Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LIN)

Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LIN)
Scheda del corso
A.A. 2023/2024
Laurea magistrale
LM-38 - LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale si pone l?obiettivo di portare i propri laureati magistrali a perfezionare e raffinare le competenze linguistiche e culturali maturate nel corso di studi precedente, proseguendo lo studio di due lingue straniere già affrontate nel proprio percorso universitario. Al perfezionamento delle conoscenze linguistiche affianca competenze accuratamente selezionate nell?ambito delle discipline giuridiche, economiche, sociologiche e psico-antropologiche necessarie per costruire una figura di esperto di alto profilo professionale nell?ambito della comunicazione interculturale e della cooperazione internazionale.
Il corso si articola in due curricula. Il primo curriculum, Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese, è aperto a tutti gli studenti in possesso dei requisiti d?accesso (vedi sotto). Il secondo curriculum, Italiano L2 per l?integrazione e la comunicazione interculturale, è destinato esclusivamente a studenti stranieri (anch'essi in possesso di tutti i requisiti d'accesso) e prevede il perfezionamento dello studio della lingua e della cultura italiana oltre a due lingue.
Il corso si articola in due curricula. Il primo curriculum, Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese, è aperto a tutti gli studenti in possesso dei requisiti d?accesso (vedi sotto). Il secondo curriculum, Italiano L2 per l?integrazione e la comunicazione interculturale, è destinato esclusivamente a studenti stranieri (anch'essi in possesso di tutti i requisiti d'accesso) e prevede il perfezionamento dello studio della lingua e della cultura italiana oltre a due lingue.
* Funzionari di organizzazioni di interesse nazionale e sopranazionale; funzionari di associazioni di interesse nazionale o sopranazionale (umanitarie, culturali, scientifiche)
Funzione in un contesto di lavoro:
- Collaborazione ad organismi ed enti internazionali, partecipazione alla gestione di strutture e progetti nazionali e/o internazionali (europei ed extraeuropei). Gli operatori di questa categoria costruiscono progetti, formulano proposte e pareri; curano l'attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato; verificano, controllano e forniscono assistenza sulla corretta applicazione delle leggi e dei regolamenti.
Competenze associate alla funzione:
- Sono necessarie competenze linguistico-culturali approfondite. Accanto alle competenze linguistico-culturali sono necessarie solide nozioni di diritto, economia, sociologia, antropologia, storia e geografia. L'operatore deve essere in grado di comprendere, analizzare ed interagire con problematiche di natura pubblica apprezzandone i profili sociopolitici, economico-aziendali e giuridici.
Sbocchi occupazionali:
- Organizzazioni pubbliche centrali e locali, organismi sovra-nazionali, organizzazioni non governative, fondazioni, enti assistenziali.
* Esperto linguistico interculturale
Funzione in un contesto di lavoro:
- Sviluppa e gestisce programmi di orientamento culturale nei confronti degli immigrati, per favorire la loro integrazione. Valuta e pratica interventi di mediazione interculturale nel contesto di enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e formative, imprese e altri ambienti dove sono necessarie competenze di mediazione linguistico-culturale.
Competenze associate alla funzione:
- Sono necessarie competenze approfondite di più lingue, oltre all'italiano, ma anche la conoscenza di tradizioni, culture, usanze e religione, in modo da favorire l'integrazione dei migranti. Accanto alle competenze linguistico-culturali sono necessarie solide nozioni di diritto, economia, sociologia, antropologia, storia e geografia.
Sbocchi occupazionali:
- L'esperto linguistico interculturale viene impiegato soprattutto presso gli Enti locali e in genere nella Pubblica amministrazione: nel settore giudiziario (uffici per l'immigrazione nelle prefetture, tribunali), nelle strutture assistenziali pubbliche e private (ASL, ospedali, cliniche, case di riposo), scuola, settore socio- sanitario, settore della pubblica sicurezza (carceri). L'ampiezza degli interventi legati alla professione dell'esperto linguistico interculturale lo rende sempre più richiesto anche nelle aziende private.
* Responsabile di programmi di assistenza sociale ed assimilati
Funzione in un contesto di lavoro:
- È un professionista che progetta e gestisce programmi di assistenza sociale, operando con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell'intervento per la prevenzione, il sostegno ed il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di bisogno e di disagio e può svolgere attività didattico-formative.
Competenze associate alla funzione:
- Sono necessarie solide nozioni di diritto, economia, sociologia, antropologia, storia e geografia. Più specificamente, il responsabile di programmi di assistenza sociale è competente in aspetti teorici e applicativi delle scienze di servizio sociale; politica sociale; organizzazione, pianificazione e programmazione, gestione manageriale.
Sbocchi occupazionali:
- La professione dell'assistente sociale viene di norma esercitata presso gli Enti locali e in genere nella Pubblica amministrazione: nelle strutture assistenziali pubbliche e private (ASL, ospedali, cliniche, case di riposo), scuola, settore socio- sanitario, settore della pubblica sicurezza (carceri).
* Responsabile della comunicazione internazionale presso imprese nazionali o sopranazionalI
Funzione in un contesto di lavoro:
- Gestione delle attività di comunicazione con interlocutori non italiani; organizzazione, monitoraggio e controllo della traduzione di testi necessari al funzionamento delle aziende, sia da lingue straniere sia dall'italiano verso lingue straniere; costruzione di progetti e attività internazionali; pianificazione e gestione delle attività di produzione e di commercializzazione in relazione con paesi esteri; sviluppo progetti promozionali e attività pubblicitarie.
Competenze associate alla funzione:
- Sono necessarie competenze approfondite di più lingue, oltre all'italiano, ma anche la conoscenza di tradizioni, culture, usanze e religione, in modo da comprendere le prospettive degli interlocutori. Accanto alle competenze linguistico-culturali sono necessarie solide nozioni di diritto, economia, sociologia.
Sbocchi occupazionali:
- Collaborazione nelle filiali all'estero di imprese italiane e/o nelle filiali straniere in territorio nazionale, e in genere in tutti contesti aziendali che richiedano conoscenze di lingue straniere e capacità di rapportarsi con lingue e culture diverse; camere di commercio; uffici stampa e uffici relazioni esterne con relazioni internazionali.
* Interpreti e traduttori
Funzione in un contesto di lavoro:
- Gli interpreti operano come traduttori orali, nelle due modalità della traduzione simultanea e della traduzione consecutiva, in tutti i contesti lavorativi e istituzionali in cui è necessario. I traduttori svolgono attività di traduzione di testi scritti, nei contesti delle attività produttive e commerciali, nelle istituzioni pubbliche, nei contesti editoriali relativi a tutti i media, con particolare riferimento all'ambito economico, giuridico, sociologico, per il quale vengono esplicitamente formati.
Competenze associate alla funzione:
- Sono necessarie conoscenze linguistico-culturali approfondite, alle quali vanno associate competenze specifiche nei lessici, nelle fraseologie, nelle discipline e nei contesti chiamati in causa. Specie nel caso dell'interprete sono richieste anche capacità comunicative, adattamento, scioltezza.
