Scienze della terra

Scienze della terra
Scheda del corso
A.A. 2023/2024
Laurea magistrale
LM-74 - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
Il Corso di Laurea Magistrale ha lo scopo di formare Laureati con una preparazione approfondita in diversi settori delle Scienze della Terra che presentano prospettive di sviluppo scientifico ed occupazionale sia in ambito pubblico che privato. Il Corso di Laurea vuole fornire una preparazione teorico-pratica basata anche su partecipazione ad attività di terreno e di laboratorio, stage e tirocini, periodi di studio presso enti/istituti di ricerca pubblici e privati anche internazionali.
Alcune fra le aree tematiche coinvolte, che presentano al momento notevoli prospettive di sviluppo anche occupazionale sono: (1) Analisi, quantificazione e modellazione dei processi geologici che operano e interagiscono all'interno del pianeta, sulla sua superficie, nell'atmosfera e nell'idrosfera, anche in relazione all'origine delle risorse energetiche, idriche e minerarie. (2) Valutazione e caratterizzazione dei materiali naturali, sia in relazione al loro ruolo nei processi geologici, sia per gli utilizzi in ambito industriale. (3) Rilevamento geologico e cartografia di base e tematica ai fini dell'interpretazione dei processi geologici a diversa scala. (4) Analisi ed interpretazione dei processi geologici e della loro interazione con le attività umane ai fini di un utilizzo equilibrato dei beni ambientali e della salvaguardia del territorio e dei beni archeologici e culturali. (5) Rilevamento di campo e prospezioni dirette ed indirette ai fini della parametrizzazione del comportamento tecnico dei terreni e delle rocce nell'ambito della progettazione di interventi a grande e a piccola scala. (6) Esplorazione, sfruttamento, tutela e risanamento delle risorse idriche sotterranee in relazione anche ai fenomeni di inquinamento puntuale e diffuso. (7) Esplorazione, valutazione e gestione delle risorse naturali, con particolare riferimento a quelle energetiche e minerali, anche in relazione all'impatto ambientale derivante dal loro sfruttamento. (8) Caratterizzazione e prevenzione derivante dai rischi naturali che interessano il territorio, e loro valutazione nell'ambito della progettazione territoriale.
Alcune fra le aree tematiche coinvolte, che presentano al momento notevoli prospettive di sviluppo anche occupazionale sono: (1) Analisi, quantificazione e modellazione dei processi geologici che operano e interagiscono all'interno del pianeta, sulla sua superficie, nell'atmosfera e nell'idrosfera, anche in relazione all'origine delle risorse energetiche, idriche e minerarie. (2) Valutazione e caratterizzazione dei materiali naturali, sia in relazione al loro ruolo nei processi geologici, sia per gli utilizzi in ambito industriale. (3) Rilevamento geologico e cartografia di base e tematica ai fini dell'interpretazione dei processi geologici a diversa scala. (4) Analisi ed interpretazione dei processi geologici e della loro interazione con le attività umane ai fini di un utilizzo equilibrato dei beni ambientali e della salvaguardia del territorio e dei beni archeologici e culturali. (5) Rilevamento di campo e prospezioni dirette ed indirette ai fini della parametrizzazione del comportamento tecnico dei terreni e delle rocce nell'ambito della progettazione di interventi a grande e a piccola scala. (6) Esplorazione, sfruttamento, tutela e risanamento delle risorse idriche sotterranee in relazione anche ai fenomeni di inquinamento puntuale e diffuso. (7) Esplorazione, valutazione e gestione delle risorse naturali, con particolare riferimento a quelle energetiche e minerali, anche in relazione all'impatto ambientale derivante dal loro sfruttamento. (8) Caratterizzazione e prevenzione derivante dai rischi naturali che interessano il territorio, e loro valutazione nell'ambito della progettazione territoriale.
I contenuti del Corso di Laurea Magistrale forniscono la preparazione necessaria per poter esercitare la professione di geologo in modo autonomo (libera professione con iscrizione all'interno della "Sezione A" dell'Albo professionale dei Geologi ai sensi del D.P.R. 328/2001, previo superamento dell'Esame di Stato di Abilitazione all'Esercizio della Professione) o per poter accedere all'inserimento presso: Enti di ricerca, pubbliche amministrazioni, società professionali e studi di consulenza nazionali o internazionali, aziende, industrie e laboratori che trattano materiali naturali.
