Dottorato in scienze della nutrizione
Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Medica e sanitaria
Coordinatore di Dottorato
Il Corso di Dottorato in Scienze della Nutrizione (DSN) si prefigge di promuovere una formazione integrata di tipo multidisciplinare e traslazionale nell?ambito della ricerca in Nutrizione. Il DSN propone un precorso di formazione alla ricerca in diversi ambiti come la nutrizione, la medicina, la chimica degli alimenti, la biologia e la veterinaria, con anche molte aree di specializzazione. Queste aree includono la nutrizione umana, la dietoterapia, la nutraceutica (anche animale), gli alimenti e la loro produzione, il benessere, la nutrizione comunitaria, e l?educazione alimentare, nonché la nutrizione animale (anche come modello) e la sicurezza alimentare. L?integrazione delle competenze e dei saperi intorno alla tematica della nutrizione avviene in modo sinergico e complementare, offrendo un percorso formativo innovativo oltre che attrattivo.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dip. di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - via dell'Università, 6 - 26900 Lodi
- Coordinatore del corso: prof.ssa Federica Cheli
[email protected] - Sede amministrativa
Dip. di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - via dell'Università, 6 - 26900 Lodi - Sito web del corso
http://sdsn.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/PreviewArea.aspx?name=Bandi
| Titolo | Docente/i |
|---|---|
| Fattori nutrizionali coinvolti nella degenerazione maculare senile |
G. V. Zuccotti
|
| Ruolo di componenti, alimenti e pattern dietetici nella modulazione di attività metaboliche e funzionali: dagli approcci meccanicistici all’evidenze in vivo. | |
| Un approccio integrato nutraceutico/farmacologico per il trattamento dell'obesità iatrogena | |
| Composizione corporea e markers di rischio cardiovascolare precoce nei bambini e adolescenti con diabete tipo 1 |
G. V. Zuccotti
|
| Interventi nutrizionali per la gestione delle complicanze metaboliche in bambini obesi |
G. V. Zuccotti
|
| Livelli di endocannabinoidi, N-aciletanolammidi e ossilipidi nel latte materno e loro relazione con la composizione del microbiota. | |
| Nutrizione animale sostenibile | |
| Alimenti alternativi ed innovativi: caratterizzazione, valutazione nutrizionale e funzionale, biodisponibilità e utilizzazione metabolica |
M. Tretola
|
| Sistemi innovativi di valutazione degli alimenti |
M. J. Ranilla
|
| Studi molecolari per il riconoscimento e il dosaggio di allergeni alimentari | |
| Studi molecolari e funzionali per la caratterizzazione di nuovi ingredienti gluten-free | |
| Messa a punto di metodi in vitro per la caratterizzazione chimica e funzionale di componenti in alimenti e sottoprodotti della filiera alimentare | |
| Caratterizzazione chimica di nuovi ingredienti per alimenti funzionali |
M. Badea (Univ. Brasov)
|
| Acidi grassi ematici come biomarcatori in stato di patologia | |
| Cellular food /feed come nuovi alimenti: processo produttivo e qualità nutrizionale e funzionale | |
| Studio di un nuovo sistema di ristorazione scolastica |
C. M. Balzaretti
|
| Rilevazione e caratterizzazione molecolare e fenotipica di batteri multiresistenti e patogeni virali nelle diarree sintomatiche | |
| Creazione di una filiera di healthy home-food delivery per pazienti con T1D | |
| Meccanismi della perdita di peso associata ai nuovi farmaci anti-diabetici | |
| Nutrizione nelle epoche precoci delle vita e outcome di salute e neurologico nel breve, medio e lungo termine. | |
| Le potenzialità biologiche del latte materno come terapia individualizzata nella prevenzione e trattamento delle comorbidità del neonato |
M. Badea (Univ. Brasov)
|
| Studio dei fattori nutrizionali ed emodinamici materni che regolano la funzione placentare e la crescita e lo sviluppo fetale/neonatale | |
| Regolatori epigenetici dello sviluppo dei gameti e dell’embrione in relazione a BMI e nutrizione | |
| Polipeptidi e molecole da semi edibili : studio dei marcatori proteici di attività anti-glicemica, anti-infiammatoria, anti-aging e di neurodegenerazione in modelli cellulari | |
| Disfagia, malnutrizione e crescita nei bambini con epilessia | |
| Disfagia e malnutrizione nei pazienti con sindrome delle apnee notturne ostruttiva | |
| Valutazione nutrizionale avanzata e dietoterapia in coorti prospettive di pazienti a rischio di patologie croniche non trasmissibili | |
| Salute mentale e funzionamento quotidiano in patologie croniche con compromissione della nutrizione | |