Sbocchi occupazionali:
- Istituzioni pubbliche e private; industria e commercio; editoria libraria, giornalismo, media e aziende della
comunicazione.
* Professionisti del turismo e delle attività ricettive ed assimilate
Funzione in un contesto di lavoro:
- Gli operatori di questa categoria agiscono nel complesso delle attività di intermediazione e di accomodation che accompagnano il turismo. Mettono a frutto le loro competenze linguistico-culturali sia negli ambiti tradizionali delle attività turistiche (agenzie di viaggi, alberghi), sia nei nuovi ambiti legati soprattutto agli scenari prodotti dal web, sia nel settore dei trasporti, in posizioni di responsabilità e gestione manageriale.
Competenze associate alla funzione:
- Sono necessarie conoscenze linguistico-culturali approfondite, alle quali vanno associate competenze specifiche relative ai contesti di esercizio della professione. Sono richieste anche capacità comunicative, adattabilità, disponibilità nei confronti degli interlocutori.
Sbocchi occupazionali:
- Tour operator, travel agent, responsabile di servizi turistici.
* Professionisti responsabili della raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione
Funzione in un contesto di lavoro:
- Organizzare e gestire centri di documentazione, archivi, segreterie, uffici di comunicazione. Operare nelle attività di conservazione e trasmissione di documenti amministrativi, finanziari, fiscali, legali, sia cartacei sia digitalizzati.
Competenze associate alla funzione:
- Competenze linguistiche, associate a solide nozioni di diritto, economia, sociologia.
Sbocchi occupazionali:
Le amministrazioni pubbliche centrali e locali, le autonomie funzionali, le imprese pubbliche, le imprese industriali e le organizzazioni attive nel settore terziario.
* Professori di scuola secondaria e docenti nella formazione continua
Funzione in un contesto di lavoro:
- Insegnamento delle lingue e culture straniere di competenza.
Competenze associate alla funzione:
- Competenze linguistiche e culturali, oltre che socio-antropologiche.
Sbocchi occupazionali:
- Scuole di ogni ordine e grado; istruzione linguistica e/o interculturale nell'ambito della formazione continua agli adulti.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Funzione in un contesto di lavoro:
- Collaborazione ad organismi ed enti internazionali, partecipazione alla gestione di strutture e progetti nazionali e/o internazionali (europei ed extraeuropei). Gli operatori di questa categoria costruiscono progetti, formulano proposte e pareri; curano l'attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato; verificano, controllano e forniscono assistenza sulla corretta applicazione delle leggi e dei regolamenti.
Competenze associate alla funzione:
- Sono necessarie competenze linguistico-culturali approfondite. Accanto alle competenze linguistico-culturali sono necessarie solide nozioni di diritto, economia, sociologia, antropologia, storia e geografia. L'operatore deve essere in grado di comprendere, analizzare ed interagire con problematiche di natura pubblica apprezzandone i profili sociopolitici, economico-aziendali e giuridici.
Sbocchi occupazionali:
- Organizzazioni pubbliche centrali e locali, organismi sovra-nazionali, organizzazioni non governative, fondazioni, enti assistenziali.
* Esperto linguistico interculturale
Funzione in un contesto di lavoro:
- Sviluppa e gestisce programmi di orientamento culturale nei confronti degli immigrati, per favorire la loro integrazione. Valuta e pratica interventi di mediazione interculturale nel contesto di enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e formative, imprese e altri ambienti dove sono necessarie competenze di mediazione linguistico-culturale.
Competenze associate alla funzione:
- Sono necessarie competenze approfondite di più lingue, oltre all'italiano, ma anche la conoscenza di tradizioni, culture, usanze e religione, in modo da favorire l'integrazione dei migranti. Accanto alle competenze linguistico-culturali sono necessarie solide nozioni di diritto, economia, sociologia, antropologia, storia e geografia.
Sbocchi occupazionali:
- L'esperto linguistico interculturale viene impiegato soprattutto presso gli Enti locali e in genere nella Pubblica amministrazione: nel settore giudiziario (uffici per l'immigrazione nelle prefetture, tribunali), nelle strutture assistenziali pubbliche e private (ASL, ospedali, cliniche, case di riposo), scuola, settore socio- sanitario, settore della pubblica sicurezza (carceri). L'ampiezza degli interventi legati alla professione dell'esperto linguistico interculturale lo rende sempre più richiesto anche nelle aziende private.
* Responsabile di programmi di assistenza sociale ed assimilati
Funzione in un contesto di lavoro:
- È un professionista che progetta e gestisce programmi di assistenza sociale, operando con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell'intervento per la prevenzione, il sostegno ed il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di bisogno e di disagio e può svolgere attività didattico-formative.
Competenze associate alla funzione:
- Sono necessarie solide nozioni di diritto, economia, sociologia, antropologia, storia e geografia. Più specificamente, il responsabile di programmi di assistenza sociale è competente in aspetti teorici e applicativi delle scienze di servizio sociale; politica sociale; organizzazione, pianificazione e programmazione, gestione manageriale.
Sbocchi occupazionali:
- La professione dell'assistente sociale viene di norma esercitata presso gli Enti locali e in genere nella Pubblica amministrazione: nelle strutture assistenziali pubbliche e private (ASL, ospedali, cliniche, case di riposo), scuola, settore socio- sanitario, settore della pubblica sicurezza (carceri).
* Responsabile della comunicazione internazionale presso imprese nazionali o sopranazionalI
Funzione in un contesto di lavoro:
- Gestione delle attività di comunicazione con interlocutori non italiani; organizzazione, monitoraggio e controllo della traduzione di testi necessari al funzionamento delle aziende, sia da lingue straniere sia dall'italiano verso lingue straniere; costruzione di progetti e attività internazionali; pianificazione e gestione delle attività di produzione e di commercializzazione in relazione con paesi esteri; sviluppo progetti promozionali e attività pubblicitarie.
Competenze associate alla funzione:
- Sono necessarie competenze approfondite di più lingue, oltre all'italiano, ma anche la conoscenza di tradizioni, culture, usanze e religione, in modo da comprendere le prospettive degli interlocutori. Accanto alle competenze linguistico-culturali sono necessarie solide nozioni di diritto, economia, sociologia.
Sbocchi occupazionali:
- Collaborazione nelle filiali all'estero di imprese italiane e/o nelle filiali straniere in territorio nazionale, e in genere in tutti contesti aziendali che richiedano conoscenze di lingue straniere e capacità di rapportarsi con lingue e culture diverse; camere di commercio; uffici stampa e uffici relazioni esterne con relazioni internazionali.
* Interpreti e traduttori
Funzione in un contesto di lavoro:
- Gli interpreti operano come traduttori orali, nelle due modalità della traduzione simultanea e della traduzione consecutiva, in tutti i contesti lavorativi e istituzionali in cui è necessario. I traduttori svolgono attività di traduzione di testi scritti, nei contesti delle attività produttive e commerciali, nelle istituzioni pubbliche, nei contesti editoriali relativi a tutti i media, con particolare riferimento all'ambito economico, giuridico, sociologico, per il quale vengono esplicitamente formati.
