delle verifiche di recupero OFA, la carriera sarà bloccata alla fine del primo anno.
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo.
Gli studenti che si trasferiscono a Filosofia e che vengono ammessi al primo anno, se hanno sostenuto come test non selettivo con funzione di orientamento e autovalutazione il TOLC SU, si fa riferimento al punteggio già ottenuto per l'eventuale attribuzione degli OFA.
In tutti gli altri casi lo studente deve sostenere il medesimo test TOLC SU per valutare l'eventuale attribuzione degli OFA.
Le informazioni utili per assolvere gli OFA sono pubblicate nell'apposita sezione del sito del Corso di laurea.
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/recupero-ofa
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'ammissione al corso di laurea in Filosofia si richiede inoltre una adeguata preparazione di base costituita da conoscenze generali, comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, ragionamento logico, acquisiti nella scuola secondaria di secondo grado. La preparazione iniziale degli studenti sarà verificata con le modalità previste dal bando.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
L'accesso è consentito dopo avere sostenuto un test obbligatorio non selettivo con funzione di orientamento e di autovalutazione.
L'Ateneo utilizza il test TOLC-SU del Consorzio Cisia.
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
Gli studenti che decideranno di immatricolarsi con un punteggio conseguito sotto la soglia prevista dovranno seguire un percorso volto a soddisfare gli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) previsti dalla legge. In caso di mancato superamento delle verifiche di recupero OFA, la carriera sarà bloccata alla fine del primo anno.
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo.
Gli studenti che si trasferiscono a Filosofia e che vengono ammessi al primo anno, se hanno sostenuto come test non selettivo con funzione di orientamento e autovalutazione il TOLC SU, si fa riferimento al punteggio già ottenuto per l'eventuale attribuzione degli OFA.
In tutti gli altri casi lo studente deve sostenere il medesimo test TOLC SU per valutare l'eventuale attribuzione degli OFA.
Le informazioni utili per assolvere gli OFA sono pubblicate nell'apposita sezione del sito del Corso di laurea.
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/recupero-ofa
ll Corso di Studio in Filosofia attribuisce grande importanza alle esperienze della mobilità internazionale degli studenti in funzione dell'arricchimento della formazione e promuove le esperienze di soggiorno all'estero dei propri studenti nell'ambito dei programmi di mobilità di Ateneo
Il corso di laurea attraverso il referente tutor per la mobilità internazionale degli studenti, promuove la partecipazione attiva degli studenti ai programmi offerti e fornisce assistenza di natura didattica agli studenti selezionati.
Il tutor segue tutte le fasi della mobilita' internazionale degli studenti:
- sollecita una partecipazione attiva degli studenti su tutte le sedi e per tutte le lingue, pubblicizza gli accordi Erasmus e li presenta in riunioni dedicate
- dopo la selezione, riceve individualmente gli studenti per discutere del Learning Agreement e fornisce assistenza, tramite mail, durante il loro soggiorno all'estero, per un'eventuale modifica. In funzione di motivate esigenze (di studio, di salute, economiche, et al.), sono autorizzate riduzioni o prolungamenti del soggiorno.
I colloqui di selezione sono svolti da un'apposita commissione composta da docenti del Dipartimento.
Gli accordi internazionali in corso di validità sono disponibili al seguente link: https://www.unimi.it/it/internazionale/la-statale-nel-mondo/accordi-int…
Il corso di laurea attraverso il referente tutor per la mobilità internazionale degli studenti, promuove la partecipazione attiva degli studenti ai programmi offerti e fornisce assistenza di natura didattica agli studenti selezionati.
Il tutor segue tutte le fasi della mobilita' internazionale degli studenti:
- sollecita una partecipazione attiva degli studenti su tutte le sedi e per tutte le lingue, pubblicizza gli accordi Erasmus e li presenta in riunioni dedicate
- dopo la selezione, riceve individualmente gli studenti per discutere del Learning Agreement e fornisce assistenza, tramite mail, durante il loro soggiorno all'estero, per un'eventuale modifica. In funzione di motivate esigenze (di studio, di salute, economiche, et al.), sono autorizzate riduzioni o prolungamenti del soggiorno.
I colloqui di selezione sono svolti da un'apposita commissione composta da docenti del Dipartimento.