Indicativamente, i differenti settori del mercato del lavoro in cui il laureato potrà operare, con riferimento alle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione sono di seguito delineati:
- Rilevamento, aggiornamento e adeguamento della cartografia geologica, tecnica e tematica
- Programmazione, esecuzione ed interpretazione di indagini geofisiche e geologiche rivolte alla realizzazione di opere di ingegneria civile, prospezione e caratterizzazione di risorse energetiche, minerarie, idriche e monitoraggio dell'ambiente.
- Modellazione di processi geologici per l'analisi di stabilità dei pendii, circolazione idrica sotterranea e trasporto di contaminanti, scavi in sotterraneo, ecc..
- Reperimento, valutazione e gestione delle georisorse, direzione lavori nelle attività estrattive.
- Coordinamento della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.
- Direzione di laboratori mineralogici, petrografici, sedimentologici, geochimici e geotecnici.
- Programmazione di interventi per la protezione, sistemazione idrogeologica e per la salvaguardia e la sistemazione di aree a rischio nell'ambito della pianificazione territoriale.
- Controllo ambientale per la salvaguardia delle risorse idriche, per il risanamento, disinquinamento di falde, bonifica di siti inquinati e smaltimento dei rifiuti.
- Controllo della qualità industriale, impiego tecnologico di geomateriali nell'industria meccanica, chimica ed elettronica; impiego dei materiali lapidei ornamentali; gemmologia.
- Analisi, recupero e gestione di siti degradati e siti estrattivi dismessi, modellazione dei sistemi e dei processi geo-ambientali e relativa progettazione, direzione dei lavori, collaudo e monitoraggio.
- Gestione dei Sistemi Informativi Territoriali, con particolare riferimento ai problemi geologico-ambientali.
- Tutela dei beni culturali e paleontologici, conservazione dei monumenti, geoarcheologia.
- Progettazione di interventi di ingegneria civile, di salvaguardia ambientale e di difesa del suolo in collaborazione con altre professionalità.
- Valutazione di impatto ambientale di grandi opere (VIA) e valutazione ambientale strategica (VAS).
- Divulgazione scientifica e giornalismo.
- Didattica delle Scienze della Terra.
- Geologia forense.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra costituisce un titolo per l'accesso al Dottorato di Ricerca.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Indicativamente, i differenti settori del mercato del lavoro in cui il laureato potrà operare, con riferimento alle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione sono di seguito delineati:
- Rilevamento, aggiornamento e adeguamento della cartografia geologica, tecnica e tematica
- Programmazione, esecuzione ed interpretazione di indagini geofisiche e geologiche rivolte alla realizzazione di opere di ingegneria civile, prospezione e caratterizzazione di risorse energetiche, minerarie, idriche e monitoraggio dell'ambiente.
- Modellazione di processi geologici per l'analisi di stabilità dei pendii, circolazione idrica sotterranea e trasporto di contaminanti, scavi in sotterraneo, ecc..
- Reperimento, valutazione e gestione delle georisorse, direzione lavori nelle attività estrattive.
- Coordinamento della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.
- Direzione di laboratori mineralogici, petrografici, sedimentologici, geochimici e geotecnici.
- Programmazione di interventi per la protezione, sistemazione idrogeologica e per la salvaguardia e la sistemazione di aree a rischio nell'ambito della pianificazione territoriale.
- Controllo ambientale per la salvaguardia delle risorse idriche, per il risanamento, disinquinamento di falde, bonifica di siti inquinati e smaltimento dei rifiuti.
- Controllo della qualità industriale, impiego tecnologico di geomateriali nell'industria meccanica, chimica ed elettronica; impiego dei materiali lapidei ornamentali; gemmologia.
- Analisi, recupero e gestione di siti degradati e siti estrattivi dismessi, modellazione dei sistemi e dei processi geo-ambientali e relativa progettazione, direzione dei lavori, collaudo e monitoraggio.
- Gestione dei Sistemi Informativi Territoriali, con particolare riferimento ai problemi geologico-ambientali.
- Tutela dei beni culturali e paleontologici, conservazione dei monumenti, geoarcheologia.
