Scienze e tecnologie alimentari - magistrale

Studente in laboratorio
Scienze e tecnologie alimentari - magistrale
Scheda del corso
A.A. 2024/2025
Laurea magistrale
LM-70 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano
Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire conoscenze avanzate e di formare capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore agro - alimentare, nonché la capacità di garantire, anche con l'impiego di metodologie innovative, la sicurezza, la qualità e la salubrità degli alimenti. Obiettivo fondamentale del laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari è la gestione di funzioni professionali finalizzate al miglioramento costante dei prodotti alimentari, nella garanzia della sostenibilità delle attività industriali, applicando e proponendo le innovazioni relative alle diverse attività professionali del settore.
Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari svolge attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione relativamente alla produzione, conservazione, distribuzione di alimenti e bevande. L'ampio spettro di conoscenze, maturate a livello avanzato, connota un professionista che può ricoprire tutte le funzioni utili nell'industria alimentare e nelle attività produttive correlate. La sua attività professionale si svolge prevalentemente nelle Industrie Alimentari e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari, negli enti di formazione.
Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari può partecipare alle selezioni di accesso a corsi di dottorato.
Gli sbocchi professionali più pertinenti sono, oltre al Tecnologo Alimentare, quelli indicati come professioni specialistiche nelle scienze della vita (Biochimici e Biotecnologi) e come professioni tecniche nella gestione dei processi produttivi di beni e servizi (Tecnici della produzione alimentare).
A titolo d'esempio, rientrano nelle competenze del laureato:
a) la gestione di linee di conservazione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti;
b) lo studio, la progettazione, la direzione ed il collaudo dei processi di lavorazione degli alimenti e di prodotti biologici correlati, ivi compresi i processi di depurazione degli effluenti e di recupero dei sottoprodotti;
c) le operazioni di approvvigionamento delle materie prime e degli impianti alimentari e di distribuzione dei prodotti finiti, degli additivi alimentari;
d) la gestione della qualità nella filiera produttiva dei prodotti alimentari, additivi, coadiuvanti tecnologici, semilavorati, imballaggi e quanto altro attiene alla produzione e trasformazione di prodotti. Tali attività possono essere svolte sia in aziende private che in strutture pubbliche;
e) le funzioni peritali ed arbitrali in ordine alle attribuzioni elencate nelle lettere precedenti;
f) le ricerche di mercato e le relative attività in relazione alla produzione alimentare;
g) la ricerca e lo sviluppo di processi e prodotti nel campo alimentare;
h) l'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado delle materie tecnico-scientifiche concernenti il campo alimentare e quelli affini.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Le possibilità di studio nel quadro del Programma ERASMUS+, le modalità di partecipazione e i criteri di selezione degli studenti sono descritti in un bando specifico di Area Alimentare, che prevede la mobilità verso 40 università partner ampiamente distribuite in Europa e selezionate sulla base della loro affinità didattica con il corso di studi. Le aree di studio che possono essere sviluppate all'estero includono le biotecnologie microbiche, la nutrizione applicata, la progettazione e la gestione degli impianti nell'impresa alimentare, l'economia e la gestione dell'innovazione, la logistica e le tecnologie di confezionamento e la modellazione, l'ottimizzazione e l'innovazione di processo. La definizione del programma di studio (learning agreement) avviene in collaborazione con il responsabile Erasmus del corso di studi, sia per quanto riguarda la scelta degli esami che per l'organizzazione delle attività collegate alla tesi presso l'università partner. Prima della compilazione del learning agreement, lo studente deve ottenere l'approvazione formale degli esami da svolgere presso l'università ospitante da parte di docenti titolari di insegnamenti equivalenti o affini presso l'Università degli Studi di Milano. Per lo svolgimento all'estero di un'attività sperimentale che può costituire una parte o la totalità delle attività collegate alla tesi viene richiesta una lettera di consenso da parte di un docente dell'università partner e l'approvazione formale degli obiettivi, del programma e del periodo di svolgimento del tirocinio da parte di un docente del corso di studi che funge da relatore. Al termine del periodo di studio all'estero, lo studente consegna la certificazione delle attività svolte (transcript of records) rilasciata dall'università ospitante e ottiene, con delibera del Collegio Didattico, il riconoscimento dei crediti e dei relativi voti. Il corso di studio partecipa attivamente al Programma Erasmus+ Placement che prevede la mobilità degli studenti finalizzata allo svolgimento della tesi di laurea in strutture altamente qualificate (università, centri di ricerca sia pubblici che privati) e selezionate anche sulla base del percorso formativo dello studente.
La frequenza delle attività formative è fortemente raccomandata.
Immatricolazione
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso

Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari non ha limitazioni di accesso che non siano quelle stabilite dalla legge. Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso di un titolo di laurea conseguito nelle classi L-26, L-25, L-2, L-13, L-27, L-29, L-38 e delle classi di laurea dei previgenti ordinamenti 20, 1, 12, 21, 24 e 40, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, o del diploma universitario di durata triennale. I requisiti curriculari richiesti per l'ammissione sono quelli propri dei laureati delle classi L-26 e 20, con laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari o Tecnologie Alimentari. I laureati in classi di laurea differenti dalla classe L-26 (ex classe 20) possono accedere alla laurea magistrale avendo acquisito almeno:

25 CFU nel settore AGR/15
10 CFU nel settore AGR/16
8 CFU nel settore AGR/01
8 CFU nel settore BIO/10
5 CFU nel settore BIO/09 o MED/49
5 CFU nei settori dal MAT/01 al MAT/09
5 CFU nei settori dal FIS/01 al FIS/07

In ogni caso l'ammissione al corso di studio richiede la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, che deve comprendere il possesso delle conoscenze e competenze di seguito elencate, verifica da condursi anche mediante la valutazione dei contenuti degli insegnamenti sostenuti durante il corso di primo livello, presso altro Ateneo:
- la conoscenza delle principali reazioni chimiche che avvengono durante la produzione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari;
- la conoscenza dei principali processi di trasformazione dell'industria alimentare e del binomio processo produttivo - qualità del prodotto;
- il possesso di strumenti logici e conoscitivi per comprendere il significato e le implicazioni delle principali operazioni e dei processi della tecnologia alimentare;
- la consapevolezza della complementarietà delle nozioni acquisite nelle diverse aree disciplinari per la gestione di un processo alimentare e per ottimizzare la qualità dei prodotti finiti;
- l'abilità nell'uso consapevole e proficuo di tecniche analitiche, anche non strumentali, per la caratterizzazione di tipicità, qualità e sicurezza dei prodotti alimentari;
- la familiarità con le principali teorie economiche, dell'offerta, della domanda, della produzione e degli scambi;
- la conoscenza e la capacità di interpretazione delle principali norme cogenti e volontarie in campo alimentare;
- la comprensione di concetti e metodi della qualità nella industria alimentare, la capacità di operare nell'ambito di un sistema di qualità secondo la norma ISO 9001.

Per la modalità di presentazione della domanda di ammissione si rimanda al paragrafo del manifesto "Informazioni e modalità organizzative per immatricolazione".