Gli accordi internazionali in corso di validità sono disponibili al seguente link: https://www.unimi.it/it/internazionale/la-statale-nel-mondo/accordi-int…
La frequenza degli insegnamenti non è obbligatoria, ma è consigliata.
I laboratori didattici hanno frequenza obbligatoria.
Iscrizione a tempo parziale e frequenza part time
Il percorso formativo previsto dal regime di iscrizione a tempo parziale non può essere superiore al doppio del numero di anni previsti dal proprio corso di studio e dovrà rispettare la seguente durata a seconda del percorso scelto:
Corso di laurea (durata normale a tempo pieno 3 anni)
Percorso accademico da completare in:
6 anni per gli iscritti al I anno di corso
5 anni per gli iscritti al II anno di corso
4 anni per gli iscritti al III anno di corso
3 anni per gli iscritti al I, II o III fuori corso"
Al seguente link la pagina con tutte le informazioni https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/come-e-…
I laboratori didattici hanno frequenza obbligatoria.
Iscrizione a tempo parziale e frequenza part time
Il percorso formativo previsto dal regime di iscrizione a tempo parziale non può essere superiore al doppio del numero di anni previsti dal proprio corso di studio e dovrà rispettare la seguente durata a seconda del percorso scelto:
Corso di laurea (durata normale a tempo pieno 3 anni)
Percorso accademico da completare in:
6 anni per gli iscritti al I anno di corso
5 anni per gli iscritti al II anno di corso
4 anni per gli iscritti al III anno di corso
3 anni per gli iscritti al I, II o III fuori corso"
Al seguente link la pagina con tutte le informazioni https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/come-e-…
Elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Fondamenti di filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 |
Introduzione al ragionamento scientifico | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 |
Storia della filosofia | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 |
Storia della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/07 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 |
Storia del pensiero politico | 9 | 60 | Italiano | SPS/02 |
Storia della filosofia politica | 9 | 60 | Italiano | SPS/02 |
Storia delle scienze fisico-matematiche | 9 | 60 | Italiano | M-STO/05 |
Storia delle scienze medico-biologiche | 9 | 60 | Italiano | M-STO/05 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | L-ANT/02 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | M-STO/01 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | M-STO/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | L-ANT/03 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
Regola B2 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia delle scienze fisico-matematiche | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/05 |
Storia delle scienze medico-biologiche | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/05 |
Regola B3 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia del pensiero politico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | SPS/02 |
Storia della filosofia politica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | SPS/02 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
sarà attivato dall'A.A. 2022/2023
Periodo non specificato
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Antropologia filosofica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 |
Classici della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/07 |
Classici della filosofia moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 |
Filosofia della fisica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 |
Filosofia della psicologia | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 |
Filosofia medievale di lingua araba | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 |
Fondamenti di psicologia | 9 | 60 | Italiano | M-PSI/01 |
History of ancient scientific thought | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/07 |
Il linguaggio della filosofia | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/05 |
Logica i | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 |
Logica ii | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 |
Logics for pratical reasoning and ai | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 |
Metodi della ricerca sociale | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Retorica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 |
Storia del pensiero politico medievale | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 |
Storia dell'estetica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 |
Storia della filosofia dell'800 e del '900 | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 |
Teorie sociologiche | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | M-DEA/01 |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 |
Filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 |
Filosofia teoretica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 |
Progettazione didattica e valutazione | 9 | 60 | Italiano | M-PED/03 |
Semiotica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/05 |
Teorie del linguaggio e della mente | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/05 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Ermeneutica filosofica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 |
Filosofia del linguaggio | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/05 |
Filosofia della scienza | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 |
Gnoseologia | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 |
Storia della filosofia del rinascimento | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 |
Storia della filosofia medievale | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 |
Storia della filosofia moderna | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 |
Regole di composizione
Regola C1 - 18 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia filosofica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Retorica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 | |
Storia dell'estetica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 | |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/04 |
Filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/03 |