| Relazioni tra nutrizione, qualità di vita percepita e salute mentale in popolazioni con fragilità psicosociali | |
| Modelli in vitro 2D e 3D per lo studio della permeabilità e dell'assorbimento intestinali | |
| Identificazione e validazione di nuovi biomarcatori per valutare l'efficacia di composti bioattivi alimentari nel miglioramento della salute umana |
P. Ciuffreda12490
|
| hurdle technologies applicate agli alimenti di origine animale | |
| Alimentazione e patologie immuno-mediate dell'età pediatrica: fattori di rischio, ruolo del microbiota, possibili interventi profilattici e terapeutici |
G. V. Zuccotti
|
| Identificazione di un fingerprint metabolico di cancro alla mammella per l'identificazione di un potenziale ruolo prognostico e per lo studio dell'impatto dei trattamenti antitumorali | |
| Nutrizione e composizione corporea nelle malattie croniche non trasmissibili in età evolutiva |
G. V. Zuccotti
|
| Ruolo della vitamina K nella patogenesi delle calcificazioni vascolari e delle malattie ossee associate alla malattia renale cronica (CKD-MBD) | |
| Asse intestino-cervello nelle malattie ereditarie della sostanza bianca cerebrale: analisi dei fattori clinici, biologici, biochimici e genetici nella Malattia di Alexander | |
| Valutazione di strategie di gestione della contaminazione da batteri patogeni nella produzione di alimenti di origine animale | |
| Modelli pre-clinici e valutazione clinica di efficacia degli approcci dietoterapeutici nella cura delle leucodistrofie | |
|
Requisiti: Conoscenze avanzate di analisi statistica per analisi di grandi data sets di tipo biomedico - Capacita' comprovata di eseguire metanalisi della letteratura scientifica/clinica |
|
| Peptidi e polipeptidi di origine vegetale per la promozione e mantenimento della salute, strutturalmente analoghi a molecole ricombinanti: studi per applicazioni nell’ambito della bioeconomia sostenibile | |
| Il Ruolo del Magnesio nella Senescenza: Decifrare i Meccanismi Molecolari Utilizzando Modelli In Vitro 2D e 3D | |
| Modulazione della Disfunzione Endoteliale con Inibitori SGLT2: Approfondimenti in Modelli In Vitro | |
| Dietary pattern e microbiota intestinale nelle malattie metaboliche.
Requisiti: . |
G. V. Zuccotti
|
| Asse nutrizione-ormoni-metabolismo nelle malattie pediatriche: approcci multidimensionali e integrazione della digital health |
G. V. Zucotti
|
| Vescicole extracellulari come approccio terapeutico alle malattie infiammatorie intestinali (IBD) nei bambini |
G. V. Zuccotti
|
| Modellazione basata su organoidi per la rigenerazione intestinale nelle malformazioni congenite |
G. V. Zuccotti
|
| Strategie farmacologiche e nutraceutiche per il trattamento delle alterazioni cognitive e metaboliche associate alla Distrofia muscolare di Duchenne. | |
| Insetti come mangime e alimento nell'economia circolare | |
| impiego di proteine da insetto in nutrizione umana e mangimi per animali |
Elenco insegnamenti
Periodo non specificato
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Facoltativo | ||||
| Nutrition in pregnancy, newborn and infant | 2 | 10 | Inglese | |
febbraio 2026
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| English for scientific communication | 4 | 20 | Inglese | |
| Gastrointestinal disorders and diet | 3 | 15 | Inglese | |
| Facoltativo | ||||
| Animal nutrition and food design | 2 | 10 | Inglese | |
| Biochemical basis of nutrition | 2 | 10 | Inglese | |
| Collegio futuro 4eu+ | 6 | 30 | Inglese | |
| Food supplements and diet therapy | 2 | 10 | Inglese | |
| Foodborne zoonotic diseases and innovation in animal production | 2 | 10 | Inglese | |
marzo 2026
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| Microbiology in translational health science and technology | 4 | 20 | Inglese | |
aprile 2026
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Facoltativo | ||||
| Eating behavior, lifestyles and risk of chronic diseases | 3 | 15 | Inglese | |
Periodo non specificato
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Facoltativo | ||||
| Feeding future generations sustainability: scientific innovation and legal challenges of food regulation | 3 | 14 | Inglese | |
Immatricolazione
Posti disponibili: 9
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 23/06/2025 al 30/07/2025
Domanda di immatricolazione: dal 19/09/2025 al 01/10/2025
Allegati e documenti
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 15/10/2025 al 14/11/2025
Allegati e documenti
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.