- Progettazione di interventi di ingegneria civile, di salvaguardia ambientale e di difesa del suolo in collaborazione con altre professionalità.
- Valutazione di impatto ambientale di grandi opere (VIA) e valutazione ambientale strategica (VAS).
- Divulgazione scientifica e giornalismo.
- Didattica delle Scienze della Terra.
- Geologia forense.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra costituisce un titolo per l'accesso al Dottorato di Ricerca.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il corso di studi offre opportunità di svolgere periodi all'estero presso università e centri di ricerca europei sia per seguire corsi e sostenere esami sia per svolgere parte del lavoro di tesi/ricerca e il tirocinio, per laureandi e dottorandi. Oltre che rappresentare un'importante esperienza di vita (e portare ad apprendere bene la lingua locale), frequentare corsi e sostenere esami in università straniere permette di confrontarsi con sistemi didattici diversi ed acquisire maggiore flessibilità di approccio allo studio. Svolgere attività di ricerca/tirocinio all'estero spesso permette di accedere ad opportunità non presenti presso il nostro Ateneo (ad esempio grandi strumentazioni), fare ricerca applicata in campi specifici ed interagire con gruppi di ricerca allargati. Attualmente, le università partner, dove, secondo accordi, è possibile seguire corsi e sostenere esami e, in vari casi, svolgere attività di ricerca, risiedono in Francia, Germania, Grecia, Spagna, Olanda, Svizzera. Tuttavia, gli accordi per borse di studio per tirocini e ricerca possono essere stipulati con qualunque altra università o centro di ricerca, e con cui i docenti e ricercatori del Dipartimento abbiano già o possano avviare relazioni di collaborazione scientifica. Per queste borse e, in generale, per lo svolgimento e il riconoscimento dell'attività di ricerca all'estero, è fondamentale il coinvolgimento di un docente del Dipartimento che faccia da relatore o referente scientifico. E' possibile accedere a borse Erasmus "normali", che permettano di sostenere esami all'estero in aggiunta ad attività di ricerca, e borse Erasmus Student Placement, dedicate esclusivamente ad attività di tirocinio e ricerca. L'accesso ai due tipi di borse segue percorsi burocratici diversi con accesso tramite bandi distinti. L'attività che lo studente andrà a svolgere all'estero, sia didattica che di ricerca, va concordata con i referenti (docenti) delle università di origine e di destinazione tramite il "learning agreement". Questo documento, insieme al certificato dei voti e/o relazioni dell'attività di ricerca, permetterà il successivo riconoscimento ufficiale da parte del proprio Ateneo dell'attività svolta all'estero.
La frequenza non è obbligatoria, ma altamente consigliata soprattutto per quanto riguarda tutti i laboratori, le attività sul campo e molte lezioni di corsi specialistici che presentano contenuti didattici difficilmente reperibili sui libri di testo.
Immatricolazione
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra:
- i laureati della classe delle lauree in Scienze Geologiche (L-34) provenienti da qualunque Ateneo italiano.
- possono altresì accedervi i laureati di altri corsi di laurea e coloro che abbiano conseguito all'estero un altro titolo riconosciuto idoneo, purché in possesso di adeguata preparazione nelle discipline caratterizzanti le Scienze della Terra.
L'accesso alla laurea magistrale in Scienze della Terra è aperto, previo colloquio, a tutti i laureati presso gli Atenei italiani nella classe delle Lauree in Scienze Geologiche (Classe L-34).
Possono altresì accedervi i laureati in corsi di laurea di qualunque Ateneo italiano e/o coloro in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, che dimostrino di possedere le competenze geologiche necessarie per seguire con profitto gli studi. In questo caso, per l'ammissione alla laurea magistrale, l'adeguatezza della preparazione personale viene verificata mediante una prova selettiva prima dell'inizio delle attività didattiche. La prova verterà sulle conoscenze e competenze nell'ambito geologico in particolare relative a fondamenti di geologia, geomorfologia, petrologia e geofisica.
Domanda di ammissione:
possono presentare domanda di ammissione al corso di laurea magistrale laureati e laureandi dal 06/3/2023 al 25/8/2023 (in ogni caso i laureandi dovranno laurearsi entro il 31 dicembre 2023).