Filosofia teoretica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/01 |
Ermeneutica filosofica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/01 |
Gnoseologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/01 |
Regola C2 - 18 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Filosofia della fisica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 | |
Filosofia della psicologia | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 | |
Il linguaggio della filosofia | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/05 | |
Logica i | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 | |
Logica ii | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 | |
Logics for pratical reasoning and ai | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 | |
Semiotica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/05 |
Teorie del linguaggio e della mente | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/05 |
Filosofia del linguaggio | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/05 |
Filosofia della scienza | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Regola C3 - 18 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Classici della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/07 | |
Classici della filosofia moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 | |
Filosofia medievale di lingua araba | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 | |
History of ancient scientific thought | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/07 | |
Storia del pensiero politico medievale | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 | |
Storia della filosofia dell'800 e del '900 | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 | |
Storia della filosofia del rinascimento | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/08 |
Storia della filosofia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/06 |
Regola C4 - 6 CFU A SCELTA IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE (SE NON GIA' SOSTENUTA)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia filosofica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Classici della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/07 | |
Classici della filosofia moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 | |
Filosofia della fisica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 | |
Filosofia della psicologia | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 | |
Filosofia medievale di lingua araba | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 | |
History of ancient scientific thought | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/07 | |
Il linguaggio della filosofia | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/05 | |
Logica i | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 | |
Logica ii | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 | |
Logics for pratical reasoning and ai | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 | |
Retorica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 | |
Storia del pensiero politico medievale | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 | |
Storia dell'estetica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 | |
Storia della filosofia dell'800 e del '900 | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 | |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/04 |
Filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/03 |
Filosofia teoretica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/01 |
Semiotica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/05 |
Teorie del linguaggio e della mente | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/05 |
Ermeneutica filosofica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/01 |
Filosofia del linguaggio | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/05 |
Filosofia della scienza | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Gnoseologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/01 |
Storia della filosofia del rinascimento | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/08 |
Storia della filosofia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/06 |
Altre attività formative - 3 CFU da acquisire in altre attività formative (seminari, laboratori o tirocinio)
Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 3 crediti), ove giudicate congrue con le esigenze del corso di studi da un'apposita commissione, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altre attività formative professionalizzanti.
Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 3 crediti), ove giudicate congrue con le esigenze del corso di studi da un'apposita commissione, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altre attività formative professionalizzanti.
sarà attivato dall'A.A. 2023/2024
Periodo non specificato
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Archeologia dei media | 9 | 60 | Italiano | L-ART/06 |
Archivistica | 9 | 60 | Italiano | M-STO/08 |
Biblioteconomia | 9 | 60 | Italiano | M-STO/08 |
Cinema e teorie del visuale | 9 | 60 | Italiano | L-ART/06 |
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | INF/01 |
Gestione delle risorse umane | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/10 |
Glottologia e linguistica | 9 | 60 | Italiano | L-LIN/01 |
Letteratura italiana | 9 | 60 | Italiano | L-FIL-LET/10 |
Letteratura teatrale della grecia antica | 9 | 60 | Italiano | L-FIL-LET/02 |
Lingua francese | 6 | 40 | Italiano | L-LIN/04 |
Lingua tedesca | 6 | 40 | Italiano | L-LIN/14 |
Neuroscienze cognitive | 9 | 60 | Italiano | M-PSI/02 |
Religioni del mondo classico | 9 | 60 | Italiano | M-STO/06 |
Storia dell'antropologia | 9 | 60 | Italiano | M-DEA/01 |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | L-ART/03 |
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | L-ART/01 |
Storia della filosofia politica moderna | 9 | 60 | Italiano | SPS/02 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
English for academic purposes | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Storia culturale del mediterraneo | 9 | 60 | Italiano | L-OR/10 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Philosophy of economics | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Regole di composizione
