Storia

- nell'attività svolta da biblioteche, archivi, musei, e più in generale nell'ambito delle attività culturali presenti nel mondo del lavoro, per le quali risulti opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico;
- in attività editoriali sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove tecnologie della comunicazione;
- nell'attività giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione culturale;
- nel settore turistico-artistico, ove si senta l'opportunità di approntare degli strumenti per una fruizione storica;
- nell'attività di pubbliche relazioni e nella formazione del personale
- all'interno di centri di ricerca pubblici e privati che operano in ambito umanistico, sociologico e antropologico, nonché nel campo della promozione della cultura all'estero e nei vari ambiti dell'industria culturale italiana e straniera
Inoltre il corso di laurea assicura la possibilità di iniziare il percorso formativo per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria, garantendo la preparazione necessaria all'ammissione al corso di studi magistrale, al termine del quale è possibile accedere ai corsi per l'insegnamento nella scuola superiore.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Offre inoltre una buona base formativa per l'ammissione a numerose lauree magistrali, in particolare a tutte quelle di area umanistica, previa verifica dei requisiti di crediti di accesso da verificare nei rispettivi Manifesti degli Studi.
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo
- una adeguata preparazione iniziale relativa alle conoscenze di base dell'area umanistica, che comprendano sia la conoscenza generale della storia dell'umanità ad un livello che consenta agli studenti di seguire proficuamente le lezioni, sia le capacità logiche e di comprensione di un testo scritto.
MODALITA' DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLA PREPARAZIONE PERSONALE:
-Test di autovalutazione obbligatorio, ma non selettivo, prima della immatricolazione (TOLC-Su - Test On Line Cisia per Studi Umanistici)
La prova è finalizzata alla autovalutazione e all'orientamento in ingresso, così da permettere all'aspirante studente una scelta più consapevole e motivata del corso di laurea e un inserimento proficuo nel mondo dell'Università.
-Argomenti del test: la prova verte su quesiti relativi alla comprensione del testo e alla conoscenza della lingua italiana, alle conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi e su domande di ragionamento logico.
Indicazioni su struttura e syllabus del TOLC-SU, compresi gli esempi su cui esercitarsi, si possono trovare nel sito del Cisia: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/home-tol….
- Consultare il bando al link: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/storia
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI E MODALITA' PER IL RECUPERO (OFA)
Agli studenti che nel test di autovalutazione (TOLC-SU: Test On-line Cisia - Studi Umanistici) dovessero riportare un punteggio non pienamente sufficiente nell'area della comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) volti a colmare le lacune iniziali.
Gli OFA dovranno essere colmati entro il primo anno di corso. Le modalità di superamento degli OFA consisteranno nella partecipazione alle attività di tutoraggio organizzate dall'Ateneo.
Maggiori dettagli saranno resi disponibili sul bando di ammissione pubblicato a pagina https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…
Un sintetico vademecum sull'Erasmus è disponibile nel sito del corso di laurea, nella bacheca dello studente.
Gli accordi, su base di reciprocità, prevedono la mobilità annuale degli studenti e docenti in entrata ed in uscita fra l'Università di Milano ed università di numerosi paesi tra i quali: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria.
L'elenco specifico delle università di possibile destinazione per gli studenti del corso di laurea in Storia è consultabile all'allegato A del bando: https://www.unimi.it/sites/default/files/2020-02/ALLEGATO%20A_%202020-2… .
Con il Bando Erasmus+ 2020-21 l'Università di Milano assegna anche i soggiorni di studio verso la Confederazione Elvetica che discendono dagli accordi bilaterali con le università svizzere stipulati nell'ambito del Programma SEMP- Swiss European Mobility Programme
Gli studenti iscritti a Storia possono effettuare soggiorni di studio per un periodo minimo di 3 mesi sino ad un massimo di 12 mesi nell'arco del triennio del corso di studi presso le università partner. La media della permanenza all'estero è in genere pari a 5/6 mesi. Il lavoro svolto all'estero (frequenza corsi, esami, eventuale attività di ricerca per la tesi) viene riconosciuto al ritorno con un numero di CFU che tiene conto delle attività svolte in relazione alla durata del soggiorno. Il programma di lavoro, definito Learning Agreement, viene impostato alla partenza, sulla base dei corsi, degli esami e delle attività che lo studente decide di sostenere nell'Università partner secondo le esigenze del suo piano di studi italiano. L'attenzione posta dai docenti responsabili nell'individuare una corrispondenza ampia e puntuale fra l'offerta formativa dell'Università di Milano e quella delle Università partner permette allo studente di inserirsi con profitto nel percorso estero ed acquisire i crediti necessari a completare il suo percorso di studi italiano. I settori di studio che possono essere sviluppati sono essenzialmente quelli storici, con possibilità però di acquisire crediti anche in settori diversi degli studi umanistici.
Il corso di laurea ha un referente permanente per l'internazionalizzazione mediante Erasmus (prof. ssa Michela Minesso). Ogni anno vengono organizzati incontri specifici per gli studenti del corso di laurea in Storia in partenza, in modo da fornire loro tutte le informazioni sulle varie sedi e i contatti utili. Il Dipartimento di studi storici ha poi in atto alcune convenzioni internazionali finalizzate alla ricerca, ma anche alla didattica, quale per esempio quella con l'Università Lomonosov di Mosca: in questo caso, con il referente, si concordano percorsi specifici, con un riconoscimento del lavoro svolto che segue i criteri sopra descritti.