La domanda di ammissione, obbligatoria per tutti gli studenti laureati e laureandi, deve essere presentata per via telematica tenendo conto delle scadenze che si possono trovare sul sito delle segreterie studenti al seguente link: https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/corsi-magistrali-biennali/magistrali-ad-accesso-libero. Il colloquio verrà svolto con una commissione costituita da docenti nominati dal Collegio Didattico del corso di studio.
La preparazione personale dei laureati sarà verificata, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, mediante colloquio su argomenti relativi alle discipline trattate nei corsi fondamentali della citata laurea in Scienze Geologiche. Lo studente proveniente da Atenei diversi da Unimi, dovrà presentarsi con documento di riconoscimento e fotocopia dello stesso per la identificazione e archiviazione agli atti della presenza al colloquio .
Per l'a.a. 2023/2024, sono state fissate le seguenti date per il colloquio che verrà effettuato in presenza (salvo disposizioni future che comunque saranno comunicate in tempo), come di seguito elencate:
- 6 luglio 2023, ore 14:00 (in presenza) Aula A, Via Botticelli, 23 - 20133 Milano ;
- 14 settembre 2023, ore 14:00 (in presenza) Aula A, Via Botticelli, 23 - 20133 Milano;
Gli studenti dovranno presentarsi con documento di identità valido e con copia dello stesso da consegnare alla commissione. Si consiglia di controllare spesso, a ridosso del colloquio, la casella di posta elettronica (mail) con cui si è registrati, per comunicazioni urgenti.
Il colloquio, volto a verificare la preparazione personale, può essere effettuato anche prima del conseguimento della laurea (che dovrà comunque essere conseguita entro il 31 dicembre 2023).
L'esito negativo conseguito nel colloquio, per tutti gli studenti già laureati e laureandi, comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno accademico in corso.
- i laureati della classe delle lauree in Scienze Geologiche (L-34) provenienti da qualunque Ateneo italiano.
- possono altresì accedervi i laureati di altri corsi di laurea e coloro che abbiano conseguito all'estero un altro titolo riconosciuto idoneo, purché in possesso di adeguata preparazione nelle discipline caratterizzanti le Scienze della Terra.
L'accesso alla laurea magistrale in Scienze della Terra è aperto, previo colloquio, a tutti i laureati presso gli Atenei italiani nella classe delle Lauree in Scienze Geologiche (Classe L-34).
Possono altresì accedervi i laureati in corsi di laurea di qualunque Ateneo italiano e/o coloro in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, che dimostrino di possedere le competenze geologiche necessarie per seguire con profitto gli studi. In questo caso, per l'ammissione alla laurea magistrale, l'adeguatezza della preparazione personale viene verificata mediante una prova selettiva prima dell'inizio delle attività didattiche. La prova verterà sulle conoscenze e competenze nell'ambito geologico in particolare relative a fondamenti di geologia, geomorfologia, petrologia e geofisica.
Domanda di ammissione:
possono presentare domanda di ammissione al corso di laurea magistrale laureati e laureandi dal 06/3/2023 al 25/8/2023 (in ogni caso i laureandi dovranno laurearsi entro il 31 dicembre 2023).
La domanda di ammissione, obbligatoria per tutti gli studenti laureati e laureandi, deve essere presentata per via telematica tenendo conto delle scadenze che si possono trovare sul sito delle segreterie studenti al seguente link: https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/corsi-magistrali-biennali/magistrali-ad-accesso-libero. Il colloquio verrà svolto con una commissione costituita da docenti nominati dal Collegio Didattico del corso di studio.
La preparazione personale dei laureati sarà verificata, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, mediante colloquio su argomenti relativi alle discipline trattate nei corsi fondamentali della citata laurea in Scienze Geologiche. Lo studente proveniente da Atenei diversi da Unimi, dovrà presentarsi con documento di riconoscimento e fotocopia dello stesso per la identificazione e archiviazione agli atti della presenza al colloquio .
Per l'a.a. 2023/2024, sono state fissate le seguenti date per il colloquio che verrà effettuato in presenza (salvo disposizioni future che comunque saranno comunicate in tempo), come di seguito elencate:
- 6 luglio 2023, ore 14:00 (in presenza) Aula A, Via Botticelli, 23 - 20133 Milano ;
- 14 settembre 2023, ore 14:00 (in presenza) Aula A, Via Botticelli, 23 - 20133 Milano;
Gli studenti dovranno presentarsi con documento di identità valido e con copia dello stesso da consegnare alla commissione. Si consiglia di controllare spesso, a ridosso del colloquio, la casella di posta elettronica (mail) con cui si è registrati, per comunicazioni urgenti.