Competenze associate alla funzione:
- Sono necessarie conoscenze linguistico-culturali approfondite, alle quali vanno associate competenze specifiche nei lessici, nelle fraseologie, nelle discipline e nei contesti chiamati in causa. Specie nel caso dell'interprete sono richieste anche capacità comunicative, adattamento, scioltezza.
Sbocchi occupazionali:
- Istituzioni pubbliche e private; industria e commercio; editoria libraria, giornalismo, media e aziende della
comunicazione.
* Professionisti del turismo e delle attività ricettive ed assimilate
Funzione in un contesto di lavoro:
- Gli operatori di questa categoria agiscono nel complesso delle attività di intermediazione e di accomodation che accompagnano il turismo. Mettono a frutto le loro competenze linguistico-culturali sia negli ambiti tradizionali delle attività turistiche (agenzie di viaggi, alberghi), sia nei nuovi ambiti legati soprattutto agli scenari prodotti dal web, sia nel settore dei trasporti, in posizioni di responsabilità e gestione manageriale.
Competenze associate alla funzione:
- Sono necessarie conoscenze linguistico-culturali approfondite, alle quali vanno associate competenze specifiche relative ai contesti di esercizio della professione. Sono richieste anche capacità comunicative, adattabilità, disponibilità nei confronti degli interlocutori.
Sbocchi occupazionali:
- Tour operator, travel agent, responsabile di servizi turistici.
* Professionisti responsabili della raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione
Funzione in un contesto di lavoro:
- Organizzare e gestire centri di documentazione, archivi, segreterie, uffici di comunicazione. Operare nelle attività di conservazione e trasmissione di documenti amministrativi, finanziari, fiscali, legali, sia cartacei sia digitalizzati.
Competenze associate alla funzione:
- Competenze linguistiche, associate a solide nozioni di diritto, economia, sociologia.
Sbocchi occupazionali:
Le amministrazioni pubbliche centrali e locali, le autonomie funzionali, le imprese pubbliche, le imprese industriali e le organizzazioni attive nel settore terziario.
* Professori di scuola secondaria e docenti nella formazione continua
Funzione in un contesto di lavoro:
- Insegnamento delle lingue e culture straniere di competenza.
Competenze associate alla funzione:
- Competenze linguistiche e culturali, oltre che socio-antropologiche.
Sbocchi occupazionali:
- Scuole di ogni ordine e grado; istruzione linguistica e/o interculturale nell'ambito della formazione continua agli adulti.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Nell'ambito del programma Erasmus, sono state stipulate convenzioni con 58 atenei in 19 paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Polonia, Regno Unito, Romania, Spagna, Svezia, Tunisia, Ungheria, cui si aggiunge la Svizzera, che partecipa all'Erasmus+ come paese partner. Con alcuni di questi paesi sono anche attivi accordi di Erasmus traineeship, finalizzati allo svolgimento di tirocini lavorativi.
Inoltre, il corso ha stipulato convenzioni con alcune istituzioni universitarie di paesi extra-europei, che consentono di frequentare lezioni e sostenere esami presso le università partner, convalidabili nell'ambito del proprio piano di studi. In particolare, sono attive convenzioni con i seguenti paesi e istituzioni, che offrono corsi nell'area linguistica e delle scienze umane:
- ARGENTINA: Universidad Nacional de Villa María (Córdoba); Universidad Nacional de La Plata (La Plata)
- CINA: Liaoning Normal University
- COLOMBIA: Pontificia Universidad Javeriana (Bogotá)
- CUBA: Universidad de Oriente (Santiago de Cuba)
- FEDERAZIONE RUSSA: LUNN - Linguistic University (Ni nij Novgorod), Novosibirsk Pedagogical State University (Novosibirsk), Istituto Pu kin (Mosca), RGGU (RSUH) Russian Universities for the Humanities (Mosca), MGPU Moscow Pedagogical University (Mosca), HSE High School of Economics (Mosca)
- GIAPPONE: Doshisha University (Kyoto), Meiji University (Tokyo), Waseda University (Tokyo), Kyoto University of Foreign Studies, Ibaraki Christian University, Osaka University
- INDIA: Manipal (Karnataka)
- MESSICO: Universidad de Guadalajara (Guadalajara), Universidad del Claustro de Sor Juana (Città del Messico), UNAM - Universidad Autonoma de Mexico
In ambito europeo, oltre agli accordi Erasmus, è attivo un programma di doppio titolo (double degree), che permette agli studenti di ottenere sia il titolo di studio rilasciato dall'Università di appartenenza, sia il titolo di studio rilasciato dall'Università ospitante:
- Accordo per un programma di studio condiviso tra il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale e la laurea magistrale in Russia and Europe: linguistic and cultural interaction presso la Russian State University for the Humanities (RSUH) di Mosca. Gli studenti UNIMI coinvolti in questo programma passano il secondo anno di corso presso la RSUH, mentre gli studenti russi trascorrono il secondo e il terzo semestre di studio presso UNIMI; se completano con successo il piano degli studi previsto, conseguono sia il titolo di studio rilasciato dall'Università di appartenenza sia il titolo di studio rilasciato dall'Università ospitante. Per informazioni, rivolgersi alla Prof.ssa Paola Cotta Ramusino ([email protected]).
Inoltre, il corso ha stipulato convenzioni con alcune istituzioni universitarie di paesi extra-europei, che consentono di frequentare lezioni e sostenere esami presso le università partner, convalidabili nell'ambito del proprio piano di studi. In particolare, sono attive convenzioni con i seguenti paesi e istituzioni, che offrono corsi nell'area linguistica e delle scienze umane:
- ARGENTINA: Universidad Nacional de Villa María (Córdoba); Universidad Nacional de La Plata (La Plata)
- CINA: Liaoning Normal University
- COLOMBIA: Pontificia Universidad Javeriana (Bogotá)
- CUBA: Universidad de Oriente (Santiago de Cuba)
- FEDERAZIONE RUSSA: LUNN - Linguistic University (Ni nij Novgorod), Novosibirsk Pedagogical State University (Novosibirsk), Istituto Pu kin (Mosca), RGGU (RSUH) Russian Universities for the Humanities (Mosca), MGPU Moscow Pedagogical University (Mosca), HSE High School of Economics (Mosca)
- GIAPPONE: Doshisha University (Kyoto), Meiji University (Tokyo), Waseda University (Tokyo), Kyoto University of Foreign Studies, Ibaraki Christian University, Osaka University
- INDIA: Manipal (Karnataka)
- MESSICO: Universidad de Guadalajara (Guadalajara), Universidad del Claustro de Sor Juana (Città del Messico), UNAM - Universidad Autonoma de Mexico
In ambito europeo, oltre agli accordi Erasmus, è attivo un programma di doppio titolo (double degree), che permette agli studenti di ottenere sia il titolo di studio rilasciato dall'Università di appartenenza, sia il titolo di studio rilasciato dall'Università ospitante:
- Accordo per un programma di studio condiviso tra il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale e la laurea magistrale in Russia and Europe: linguistic and cultural interaction presso la Russian State University for the Humanities (RSUH) di Mosca. Gli studenti UNIMI coinvolti in questo programma passano il secondo anno di corso presso la RSUH, mentre gli studenti russi trascorrono il secondo e il terzo semestre di studio presso UNIMI; se completano con successo il piano degli studi previsto, conseguono sia il titolo di studio rilasciato dall'Università di appartenenza sia il titolo di studio rilasciato dall'Università ospitante. Per informazioni, rivolgersi alla Prof.ssa Paola Cotta Ramusino ([email protected]).