Regola C5 - 6 CFU A SCELTA IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE (SE NON GIA' SOSTENUTA)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Filosofia medievale di lingua araba | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 | |
Il linguaggio della filosofia | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/05 | |
Retorica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 | |
Storia del pensiero politico medievale | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 | |
Storia dell'estetica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 | |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/04 |
Filosofia teoretica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/01 |
Semiotica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/05 |
Teorie del linguaggio e della mente | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/05 |
Ermeneutica filosofica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/01 |
Filosofia del linguaggio | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/05 |
Gnoseologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/01 |
Storia della filosofia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/08 |
Regola C6 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fondamenti di psicologia | 9 | 60 | Italiano | M-PSI/01 | |
Metodi della ricerca sociale | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 | |
Storia dell'antropologia | 9 | 60 | Italiano | M-DEA/01 | |
Teorie sociologiche | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 | |
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-DEA/01 |
Progettazione didattica e valutazione | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-PED/03 |
Philosophy of economics | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | SECS-P/01 |
Regola A1 - 18 CFU IN TRE INSEGNAMENTI DA 6 CFU OPPURE DUE INSEGNAMENTI DA 9 CFU TRA QUELLI NON ANCORA SOSTENUTI:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archeologia dei media | 9 | 60 | Italiano | L-ART/06 | |
Archivistica | 9 | 60 | Italiano | M-STO/08 | |
Biblioteconomia | 9 | 60 | Italiano | M-STO/08 | |
Cinema e teorie del visuale | 9 | 60 | Italiano | L-ART/06 | |
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | INF/01 | |
Fondamenti di psicologia | 9 | 60 | Italiano | M-PSI/01 | |
Gestione delle risorse umane | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/10 | |
Glottologia e linguistica | 9 | 60 | Italiano | L-LIN/01 | |
Letteratura italiana | 9 | 60 | Italiano | L-FIL-LET/10 | |
Letteratura teatrale della grecia antica | 9 | 60 | Italiano | L-FIL-LET/02 | |
Lingua francese | 6 | 40 | Italiano | L-LIN/04 | |
Lingua tedesca | 6 | 40 | Italiano | L-LIN/14 | |
Metodi della ricerca sociale | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 | |
Neuroscienze cognitive | 9 | 60 | Italiano | M-PSI/02 | |
Religioni del mondo classico | 9 | 60 | Italiano | M-STO/06 | |
Storia dell'antropologia | 9 | 60 | Italiano | M-DEA/01 | |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | L-ART/03 | |
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | L-ART/01 | |
Storia della filosofia politica moderna | 9 | 60 | Italiano | SPS/02 | |
Teorie sociologiche | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 | |
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-DEA/01 |
English for academic purposes | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/12 |
Progettazione didattica e valutazione | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-PED/03 |
Storia culturale del mediterraneo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/10 |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia del pensiero politico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | SPS/02 |
Storia della filosofia politica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | SPS/02 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
Altre attività formative - 18 CFU DI INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE TRA TUTTI QUELLI ATTIVATI NELL'ATENEO PRESENTI IN ALTRE LAUREE TRIENNALI
È POSSIBILE ITERARE UNA SOLA VOLTA UN INSEGNAMENTO UTILIZZANDO CREDITI LIBERI (ALTRE ATTIVITÀ A SCELTA) PREVISTI NEL PIANO DI STUDIO.
È POSSIBILE ITERARE UNA SOLA VOLTA UN INSEGNAMENTO UTILIZZANDO CREDITI LIBERI (ALTRE ATTIVITÀ A SCELTA) PREVISTI NEL PIANO DI STUDIO.
Propedeuticità sulle attività formative
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Classici della filosofia antica | Storia della filosofia antica (obbligatoria) |
English for academic purposes | Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) (obbligatoria) |
History of ancient scientific thought | Storia della filosofia antica (obbligatoria), Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) (obbligatoria) |
Logica ii | Logica i (obbligatoria) |
Logics for pratical reasoning and ai | Logica i (obbligatoria), Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) (obbligatoria) |
Philosophy of economics | Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) (obbligatoria) |
Sede
Milano
Presidente del Collegio didattico
Tutor per l'orientamento
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Tutor per i piani di studio
Tutor per stage e tirocini
Tutor per laboratori e altre attività
Tutor per tesi di laurea
Tutor per trasferimenti
Referente AQ del corso di studio
Strutture di riferimento
Contatti
- Segreteria studenti
Via S. Sofia 9/1 - 20122 Milano (MI) Italia
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Segreteria didattica
Via Festa del Perdono, 3 - 20122 Milano (MI)
filosofia@unimi.it
+3902 503 12724-12435
Ricevimento: lunedì 14.00-16.15 / da martedì a venerdì 9.00-12.30 - Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono, 3 - 20122 Milano (MI) - Referente For 24
Prof. Stefano Bacin - Referente per disabilità e DSA
Prof.ssa Miriam Bait - Studenti tutor
tutorato.filosofia@unimi.it - Vice-Presidente Collegio Didattico
Prof. Stefano Bacin
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Iscriversi
Primo anno attivo: ✔
Modalità di accesso
Libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di immatricolazione: dal 15/07/2021 al 15/09/2021
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
A.A. 2017/2018
A.A. 2016/2017
A.A. 2015/2016
Documenti ufficiali
Regolamento
Scheda SUA