Il colloquio, volto a verificare la preparazione personale, può essere effettuato anche prima del conseguimento della laurea (che dovrà comunque essere conseguita entro il 31 dicembre 2023).
L'esito negativo conseguito nel colloquio, per tutti gli studenti già laureati e laureandi, comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno accademico in corso.
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 25/08/2023
Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 15/01/2024
Allegati e documenti
Servizi online
Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisica dell'interno della terra | 6 | 56 | Italiano | GEO/10 |
Geologia delle risorse minerali e geomateriali | 6 | 48 | Italiano | GEO/07 GEO/09 |
Geologia tecnica | 6 | 48 | Italiano | GEO/05 |
Sedimentologia e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/02 |
Facoltativo | ||||
Esplorazione sismica e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/11 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Geologia | 6 | 64 | Italiano | GEO/02 GEO/03 |
Stratigrafia e laboratorio | 9 | 76 | Italiano | GEO/02 |
Facoltativo | ||||
Complementi di paleontologia | 6 | 48 | Italiano | GEO/01 |
Fisica dei minerali | 6 | 48 | Italiano | GEO/06 |
Marine geology exploration and georesources | 6 | 60 | Inglese | GEO/01 |
Stratigrafia regionale | 6 | 56 | Italiano | GEO/01 GEO/02 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Bacini sedimentari e geologia degli idrocarburi e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/02 |
Micropaleontologia e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/01 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biostratigrafia | 6 | 48 | Italiano | GEO/01 |
Diagenesi e geochimica del sedimentario | 6 | 48 | Italiano | GEO/02 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 30 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente dovrà scegliere uno fra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Bacini sedimentari e geologia degli idrocarburi e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | Primo semestre | GEO/02 |
Micropaleontologia e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | Primo semestre | GEO/01 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Environmental geochemistry | 6 | 52 | Italiano | GEO/08 |
Patenting and technology transfer | 6 | 64 | Inglese | AGR/01 IUS/01 IUS/04 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Groundwater modelling | 6 | 60 | Inglese | GEO/05 |
Isotope geochemistry and geochronology | 6 | 52 | Inglese | GEO/08 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (F97) | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve acquisire 18 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi.
Rientrano pertanto nella scelta dei 18 CFU tutti gli insegnamenti e/o moduli presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri.
Il Collegio Didattico del corso di studio nell'anno accademico 2023-2024 renderà inoltre disponibile anche i seguenti insegnamenti:
Rientrano pertanto nella scelta dei 18 CFU tutti gli insegnamenti e/o moduli presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri.
Il Collegio Didattico del corso di studio nell'anno accademico 2023-2024 renderà inoltre disponibile anche i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Environmental geochemistry | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | GEO/08 |
Fisica dei minerali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/06 |
Groundwater modelling | 6 | 60 | Inglese | Secondo semestre | GEO/05 |
Isotope geochemistry and geochronology | 6 | 52 | Inglese | Secondo semestre | GEO/08 |
2 - Lo studente dovrà scegliere due fra gli insegnamenti della tabella sottostante (tot 12 CFU).
Gli eventuali crediti acquisiti per il modulo " Laboratorio di Esplorazione Sismica" potranno essere riconosciuti nell'ambito dei crediti a libera scelta.
Gli eventuali crediti acquisiti per il modulo " Laboratorio di Esplorazione Sismica" potranno essere riconosciuti nell'ambito dei crediti a libera scelta.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biostratigrafia | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/01 |
Complementi di paleontologia | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/01 |
Diagenesi e geochimica del sedimentario | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/02 |
Esplorazione sismica e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | Primo semestre | GEO/11 |
Marine geology exploration and georesources | 6 | 60 | Inglese | Secondo semestre | GEO/01 |
Stratigrafia regionale | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | GEO/01 GEO/02 |
I quattro corsi caratterizzanti comuni a tutti i curricula sono propedeutici.