La frequenza è fortemente consigliata.
Immatricolazione
Per poter accedere al corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale gli studenti dovranno soddisfare le seguenti condizioni:
a) aver conseguito 147 CFU (esclusi eventuali crediti 'fuori piano') entro il termine di presentazione della domanda di ammissione;
b) essere in possesso dei requisiti curricolari minimi sottoindicati o comunque prevedere di conseguirli improrogabilmente entro il 31 dicembre 2023;
c) se cittadini comunitari o residenti in un Paese dell'Unione Europea, superare un test di verifica delle competenze linguistiche;
d) conseguire la laurea entro e non oltre il 31 dicembre 2023.
Requisiti minimi per l'accesso
a) per studenti provenienti da lauree della classe L-12,
per essere ammessi al curriculum "Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 60 CFU:
- 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua;
- 18 CFU (= 2 annualità) in un'altra Lingua;
- 18 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture;
- 6 CFU acquisiti in un SSD previsto dalla tabella della classe L-12.
per essere ammessi al curriculum "Italiano L2 per l'integrazione e la comunicazione interculturale", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 72 CFU:
- 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua straniera + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura;
- 18 CFU (= 2 annualità) in Lingua italiana + 12 CFU nella corrispondente Letteratura e Cultura;
- 6 CFU acquisiti in un SSD previsto dalla tabella della classe L-12.
b) per studenti non provenienti dalla classe L-12,
per essere ammessi al curriculum "Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 90 CFU:
- 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua;
- 18 CFU (= 2 annualità) in un'altra Lingua;
- 18 + 18 CFU (= 4 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture;
- 18 CFU acquisiti in uno o più settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella della classe L-12.
per essere ammessi al curriculum "Italiano L2 per l'integrazione e la comunicazione interculturale", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 90 CFU:
- 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua straniera + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura ;
- 18 CFU (= 2 annualità) in Lingua italiana + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura;
- 18 CFU acquisiti in uno o più settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella della classe L-12.
La tabella della classe L-12 è consultabile sul sito del corso di laurea, alla sezione "Iscriversi" (https://lin.cdl.unimi.it/it/iscriversi).
Per l'anno accademico 2023-2024 le lingue attivate sono le seguenti: arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, italiano (solo per studenti di lingua madre non italiana), russo, spagnolo, tedesco.
Test di verifica delle competenze
I candidati non comunitari residenti all'estero richiedenti visto per studio sono esonerati dal test e saranno valutati esclusivamente sulla base dei titoli.
Invece, i candidati comunitari o residenti in Paesi dell'Unione Europea dovranno dimostrare di essere in possesso di conoscenze nelle lingue di studio adeguate a seguire con profitto gli insegnamenti avanzati previsti dal corso di laurea magistrale. A tal fine dovranno sostenere un test in ciascuna delle due lingue di specializzazione.
Gli studenti di lingua madre non italiana che intendono seguire il curriculum 'Italiano L2', comunitari o residenti in Paesi dell'Unione Europea, dovranno scegliere, oltre all'italiano, una seconda lingua per la quale siano in possesso dei requisiti curriculari e sostenere il test in entrambe le lingue.
Si ricorda che le lingue devono obbligatoriamente essere scelte fra quelle studiate nel corso di studi precedente.
Ulteriori indicazioni pratiche riguardo il test d'accesso sono fornite più sotto alla sezione 'Modalità di accesso' e sul sito del corso di laurea, alla voce 'Iscriversi', sono presenti informazioni utili per un'autovalutazione preliminare dei requisiti, compresi i dettagli relativi alle competenze specifiche richieste per ciascuna lingua e ai relativi test di verifica.
Modalità di accesso
Per le date di apertura e chiusura delle ammissioni e delle immatricolazioni si veda il bando pubblicato sul sito del corso.
Possono presentare domanda di ammissione coloro che soddisfano le condizioni specificate nel paragrafo 'Conoscenze per l'accesso', compresi i laureandi di questo o altro ateneo, purché conseguano la laurea entro il 31 dicembre 2023.
I candidati dovranno obbligatoriamente allegare alla domanda online la documentazione relativa al titolo di studio e agli esami sostenuti, nonché a quelli ancora da sostenere. Per i laureandi e laureati di questo Ateneo tale documentazione sarà acquisita d'ufficio. Al momento di compilazione della domanda, i candidati dovranno indicare le due lingue nelle quali intendono sostenere il test. Tale scelta non potrà più essere modificata.
Per i candidati internazionali i documenti potranno essere prodotti in inglese, francese, spagnolo, tedesco, mentre i documenti redatti in altra lingua dovranno essere tradotti in italiano.
Per i candidati in possesso dei titoli richiesti, la valutazione dei requisiti curriculari sarà effettuata da un'apposita commissione esaminatrice designata dal Collegio Didattico. La commissione si riunirà con cadenza periodica al fine di fornire risposte tempestive, soprattutto in merito alla possibile esistenza di lacune curriculari che possano pregiudicare l'ammissione, allo scopo di consentire ai candidati di colmarle in tempo utile.
Saranno valutati esclusivamente i titoli e le autocertificazioni presentati attraverso la normale procedura di richiesta di ammissione. Sul sito del corso di laurea, alla voce "Iscriversi" (https://lin.cdl.unimi.it/it/iscriversi), sono presenti informazioni utili per un'autovalutazione preliminare dei requisiti.
ATTENZIONE: I candidati i cui requisiti siano valutati positivamente sono ammessi a sostenere il test. I candidati che non superano il test, anche se in possesso dei requisiti minimi curricolari, non sono ammessi al corso.
Data del test
Il test si svolgerà il 12 settembre 2023 presso l'Università degli Studi di Milano. Luogo e orario verranno comunicati sul sito del corso di studio.
I candidati i cui requisiti siano stati valutati positivamente dalla Commissione devono obbligatoriamente sostenere il test di verifica delle competenze linguistiche il 12 settembre 2023 (con possibile proseguimento, se necessario in base al numero dei candidati, il giorno successivo). Per le modalità di svolgimento del test si rimanda al bando e a quanto pubblicato sul sito del corso di studio.
Per i dettagli relativi alle competenze specifiche richieste per ciascuna lingua e ai relativi test di verifica si rimanda al sito del corso di studi, nella sezione "Iscriversi" (https://lin.cdl.unimi.it/it/iscriversi).
Esiti del test
Gli esiti del test saranno pubblicati entro il 19 settembre 2023 sul sito del corso di studi, sezione "Iscriversi" (https://lin.cdl.unimi.it/it/iscriversi).