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale

Coloro che intendono presentare domanda di ammissione al corso di laurea sono pregati di contattare per via telematica il Presidente del Collegio Didattico esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica [email protected]. I crediti mancanti possono anche essere stati acquisiti tramite corsi singoli offerti dall'Ateneo, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative. Le informazioni su come recuperare carenze formative devono essere richieste direttamente al Presidente del Collegio Didattico. La verifica dell'adeguatezza dei requisiti curriculari richiesti avviene anche attraverso la valutazione dei programmi dei singoli corsi di studio superati dal candidato per conseguire il titolo di laurea nelle classi di cui sopra. Tale verifica verrà effettuata dal Presidente del CdS con il coinvolgimento dei componenti del Collegio Didattico scelti di volta in volta sulla base dei contenuti dei singoli corsi di studio da valutare. Nei casi in cui tale verifica evidenzi lacune sui requisiti curricolari, il Presidente del CdS provvederà a comunicarlo al candidato per via telematica. L'accesso al corso è comunque regolamentato da un test obbligatorio costituito da 30 quesiti a risposta multipla volti ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi nelle discipline scientifiche caratterizzanti il corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari (classe L-26). Una apposita commissione, designata dal collegio didattico del CdS, ammetterà i candidati che abbiano risposto correttamente ad almeno 18 dei 30 quesiti che costituiscono il test. La data di effettuazione del test verrà resa disponibile sulla pagina https://scienzealimentari-lm.cdl.unimi.it/it/iscriversi; ulteriori dettagli relativi ad orario, luogo e modalità di esecuzione del test saranno comunicati con un avviso pubblicato sulla home page del sito web del corso di laurea https://scienzealimentari-lm.cdl.unimi.it/it.

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 22/01/2024 al 25/08/2024

Domanda di immatricolazione: dal 08/04/2024 al 15/01/2025


Allegati e documenti

Avviso di ammissione


Note

Gli studenti non UE richiedenti visto sono tenuti a presentare domanda di ammissione entro e non oltre il 30 aprile 2024.Le domande presentate oltre i termini non saranno valutate e non sarà in nessun caso possibile richiedere il rimborso del contributo di ammissione.

Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biotecnologie microbiche 9 84 Italiano AGR/16
Economia e gestione dell'innovazione nell'industria alimentare 6 48 Italiano AGR/01
Nutrizione applicata 6 48 Italiano BIO/09
Progettazione e gestione degli impianti nell'impresa alimentare 6 64 Italiano AGR/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica delle trasformazioni alimentari 6 52 Italiano BIO/10
Gestione dei sistemi per la qualità 6 56 Italiano AGR/15
Tecnologie del condizionamento ed elementi di logistica 6 56 Italiano AGR/15
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Modellazione, ottimizzazione ed innovazione di processo 6 64 Italiano AGR/15
Facoltativo
Biochimica e microbiologia dei prodotti di origine animale 6 48 Italiano AGR/16 BIO/10
Biotecnologia delle fermentazioni alimentari 6 64 Italiano AGR/16
Biotrasformazioni alimentari 6 56 Italiano BIO/10 CHIM/11
Marketing dei prodotti agroalimentari 6 64 Italiano AGR/01
Produzione e qualità della carne e dei prodotti ittici 6 56 Italiano AGR/19
Tecnologie avanzate per il settore lattiero caseario 6 56 Italiano AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Conservazione e trasformazione dei prodotti di origine animale 6 52 Italiano AGR/15
Economia agro-alimentare e legislazione comunitaria 6 48 Italiano AGR/01
Materie prime e tecnologie per l'industria dolciaria 6 56 Italiano AGR/15
Microbiologia, igiene e sicurezza di latte e derivati 6 56 Italiano AGR/16
Tecnologie tradizionali ed innovative per il settore dei cereali 6 56 Italiano AGR/15
Uso e riciclo delle biomasse agro-alimentari 6 56 Italiano AGR/13
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale (TESI MAGISTRALE) 40 0 Italiano
Regole di composizione
- Un insegnamento a scelta orientata (1) tra i seguenti:

Lo studente può scegliere uno degli insegnamenti riportati nella tabella sottostante.
Per la scelta nell'ambito di "percorsi formativi" suggeriti, si veda il paragrafo "Struttura del corso".
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Biotecnologia delle fermentazioni alimentari 6 64 Italiano Primo semestre AGR/16
Tecnologie avanzate per il settore lattiero caseario 6 56 Italiano Primo semestre AGR/15
Conservazione e trasformazione dei prodotti di origine animale 6 52 Italiano Secondo semestre AGR/15
Tecnologie tradizionali ed innovative per il settore dei cereali 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/15
- Un insegnamento a scelta orientata (2) tra i seguenti:

Lo studente può scegliere uno degli insegnamenti riportati nella tabella sottostante.
Per la scelta nell'ambito di "percorsi formativi" suggeriti, si veda il paragrafo "Struttura del corso".
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Produzione e qualità della carne e dei prodotti ittici 6 56 Italiano Primo semestre AGR/19
Economia agro-alimentare e legislazione comunitaria 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/01
Uso e riciclo delle biomasse agro-alimentari 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/13
- Un insegnamento a scelta orientata (3) tra i seguenti:

Lo studente può scegliere uno degli insegnamenti riportati nella tabella sottostante.
Per la scelta nell'ambito di "percorsi formativi" suggeriti, si veda il paragrafo "Struttura del corso".
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Biochimica e microbiologia dei prodotti di origine animale 6 48 Italiano Primo semestre AGR/16 BIO/10
Biotrasformazioni alimentari 6 56 Italiano Primo semestre BIO/10 CHIM/11
Marketing dei prodotti agroalimentari 6 64 Italiano Primo semestre AGR/01
Materie prime e tecnologie per l'industria dolciaria 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/15
Microbiologia, igiene e sicurezza di latte e derivati 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/16
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Food product design and development 4 32 Inglese AGR/15
Food structure: concepts and methods 4 40 Inglese AGR/15
Molecular bases of taste 4 32 Inglese CHIM/06
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Advanced techniques of microscopy, microanalysis and image analysis applied to foods 4 40 Inglese AGR/15
International agrifood markets and policy 7 72 Inglese AGR/01
Lipid technologies and applications in the food industry 4 40 Inglese AGR/15
Microbial food cultures 4 32 Inglese AGR/16
Molecular traceability of foods 4 36 Inglese BIO/10
Nanotechnology in the food industry 4 36 Inglese AGR/15
Probiotic science and applications 4 32 Inglese AGR/16
Quality and functionality of dairy products 4 40 Inglese AGR/15
Regole di composizione
- Lo studente ha a disposizione 8 CFU da destinare ad attività formative liberamente scelte tra gli insegnamenti offerti dall'Università degli Studi di Milano; 4 di questi CFU possono essere acquisiti seguendo con profitto seminari, convegni, corsi di aggiornamento, od altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente: queste attività devono essere comunque certificate e possono essere intraprese soltanto dopo parere favorevole del Collegio Didattico. Per le regole da seguire nella scelta di queste attività si veda il paragrafo "Struttura del corso - presentazione del piano di studi".
Nella tabella sottostante sono elencate le attività formative a libera scelta proposte dal Collegio Didattico di Scienze e Tecnologie Alimentari.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Food product design and development 4 32 Inglese Primo semestre AGR/15
Food structure: concepts and methods 4 40 Inglese Primo semestre AGR/15
Molecular bases of taste 4 32 Inglese Primo semestre CHIM/06
Advanced techniques of microscopy, microanalysis and image analysis applied to foods 4 40 Inglese Secondo semestre AGR/15
International agrifood markets and policy 7 72 Inglese Secondo semestre AGR/01
Lipid technologies and applications in the food industry 4 40 Inglese Secondo semestre AGR/15
Microbial food cultures 4 32 Inglese Secondo semestre AGR/16
Molecular traceability of foods 4 36 Inglese Secondo semestre BIO/10
Nanotechnology in the food industry 4 36 Inglese Secondo semestre AGR/15
Probiotic science and applications 4 32 Inglese Secondo semestre AGR/16
Quality and functionality of dairy products 4 40 Inglese Secondo semestre AGR/15
Altre informazioni
Sede
Milano
Presidente del Collegio didattico
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Referente AQ del corso di studio
Contatti

Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • l'importo della prima rata è uguale per tutti
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
  • per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.

Sono previste:

  • agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
  • importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
  • agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato

Altre agevolazioni 

L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)

Maggiori informazioni