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Esplorazione e gestione risorse idriche e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/05 |
Fisica dell'interno della terra | 6 | 56 | Italiano | GEO/10 |
Geologia delle risorse minerali e geomateriali | 6 | 48 | Italiano | GEO/07 GEO/09 |
Geologia tecnica | 6 | 48 | Italiano | GEO/05 |
Geomorfologia applicata | 6 | 54 | Italiano | GEO/04 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Geologia | 6 | 64 | Italiano | GEO/02 GEO/03 |
Rilevamento geologico-tecnico e idrogeologico e laboratorio | 9 | 92 | Italiano | GEO/05 |
Facoltativo | ||||
Fisica dei minerali | 6 | 48 | Italiano | GEO/06 |
Geotecnica e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | ICAR/07 |
Sistemi informativi territoriali | 6 | 56 | Italiano | GEO/05 ICAR/06 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Idrostratigrafia e sedimentologia degli acquiferi e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/02 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Meccanica delle rocce e stabilità dei versanti | 6 | 60 | Italiano | GEO/05 ICAR/07 |
Qualità risorse idriche e bonifiche | 6 | 56 | Italiano | GEO/05 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 30 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Environmental geochemistry | 6 | 52 | Italiano | GEO/08 |
Patenting and technology transfer | 6 | 64 | Inglese | AGR/01 IUS/01 IUS/04 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Groundwater modelling | 6 | 60 | Inglese | GEO/05 |
Isotope geochemistry and geochronology | 6 | 52 | Inglese | GEO/08 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (F97) | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve acquisire 18 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi.
Rientrano pertanto nella scelta dei 18 CFU tutti gli insegnamenti e/o moduli presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri.
Il Collegio Didattico del corso di studio nell'anno accademico 2023-2024 renderà inoltre disponibile anche i seguenti insegnamenti:
Rientrano pertanto nella scelta dei 18 CFU tutti gli insegnamenti e/o moduli presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri.
Il Collegio Didattico del corso di studio nell'anno accademico 2023-2024 renderà inoltre disponibile anche i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Environmental geochemistry | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | GEO/08 |
Fisica dei minerali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/06 |
Groundwater modelling | 6 | 60 | Inglese | Secondo semestre | GEO/05 |
Isotope geochemistry and geochronology | 6 | 52 | Inglese | Secondo semestre | GEO/08 |
2 - Lo studente dovrà scegliere uno fra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geotecnica e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | Secondo semestre | ICAR/07 |
Idrostratigrafia e sedimentologia degli acquiferi e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | Primo semestre | GEO/02 |
3 - Lo studente dovrà scegliere uno fra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Meccanica delle rocce e stabilità dei versanti | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | GEO/05 ICAR/07 |
Qualità risorse idriche e bonifiche | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | GEO/05 |
Sistemi informativi territoriali | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | GEO/05 ICAR/06 |
I quattro corsi caratterizzanti comuni a tutti i curricula sono propedeutici.
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisica dell'interno della terra | 6 | 56 | Italiano | GEO/10 |
Geologia delle risorse minerali e geomateriali | 6 | 48 | Italiano | GEO/07 GEO/09 |
Geologia tecnica | 6 | 48 | Italiano | GEO/05 |
Facoltativo | ||||
Analisi strutturale ii e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/03 |
Esplorazione sismica e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/11 |
Geodinamica e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/03 |
Geologia del cristallino e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/03 |
Modellistica numerica di processi geodinamici | 6 | 64 | Italiano | GEO/10 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Geologia | 6 | 64 | Italiano | GEO/02 GEO/03 |
Facoltativo | ||||
Fisica dei minerali | 6 | 48 | Italiano | GEO/06 |
Geologia regionale | 6 | 56 | Italiano | GEO/03 |
Sismologia e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/10 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 30 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Environmental geochemistry | 6 | 52 | Italiano | GEO/08 |
Patenting and technology transfer | 6 | 64 | Inglese | AGR/01 IUS/01 IUS/04 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Dinamica dei fluidi geofisici e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/12 |
Groundwater modelling | 6 | 60 | Inglese | GEO/05 |
Isotope geochemistry and geochronology | 6 | 52 | Inglese | GEO/08 |
Metodi matematici per la geofisica | 6 | 48 | Italiano | GEO/10 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (F97) | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve acquisire 18 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi.