Trasferimenti e seconde lauree
Tutti gli studenti che intendono fare richiesta di trasferimento devono essere in possesso dei requisiti curriculari di ammissione e sostenere il test di verifica delle competenze, anche se provenienti da una LM-38. I medesimi obblighi valgono per gli studenti già in possesso di titolo di laurea magistrale che intendono conseguire una seconda laurea. Per le procedure da seguire per le richieste di trasferimento e per le seconde lauree si rinvia alle indicazioni della Segreteria Studenti.
a) aver conseguito 147 CFU (esclusi eventuali crediti 'fuori piano') entro il termine di presentazione della domanda di ammissione;
b) essere in possesso dei requisiti curricolari minimi sottoindicati o comunque prevedere di conseguirli improrogabilmente entro il 31 dicembre 2023;
c) se cittadini comunitari o residenti in un Paese dell'Unione Europea, superare un test di verifica delle competenze linguistiche;
d) conseguire la laurea entro e non oltre il 31 dicembre 2023.
Requisiti minimi per l'accesso
a) per studenti provenienti da lauree della classe L-12,
per essere ammessi al curriculum "Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 60 CFU:
- 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua;
- 18 CFU (= 2 annualità) in un'altra Lingua;
- 18 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture;
- 6 CFU acquisiti in un SSD previsto dalla tabella della classe L-12.
per essere ammessi al curriculum "Italiano L2 per l'integrazione e la comunicazione interculturale", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 72 CFU:
- 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua straniera + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura;
- 18 CFU (= 2 annualità) in Lingua italiana + 12 CFU nella corrispondente Letteratura e Cultura;
- 6 CFU acquisiti in un SSD previsto dalla tabella della classe L-12.
b) per studenti non provenienti dalla classe L-12,
per essere ammessi al curriculum "Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 90 CFU:
- 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua;
- 18 CFU (= 2 annualità) in un'altra Lingua;
- 18 + 18 CFU (= 4 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture;
- 18 CFU acquisiti in uno o più settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella della classe L-12.
per essere ammessi al curriculum "Italiano L2 per l'integrazione e la comunicazione interculturale", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 90 CFU:
- 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua straniera + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura ;
- 18 CFU (= 2 annualità) in Lingua italiana + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura;
- 18 CFU acquisiti in uno o più settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella della classe L-12.
La tabella della classe L-12 è consultabile sul sito del corso di laurea, alla sezione "Iscriversi" (https://lin.cdl.unimi.it/it/iscriversi).
Per l'anno accademico 2023-2024 le lingue attivate sono le seguenti: arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, italiano (solo per studenti di lingua madre non italiana), russo, spagnolo, tedesco.
Test di verifica delle competenze
I candidati non comunitari residenti all'estero richiedenti visto per studio sono esonerati dal test e saranno valutati esclusivamente sulla base dei titoli.
Invece, i candidati comunitari o residenti in Paesi dell'Unione Europea dovranno dimostrare di essere in possesso di conoscenze nelle lingue di studio adeguate a seguire con profitto gli insegnamenti avanzati previsti dal corso di laurea magistrale. A tal fine dovranno sostenere un test in ciascuna delle due lingue di specializzazione.
Gli studenti di lingua madre non italiana che intendono seguire il curriculum 'Italiano L2', comunitari o residenti in Paesi dell'Unione Europea, dovranno scegliere, oltre all'italiano, una seconda lingua per la quale siano in possesso dei requisiti curriculari e sostenere il test in entrambe le lingue.
Si ricorda che le lingue devono obbligatoriamente essere scelte fra quelle studiate nel corso di studi precedente.
Ulteriori indicazioni pratiche riguardo il test d'accesso sono fornite più sotto alla sezione 'Modalità di accesso' e sul sito del corso di laurea, alla voce 'Iscriversi', sono presenti informazioni utili per un'autovalutazione preliminare dei requisiti, compresi i dettagli relativi alle competenze specifiche richieste per ciascuna lingua e ai relativi test di verifica.
Modalità di accesso
Per le date di apertura e chiusura delle ammissioni e delle immatricolazioni si veda il bando pubblicato sul sito del corso.
Possono presentare domanda di ammissione coloro che soddisfano le condizioni specificate nel paragrafo 'Conoscenze per l'accesso', compresi i laureandi di questo o altro ateneo, purché conseguano la laurea entro il 31 dicembre 2023.
I candidati dovranno obbligatoriamente allegare alla domanda online la documentazione relativa al titolo di studio e agli esami sostenuti, nonché a quelli ancora da sostenere. Per i laureandi e laureati di questo Ateneo tale documentazione sarà acquisita d'ufficio. Al momento di compilazione della domanda, i candidati dovranno indicare le due lingue nelle quali intendono sostenere il test. Tale scelta non potrà più essere modificata.
Per i candidati internazionali i documenti potranno essere prodotti in inglese, francese, spagnolo, tedesco, mentre i documenti redatti in altra lingua dovranno essere tradotti in italiano.
Per i candidati in possesso dei titoli richiesti, la valutazione dei requisiti curriculari sarà effettuata da un'apposita commissione esaminatrice designata dal Collegio Didattico. La commissione si riunirà con cadenza periodica al fine di fornire risposte tempestive, soprattutto in merito alla possibile esistenza di lacune curriculari che possano pregiudicare l'ammissione, allo scopo di consentire ai candidati di colmarle in tempo utile.
Saranno valutati esclusivamente i titoli e le autocertificazioni presentati attraverso la normale procedura di richiesta di ammissione. Sul sito del corso di laurea, alla voce "Iscriversi" (https://lin.cdl.unimi.it/it/iscriversi), sono presenti informazioni utili per un'autovalutazione preliminare dei requisiti.
ATTENZIONE: I candidati i cui requisiti siano valutati positivamente sono ammessi a sostenere il test. I candidati che non superano il test, anche se in possesso dei requisiti minimi curricolari, non sono ammessi al corso.
Data del test
Il test si svolgerà il 12 settembre 2023 presso l'Università degli Studi di Milano. Luogo e orario verranno comunicati sul sito del corso di studio.
I candidati i cui requisiti siano stati valutati positivamente dalla Commissione devono obbligatoriamente sostenere il test di verifica delle competenze linguistiche il 12 settembre 2023 (con possibile proseguimento, se necessario in base al numero dei candidati, il giorno successivo). Per le modalità di svolgimento del test si rimanda al bando e a quanto pubblicato sul sito del corso di studio.
Per i dettagli relativi alle competenze specifiche richieste per ciascuna lingua e ai relativi test di verifica si rimanda al sito del corso di studi, nella sezione "Iscriversi" (https://lin.cdl.unimi.it/it/iscriversi).
Esiti del test
Gli esiti del test saranno pubblicati entro il 19 settembre 2023 sul sito del corso di studi, sezione "Iscriversi" (https://lin.cdl.unimi.it/it/iscriversi).