Il Dipartimento di Studi storici è inoltre attivo nel programma Erasmus Plus-Placement che prevede ora la mobilità anche per i neo-laureati (entro 12 mesi dalla laurea), fornendo sul suo sito le informazioni sui bandi di interesse e attivandosi per individuare partner internazionali (archivi, biblioteche, case editrici, istituti culturali e università) che possano accogliere stagisti per attività utili ad una formazione professionale.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodologia dello studio della storia | 9 | 60 | Italiano | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | M-STO/01 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | M-STO/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geografia storica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-GGR/01 |
Geografia urbana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-GGR/01 |
Geografia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-GGR/01 |
Geografia della popolazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-GGR/01 |
(Attenzione: E' opportuno che gli studenti interessati a proseguire nella Magistrale con il Curriculum archivistico, bibliografico e documentario prendano contatto con la prof.ssa Marta Calleri per la scelta dell'insegnamento di questo raggruppamento)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteconomia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia del libro manoscritto | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/09 |
Storia della stampa e dell'editoria | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Archivistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Bibliografia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Storia della scrittura nell'occidente medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/09 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Letteratura italiana | 9 | 60 | Italiano | L-FIL-LET/10 |
Facoltativo | ||||
Economia e storia della globalizzazione | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/12 |
Storia della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/07 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | L-ANT/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Civiltà e lingua inglese | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/10 L-LIN/12 |
Storia e web | 9 | 60 | Italiano | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Facoltativo | ||||
Istituzioni di logica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 |
(E' opportuno che gli studenti interessati a proseguire nella Magistrale con il percorso di storia antica, sostengano ambedue gli insegnamenti utilizzando i cfu liberi per l'esame che non scelgono nel piano)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
(Attenzione: Storia economica e Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economia e storia della globalizzazione | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia delle istituzioni politiche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia economica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia delle dottrine politiche | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | SPS/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia della chiesa | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/07 |
Storia della filosofia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/07 |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/03 |
Istituzioni di logica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Storia del cristianesimo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
Storia del cristianesimo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-DEA/01 |
Economia politica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SECS-P/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Storia economica e sociale del medioevo | 9 | 60 | Italiano | M-STO/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Storia contemporanea d'europa tra est e ovest | 9 | 60 | Italiano | M-STO/03 |
Storia dell'età del rinascimento | 9 | 60 | Italiano | M-STO/02 |
Storia dell'italia medievale | 9 | 60 | Italiano | M-STO/01 |
Storia delle donne e delle identità di genere | 9 | 60 | Italiano | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia economica e sociale del medioevo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/01 |
Storia dell'italia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Storia delle istituzioni nel medioevo europeo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | IUS/19 |
Storia del libro manoscritto | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/09 |
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/01 |
Storia della scrittura nell'occidente medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/09 |
Storia delle donne e delle identità di genere | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia della chiesa | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/07 |
Storia della filosofia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/07 |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/03 |
Istituzioni di logica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Storia del cristianesimo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
Storia del cristianesimo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
(Attenzione: Storia economica ed Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economia e storia della globalizzazione | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia delle istituzioni politiche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia economica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia dell'età del rinascimento | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia dell'età dell'illuminismo e delle rivoluzioni | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | IUS/19 |
Storia dell'arte moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/02 |
Storia della stampa e dell'editoria | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia delle istituzioni politiche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia delle donne e delle identità di genere | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia della chiesa | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/07 |
Storia della filosofia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/07 |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/03 |
Istituzioni di logica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Storia del cristianesimo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
Storia del cristianesimo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
(Attenzione: Storia economica ed Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economia e storia della globalizzazione | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia delle istituzioni politiche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia economica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia del risorgimento | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Storia del giornalismo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia della radio e della televisione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteconomia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | IUS/19 |
Storia del melodramma | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia e critica del cinema | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/06 |
Archivistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Bibliografia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Letteratura italiana contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/11 |
Storia contemporanea d'europa tra est e ovest | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/03 |
Storia del giornalismo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia della musica moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Storia della radio e della televisione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia delle donne e delle identità di genere | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia della chiesa | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/07 |
Storia della filosofia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/06 |
Storia della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/07 |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/03 |
Istituzioni di logica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/02 |
Storia del cristianesimo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
Storia del cristianesimo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/07 |
(Attenzione: Storia economica ed Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economia e storia della globalizzazione | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia delle istituzioni politiche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia economica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Seminari e iniziative culturali di alto livello - storia e scienze storiche | 3 | 20 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 9 | 0 | Italiano |
- Dipartimento Studi storici
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano (MI) - Italia
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home - Corso di laurea
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano (MI) - Italia - Commissioni orientamento e docenti tutor
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/didattica/bacheca-dello-studente/tutor-e-docenti-di-riferimento - Segreteria didattica
Via Festa del Perdono, 7 (Cortile Legnaia) 20122 Milano (MI) - Italia
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/organizzazione/strutture-di-servizio/segreteria-didattica
scienzestoriche@unimi.it
+3902-50312548
Lunedì-Giovedì 9.00-12.00 - Segreteria studenti
Via Santa Sofia, 9 - 20122 Milano (MI) - Italia
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: fai riferimento al bando
Domanda di immatricolazione: dal 15/07/2020 al 09/10/2020
proroga immatricolazioni
La scadenza per le immatricolazioni è prorogata al 9 ottobre. Sarà considerato valido il TOLC SU sostenuto in qualsiasi università entro il 2 ottobre.