Rientrano pertanto nella scelta dei 18 CFU tutti gli insegnamenti e/o moduli presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri.
Il Collegio Didattico del corso di studio nell'anno accademico 2023-2024 renderà inoltre disponibile anche i seguenti insegnamenti:
Rientrano pertanto nella scelta dei 18 CFU tutti gli insegnamenti e/o moduli presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri.
Il Collegio Didattico del corso di studio nell'anno accademico 2023-2024 renderà inoltre disponibile anche i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Environmental geochemistry | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | GEO/08 |
Fisica dei minerali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/06 |
Groundwater modelling | 6 | 60 | Inglese | Secondo semestre | GEO/05 |
Isotope geochemistry and geochronology | 6 | 52 | Inglese | Secondo semestre | GEO/08 |
2 - Lo studente deve acquisire 12 CFU scegliendo 2 insegnamenti tra quelli seguenti e tra i moduli da 6 CFU della tabella precedente, purché gli insegnamenti da 9 CFU che li comprendono non siano già stati scelti. E' altresì possibile scegliere i 12 CFU tra gli insegnamenti affini ed integrativi presenti negli altri curricula.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geologia regionale | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | GEO/03 |
Metodi matematici per la geofisica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/10 |
Modellistica numerica di processi geodinamici | 6 | 64 | Italiano | Primo semestre | GEO/10 |
3 - Lo studente dovrà acquisire 27 CFU scegliendo 3 insegnamenti tra quelli della tabella seguente:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi strutturale ii e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | Primo semestre | GEO/03 |
Dinamica dei fluidi geofisici e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | Secondo semestre | GEO/12 |
Esplorazione sismica e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | Primo semestre | GEO/11 |
Geodinamica e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | Primo semestre | GEO/03 |
Geologia del cristallino e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | Primo semestre | GEO/03 |
Sismologia e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | Secondo semestre | GEO/10 |
I quattro corsi caratterizzanti comuni a tutti i curricula sono propedeutici.
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi di rocce, minerali e fluidi e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/08 |
Fisica dell'interno della terra | 6 | 56 | Italiano | GEO/10 |
Geologia delle risorse minerali e geomateriali | 6 | 48 | Italiano | GEO/07 GEO/09 |
Geologia tecnica | 6 | 48 | Italiano | GEO/05 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cristallografia e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/06 |
Geologia | 6 | 64 | Italiano | GEO/02 GEO/03 |
Petrologia e laboratorio | 9 | 84 | Italiano | GEO/07 |
Facoltativo | ||||
Fisica dei minerali | 6 | 48 | Italiano | GEO/06 |
Giacimenti minerari e sostenibilità | 6 | 48 | Italiano | GEO/09 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Metallogenesi e ore minerals | 6 | 64 | Italiano | GEO/09 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Mineralogia applicata | 6 | 48 | Italiano | GEO/09 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 30 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Environmental geochemistry | 6 | 52 | Italiano | GEO/08 |
Patenting and technology transfer | 6 | 64 | Inglese | AGR/01 IUS/01 IUS/04 |
Petrografia applicata | 6 | 48 | Italiano | GEO/09 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Groundwater modelling | 6 | 60 | Inglese | GEO/05 |
Isotope geochemistry and geochronology | 6 | 52 | Inglese | GEO/08 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (F97) | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve acquisire 18 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi.
Rientrano pertanto nella scelta dei 18 CFU tutti gli insegnamenti e/o moduli presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri.
Il Collegio Didattico del corso di studio nell'anno accademico 2023-2024 renderà inoltre disponibile anche i seguenti insegnamenti:
Rientrano pertanto nella scelta dei 18 CFU tutti gli insegnamenti e/o moduli presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri.
Il Collegio Didattico del corso di studio nell'anno accademico 2023-2024 renderà inoltre disponibile anche i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Environmental geochemistry | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | GEO/08 |
Fisica dei minerali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/06 |
Groundwater modelling | 6 | 60 | Inglese | Secondo semestre | GEO/05 |
Isotope geochemistry and geochronology | 6 | 52 | Inglese | Secondo semestre | GEO/08 |
2 - Lo studente dovrà scegliere due fra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Giacimenti minerari e sostenibilità | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/09 |
Metallogenesi e ore minerals | 6 | 64 | Italiano | Primo semestre | GEO/09 |
Mineralogia applicata | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/09 |
Petrografia applicata | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | GEO/09 |
I quattro corsi caratterizzanti comuni a tutti i curricula sono propedeutici.