Trasferimenti e seconde lauree
Tutti gli studenti che intendono fare richiesta di trasferimento devono essere in possesso dei requisiti curriculari di ammissione e sostenere il test di verifica delle competenze, anche se provenienti da una LM-38. I medesimi obblighi valgono per gli studenti già in possesso di titolo di laurea magistrale che intendono conseguire una seconda laurea. Per le procedure da seguire per le richieste di trasferimento e per le seconde lauree si rinvia alle indicazioni della Segreteria Studenti.
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 31/07/2023
Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 15/01/2024
Allegati e documenti
Servizi online
Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Lingua italiana per stranieri i | 9 | 60 | Italiano | L-FIL-LET/12 |
Facoltativo | ||||
Lingua araba i | 9 | 60 | Italiano | L-OR/12 |
Lingua cinese i | 9 | 60 | Italiano | L-OR/21 |
Lingua francese i (K02) | 9 | 60 | Francese | L-LIN/04 |
Lingua giapponese i (K02) | 9 | 60 | Italiano | L-OR/22 |
Lingua hindi i (K02) | 9 | 60 | Italiano | L-OR/19 |
Lingua inglese i (K02) | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Lingua russa i (K02) | 9 | 60 | Russo | L-LIN/21 |
Lingua spagnola i (K02) | 9 | 60 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Lingua tedesca i (K02) | 9 | 60 | Tedesco | L-LIN/14 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informatica | 6 | 40 | Italiano | INF/01 |
Facoltativo | ||||
Psicologia transculturale | 6 | 40 | Italiano | M-PSI/05 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Geografia culturale (K02) | 6 | 40 | Italiano | M-GGR/01 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Prima annualità delle Lingue - Lo studente deve conseguire 18 CFU (9 CFU + 9 CFU) scegliendo due insegnamenti di Lingua tra i seguenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua araba i | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/12 |
Lingua cinese i | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/21 |
Lingua francese i (K02) | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua giapponese i (K02) | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/22 |
Lingua hindi i (K02) | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/19 |
Lingua inglese i (K02) | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
Lingua russa i (K02) | 9 | 60 | Russo | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola i (K02) | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca i (K02) | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, tra quelli indicati. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Cultura angloamericana i | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Cultura araba i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/12 |
Cultura cinese i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Cultura francese i | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Cultura giapponese i | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-OR/22 |
Cultura indiana i | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/19 |
Cultura inglese i (K02-18) | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Cultura russa i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Cultura spagnola i | 6 | 40 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Cultura tedesca i | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Culture anglofone i | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Culture francofone i | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Culture ispanofone i | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geografia culturale (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-GGR/01 |
Psicologia transculturale | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | M-PSI/05 |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Lingua araba ii | 9 | 60 | Italiano | L-OR/12 |
Lingua cinese ii | 9 | 60 | L-OR/21 | |
Lingua francese ii (K02) | 9 | 60 | Francese | L-LIN/04 |
Lingua giapponese ii (K02) | 9 | 60 | Italiano | L-OR/22 |
Lingua hindi ii | 9 | 60 | Italiano | L-OR/19 |
Lingua inglese ii (K02) | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Lingua russa ii | 9 | 60 | Russo | L-LIN/21 |
Lingua spagnola ii | 9 | 60 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Lingua tedesca ii (K02) | 9 | 60 | Tedesco | L-LIN/14 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Antropologia culturale (corso progredito) | 6 | 40 | Italiano | M-DEA/01 |
Cultura francese ii | 6 | 40 | Francese | L-LIN/03 |
Cultura giapponese ii | 6 | 40 | Italiano | L-OR/22 |
Cultura tedesca ii | 6 | 40 | Italiano | L-LIN/13 |
Culture anglofone ii | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Culture francofone ii | 6 | 40 | Francese | L-LIN/03 |
Culture ispanofone ii | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/06 |
Sistemi sociali comparati | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Storia e istituzioni dell'america del nord | 6 | 40 | Italiano | SPS/05 |
Traduzione specialistica lingua araba | 6 | 40 | Italiano | L-OR/12 |
Traduzione specialistica lingua hindi | 6 | 40 | Italiano | L-OR/19 |
Traduzione specialistica lingua russa | 6 | 40 | Russo | L-LIN/21 |
Traduzione specialistica lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Secondo semestre
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Storia e istituzioni dell'asia | 6 | 40 | Italiano | SPS/14 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Storia e istituzioni dei paesi islamici (K02) | 6 | 40 | Italiano | SPS/14 |
Storia e istituzioni dell'africa (K02) | 6 | 40 | Inglese | SPS/13 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 24 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Seconda annualità delle Lingue - Lo studente deve sostenere la II annualità (9 CFU) di uno degli insegnamenti di Lingua scelti al I anno, tra quelli elencati:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua araba ii | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/12 |
Lingua cinese ii | 9 | 60 | annuale | L-OR/21 | |
Lingua francese ii (K02) | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua giapponese ii (K02) | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/22 |
Lingua hindi ii | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/19 |
Lingua inglese ii (K02) | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
Lingua russa ii | 9 | 60 | Russo | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola ii | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca ii (K02) | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura o di Traduzione specialistica, relativo a una delle due lingue straniere scelte. Nel caso della Cultura potrà sostenere la II annualità della Cultura scelta al I anno oppure la I annualità della Cultura relativa all'altra lingua straniera. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Cultura angloamericana i | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Cultura angloamericana ii | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Cultura araba i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/12 |
Cultura araba ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/12 |
Cultura cinese i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Cultura cinese ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Cultura francese i | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Cultura francese ii | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Cultura giapponese i | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-OR/22 |
Cultura giapponese ii | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-OR/22 |
Cultura indiana i | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/19 |
Cultura indiana ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/19 |
Cultura inglese i (K02-18) | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Cultura inglese ii | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Cultura russa i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Cultura russa ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Cultura spagnola i | 6 | 40 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Cultura spagnola ii | 6 | 40 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Cultura tedesca i | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Cultura tedesca ii | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Culture anglofone i | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Culture anglofone ii | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Culture francofone i | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Culture francofone ii | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Culture ispanofone i | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
Culture ispanofone ii | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
Traduzione specialistica lingua araba | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-OR/12 |
Traduzione specialistica lingua cinese | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Traduzione specialistica lingua francese | 6 | 40 | Francese | Secondo semestre | L-LIN/04 |
Traduzione specialistica lingua giapponese | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/22 |
Traduzione specialistica lingua hindi | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-OR/19 |
Traduzione specialistica lingua inglese | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/12 |
Traduzione specialistica lingua russa | 6 | 40 | Russo | Primo semestre | L-LIN/21 |
Traduzione specialistica lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/07 |
Traduzione specialistica lingua tedesca | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/14 |
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti. L'insegnamento di Storia deve essere, di norma, riferito a una delle aree linguistico-culturali scelte e non deve ripetere la scelta già effettuata nel triennio
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia culturale (corso progredito) | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | M-DEA/01 |
Sociologia delle migrazioni | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SPS/10 |
Storia dei paesi slavi (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/03 |
Storia dell'europa contemporanea (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia della gran bretagna e del commonwealth | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia della spagna e dell'america latina | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia e istituzioni dei paesi islamici (K02) | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/14 |
Storia e istituzioni dell'africa (K02) | 6 | 40 | Inglese | Terzo trimestre | SPS/13 |
Storia e istituzioni dell'america del nord | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | SPS/05 |
Storia e istituzioni dell'asia | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | SPS/14 |
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto internazionale umanitario | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | IUS/13 |
Sistemi sociali comparati | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/07 |
- Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta libera
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Cultura francese i | 6 | 40 | Francese | L-LIN/03 |
Cultura giapponese i | 6 | 40 | Italiano | L-OR/22 |
Cultura tedesca i | 6 | 40 | Italiano | L-LIN/13 |
Culture anglofone i | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Culture francofone i | 6 | 40 | Francese | L-LIN/03 |
Culture ispanofone i | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/06 |
Secondo semestre
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Stage e tirocini | 6 | 0 | Italiano |
Propedeuticità comuni a tutti i curricula
Le due Lingue e le relative Culture con le quali lo studente viene ammesso al primo anno dovranno essere mantenute per l'intero biennio. Per poter accedere alle prove di un'annualità successiva (Lingua II o Cultura II), lo studente deve aver superato le prove relative all'annualità precedente (Lingua I o Cultura I).
