Filosofia

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per accedere al corso di laurea in Filosofia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede inoltre una adeguata preparazione di base costituita da una conoscenza generale dei principali aspetti e momenti della cultura filosofica nel suo sviluppo storico, qual è quella fornita dagli insegnamenti specifici previsti nelle scuole secondarie superiori.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
L'accesso è consentito dopo avere sostenuto un test obbligatorio non selettivo con funzione di orientamento e di autovalutazione.
ll corso di laurea quest'anno adotta il test TOLC-SU del Consorzio Cisia
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
Gli studenti possono immatricolarsi a prescindere dall'esito del test. Il punteggio del test per la sezione "Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana" al di sotto della soglia pubblicata sul bando darà luogo a obblighi formativi aggiuntivi (OFA), volti a colmare le lacune. Gli OFA dovranno essere colmati entro il primo anno di corso mediante attività di recupero appositamente previste dall'Ateneo. Le modalità e gli esiti del mancato assolvimento degli OFA saranno indicate sul sito del corso di laurea.
Maggiori dettagli saranno inoltre resi disponibili sul bando di ammissione pubblicato alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…
I candidati sono selezionati da una commissione composta dai docenti del Corso di laurea che valutano le motivazioni degli studenti e la loro carriera accademica. I colloqui per la selezione sono fatti nella lingua straniera del paese in cui gli studenti intendono recarsi per valutare la competenza linguistica dei candidati.
I candidati selezionati compilano il Learning Agreement con il responsabile Erasmus e discutono con lui per e-mail i cambiamenti dello stesso quando sono all'estero. Gli studenti che mandano il Learning Agreement al responsabile Erasmus per e-mail lo ricevono con la firma elettronica e lo possono fare controfirmare all'università ospitante prima del rientro.
Al rientro dal soggiorno all'estero, gli esami che lo studente ha sostenuto all'estero (documentati dal "Transcript of Records") sono convertiti in esami italiani sulla base del Learning Agreement; la conversione degli esami e la relativa votazione è sottoposta all'approvazione del Collegio Didattico di Filosofia.
Gli accordi internazionali in corso di validità sono disponibili al seguente link: https://www.unimi.it/it/internazionale/la-statale-nel-mondo/accordi-int…
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Non definito |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia della filosofia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/07 |
Storia della filosofia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/08 |
Storia della filosofia moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia politica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della scienza | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/05 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Gnoseologia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/01 |
Storia della filosofia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/07 |
Storia della filosofia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/08 |
Storia della filosofia moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/03 |
Storia della filosofia politica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della scienza | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/05 |
Elementi di matematica e informatica teorica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Etica applicata | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/03 |
Filosofia della scienza | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/03 |
Filosofia teoretica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/01 |
Logica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Gnoseologia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/01 |
Storia della filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/03 |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Etica applicata | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/03 |
Filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/03 |
Filosofia teoretica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/01 |
Poetica e retorica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Semiotica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/05 |
Storia della filosofia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Teorie del linguaggio e della mente | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/05 |
Elementi di matematica e informatica teorica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Filosofia del linguaggio | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/05 |
Filosofia della scienza | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Logica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Gnoseologia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/01 |
Semiotica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/05 |
Storia della filosofia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/07 |
Storia della filosofia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/08 |
Storia della filosofia moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/03 |
Storia della filosofia politica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Teorie del linguaggio e della mente | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/05 |
Elementi di matematica e informatica teorica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Etica applicata | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/03 |
Filosofia del linguaggio | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/05 |
Filosofia della scienza | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/03 |
Filosofia teoretica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/01 |
Logica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Poetica e retorica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comunicazione letteraria nell'italia novecentesca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/11 |
English for academic purposes | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/12 |
Glottologia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/01 |
Letteratura francese | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura francese contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese contemporanea | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura latina | 12 | 80 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Letteratura tedesca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Linguistica generale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/01 |
Storia economica e sociale del medioevo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/01 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Letteratura greca | 12 | 80 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Letteratura inglese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura italiana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/10 |
Letteratura russa contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola contemporanea | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca contemporanea | 9 | 60 | Tedesco | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Lingua inglese | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/12 |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia dell'italia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Storia delle istituzioni nel medioevo europeo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fondamenti di psicologia | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | M-PSI/01 |
Progettazione didattica e valutazione | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-PED/03 |
Sociologia e metodi qualitativi | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | SPS/07 |
Storia della chiesa | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/07 |
Storia e filosofia della psicologia | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | M-PSI/01 |
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-DEA/01 |
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Religioni del mondo classico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/06 |
Storia del cristianesimo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
Storia del cristianesimo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
(Attenzione: rientra tra le discipline sotto elencate, se attivata in Ateneo, anche
Storia delle relazioni internazionali)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua portoghese | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/09 |
Drammaturgia musicale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Geografia dell'ambiente | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-GGR/01 |
Progettazione didattica e valutazione | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-PED/03 |
Storia culturale del mediterraneo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/10 |
Storia del risorgimento | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/01 |
Storia dell'arte moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/02 |
Storia economica e sociale del medioevo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/01 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-DEA/01 |
Economia politica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SECS-P/01 |
Philosophy of economics | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | SECS-P/01 |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia del giornalismo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia dell'italia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Storia della radio e della televisione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia delle istituzioni nel medioevo europeo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative altre attività formative, ivi inclusi ulteriori conoscenze linguistiche, di scrittura italiana, partecipazione a seminari organizzati dal CdS, laboratori: 3 cfu ciascuno per un totale di 6 cfu.
Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 6 crediti), ove giudicate congrue con le esigenze del corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altre attività formative specificamente organizzate e finalizzate a introdurre particolari tipologie di lavoro.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 9 | 0 | Italiano | Non definito |
- Studenti tutor
tutorato.filosofia@unimi.it - Referente per disabilità e DSA
Prof.ssa Miriam Bait - Segreteria didattica
Via Festa del Perdono, 3 - 20122 Milano (MI)
filosofia@unimi.it
+3902 503 12761
Ricevimento: lunedì 14.00-16.15 / martedì - venerdì 9.00-12.30 - Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono, 3 - 20122 Milano (MI) - Referente For 24
Prof. Stefano Bacin
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: fai riferimento al bando
Domanda di immatricolazione: dal 15/07/2020 al 09/10/2020
proroga immatricolazioni
La scadenza per le immatricolazioni è prorogata al 9 ottobre. Sarà considerato valido il TOLC SU sostenuto in qualsiasi università entro il 2 ottobre.