Altre informazioni
Sede
Milano
Sedi didattiche
Le infrastrutture didattiche del Corso di Laurea in Scienze della Terra si trovano nelle due strutture del Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio": le due principali aree didattiche sono la Struttura di Geologia e Paleontologia (via Mangiagalli, 34), e quella di Mineralogia, Petrografia, Geochimica, Giacimenti Minerari e di Geofisica (via Botticelli, 23).
Sedi laboratori
Le attività didattiche di laboratorio si svolgono sia in strutture dipartimentali, attrezzate con collezioni e strumentazioni tecnico-scientifiche, sia sul terreno, usufruendo di logistica specificamente sviluppata.
Collezioni didattiche per il riconoscimento e studio di fossili, minerali e rocce sono disponibili in aule e in laboratori didattici appositamente organizzati. Aule informatizzate garantiscono l'applicazione di programmi per il trattamento dei dati e per la simulazione di processi geologici.
La strumentazione scientifica installata presso il Dipartimento di Scienze della Terra (http://www.dipterra.unimi.it/ecm/home/laboratori) garantisce adeguati apprendimento e applicazione delle tecniche di caratterizzazione ottica, chimica e fisico-meccanica di minerali, fossili, rocce, suoli, altri materiali naturali o sintetici, nonché di acque e altri fluidi terrestri. Esercitazioni pratiche a complemento delle lezioni in aula sono svolte in laboratori di microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione, microscopia elettronica a trasmissione, diffrazione di raggi X, spettrometria di raggi X, spettroscopia micro-Raman, spettrometria di massa e petrologia sperimentale, meccanica delle rocce e sedimentologia.
I laboratori di terreno si articolano in aree ove l'apprendimento delle tecniche di cartografia geologica si combinano con la disponibilità di strutture di supporto ove elaborare dati geologici e ricostruire i processi genetici dei materiali terrestri (es. Stazione di Valchiavenna).
Collezioni didattiche per il riconoscimento e studio di fossili, minerali e rocce sono disponibili in aule e in laboratori didattici appositamente organizzati. Aule informatizzate garantiscono l'applicazione di programmi per il trattamento dei dati e per la simulazione di processi geologici.
La strumentazione scientifica installata presso il Dipartimento di Scienze della Terra (http://www.dipterra.unimi.it/ecm/home/laboratori) garantisce adeguati apprendimento e applicazione delle tecniche di caratterizzazione ottica, chimica e fisico-meccanica di minerali, fossili, rocce, suoli, altri materiali naturali o sintetici, nonché di acque e altri fluidi terrestri. Esercitazioni pratiche a complemento delle lezioni in aula sono svolte in laboratori di microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione, microscopia elettronica a trasmissione, diffrazione di raggi X, spettrometria di raggi X, spettroscopia micro-Raman, spettrometria di massa e petrologia sperimentale, meccanica delle rocce e sedimentologia.
I laboratori di terreno si articolano in aree ove l'apprendimento delle tecniche di cartografia geologica si combinano con la disponibilità di strutture di supporto ove elaborare dati geologici e ricostruire i processi genetici dei materiali terrestri (es. Stazione di Valchiavenna).
Presidente del Collegio didattico
Professori tutor
Tutor per l'orientamento
Tutor per i piani di studio
Tutor per stage e tirocini
Tutor per ammissioni lauree magistrali
Referente AQ del corso di studio
Strutture di riferimento
Contatti
- Ufficio per la Didattica
https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/scienze-della-terra
[email protected]
Ufficio per la Didattica, il ricevimento al momento avviene solo via mail scrivendo a: [email protected] - Prof .Massimo Tiepolo
Via Botticelli, 23
[email protected]
Ricevimento: quando disponibile o su appuntamento via mail. - Segreteria Studenti
Via Celoria, 18 - 20133 Milano
https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360 - Biblioteche
https://www.unimi.it/it/studiare/biblioteche
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Documenti ufficiali