Per quanto riguarda la scelta delle Culture si fa presente che:
1. Lo studente di Lingua francese potrà scegliere tra Cultura francese e Culture francofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
2. Lo studente di Lingua inglese potrà scegliere tra Cultura angloamericana, Culture anglofone e Cultura inglese. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
3. Lo studente di Lingua spagnola potrà scegliere tra Cultura spagnola e Culture ispanofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
Le due Lingue e le relative Culture con le quali lo studente viene ammesso al primo anno dovranno essere mantenute per l'intero biennio. Per poter accedere alle prove di un'annualità successiva (Lingua II o Cultura II), lo studente deve aver superato le prove relative all'annualità precedente (Lingua I o Cultura I).
Per quanto riguarda la scelta delle Culture si fa presente che:
1. Lo studente di Lingua francese potrà scegliere tra Cultura francese e Culture francofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
2. Lo studente di Lingua inglese potrà scegliere tra Cultura angloamericana, Culture anglofone e Cultura inglese. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
3. Lo studente di Lingua spagnola potrà scegliere tra Cultura spagnola e Culture ispanofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Lingua araba i | 9 | 60 | Italiano | L-OR/12 |
Lingua cinese i | 9 | 60 | Italiano | L-OR/21 |
Lingua francese i (K02) | 9 | 60 | Francese | L-LIN/04 |
Lingua giapponese i (K02) | 9 | 60 | Italiano | L-OR/22 |
Lingua hindi i (K02) | 9 | 60 | Italiano | L-OR/19 |
Lingua inglese i (K02) | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Lingua russa i (K02) | 9 | 60 | Russo | L-LIN/21 |
Lingua spagnola i (K02) | 9 | 60 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Lingua tedesca i (K02) | 9 | 60 | Tedesco | L-LIN/14 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informatica | 6 | 40 | Italiano | INF/01 |
Facoltativo | ||||
Antropologia culturale (corso progredito) | 6 | 40 | Italiano | M-DEA/01 |
Diritto commerciale comparato | 9 | 60 | Italiano | IUS/02 |
Psicologia transculturale | 6 | 40 | Italiano | M-PSI/05 |
Sistemi sociali comparati | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Cultura letteraria e sistema dei media | 6 | 40 | Italiano | L-FIL-LET/11 |
Diritto internazionale umanitario | 6 | 40 | Italiano | IUS/13 |
Economia internazionale e dello sviluppo | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/01 |
Geografia culturale (K02) | 6 | 40 | Italiano | M-GGR/01 |
Geografia politica ed economica (corso progredito) | 6 | 40 | Italiano | M-GGR/02 |
Organizzazione aziendale | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/10 |
Sociologia delle migrazioni | 6 | 40 | Italiano | SPS/10 |
Storia dell'arte contemporanea | 6 | 40 | Italiano | L-ART/03 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Prima annualità delle Lingue - Lo studente deve conseguire 18 CFU (9 CFU + 9 CFU) scegliendo due insegnamenti di Lingua tra i seguenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua araba i | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/12 |
Lingua cinese i | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/21 |
Lingua francese i (K02) | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua giapponese i (K02) | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/22 |
Lingua hindi i (K02) | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/19 |
Lingua inglese i (K02) | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
Lingua russa i (K02) | 9 | 60 | Russo | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola i (K02) | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca i (K02) | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, tra quelli indicati. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Cultura angloamericana i | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Cultura araba i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/12 |
Cultura cinese i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Cultura francese i | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Cultura giapponese i | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-OR/22 |
Cultura indiana i | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/19 |
Cultura inglese i (K02-18) | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Cultura russa i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Cultura spagnola i | 6 | 40 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Cultura tedesca i | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Culture anglofone i | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Culture francofone i | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Culture ispanofone i | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto internazionale umanitario | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | IUS/13 |
Economia internazionale e dello sviluppo | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SECS-P/01 |
Organizzazione aziendale | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SECS-P/10 |
Sociologia delle migrazioni | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SPS/10 |
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia culturale (corso progredito) | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | M-DEA/01 |
Cultura letteraria e sistema dei media | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/11 |
Geografia culturale (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-GGR/01 |
Geografia politica ed economica (corso progredito) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-GGR/02 |
Psicologia transculturale | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | M-PSI/05 |
Storia dell'arte contemporanea | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto commerciale comparato | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | IUS/02 |
Sistemi sociali comparati | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/07 |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Lingua araba ii | 9 | 60 | Italiano | L-OR/12 |
Lingua cinese ii | 9 | 60 | L-OR/21 | |
Lingua francese ii (K02) | 9 | 60 | Francese | L-LIN/04 |
Lingua giapponese ii (K02) | 9 | 60 | Italiano | L-OR/22 |
Lingua hindi ii | 9 | 60 | Italiano | L-OR/19 |
Lingua inglese ii (K02) | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Lingua russa ii | 9 | 60 | Russo | L-LIN/21 |
Lingua spagnola ii | 9 | 60 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Lingua tedesca ii (K02) | 9 | 60 | Tedesco | L-LIN/14 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Cultura francese ii | 6 | 40 | Francese | L-LIN/03 |
Cultura giapponese ii | 6 | 40 | Italiano | L-OR/22 |
Cultura tedesca ii | 6 | 40 | Italiano | L-LIN/13 |
Culture anglofone ii | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Culture francofone ii | 6 | 40 | Francese | L-LIN/03 |
Culture ispanofone ii | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/06 |
Storia e istituzioni dell'america del nord | 6 | 40 | Italiano | SPS/05 |
Traduzione specialistica lingua araba | 6 | 40 | Italiano | L-OR/12 |
Traduzione specialistica lingua hindi | 6 | 40 | Italiano | L-OR/19 |
Traduzione specialistica lingua russa | 6 | 40 | Russo | L-LIN/21 |
Traduzione specialistica lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Cultura angloamericana ii | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/11 |
Cultura araba ii | 6 | 40 | Italiano | L-OR/12 |
Cultura cinese ii | 6 | 40 | Italiano | L-OR/21 |
Cultura indiana ii | 6 | 40 | Italiano | L-OR/19 |
Cultura inglese ii | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Cultura russa ii | 6 | 40 | Italiano | L-LIN/21 |
Cultura spagnola ii | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/05 |
Storia dei paesi slavi (K02) | 6 | 40 | Italiano | M-STO/03 |
Storia dell'europa contemporanea (K02) | 6 | 40 | Italiano | M-STO/04 |
Storia della gran bretagna e del commonwealth | 6 | 40 | Italiano | M-STO/04 |
Storia della spagna e dell'america latina | 6 | 40 | Italiano | M-STO/02 |
Traduzione specialistica lingua cinese | 6 | 40 | Italiano | L-OR/21 |
Traduzione specialistica lingua francese | 6 | 40 | Francese | L-LIN/04 |
Traduzione specialistica lingua giapponese | 6 | 40 | Italiano | L-OR/22 |
Traduzione specialistica lingua inglese | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/12 |
Traduzione specialistica lingua tedesca | 6 | 40 | Italiano | L-LIN/14 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Storia e istituzioni dell'asia | 6 | 40 | Italiano | SPS/14 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Storia e istituzioni dei paesi islamici (K02) | 6 | 40 | Italiano | SPS/14 |
Storia e istituzioni dell'africa (K02) | 6 | 40 | Inglese | SPS/13 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 24 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Seconda annualità delle Lingue - Lo studente deve sostenere la seconda annualità (9 CFU + 9 CFU) delle due Lingue scelte nel I anno tra gli insegnamenti elencati:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua araba ii | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/12 |
Lingua cinese ii | 9 | 60 | annuale | L-OR/21 | |
Lingua francese ii (K02) | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua giapponese ii (K02) | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/22 |
Lingua hindi ii | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/19 |
Lingua inglese ii (K02) | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
Lingua russa ii | 9 | 60 | Russo | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola ii | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca ii (K02) | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, o di Storia. L'insegnamento di Storia deve essere, di norma, riferito a una delle aree linguistico-culturali scelte e non deve ripetere la scelta già effettuata nel triennio. Nel caso della Cultura potrà sostenere la II annualità della Cultura scelta al I anno oppure la I annualità della Cultura relativa all'altra lingua straniera. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Cultura angloamericana i | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Cultura angloamericana ii | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Cultura araba i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/12 |
Cultura araba ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/12 |
Cultura cinese i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Cultura cinese ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Cultura francese i | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Cultura francese ii | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Cultura giapponese i | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-OR/22 |
Cultura giapponese ii | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-OR/22 |
Cultura indiana i | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/19 |
Cultura indiana ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/19 |
Cultura inglese i (K02-18) | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Cultura inglese ii | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Cultura russa i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Cultura russa ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Cultura spagnola i | 6 | 40 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Cultura spagnola ii | 6 | 40 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Cultura tedesca i | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Cultura tedesca ii | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Culture anglofone i | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Culture anglofone ii | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Culture francofone i | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Culture francofone ii | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Culture ispanofone i | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
Culture ispanofone ii | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
Storia dei paesi slavi (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/03 |
Storia dell'europa contemporanea (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia della gran bretagna e del commonwealth | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia della spagna e dell'america latina | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia e istituzioni dei paesi islamici (K02) | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/14 |
Storia e istituzioni dell'africa (K02) | 6 | 40 | Inglese | Terzo trimestre | SPS/13 |
Storia e istituzioni dell'america del nord | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | SPS/05 |
Storia e istituzioni dell'asia | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | SPS/14 |
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra gli insegnamenti di Traduzione specialistica, relativo a una delle due lingue straniere scelte
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Traduzione specialistica lingua araba | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-OR/12 |
Traduzione specialistica lingua cinese | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Traduzione specialistica lingua francese | 6 | 40 | Francese | Secondo semestre | L-LIN/04 |
Traduzione specialistica lingua giapponese | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/22 |
Traduzione specialistica lingua hindi | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-OR/19 |
Traduzione specialistica lingua inglese | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/12 |
Traduzione specialistica lingua russa | 6 | 40 | Russo | Primo semestre | L-LIN/21 |
Traduzione specialistica lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/07 |
Traduzione specialistica lingua tedesca | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/14 |
- Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta libera
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Cultura francese i | 6 | 40 | Francese | L-LIN/03 |
Cultura giapponese i | 6 | 40 | Italiano | L-OR/22 |
Cultura tedesca i | 6 | 40 | Italiano | L-LIN/13 |
Culture anglofone i | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Culture francofone i | 6 | 40 | Francese | L-LIN/03 |
Culture ispanofone i | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/06 |
Secondo semestre
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Stage e tirocini | 6 | 0 | Italiano |
Propedeuticità comuni a tutti i curricula
Le due Lingue e le relative Culture con le quali lo studente viene ammesso al primo anno dovranno essere mantenute per l'intero biennio. Per poter accedere alle prove di un'annualità successiva (Lingua II o Cultura II), lo studente deve aver superato le prove relative all'annualità precedente (Lingua I o Cultura I).
Per quanto riguarda la scelta delle Culture si fa presente che:
1. Lo studente di Lingua francese potrà scegliere tra Cultura francese e Culture francofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
2. Lo studente di Lingua inglese potrà scegliere tra Cultura angloamericana, Culture anglofone e Cultura inglese. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
3. Lo studente di Lingua spagnola potrà scegliere tra Cultura spagnola e Culture ispanofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
Le due Lingue e le relative Culture con le quali lo studente viene ammesso al primo anno dovranno essere mantenute per l'intero biennio. Per poter accedere alle prove di un'annualità successiva (Lingua II o Cultura II), lo studente deve aver superato le prove relative all'annualità precedente (Lingua I o Cultura I).
Per quanto riguarda la scelta delle Culture si fa presente che:
1. Lo studente di Lingua francese potrà scegliere tra Cultura francese e Culture francofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
2. Lo studente di Lingua inglese potrà scegliere tra Cultura angloamericana, Culture anglofone e Cultura inglese. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
3. Lo studente di Lingua spagnola potrà scegliere tra Cultura spagnola e Culture ispanofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
Altre informazioni
Sede
Milano
Presidente del Collegio didattico
Tutor per l'orientamento
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Tutor per i piani di studio
Tutor per stage e tirocini
Tutor per laboratori e altre attività
Tutor per trasferimenti
Referente AQ del corso di studio
Strutture di riferimento
Contatti
- Commissione piani di studio per studenti a tempo parziale
Prof.ssa Giovanna Mapelli - Commissione disabilità e DSA
Prof. Paolo Caponi (coordinatore) - Segreteria Studenti
È l'ufficio competente per tutto ciò che riguarda la carriera accademica degli studenti.
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Segreteria Didattica
Si occupa dellorganizzazione della didattica.
https://mediazione.cdl.unimi.it/it/il-corso/referenti-e-contatti
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Documenti ufficiali